Mappa del sito
Articoli
- “Stare insieme per non dimenticare”
- Da Berlino a Punta Izzo, sulle tracce della sirena
- Fermate l’ANAS: avvelena le strade con diserbanti cancerogeni
- Gela: 3 progetti Comunitari,per la Provincia Regionale di Caltanissetta.
- I cinesi dicono addio al porto di Augusta
- La Grande Schifezza
- Malfattori, le sciocchezze e l’inceneritore del 1976
- Mercati cittadini, i Grilli dello Stretto denunciano le condizioni di degrado
- Quando l’animale si prende cura dell’uomo
- Siracusa e l’ambiente, un matrimonio che non s’ha da fare
- "C’è da spostare una macchina": il prete interrompe la messa
- "Eco"passiamo a Milano
- "Finché c’è piega c’è speranza..."
- "L’altra medicina" del dottor Ryke Geerd Hammer
- "PerLa Prima": l’Unione Per la Cultura incontra la città
- "Pillirina" riserva subito
- "Presi per Caso" l’arte oltre le mura del carcere
- "Salerno in Piazza": Priorità alla Sanità Pubblica!
- "Scusate il disturbo", c’è Fiorenza
- "Siamo qui per farvi sapere che il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no"
- "Sos Siracusa": no alla cementicazione della spiaggia
- "Tre giorni della legalità" a Napoli
- "Vedo la distruzione, rivivo il dramma dell’Aquila"
- ’’Muro di gomme’’ e nuovo PGT a Villasanta (MB)
- 100 passi verso il 21 marzo
- 11 settembre modicano
- 15° Anniversario dalla scomparsa di Felicia Impastato
- 17 aprile 2016: Referendum contro le trivelle
- 1° Maggio Barocco
- 26 aprile: non dimentichiamo la tragedia di Chernobyl
- 29 ottobre 1949 - L’eccidio di Melissa
- 325° Anniversario del terremoto della Val di Noto
- 500 bandiere per essere città
- 52° anniversario strage di Milano. Contestato sindaco Sala
- 57th & 9th: Le foto del concerto di Sting a Mantova
- 9 anni di... processioni
- A 40 anni dal sisma del 1980
- A carnevale ogni "rifiuto" vale
- A Catania c’è un santo
- A Catania flashmob contro l’omobilesboatransfobia
- A Catania il 25 febbraio 2023 per la pace
- A Catania il deserto dei Tartari?
- A Catania il Festival del Cemento
- A Catania sulla pelle dei migranti
- A ciascuno il suo
- A Civitella del Tronto ricordando il terremoto del 2009
- A Comiso nasce una associazione per valorizzare la basilica di Santa Maria delle Stelle
- A Custonaci 4 mila addetti, 50 aziende e una produzione di 250 mila tonnellate di marmo
- A Davide hanno fregato la radio della macchina
- A Gela i Vincoli Sic e Zps nascondono discariche industriali?
- A Gela, oggi, l’acqua non è un bene comune
- A Librino "E’ tempo di poesia"
- A Librino la Porta delle Farfalle di Antonio Presti
- A Lorena
- A Messina la mafia è glocal
- A Milano è emergenza traffico della paura
- A Milano caccia ai parcheggiatori abusivi
- A Napoli il business del turismo caccia gli abitanti dal centro
- A Nicosia si discute di statue
- A Palermo ci si può ora riposare in pace?
- A Palermo la borsa del voto
- A proposito di fanghi tossici ad Augusta
- A raffinerie alterne
- A Ragusa una casa sicura per migranti
- A Roma “tira una brutta aria”: il monitoraggio dei “Cittadini per l’Aria”
- A San Cataldo non c’è la foto del Presidente
- A San Ferdinando l’architettura diventa un bene comune per “vivere i luoghi”
- A scuola in Centro Italia dopo il sisma
- A Siracusa mobilità sostenibile dal basso
- A Siracusa un silenzio assordante
- A Vittoria i bambini non giocano più
- A.C. Novara 1965-ACSD Alì Terme
- AAA, parchi svendesi
- Aberrazioni della ZTL
- Abruzzo, una regione dai costi minimi
- Abruzzo: bocciato il porto turistico di Vasto (Chieti)
- Abruzzo: il futuro svenduto al cemento e alla speculazione
- Accade a Sutera
- Accade in Sicilia, autostrada A29, Carini-Capaci
- Acqua bene comune
- Acqua bene comune dei cittadini catanesi
- Acqua di Marzamemi
- Acqua e canoni di depurazione, la legge cautela il gestore privato
- Acqua gratis ma solo per il Vaticano
- Acqua potabile: milioni di unità abitative non rispettano gli standard
- Acqua Pubblica – I Consiglieri Comunali, la Giunta e il Sindaco assieme ai rappresentanti di varie associazioni bloccano la delibera del Commissario ad Acta
- Acqua rossa di Melendugno
- Acropoli
- Ad Agrigento vacilla il cuffarismo
- Ad Augusta, chi rompe non vuole pagare
- Addio a Doddore Meloni
- Addio Gianni, U jamaicanu
- Adrano, nonno Raffaele torna a scuola
- Aggredito Francesco Coco, ex sindaco di Roccabernarda
- Agnone Bagni - Giornata Nazionale delle Pro Loco
- Ai piedi del Castello di Mistretta
- Aiutiamo Ivan
- Al policlinico di Napoli
- Al Sud insoddisfatto l’80-90% dei ricoverati
- Alfio Incontro sindaco e poeta
- Ali spezzate
- All’Aquila 4 giorni per celebrare i ’cittadini di serie A’
- All’ombra delle Due Torri
- Alla scoperta della Casa Museo Antonino Uccello di Palazzolo Acreide (Siracusa)
- Allarme sbarchi di cannabis nel Salento
- Alluvione Emilia-Romagna e Marche
- Alluvioni dimenticate
- Alta precarietà
- Alta velocità
- Alvaro, cronaca di una morte annunciata
- Ambiente Messina
- AMBULATORIO di COCCOLE a Cairano (AV)
- Amianto in Sicilia. Ok a incentivi coi fondi europei per lo smaltimento anche per privati
- Amianto. Lentini SR - Azione fulminea...in meno di 24 ore al posto di sparire l’amianto sparisce lo striscione
- Anche Lecce tra le zone franche urbane
- Anche Messina ha il suo Messia: meno male che Silvio c’è
- Anche Siracusa è “terra dei fuochi”
- Ancora forti scosse di terremoto in centro Italia
- Ancora un accorato appello...
- Ancora una grande giornata di lotta del popolo No ponte
- Angeli per le strade di Roma
- Annullata la fornitura del sistema video per il reparto di Urologia del Perrino di Brindisi
- Antenne: Il sindaco si schiera con i cittadini
- Antonio, Rosetta e i rifiuti di Napoli
- Appello all’Europa
- Appello per le biblioteche in Sicilia
- Archeologia Industriale
- Archivio Storico di Messina
- Arrivederci Gianni
- Asparano: le eccezioni che confermano le regole
- Assalto alle spiagge libere siciliane
- Assessore condannato, una lezione per la città
- Assistenza medica per i migranti in Sicilia
- Attaccati i scarpi!
- Attacco alle fortezze
- Attenti…all’uomo
- Attenzione! Non vogliamo sanguisughe private sull’acqua pubblica
- Augusta: ancora un inceneritore nel "triangolo della morte"
- Autostrade siciliane
- Autovelox: annullato verbale elevato senza la contestazione immediata
- Autunno
- “Dobbiamo cambiare il mondo: lascio a voi il testimone” dice a un gruppo di giovani Giulio Cristoffanini
- “L’altra facoltà di medicina a Salerno” ....quota 65 posti.....
- “La gente pulita non dimentica i suoi morti”
- “La volontà di Guarire": con serenità e gioia
- “L’aria è cambiata, vi ammazziamo tutti”: intimidazioni nel foggiano
- “Sequestrati”: trattati e contenti
- “Tipi ideali” per una Milano città di musica e cultura attraverso alcuni suoi candidati
- «La mafia scuote come il terremoto L’Aquila mi tocca»
- Baby gang
- Banche armate. Ma a Firenze no
- Bandiere Blu
- Bari contro la tratta delle donne
- Barrile, Genovese e il Terzo livello. “Pd o Forza Italia? Meglio il salvadanaio…
- Basta veleni nel quadrilatero della morte. Corteo sabato 13 gennaio 2018 a Priolo Gargallo
- Berlusconi sceglie la città di Milano come sede del Segretariato Economico
- Bersani, giù le mani dai medici!
- Bertolaso ritira le dimissioni
- Bhopal. Una strage dimenticata
- Biancavilla distrutta dal nubifragio del 5 settembre
- Biancavilla, chiesa chiusa da un anno l’appello del parroco: aiutatemi a riaprirla
- Biancavilla, guerra per gli alberi di chianu Alivera
- Biancavilla, il centro storico si sbriciola
- Biancavilla, Nell’attesa di una città a "misura di bambino"
- Biancavilla, se i mafiosi la fanno franca
- Biancavilla, sindaco contro i pettegolezzi
- Biella: Manifestazione per la Palestina
- Binario morto in Sicilia
- Bologna e il 2 agosto: le storie delle 85 vittime della strage in stazione
- Bologna. Uno “spalatore volontario” si incatena
- Bologna: Il progetto dell’Area Hera
- Bologna: morale della favola
- Bologna: se il negoziante è pakistano...
- Bomba di fine estate
- Bramini vs. Brahmani: da che parte stare?
- Brescello. Maggiore trasparenza sui beni confiscati
- Bretelle
- Brezze al Castellaccio di Lentini
- Brindisi: la cena dei poveri contro i piani criminali dei più ricchi del mondo
- Buche killer sulle strade a Lecce
- Bufera giudiziaria: a Salerno si attende la decisione del Riesame
- Buio d’artista
- Bullismo o microcriminalità. A Gela non esiste la differenza
- Buon 25 aprile 2024 da Catania
- Buon 25 aprile da Urbino
- Buon Natale da Marzamemi
- Buona salute
- Bussi: senza dinari nun si canta missa
- C’è una Casa a Palermo...
- C’era una volta Casa Nicolina
- Cadono a pezzi le chiese storiche di Biancavilla
- Cadono a pezzi le chiese storiche di Biancavilla
- Calabria infelix
- Calcio: chiuso per lutto
- Caltagirone: il Sindacato “NurSind” rivendica l’autonomia per la Sanità locale
- Caltanissetta: Proteste in Consiglio Provinciale sul riordino della sanità del territorio
- Campania: Emergenza rifiuti non è finita
- Campania: il Regno del possibile e delle occasioni perdute…
- CAMPANIA: L’ACQUA E’ POCA E LA PAPERA NON GALLEGGIA!
- Cani e libertà
- Carcere. Meglio mangiare patate: la strana vicenda della Saep Spa
- Carcere. Muore detenuta al sesto mese di gravidanza. Ecco la certezza della pena
- Carcere. Ogni detenuto costa 300 euro al giorno
- Carcere. Se 117 morti vi sembrano pochi...
- Carceri. Manca anche la carta igienica
- Carceri: 51° suicidio dall’inizio dell’anno
- Carlo Gilistro M5S - ai Presidenti dei Consigli comunali di Lentini, Noto e Siracusa, tutti appartenenti all’area autonomista" Vi ricordo che siete voi al governo della regione, quindi agite"
- Caro Professor Vecchioni...
- Casa delle Donne: un appello
- Caserta: La scuola con uno sportello pacifista per educare alla nonviolenza e testimoniare la pace
- Caso Cucchi: l’omertà si sgretola?
- Caso rifiuti/Campania. Appello per una mobilitazione nazionale
- Caso Scieri: né giustizia né funerali di Stato
- Castellammare di Stabia: turisti in aumento
- Catalogna una lezione di partecipazione e determinazione democratica
- Catania è bella
- Catania, 25 aprile 2005
- Catania, l’Usb Scuola contro la criminalizzazione delle lotte studentesche
- Catania, porta del turismo mediterraneo
- Catania: contro la guerra in Kurdistan
- Catania: Il lutto e la vergogna
- Catania: La polizia sgombera lo studentato di Catania
- Catania: la Staffetta della Pace
- Catania: per una città democratica e civile
- Catania: Violenza neofascista, la musica come risposta
- C’è bisogno del Popolo dell’acqua
- Che fa, lo cacciamo via da Catania a Renzi?
- Chi era Stefano D’Arrigo?
- Chi governa in Campania?
- Chi se lo ricorda il terremoto de L’Aquila?
- Chiesa e politica, quali rapporti?
- Chiude l’albergo-museo. Antonio Presti dopo un controllo dei NAS decide di chiudere Atelier sul Mare
- Chiusa una scuola materna a Priolo per amianto
- Chiusura degli impianti a caldo ILVA: una vittoria per gli ambientalisti
- Chiusura dell’Impianto TMB di Sicula trasporti preoccupante per la popolazione. L’assessore Di Mauro si dimetta
- Ci aiuti a recuperare un vecchio computer?
- Ci siamo trovati davanti paesi distrutti
- Ci stanno uccidendo
- Cinema di Frontiera, slitta la XXII edizione
- Cinisello Balsamo: la Giunta di sinistra apre a Forza Nuova
- Cinquanta anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace
- Cittadinanza attiva contro il cemento
- Città della Scienza
- Città deturpate dalla gomma da masticare
- Ciuminisi
- Classifica di vivibilità
- Classifiche ambientali
- Cofferati: fra demonio e santità
- Collisione sullo Stretto: "Qualcuno dovrebbe spiegare..."
- Come ti anniento un territorio
- Come trasformare una villa per bambini in poligono paramilitare
- Comiso vent’anni fa
- Commissariamo la Sanità in Campania?
- Como: un sindaco inutile
- Comune di Lecce evasore fiscale per il filobus
- Con la puzza sotto il naso
- Consulenze a gogò
- Contagio, paura e bisogno di essere ascoltati
- Contare su Librino: Quello che c’è e non c’è nella IX municipalità
- Contro la chiusura o il trasferimento della Biblioteca Andreoli di Napoli
- Contro le ’’chiese’’ politiche e mentali di noi italiani
- Coopservice La Spezia
- Coordinamento enti locali del Mediterraneo - Palestina
- Cosa succede in Virginia
- Coscienze infelici
- Costa Teatina: saccheggio definitivo?
- Costi della politica e consiglieri di circoscrizione
- Countdown per la grande baraccopoli migranti di Messina
- Crollo di Pompei
- Cronaca di un picchetto antisfratto a Napoli
- Cultura da Covid
- Cultura politica
- Da Brescia alla base militare di Ghedi: Io cammino perché...
- Da Brescia in Franciacorta: la fabbrica dei veleni La Caffaro
- Da Forza d’Agrò a Sant’Alessio Siculo
- Da Mattei ad oggi: storia di uno sviluppo industriale e di una salute malata di progresso
- Da Porta a Porta, alle piramidi di eco-balle
- Da Trabia a Viareggio
- Da Viareggio a Siracusa
- Dagli alloggi popolari di Fondo Fucile all’Annunziata, il pugno duro della famiglia Romeo-Santapaola
- Dai giovani inglesi Homebrewing arriva l’ultima novità della ‘’birra fai da te’’
- Dai Liberi Consorzi alle Città Metropolitane
- Dal Mose di Venezia al porto di Tremestieri, affari in chiaroscuro della Coedmar di Chioggia
- Dal vostro inviato alla Reggia di Caserta...
- Dalla Milano da bere alla Milano da cogliere
- Dammi 80 euro, o dirò a tutti che sei gay
- Dare del «Terrone» può comportare una condanna per ingiuria aggravata dal razzismo
- Davvero era la mucca a essere pazza?
- De "I Cantieri della Salute"
- Deficit di democrazia nel Comune di Lioni (AV)
- Degrado urbano nella periferie di Lecce
- Del carcere e delle sue pene
- Del senso della pandemia: cosa abbiamo capito?
- Della giustizia e della violenza delle carceri
- Della logica del salvacondotto e del green pass
- Della violenza che non è mai per caso
- Dell’avere obblighi e dell’essere in obbligo
- Detenuto fotografato con cartello squallido
- Di corsa fra le vigne del Chianti, nel segno del gallo nero
- Di cosa si muore nel siracusano
- Di nuovo in piazza con “I Siciliani”
- Diamo un asilo ai bambini di Reggio Calabria
- Diario di Aprile
- Diario inutile
- Dieci anni dall’alluvione di Scaletta e Giampilieri
- Difendiamo Lucha y siesta
- Diga di Ancipa: soluzioni provvisorie e problemi strutturali
- Dimenticare Villa Niscemi
- Dimissioni nella Giunta comunale di Salerno
- Dint’e vicoli e sta città
- Direttiva Case Green, in classe D entro il 2033. Cosa succederà?
- Diritti dei detenuti
- Disabilità: fa discutere la giusta sentenza del Tribunale di Roma
- Disoccupazione, un fantasma sempre più presente nella Sicilia di Canepa
- Dissesto a Catania: percorso a ostacoli per cittadini e amministratori
- Dissesto alla fine, inizia il risanamento
- Domenica d’agosto
- Dopo gli avvisi di garanzia, scricchiola il Consiglio comunale di Salerno
- Dopo il ponte di Messina, il ponte di Papasidero
- Dossier: cronache siracusane
- Dove andrà il Lombardo-bis?
- Dove credevi di essere arrivato?
- Dove non fare il bagno in Sicilia
- Due anni dal sisma in Centro Italia
- Due cortei
- Due notizie
- Due proposte di gallerie paramassi per arginare le frane del Capo Alì
- E adesso? Non ci vedo più dalla sete
- E cu pass?
- E l’aria del mare si fa musica
- E ora il Ponte sullo Stretto costa due miliardi in più
- E’ successo a Verona
- E’ tornato Re Artù
- Eco-Logica sbarca a Ecomondo
- El Salvador, una scuola col nome di Calaciura
- Elezioni a Gela: la Tela del Ragno
- Elogio alla bellezza: Siracusa
- Emergency a Catania
- EMERGENCY a Napoli per le nuove povertà
- Emergenza coronavirus: l’impresa possibile e la «danza della morte»
- Emergenza idrica a Messina
- Emergenza igienico-sanitaria tra Lentini Carlentini e Francofonte
- Emergenza rifiuti, nuova gara europea
- Emergenza scarafaggi a Salerno
- Emigrazione scolastica
- Energia elettrica dal sole, finanziati i progetti di 148 imprese, 22 nel tarantino
- Erba alta:così gli incroci diventano trappole
- Erri De Luca racconta Napoli
- Esistono ancora gli eroi?
- Esodi natalizi
- Esondazioni
- Esplode un gasdotto in Lunigiana
- Essere detenuti in Sicilia come in Italia
- Estimi, il Tar boccia il riclassamento
- Facciamo cinquanta e cinquanta?
- Fame chimica
- Fatti di cosa nostra
- Federalismo comunale: trasparenza nei bilanci comunali
- Femminicidio a Niscemi
- Fenomeno italiano
- Ferragosto 2023, il turismo mordi e fuggi vince la sfida
- Ferrovie dello Stato S.p.A.: gli effetti della privatizzazione
- Festa dell’Unità, contestato Tavolo Tematico su scuola e università
- Festa e contestazione a Catania
- Festa medievale a Lentini
- Festival dell’Alta Felicità in Val Susa
- Finalmente si parla di Messina
- Fiumara d’arte: il rifiuto del rifiuto
- Focaccia Blues
- Fontana Aretusa: è colpa del Ponte Santa Lucia se l’acqua scarseggia?
- Formentini uno di noi?
- Forum Sanità Pubblica: tre giorni di volantinaggio nei CUP degli ospedali palermitani
- Forza d’Agrò, il crollo della bellezza
- Francesco Gesualdi: “Ecco come superare la subcultura bellicista e capitalistica”
- Francofonte, il Registro Tumori di Siracusa sulla questione delle morti sospette
- Francofonte, la città delle acque...fognarie
- Francofonte, Progetto Anteo e la Questione Ecologica
- Francofonte, rispunta il problema del randagismo
- Freccia del Sud... storie d’ordinario degrado
- Fridays For Future partecipa al corteo studentesco di Milano
- Furti di rame
- Furti in serie di tombini e chiusini
- G7 e Pronto Soccorso
- Gabbie salariali: un tradimento per il Sud Italia
- Gela, nasce lo sportello Emergency Oncology
- Gela: acqua non potabile? I cittadini chiedono l’abbattimento del 50% delle tariffe
- Gela: Arrivano 9 milioni di euro dal Ministero della Salute.
- Gela: “Caltaqua” mette il turbo ai contatori dell’acqua
- Gela: il mercurio anche nel latte materno
- Gela: il tecnico è incinta e radiologia chiude
- Gela: Inquinamento,Tumori e Malformazioni esistono forse delle correlazioni?
- Gela: La grande sete del quartiere s. Giacomo
- Gela: la Sanità Oncologica continua a perdere la propria identità
- Gela: Radioterapia iniziate le procedure per la gara d’appalto.
- Gela: Sanità punto zero
- Gela: Utic senza Emodinamica è come un fiore senza stelo
- Gela:Dopo 40 anni di inquinamento non esiste un registro dei tumori
- Generazione post-sisma
- Genova antifascista
- Genova per noi: Cronaca di un disastro annunciato
- Genova, blocco al porto contro l’invio di armi a Israele
- Genova: millecinquecento persone in corteo contro lo sgombero del centro sociale Zapata
- Gente di Statte
- Geografia dell’impoverimento
- Giardino Bellini: il marcio dietro le aiuole
- Gigantesco incendio sul monte Serra
- Giochi d’acqua
- Giovani a perdere a Carlentini, Francofonte e Lentini
- Girodivite incontra Riccardo Orioles
- Giuseppe Gatì e Peppino Basile: due uomini così distanti, due vite così vicine
- Giustizia sia fatta
- Gli Alpini e l’antisemitismo
- Gli artigli della Marina sull’Università di Messina
- Gli attuali lasciapassare
- Gli avvocati di strada
- Gli operai dell’Ilva e una città che muore
- Gli operai di Nuraxi Figus e quelli dell’ILVA: la voce unanime dei lavoratori
- Gli street writers, il Sindaco e la città. Chi imbratta di più?
- Gli studenti del Liceo Classico "Quintiliano" di Siracusa catalogano documenti inediti
- Gli studenti palermitani in corteo per la Pace
- Grammichele / Va in scena la storia
- Gran Sasso, incidente in montagna: deceduti tre escursionisti
- Grandi affari a Mineo con il villaggio dei marines di Sigonella
- Grandi manovre al vertice delle regioni meridionali
- Grandi opere
- Grandi opere o infrastrutture di prossimità?
- Grave atto intimidatorio contro Maurizio Cirignotta
- Grossi guai all’Istituto Musicale di Catania
- Guatemala. Il potere ora è nelle mani dei cittadini
- Haiti, la ricostruzione che distrugge
- Happening dalle città invisibili: è stato possibile grazie a...
- Ho fatto delle scelte per il nuovo anno
- Ho visto cose qui in Campania ...
- I buskers al Gammazita
- I cittadini di Largo Podgora
- I cittadini riaprono la Via dei Sepolcri a Siracusa
- I colori di Catania
- I Comitati Cittadini Siciliani contro chi vuole continuare a avvelenare
- I danni del transito del gommato pesante a Messina
- I gruppi di acquisto solidale anche in Sicilia
- I malati oncologici di Gela si sentono traditi
- I piani strategici per il governo del territorio
- I siti ad alto impatto ambientale saranno sede di strutture oncologiche complesse
- I veleni di Lula
- Ibla Buskers
- Ibridazioni dei paesaggi urbani
- Il “Caso Mazzarino”: un monito per la nuova Sanità Siciliana
- Il “pizzino” di gennaio 2018 de Le Galline Felici dedicato ai Briganti di Librino
- Il “sistema” Barrile. Cooperative e patronati in cambio di voti e prebende
- Il barocco di Noto e il dopo-Covid
- Il Biviere di Lentini, questo sconosciuto
- Il Blog dei Lavoratori e Delegati indipendenti di Pisa: agire localmente e pensare internazionalmente per il mondo del lavoro in un’ottica geopolitica di pace
- Il borgo di Briga Superiore da tempo abbandonato
- Il Castello del Gattopardo ucciso da un restauro
- Il cielo sopra la Sicilia
- Il cioccolato solidale per combattere lo sfruttamento dei bambini africani.
- Il clan Romeo-Santapaola pigliatutto
- Il Clown Dottore...
- Il Clown Nanosecondo alle prese con la BioPolitica Campana ed il Virus…
- Il Comitato "La Nostra Città" scrive all’assessore Cacciola
- Il Comitato Parchi sulla TRE giorni Unesco a Siracusa
- Il Comune di Furci Siculo va più lento
- Il comune di Lecce riclassifica gli estimi catastali
- Il comune di Lecce senza risorse pignorabili
- Il Comune di Marsala istituisce il registro dei ‘bambini mai nati’
- Il comune sta zitto? Il cittadino lavori
- Il corpo di Stefano Cucchi, ragazzo
- Il danno e la beffa. Catania sempre più senza autobus
- Il degrado al "Belvedere" di Carlentini
- Il destino dell’ "homo sapiens"
- Il diritto a esistere in via Cestai
- Il disastro della sanità in Campania
- Il discutibile progetto di ristrutturazione del Tribunale Vecchio di Ortigia
- Il dissesto economico del comune di Messina
- Il Dolmen di Avola
- Il Dormiveglia e la Discarica di Santa Lucia
- Il dramma dei piccoli proprietari di terreni agrumetati
- IL FILM INCHIESTA “MORIRE A LENTINI”.
- Il Formicoso: parco regionale d’Irpinia d’oriente
- Il G7 in Puglia e il Controforum della società civile e della cittadinanza attiva
- Il gay Pride di Catania 2017
- Il giallo della morte dell’avvocato Libero Corso Bovio
- Il Giardino del Popolo
- Il gigante dai piedi di argilla
- Il giocatore del Voghera
- Il gioiello di Ramacca
- Il Giudice del Lavoro di Lecce ordina al Centro Salento Ambiente la modifica di un contratto di assunzione
- Il Governo ammette: nel 2018, 2.380 innocenti erano stati posti agli arresti
- Il governo Berlusconi dichiara guerra ai cittadini campani
- Il Governo Regionale contro i malati oncologici di Gela?
- Il Grande Dono ora anche in Italia
- Il M.I.R. contesta l’inaugurazione militarista del Liceo ‘A. Gatto’ di Agropoli
- Il Manifesto di Trevico
- Il mare che avanza
- Il mare imprigionato
- Il mare riempie la bocca
- Il mausoleo dentro l’hotel
- Il Ministero dell’Ambiente accelera l’iter per la costruzione di Tempa Rossa
- Il mistero di Scampagnini, Sindaco di Catania….
- Il mondo della scuola in agitazione. "Si torni a parlare di istruzione".
- Il mostro del Circeo torna a far parlare di sé
- Il MUOS a Niscemi, una bomba ecologica
- Il Museo degli Antichi Mestieri a Zafferana Etnea
- Il nostro diritto
- Il numero 51 di L’Altracittà (Siracusa)
- Il nuovo “modello Milano”
- Il Palazzo Beneventano di Lentini riapre
- Il Pane di Lentini perde il presidio Slow Food
- Il pensiero unico
- Il perché del recente movimento franoso verificatosi a Carlentini (Sr)
- Il Piano Ospedaliero Regionale della Campania: riflessioni e proposte
- Il polo oncologico che chiude
- Il pozzo di San Patrizio dell’ex ospedale Margherita e lo sperpero di risorse
- Il presidente di un’azienda di nettezza urbana va scelto per affinità di partito?
- Il problema della violenza nei pronto-soccorso e contro i medici
- Il processo per il crollo della scuola Jovine a San Giuliano di Puglia
- Il rapporto di Antigone: 4 detenuti su 10 inutilmente in carcere
- Il restauro di Norcia
- Il rispetto negato
- Il rito e l’identità nelle forme culturali dell’abitare
- Il rituale antico della transumanza
- Il rosso della passione per il santo
- Il sacco del Lungomare di Catania
- Il segreto del pizzaiuolo…
- Il segreto di Piazza Principe di Camporeale a Palermo
- Il Sindaco di Isola Delle Femmine nomina gli “esperti”
- Il Sindaco di Palermo e le segnalazioni dei cittadini
- Il suicidio di Violet: ossia le istituzioni italiane colpiscono ancora
- Il Tar Sicilia blocca le trivellazioni
- Il termovalorizzatore e il rigassificatore ad Augusta
- Il terremoto dei silenzi
- Il terzo ponte di Ortigia
- Il tesoro di Lentini
- Il traffico a Palermo diventa espediente per fare acquisti
- Il Treno barocco della Val di Noto
- Il turismo è una cosa seria a Lentini (Sr)?
- Il turismo sessuale cancrena sempre più grave sulle spiagge del Kenya
- Il vaccino che abbiamo scoperto
- Il Vice Sindaco di Lentini Maria Cunsolo – l’adesione alla gestione del servizio idrico con un atto D’IMPERIO è una lesione dei principi democratici
- Il video di Incontri d’autore: Piero Buscemi & Salvatore Quasimodo
- Ilva connection. Un recente libro-reportage sulla tragedia dell’Ilva
- Immigrati: violati i diritti a Lecce
- In Abruzzo avanza la speculazione, vogliono distruggere una preziosissima riserva naturale
- In Abruzzo è il momento della solidarietà, ma anche di una prima riflessione
- In corteo a Trapani per ricordare i morti del lager "Vulpitta".
- In difesa dell’ospedale di Giarre
- In difesa della spiaggia di Calarossa a Siracusa
- In difesa delle spiagge pubbliche
- In fondo al mare
- In giro da sole: Maria Mathus Tenorio e Pippa Bacca
- Incendi e traffico bloccato nel messinese
- Inceneritori nella Valle del Simeto: da che parte sta il Sindaco di Biancavilla?
- Inceneritori sì o no?
- Inceneritori, non si uccida il futuro dell’Abruzzo
- Inceneritori: in Sicilia è silenzio stampa
- Inchiesta. Il carcere sempre più discarica sociale
- Incidente mortale sulla A18
- Inquinamento atmosferico da traffico danneggia il cervello
- Inquinamento da mercurio
- Insensato tagliare i finanziamenti ai piccoli comuni
- Insostenibile il cimitero navale NATO nell’Arsenale di Messina
- Intellettuali di Calabria, dove siete?
- Intervista a Fausto Morrone: a Salerno l’opposizione si sfalda
- Investire in bio-architettura: il futuro delle nostre case
- Invito al presidente della repubblica
- Io sono acqua
- Ischia: in tanti con pale e vanghe per aprire accessi case
- Ischia: una frana su cui discutere
- Isola delle Femmine Consiglio Comunale Italcementi
- Isola delle Femmine, convegno sull’alga tossica "Ostropsis Ovata"
- Isole economiche
- Italcementi di Isola delle femmine, una questione di petcoke
- Italia il paese delle multe
- Italia: Scommesse legalizzate aumento del 38% una vera piaga sociale
- Keep it clean!
- L’Abruzzo ha ancora un futuro?
- L’acqua pubblica irriga le praterie lacerate della democrazia
- L’albero della Memoria
- L’Altracittà di Siracusa: il nuovo numero (55.2017)
- L’amarezza di non riuscire a cambiare le cose
- L’antenna presso l’ ospedale deve essere rimossa
- L’antifascismo che unisce
- L’antistato del rione
- L’Aquila, 12 anni dopo: le geometrie del ricordo
- L’Aquila...
- L’Arcobaleno vietato
- L’arresto di Nicoletta Dosio
- L’arrocco nell’esagono
- L’artista dei pupi
- L’asina che morì di lavoro
- L’assedio di Lentini - Inchiesta su una strage silenziosa
- L’assessore dalle mille risorse:Silvana Grasso
- L’ecomostro "Regina Pacis" di San Foca di Melendugno (Lecce) è ancora lì
- L’emergenza e il paradosso
- L’eredità dei nostri padri
- L’esercito avvia la campagna d’autunno nelle scuole siciliane
- L’Europa delle piccole città che riscoprono sé stesse
- L’impianto eolico e il suo impatto ambientale
- L’inaugurazione del Monastero dei Cappuccini a Lentini
- L’inceneritore di Padova
- L’incidente ferroviario di Rometta di 18 anni fa
- L’invasione pacifica del corteo No Ponte
- L’isola del... traffico
- L’isola pedonale di Via dei Mille a Messina
- L’Italia non dimentica il suo passato
- L’omelia del cardinale Bagnasco per i funerali di Genova
- L’opposizione agli inceneritori in Sicilia
- L’ospedale sopra la collina
- La ’’povera patria’’ di Battiato
- La “rivolta degli ulivi” contro la speculazione energetica in Sardegna
- La Biblioteca dell’Anima
- La caporetto dei comuni italiani
- La cara, buona, vecchia caramella di carruba. Esiste ancora? Esiste, esiste... e resiste.
- La carovana degli Invisibili a Roma. Il sociale è politico
- La Casa del Nespolo
- La città di Lentini invasa dalla puzza
- la città invisibile
- La classe invisibile
- La Commissione Finanza Locale ha espresso parere favorevole sull’ipotesi di bilancio riequilibrato del Comune di Lentini
- La comunicazione a senso unico
- La cricca del traghettamento
- La crisi in Irpinia
- La cultura chiusa in uno scantinato
- La discarica di Via Toscana
- La ferrovia che unisce
- La festa della lapazza
- La festa della lapazza (2): il video
- La festa di S. Agata di Catania
- La Giulietta fuorilegge e i mercatini di Natale
- La Gladio Rossa del PCI: quando nella Sicilia interna si preparava la rivoluzione
- La granita di limone
- La Grecia sotto attacco: sosteniamo il popolo greco!
- La lettera di dimissioni di don Prisutto
- La Liguria sperimenta il Bedrocan
- La Liguria vara una legge sulla violenza femminile
- La marcia per la Ficuzza
- La marina che non c’è più
- La Mediterranea Nizza in C-2: piccole storie di paese, di sport e non solo
- La messa di riparazione
- La Milano che riemerge
- La moneta di Lentini al Museo
- La monnezza di Messina
- La morte di Hande Kader
- La morte di una città
- La mostra fotografica Prima che...
- La nostra vita è tutta giocata su “La lama di un rasoio"
- La parabola Lentinese...(Lentini - SR)
- La pena oltre il delitto
- La politica delle targhette d’ottone
- La porta stretta della legalità
- La provincia di Siracusa, un territorio chiuso
- La Romania è in Europa. Intervista a Cristian Colteanu ambasciatore della Romania in Italia
- La Sanità campana è in crisi
- La scomparsa di Enzo Nicotra
- La Scuola-Albergo di Siracusa, da sessant’anni incompiua
- La siccità in Sicilia
- La Sicilia pattumiera d’Italia
- La Sicilia sotto l’acqua
- La solitudine del post-it giallo
- La spada di Damocle di un Rigassificatore nel Porto di Messina-Tremestieri
- La strage silenziosa di asbestosi in Sicilia
- La suggestione della casa museo di Antonio Cannata
- La TAC a Biancavilla
- La tassa sui pannelli solari ai Comuni
- La Terra non è il cestino dei rifiuti
- La tonnara di Siracusa, potenzialità in abbandono
- La Torre del Trecento nascosta tra i cortili dei palazzi di Siracusa
- La tragedia di Rigopiano
- La Turba di Cantiano
- La Val di Noto e le Cuffarate, le bufale siciliane
- La verità, nient’altro che la verità
- La vertenza irpina
- La vita in un pallone
- La Voce di Fiore
- Lampedusa: chiude il museo dedicato alle vittime del mare
- Lavoro nero e turismo nella provincia di Siracusa
- L’allegra gestione AMAM Messina ai tempi di Leonardo Termini, Emilia Barrile & C.
- L’altra Taranto risorge al concertone del 1° maggio
- L’Archivio Storico di Lentini, un tesoro per la città e per le scuole
- L’arte di arrangiarsi. Storie di azzeccagarbugli e di segretarie
- L’Associazione Luca Coscioni ha diffidato il Comune di Catania sui piani di eliminazione delle barriere architettoniche
- L’ennesimo misfatto sulla costa siracusana
- L’hub portuale affondato
- L’ultima verità della prof Patrizia Livreri, la Zarina del MUOS
- Là dove finiscono i sogni (un centro commerciale vi seppellirà)
- Le api e u Castiddazzu
- Le Assicurazioni: più dolori che gioie
- Le ceramiche di Caltagirone a Genova
- Le fabbriche della regina spagnola
- Le false riforme del governo Lombardo
- Le ferite invisibili
- Le foto di Passi francigeni (Lentini 8 maggio 2016)
- Le GallineFelici compiono dieci anni
- Le inchieste di "accadeinsicilia" ritornano on-line
- Le incisioni di Passo Gavia
- Le macerie nel cuore
- Le mafie connection della famiglia Romeo da Messina
- Le mani sporche sulla città
- Le morti e i notissimi "ignoti"
- Le occasioni sprecate
- Le Province chiudono...
- Le ragazze di Torino: attivismo e lotta nonviolenta in carcere
- Le ragioni del No a nuovi impianti di fotovoltaico a Francofonte
- Le rovine urbane. Dizionario essenziale per il progetto di rigenerazione della città.
- Le trivellazioni nel Val di Noto: c’è chi dice si?
- Lecce, zona franca urbana o zona a burocrazia zero?
- Lentini - grande preoccupazione per la salute pubblica, mezza Sicilia ritornerà a trattare i rifiuti alla Sicula Trasporti
- Lentini - Crisi idrica - Consiglieri scrivono al Prefetto di Siracusa
- Lentini - CRONISTORIA di un "Virtuoso" Fallimento...
- Lentini - Lo streaming Video - Convegno, Leontinoi, I PANTANI DI LENTINI. Paradisi Perduti?
- Lentini - Lo streaming video - Cerimonia del 25 aprile 2023 , festa della Liberazione
- Lentini - Lo Streaming Video - Evento informativo, “FAInSicilia” (Fare Impresa in Sicilia) e “Più Artigianato”
- Lentini - Lo streaming video - Terza edizione del premio Padre Sebastiano Castro
- Lentini - pane rose e fantasia ma guerra sia - "Tacita notte" e loquace dissenso -
- Lentini 06 03 2024 - Lo streaming Video - 2° incontro per contrastare l’aggressione ambientale del nostro territorio
- Lentini ancora in piena crisi politica amministrativa, ma non se ne deve parlare...
- Lentini – La nota dolce-amara dell’Ex Presidente del Consiglio Comunale, Silvana Bosco Santocono
- Lentini brucia
- Lentini città silente
- Lentini contro la violenza sulle donne
- Lentini SR - Il convento dei Frati Minori Cappuccini abbandonato alla razzia dei vandali
- Lentini Sr - Commemorazione in ricordo di Emanuele Ferraro a 19 anni dall’attentato di Nassirya
- Lentini, 27 ottobre 2023: Progetto di rigenerazione del centro storico
- Lentini, all’improvviso un frastuono irrompe nella notte, crolla la stanza del Sindaco
- Lentini, città distrutta redimibile?
- Lentini, festa di Sant’Alfio 2022 - dal Parroco Don Maurizio Pizzo: discorso alla cittadinanza
- Lentini, un itinerario rupestre
- Lentini: controlli e multe a chi abbandona e non separa correttamente i rifiuti
- Lentini: devastazioni incendi e strane bombe
- Lentini: L’assemblea di quartiere (comitato Spitali Vecchiu e San Paulu)
- Lentini: Terza Festa del Lago
- Leontinoi
- Lettera ai naziskin, di Vauro
- Lettera aperta alla nuova amministrazione comunale di Palermo 2017-2022
- Lettera da Librino
- Liberare Catania, la sinistra contro il saccheggio della città
- Licenziamenti e sospensioni alla NewCoop di Palermo
- Lido Esercito a San Cataldo
- Limina, un paese dove la storia è nascosta
- Linciaggio ad Agrigento
- Lo "Stato Libero" di Christiania sta per morire
- Lo scempio dell’Archivio Storico di Messina
- Lo sciopero dei filosofi di Ascanio Celestini
- Lo scontro all’interno della chiesa cattolica di Bergoglio
- Lo strano volontariato dei Benetton
- Lo Streaming Video - Cine-Teatro Odeon di Lentini, assemblea costituente contro la "MUNNIZZA" aperta a tutta la cittadinanza
- Lo Streaming Video - Lentini “I LUOGHI DEL CUORE” La Chiesa Rupestre del Crocifisso
- Lo streaming Video - Lentini Sr, VI edizione di Meravigliosamente Jacopo
- Lo Streaming video - Marzamemi Book Fest... un assaggio
- Lo streaming video - Meravigliosamente Jacopo - versi in notturno nella città del Notaro
- Logiche di un potere siciliano. L’Arra di Felice Crosta
- Luni Antica
- Luoghi della mia città: il Consorzio agrario
- Ma a Gela Crocetta ce l’ha fatta
- Ma Gela vuol diventare provincia
- Ma il futuro di Trabia sta nelle sue mani
- Ma siamo sicuri che il dissesto di Catania sia una cosa negativa?
- Macho Free Zone: corso di autodifesa femminile a Bologna
- Malformazioni e tumori. A Gela la resa dei conti
- Mamma li Moratti
- Mandateci i muratori!
- Manganellate ai terremotati
- Manifestazione a Palermo contro gli inceneritori
- Manifestazione contro la privatizzazione del porticciolo vecchio di Ognina
- Manifestazione di Antudo per l’Ospedale di Lentini
- Manifestazione NoPonte 8 Agosto 2009 a Messina
- Manovre finanziarie: dalla padella nella brace?
- Mareggiata (Marzamemi, 2 febbraio 2014)
- Maremoto AMAM Messina. C’è una nuova inchiesta giudiziaria
- Margherita è viva e fiorirà certamente
- Marina di Melilli, il paese che non c’è più
- Marina di Mellili: intervista a Roselina Salemi
- Marzamemi
- Marzamemi sott’acqua
- Matilde (Machalda) di Scaletta
- Matrimoni "diversi"
- Mediterraneo tossico: l’Italia trionfa nell’inquinamento marino
- Megalomania siracusana
- Megara Hyblaea, la colonia con la necropoli divorata da raffineria e cementeria
- Meno di un animale
- Meno male che c’è la ’’bomba’’ d’acqua
- Meno rumori, più salute a Cerignola
- Mercoledì delle Ceneri
- Messina canta: No al Ponte!
- Messina commissariata
- Messina si brucia
- Messina, finiti i lavori per la maxibaraccopoli per migranti
- Messina, l’Operazione antimafia Beta e la ferrea legge del cemento
- Messina, saccheggiare il territorio e vivere contenti
- Messina, Siracusa e Ragusa. Gli elettori contro gli apparati di partito
- Messina. Parata degli Studenti con Lupetto Vittorio al Villaggio dei Leoni dell’Esercito
- Messina: Emergenza randagismo e sgombero don Blasco
- Messina: Ordinanza antibotti, progetto oasi e colonie feline
- Messina: Sgombero ex-scuola U. Foscolo ed ex-caserma San Leone
- Meter & Miles premia 8 donne
- Mi chiamo Luna e sono un Clown "Dottore"
- Microcriminalità: a partire da una fatto di cronaca (e da una frase di Salvini)
- Milano - Parigi andata e... ritorno
- Milano a cavallo tra Covid ed elezioni
- Milano capitale europea di cultura e musica dal vivo: un’utopia o un programma?
- Milano Città Aperta
- Milano spaccata in due: Automobilisti insofferenti e ciclisti in continuo pericolo
- Milano, la lotta paga: il Comune finalmente riapre il confronto sull’emergenza casa
- Milano, spazi sociali e pandemia
- Milano. Si litiga a sinistra
- Milano: Basta morti per strada
- Milano: Basta morti per strada!
- Milano: La questione casa
- Milano: Requiem per la quercia centenaria della Goccia
- Milazzo e la spiaggia degradata
- Militello: Né arte né parte, tra sacro e profano
- Mille baci al Colosseo
- Mimmo Lucano visita il Quadraro a Roma
- Minacce di morte al Comitato cittadino Isola Pulita
- Mola di Bari ecologica, sottoscritto un accordo per la redazione del piano comunale degli acquisti verdi
- Monnezza e coronavirus
- Monopoli S.p.A.
- Montalbano nuoterà nel petrolio?
- Monte Pellegrino brucia anche quest’anno
- Morire di lavoro
- Morire in baracca
- Morte al Petrolchimico
- Morto un detenuto di 27 anni e in fin di vita un sessantenne
- Mosaici
- Mosca mormora
- Movida e misure contro il Littering
- Movimento degli studenti: manifestazione a Torino
- Multata 27 volte
- Munnézza
- Munnizza tour: contrada Scalpello
- Muore il Presidente del Movimento “Crocifisso Moscato”, ma l’attività del movimento continuerà ancora
- Muore per salvare la vita
- Muro di gomme 2: un comunicato ’’gommoso’’ del sindaco in scadenza
- Musica, solidarietà e prevenzione contro i tumori
- n.150 - Dal web al cartaceo
- Napoli città-rifugio, GVC firma il protocollo dell’accoglienza
- Napoli e il presunto debito di 180 milioni del comune
- Nasce il Comitato “NO TAP”
- Nel silenzio di Milano
- Nella Caivano di don Patriciello tra degrado e proteste
- Nella società dei nuovi sordi
- Nessun chieda. Ovvero 101 motivi per chiedersi: perché?
- Nessuna giustizia per i morti bruciati nel Vulpitta
- Neve tutto l’anno
- Niente di pulito sotto il sole
- No ai termovalorizzatori
- No ai Tir nella Rada San Francesco a Messina
- No alla discarica nella valle del Simeto
- No alle trivellazioni petrolifere nella val di Noto
- No Ponte
- Noi eravamo i ficcanaso e gli impiccioni
- Noi stiamo con Macao
- Nominata la Commissione Edilizia di Isola delle Femmine
- Non è mai troppo tardi!
- Non si muove foglia che Lui non voglia
- Nord-Sud la strada dei desideri
- Notizie da Bologna, di Bifo
- Notizie da Carlentini
- Noto Antica
- Notte da campioni a Modica
- Nubifragio investe Palermo. Molti automobilisti si salvano a nuoto
- Null’altro che il nostro dovere!
- Nuova emigrazione e vecchio fatalismo
- Nuovi assetti e vecchi conflitti sulle strade italiane
- Oggi non è proprio un buongiorno
- Ogni giorno un tentato suicidio tra i giovani
- Omaggio a Manlio Sgalambro
- Operazione Beta. La zona grigia della borghesia messinese
- Ordinanza dei Grilli dello Stretto contro i botti di fine anno
- Oroscopo aretuseo
- Ospedale alla deriva a Biancavilla
- Ospedale Cardarelli: pazienti in barella fenomeno voluto?
- Ottobrate italiane
- Pagine di Pietra: percorso di parole, suoni, luci e sapori
- Palagonia - “Ignoti incendiano impianto sportivo”
- Palagonia cambia volto
- Palazzolo Acreide, rimossa la storica balaustra in marmo della Chiesa Madre
- Palermo fumetto, festa dei comics
- Palermo, Chiesa della Gangia, le bellezze da scoprire
- Palermo, il fascino orientale della Palazzina Cinese
- Palermo, Rita Borsellino al bivio
- Palermo-Catania otto mesi di monitoraggio dei treni veloci
- Palermo: la solidarietà sociale non è reato
- Parchi archeologici siciliani a rischio
- Parco Nazionale della Costa Teatina
- Parco Nazionale della Costa Teatina
- Parigi, il cerchio del silenzio
- Parlan le pietre
- Passeggiata a Savoca
- Patente a... punti
- Paura del diverso, paura del possibile
- Per il TAR Lecce il diritto di accesso ai documenti prevale sul diritto alla riservatezza
- Per non dimenticare: 27 anni fa il terremoto in Irpinia
- Perché a Como sì e a Macerata no?
- Perché non dobbiamo dare i numeri
- Perché sprecare tutti i rifiuti?
- Perché un presidio davanti alla Base NATO Solbiate Olona
- Perché?
- Persone: Laura Salafia
- Pesca: progetto Tuna Route, da Trapani parte la rotta pilota siciliana
- Pezzi di carta
- Piano Regionale di Propaganda Turistica 2013-2015: sarà la volta buona?
- Piccoli conflitti
- Pini da piantare, Semi da spargere
- Piombino: Arriva il rigassificatore
- Piste ciclabili: creare una rete di percorsi da e per le periferie
- Police Cam o Street Control: nulle le multe dei divieti di sosta con le sole riprese televisive
- Polizia locale e sicurezza delle città dopo i casi Pomezia e Niang Maguette
- Polo multifunzionale di Partinico
- Pomigliano: prove tecniche di terzomondizzazione
- Ponte sullo Stretto: Manifestiamo il 17 settembre
- Porta Garibaldi a Catania è stata vandalizzata!
- Portella della Ginestra: sessantatre anni di omissis
- Potere al popolo e il carcere
- Pratiche pagane dei festeggiamenti di S. Giuseppe a Francofonte
- Precari Sanità in Campania: in sanatoria....
- Presentazione del quarto numero di CongiunturaRes
- Presidio in solidarietà a Dana, Fabiola, a tutt* i/le detenut* e a tutt* le vittime della repressione
- Prima ri parrari mastika i paroli
- Priorità vere ed emergenze finte
- Privatizzato anche un monumento
- Processo Beta. Dai centri commerciali al Ponte sullo Stretto, gli affari di Biagio Grasso, clan Romeo & C.
- Processo Tirreno Power, tutti assolti
- Progetti franosi
- Prove tecniche di regime
- Provincia di Enna: in una realtà economicamente modesta, avanza la presenza mafiosa
- Provvedimento di chiusura dal GIP di Catania per l’impianto TMB della Sicula Trasporti
- Pubblicato il decreto per le Zone Franche Urbane della Sicilia: e Lecce cosa sta aspettando?
- Punteruolo rosso assassina le palme in piazza Mazzini a Lecce
- Quadraro, 17 aprile 1944
- Qualcosa da non credere
- Qualcosa sta accadendo a Serre
- Quando il locale dei VIP non è a norma
- Quando il mobbing arriva in caserma
- Quando l’amianto è d’annata
- Quando la camera da letto si trasforma in un inferno
- Quando la giustizia non funziona: storia di un processo fantasma
- Quando le Istituzioni si arrabbiano
- Quei dubbi lavori al Plemmirio
- Quei manifesti contro la violenza sessuale in Emilia-Romagna
- Quel frangente di strada che sfugge al controllo
- Quel porto dragato
- Quell’odore di bruciato a Lentini
- Quella cosa chiamata Comunità rurale diffusa
- Quelle antenne selvagge a Bologna
- Quelle Mamme in piazza per la libertà di dissenso
- Quelle zone d’ombra del sistema AMAM Acque-Messina
- Quelli della Sp33
- Quello che lascia Musumeci della Formazione Professionale in Sicilia
- Questa violenza sempre più diffusa contro i medici...
- Questi fantasmi... 2007
- Questioni d’eredità
- Raccontiamo la storia, raccontiamola tutta
- Raddoppiato nel 2020 il benzene cancerogeno a Taranto
- Radioterapia: a Gela scelta la ditta appaltante i lavori
- Ragusa: Il Convegno Scientifico sulle Migrazioni e le lunghe vie della storia
- Ravanusa: territorio collassato
- Recupero e valorizzazione del Giardino Bellini di Catania
- Referendum No Triv
- Referendum per la privatizzazione del trasporto pubblico di Roma
- Regina Pacis - Roca Vecchia : un polo universitario nell’area dell’ex CPT
- Regione Sicilia: la fame di poltrone e la sete degli agrigentini
- Renato Accorinti candidato sindaco
- Renato Accorinti sindaco
- Renzi non gradisce: scontri alla manifestazione di Catania
- Riace resiste
- Riaperta a Siracusa la Catacomba di Santa Lucia
- Riaperto finalmente il museo archeologico di Lentini
- Riapre il giardino dei Benedettini, resta chiuso il dialogo
- Riaprono a Siracusa le catacombe di Santa Lucia. Intervista ad Antonello Ferrara
- Ribellione e memoria “DiSud-bidienti” collettivo P. Impastato
- Ricordando Pietro M. Toesca, maestro di utopie concrete
- Ricordi e nostalgie di baracche e baraccati a Roma
- Ridateci la Venere di Morgantina
- Rifiuti in Sicilia. Le prospettive di un affare da cinque miliardi di euro
- Rifiuti pericolosi a Villafranca Tirrena, Grilli del Tirreno: “Progetto folle. Si combatta compatti per evitare l’ennesimo scempio”
- Rifiuti tossici e fitofarmaci... in Campania
- Rifiuti zero Campania
- Rifiuti: Salerno ricorre al TAR
- Riflessioni a margine della presentazione del libro di Luigi Boggio "Qualche parola"
- Rimini ricorda Lampedusa
- Rinvio a giudizio per i componenti della Commissione Grandi Rischi
- Rischi liquefazione da terremoti per il costruendo Porto di Tremestieri
- Riserva di Vendicari a pagamento
- Risvegli dal coma
- Risveglio civile e democratico
- Rivoluzione nella sanità lombarda
- Roma, cacciati in strada quattro bambini, di cui uno affetto da autismo
- Roma, grandi opere per grandi speculazioni: lo stadio non c’è ma gli arresti sì
- Rumori reali e inventati nella Milano quasi post-pandemica
- S.Vito Lo Capo: al via la 19^ edizione del Cous Cous Fest
- Sacra Rota, un ’affare’ da 30mila euro per causa. BOOM DI RICHIESTE
- Salerno sceglie il termovalorizzatore
- Salerno: battute finali per l’elezione del sindaco
- Salerno: in città si aggira un killer invisibile
- Salerno: nella taske-force di De Luca entra il rettore Pasquino
- Salerno: Riflessione sulla sindrome “dell’isolamento”
- Salviamo il pane di qualità
- Sanità campana, ma quanto mi costi
- Sanità Campania: la Toscana ci prescriverà la cura
- Sanità e Contratto: Lacrime di coccodrillo?
- Sanità in Campania: cronaca di una morte annunciata
- Sanità Lombardia, il ’nuovo’ che avanzava
- Sanità pugliese. Liste d’attesa: dopo Taranto, LECCE.
- Sant’Anna di Stazzema
- SANTA MARINELLA : Musica e Sicurezza, il binomio non è strano
- Santa Teresa di Riva: chiama il 118 e poi... aspetta!
- Sant’Alfio 10 maggio 2023, “a Nisciuta”, il Giro d’Onore con le Istituzioni e l’incontro con Santa Tecla
- Sardegna: Il vertice dell’Ambiente amava il cemento
- Sardegna: Sciopero della fame contro la guerra
- Scampoli di fine anno nella Milano leghista
- Scapagnini e Catania
- Scempio nella periferia di Lecce
- Schifani e l’autostrada senza capo né coda
- Scoperto in provincia di Messina un mosaico bicromo di epoca romana
- Scossa di 4,8 nel Catanese, crolli e gente in strada. Caduti cornicioni e vecchi casolari, feriti
- Scuola di punizione
- Scuola: galeotto fu quell’incontro
- Se Babbo natale non vola più
- Se le zecche hanno le mani in pasta
- Se una notte d’estate un viaggiatore…
- Seconda antenna, nuova protesta
- Seduti sì, sdraiati no
- Segnali dalla città invisibile di Christiania
- Sentenza choc sul sisma, la rabbia degli aquilani è la preoccupazione del resto d’Italia
- Senza dimora multato perché durante il COVID non era rimasto “in casa”
- Serre: i Cittadini avevano ragione!
- Servizio mense scolastiche a Messina
- Sesto San Giovanni: l’amministrazione sfratta famiglie con bambini
- Sgomberata la baraccopoli di Catania, i cento migranti nei Cpt
- Sgombero di Primavalle. Riflessioni romane
- Shoa in bianco e nero
- Si litiga sulla Salute in provincia di Siracusa
- Si può fare
- Siamo tutti in...Campania
- Siccità e crisi idrica in Sicilia
- Sicilia: Consorzi per il ripopolamento ittico tra sprechi e posti di sottogoverno
- Sicilia: Siccità estrema e gravi disagi nella distribuzione idrica
- Sicilia:Esitato Positivamente il Finanziamento della Radioterapia a Gela dalla Conferenza Stato Regioni.
- Sicilianità
- Sicurezza ambientale contro lavoro garantito
- SIDRA e aumenti delle bollette acqua a Catania
- Silenzi e azzittimenti
- Sindaco vieta il "25 aprile"
- Sindaco vieta la manifestazione "contro le antenne"
- Siracusa e il parco che non c’è
- Siracusa esclusa dalla selezione per diventare Capitale Europea della Cultura
- Siracusa ha il suo piano paesaggistico
- Siracusa, l’Unesco e il Piano regolatore
- Siracusa: nuotiamo la costa
- Siracusa: patrimonio dell’Umanità?
- Siracusa: Per un’altra agricoltura e un’altra pesca
- Siracusa: quello che Lineablu ha preferito non mostrare
- Siracusa: un documentario e un talk show contro la cementificazione
- Siracusa…al volante (2)
- Sisma Emilia 2012
- Sit-in a Messina, venerdì 5 ottobre, per ricordare Natale Lembo
- Società civile
- Soldi, cartelli d’imprese, minacce. Ecco a voi il Casino Amam Acque Messina
- SOS ulivi secolari e muretti a secco
- Sostegno all’italiana
- Sostenibilità, libertà e emancipazione economica in Sardegna
- Speranza per una riconquistata dignità
- Spiagge di Trabia, un esempio di miopia amministrativa in Sicilia
- Spiagge libere con il riciclo della posidonia
- Statuto comunale: il grande mistero catanese
- Stiamo bevendo un’aranciata prodotta dai nuovi schiavi immigrati?
- Stiamo lavorando per voi
- Stop al traffico di rifiuti dell’ILVA
- Stop alle discriminazioni in ospedale
- Storie di vaccini
- Strade di genere
- Strade di Lentini e strade della politica
- Strade parallele
- Strade statali siciliane: strade della morte?
- Strage di Erba e pena di morte
- Strage di Viareggio
- Strage di Viareggio: rassegna stampa
- Stragi annunciate e prevedibili
- Strisce blu nei pressi di ospedale e cimitero
- Studenti in piazza a Palermo contro il degrado delle strutture scolastiche
- Succede a Cologno Monzese il 21 aprile 2018
- Sud-Sud
- Sugli animali in pericolo il presidente della Regione Crocetta ci mette una croce sopra
- Sulle strade della legalità
- Sulle tracce degli schiavi Robinson
- Supermercati più cari al Sud
- Svimez: emergenza Sud d’Italia
- Taormina invasa dai... catanesi
- Termovalizzatore nel Picentino
- Termovalorizzatore a Paternò: silenzio "eccellente"
- Terremoto ambientale in Abruzzo
- Terremoto di Casamicciola
- Terremoto in Emilia
- Terremoto nell’Italia centrale: colpito il reatino
- The Fountain of Salmacis
- Ti aumento le tariffe e non te lo dico
- Tiro da… tre
- Tolentino: L’ottimismo è il profumo della Politica
- Toponomastica come cittadinanza
- Torino-Lione: 13 miliardi spesi bene?
- Torino: “Chiuso per inadempienza”: Extinction Rebellion mura l’ingresso dell’assessorato all’ambiente
- Torino: Ci pensi mai alla crisi climatica?
- Torino: gli anarchici contro l’industria delle armi
- Torino: il processo contro gli studenti
- Torre Maura, A.S.I.A USB: le periferie non esistono una tantum
- Totosindaci a Palagonia
- Tra i residui di un’epoca che ha segnato la storia
- Trabia, emergenza sanitaria. Forse
- Trans Lives Matter, marcia a Milano
- Transumanze cinesi
- Trapani: "Serraino Vulpitta" quattro anni dopo
- Trapani: bandita la parola mafia
- Trapani: nuove colate di cemento contro le saline
- Trasacco: la polizia irrompe all’alba nella chiesa occupata da sette mesi
- Trecento mila euro per i malati Oncologici di Gela
- Tregua natalizia a Catania? Manco a parlarne
- Tremestieri, il grande porto dall’insostenibile impatto ambientale
- Treni diesel e inquinamento, una storia a lieto fine (?)
- Trialometani nell’acqua di casa: quale verità?
- Troppo tardi per le patrie contese?
- Tumori a Siracusa: dove mi curo?
- Turismo aretuseo
- Tutti gli uomini del Sindaco
- Tutti pazzi pè lapazzi: il secondo appuntamento
- Tutto su Rigopiano
- Ucciso Angelo Vassallo
- UDI Palermo: «Libertà di dissenso perché non si esaurisca la fame di giustizia»
- Ultima fermata Eboli
- Ultima Generazione: Catania, cittadini si incollano alla fontana dù Liotru
- Ultima Generazione: Roma, acqua e fango davanti al Senato. Violenta reazione delle forze dell’ordine
- Un (altro) regalo per le Compagnie Assicurative
- Un anno fa Katrina sconvolse l’America: era prevedibile?
- Un articolo e un appello del mondo pacifista all’umanità intera contro gli euromissili Nato
- Un gesto disperato quando non ce la fai: anziani frugano tra i rifiuti
- UN MESE E MEZZO IN CASA DOPO LE MINACCE, MENTRE I MEDIA SONO MUTI
- Un muro di gomme, a loro insaputa
- Un normale giovedì sera
- Un nuovo codice della strada pieno di contraddizioni
- Un Palazzo e un’idea di città
- Un posto al sole anche a Salerno
- Un presidio per contrastare la base Nato Solbiate Olona: i perché e i retroscena
- Un sindaco in giro per Catania
- Un uomo contro la centrale nucleare del Garigliano
- Un’altra visione per il Lago di Lentini e dintorni
- Un’occasione perduta in Sicilia: la primavera di Catania
- Una bomba a orologeria le acque territoriali tedesche
- Una cartolina dall’Italia del sud: liquami in acqua, rifiuti in strada
- Una cultura nascosta
- Una discarica dimenticata
- Una favola industriale contro le raffinerie
- Una giornata al San Filippo
- Una lettera dal nonno
- Una narrazione distorta della realtà dell’agricoltura italiana
- Una occasione imperdibile per i lettori di Girodivite
- Una piccola grande giornata di pace
- Una pista...sporca
- Una questione ancora aperta
- Una questione da porci
- Una scuola non a norma
- Una storia milanese
- Una tela di Penelope: la realizzazione degli impianti a rete urbani
- Una Tempesta si è generata nel cuore del Mediterraneo e sta minacciando la Sicilia in questi minuti
- Una via di fuga dalle responsabilità
- Una visita al carcere di Catania Bicocca
- Una visita al Museo Casa di Dante
- Urban network
- Urbino: Autonomia differenziata e Stato sociale
- Usb denuncia il disastro idrogeologico del nostro paese
- Ustica
- Usura bancaria e arresti a Lecce
- Val di Noto ed il "no" alle trivelle
- Vallekas/Madrid: La Casa de las Mujeres de Vallekas
- Variante al PRG di Messina. Quelli che l’hanno fatta prima, quelli che la fanno ora
- Varicchina nel vino della messa: "Lo volevano uccidere"
- Velocità e fretta rientrano nel diritto a lavorare?
- Venezia città chiusa
- Venezia triste e assediata...
- Venezia: il referendum in dirittura d’arrivo
- Venezia: una biblioteca sulla Laguna
- Viabilità cittadina
- Viareggio Patrimonio srl
- Vita senza cielo
- Vitti ‘na...
- Vittoria per il diritto di vivere
- Vizzini, la città di Giovanni Verga
- Vogliamo aprire un dibattito sull’utilizzo di Borgo Rizza?
- Vogliamo un Natale più lungo!
- Vota per la Pillirina
- Voto di scambio politico mafioso
- W i pittori papà... Quando la crisi diventa stimolo di partecipazione
- Walking on the moon
- Week-end in Costiera Sorrentina
- X come Xirumi
- Yoppi yoppi cavallino...
- Zona 30 come opportunità per una mobilità diversa
- Zone industriali di Augusta-Priolo Gargallo, Gela e Milazzo: finalmente la verità
- Guida Selvaggia
- MoVimento 5 Stelle Lentini
- #NOVANTAGIORNI…
- #SceglieteilFuturo Tour a Francofonte SR - Con Giancarlo Cancelleri e Luigi Di Maio
- #SIAMOTUTTISCEMI - Avviene al Consiglio Comunale di Lentini
- #TourNO Lentini - Carlentini - Sabato 26 novembre, i Portavoce del MoVimento 5 Stelle saranno a Lentini e Carlentini per spiegare il perchè bisogna votare NO al prossimo Referendum Costituzionale #IoDicoNo #TourNO
- 16 05 2018 - Comunicato Movimento 5 Stelle Lentini - Il diritto di chiedere e sapere è un diritto dei cittadini
- 2 agosto 2016, alle 19.00 il MoVimento 5 Stelle Lentini per la prima volta si insedia in Consiglio Comunale. Finalmente possiamo iniziare a dare voce ai cittadini. Siete invitati tutti a partecipare.
- A Lentini il primo comizio in piazza al buio con "la luce buona delle stelle". Eccovi il video
- Amministrative 2023 Carlentini - Presentazione della Coalizione Giuseppe Stefio
- Aperto il bando Assessori del MoVimento 5 Stelle Lentini
- Assieme ai “Cittadini Liberi” abbiamo salvato la costituzione
- Bando "Per Chi Crea" a supporto della creatività e della promozione culturale dei giovani
- Campagna di sensibilizzazione ai sindaci dei Comuni di Lentini e Carlentini, sui rischi derivanti dalla consuetudine dei botti di fine anno
- Canicattìni Bagni - Comizio dei candidati regionali e nazionali del MoVimento 5 Stelle
- Catania, lo Streaming Video - Conte e Di Paola M5S infiammano Piazza Palestro
- Comune di Lentini – Finanziati 4 progetti per un totale di oltre 600.000,00 euro
- Comunicato - Lentini… Da colonia di Syracusae a Protettorato spagnolo?
- Comunicato “discarica rifiuti speciali non pericolosi Armicci”
- Comunicato M5S Lentini - per Vittoria Energia, variante si, variante no, variante nì???
- Comunicato stampa MoVimento 5 Stelle - Lentini e lo SPRAR…Questo “MOSTRO” sconosciuto…
- Comunicato: Maria Cunsolo candidato a Sindaco del MoVimento 5 Stelle lentini
- Convegno "Filiera dei grani antichi siciliani, per una agricoltura ecocompatibile e salutistica" Catania 17 settembre 2016
- Dal 28 settembre al 1 ottobre con il MoVimento 5 Stelle Lentini - Firma, discuti, incontra e sostieni il MoVimento 5 Stelle
- Ecco i video - Domenica, 10 luglio 2016, nell’aula consiliare del Comune di Lentini abbiamo assistito ad un enorme megagalattico “straordinario scaricabarile”
- Gassificatore a Lentini, coro di "no" dei deputati regionali e nazionali del Movimento 5 Stelle
- Giuseppe Conte dall’Auditorium della Conciliazione di Roma. Con cuore e coraggio #dallapartegiusta
- I campi Leontini, da Granaio a discarica dell’impero
- I Primi 1000 Passi - Evento pubblico a cura del MoVimento 5 Stelle Catania - Sabato 17 settembre dalle ore 16:00 alle ore 23:00 - Piazza Università Catania
- I VIDEO - Lentini sabato 8 Ottobre 2016 ore 17.30 - #IODICONO - Incontro e dibattito pubblico sui motivi del NO al prossimo referendum, a cura del MoVimento 5 Stelle Lentini
- I video - Presentazione del programma, dei consiglieri e dei primi due assessori del Movimento 5 Stelle Lentini
- I Video - Siracusa - Giù le mani dal nostro mare a cura del M5S - INCONTRO e dibattito sul REFERENDUM del 17 APRILE
- I Video della serata. Lentini Venerdì 28 ottobre 2016 ore 18.30 - Conferenza Dibattito le Ragioni del Si e del NO sul Referendum Costituzionale
- Il 15 dicembre 2016 ci siamo recati al mercato settimanale a controllare lo stato dei luoghi coinvolti nell’ordinanza di revoca di chiusura
- Il programma di governo del MoVimento 5 Stelle in Video
- Il Video - Riscopriamo il centro storico di Lentini col Movimento 5 stelle Lentini - Domenica 15 maggio
- Il Video integrale sul dibattito del “Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP)” e gli ultimi sviluppi sullo scandalo... Roma MAFIA Capitale
- Inizia malissimo il 2017 per gli studenti lentinesi
- Intervento all’assemblea dei gruppi parlamentari del Presidente M5S Giuseppe Conte
- Italia 5 Stelle 2016 - Palermo 24 - 25 Settembre - Foro Italico
- La Deforma Costituzionale e le ragioni del NO
- Le foto e i Video #Tourdeibeniculturali, la tappa di Lentini e Carlentini
- Lentini - Lo streaming Video - Consiglio Comunale martedì 20 dicembre 2022
- Lentini (Sr) - Lo Streaming video - 29/04/2021 - riunione del Consiglio Comunale in adunanza ordinaria
- Lentini (Sr) - Lo Streaming Video. Riunione del Consiglio Comunale in adunanza urgente
- Lentini - Lo Streaming Video del Consiglio Comunale, in adunanza urgente, giovedì 28 dicembre 2023
- Lentini - Approvato il piano TARI 2022 con 10 voti favorevoli 4 astenuti e 2 soli voti contrari
- Lentini - APPUNTAMENTI A 5 STELLE - domenica 22 maggio 2016 - I video
- Lentini - Consiglio Comunale in adunanza aperta, 20 gennaio 2023 su ordine pubblico e sicurezza del territorio
- Lentini - Consiglio Comunale, lunedì 29/30 maggio 2023, alle ore 19:00
- Lentini - I Video del Consiglio Comunale di giovedi 27 ottobre 2016
- Lentini - Il Consiglio Comunale "BLUFF" a due mesi dalla crisi politica
- Lentini - Il MoVimento 5 Stelle in Piazza per la petizione sul Salario minimo
- Lentini - Il nuovo piano TARI, la morte delle ultime attività produttive.
- Lentini - Lo streaming video - Consiglio Comunale, martedì 17 settembre 2024
- Lentini - Lo Streaming Video - Consiglio Comunale del 14 settembre 2023
- Lentini - Lo Streaming Video - Consiglio Comunale in adunanza aperta, sulla problematica "RIFIUTI"
- Lentini - Lo streaming Video - Consiglio Comunale mercoledì 18 gennaio 2023
- LENTINI - Lo Streaming video - Consiglio Comunale, 21 giugno 2023 - adesione alla costituenda società "Aretusacque S.P.A."
- Lentini - Lo Streaming Video - Consiglio Comunale, giovedì 01 dicembre 2022
- Lentini - Lo Streaming Video - Consiglio Comunale, giovedì 04 aprile 2024
- Lentini - Lo streaming Video - Consiglio Comunale, giovedì 09 gennaio 2025
- Lentini - Lo streaming Video - Consiglio Comunale, giovedì 30 novembre -1 dicembre 2023
- Lentini - Lo streaming video - Consiglio Comunale, lunedì 18 novembre 2024
- Lentini - Lo streaming video - Consiglio Comunale, lunedì 28 ottobre 2024, scoppia la protesta
- Lentini - Lo streaming Video - Consiglio Comunale, martedì 05 marzo 2024
- Lentini - Lo Streaming Video - Consiglio Comunale, martedì 06 febbraio 2024
- Lentini - lo streaming video - Consiglio Comunale, martedì 17 dicembre 2024
- Lentini - Lo streaming Video - Consiglio Comunale, martedì 8 ott 2024
- Lentini - Lo streaming Video - DIBATTITO, AUTONOMIA DIFFERENZIATA, QUALI CONSEGUENZE?
- Lentini - Lo streaming video del Consiglio Comunale - giovedì 11 luglio 2024 sui prelevamenti forzosi e l’aumento della TARI
- Lentini - Lo streaming video del Consiglio Comunale urgente lunedì 05 settembre 2016
- Lentini - Lo Streaming Video. Ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2014 nato già col buco?
- Lentini - Lo streaming video. Consiglio Comunale giovedì 29/30 dicembre 2022
- Lentini - M5S, l’ospedale di Lentini a rischio smantellamento?
- Lentini - Maria Cunsolo, il consiglio Comunale di Pachino si prende la responsabilità del fallimento della Sindaca, invece a Lentini...
- Lentini - Maria Cunsolo, nuova vita per il “Viale Dei Pini” della SP 68
- Lentini - Maria Cunsolo: È falsa la notizia su un presunto ampliamento della discarica di Grotte San Giorgio
- Lentini – Addio P.T.A. di piazza Aldo Moro?
- Lentini – Sopralluogo in contrada Scalpello con il Sindaco Rosario Lo Faro e una delegazione del MoVimento 5 Stelle
- Lentini ha una Candidata Sindaco. Grazie a chi in questi mesi ci ha supportato e ci ha sempre creduto. Lentini, SI PARTE!!! Maria Cunsolo
- Lentini Sr - Lo streaming video del Consiglio Comunale di mercoledì 04 gennaio 2017
- Lentini Sr - Consiglio Comunale martedì 18 aprile 2023
- Lentini Sr - Lo Streaming video del Consiglio Comunale di lunedì 25 luglio 2022
- Lentini Sr - amministrative 2021, comizio finale del candidato a Sindaco Rosario Lo Faro
- Lentini Sr - AVVISO PUBBLICO - Bilancio Partecipativo 2021
- Lentini Sr - Brunch con il Candidato M5S
- Lentini Sr - Consegnati i moduli prefabbricati alla scuola Vittorio Veneto
- Lentini SR - Giovedì 27 giugno 2019 - La maggioranza in Consiglio Comunale senza numero legale sul piano rifiuti settennale
- Lentini sr - Il Sindaco Rosario Lo Faro al cimitero di Lentini per la commemorazione dei defunti
- Lentini Sr - Il Viale dei Pini sarà pulito, riasfaltato e videosorvegliato
- Lentini sr - Inaugurazione sede elettorale del "Patto Civico per Lentini"
- Lentini Sr - La Scuola Vittorio Veneto, i disagi dei doppi turni, i moduli prefabbricati e le aule ritrovate
- LENTINI SR - Lo streaming video , Consiglio Comunale in adunanza aperta" Quale futuro per l’ospedale di Lentini? "
- Lentini Sr - Lo streaming video - Consiglio Comunale giovedì 6 aprile 2023
- Lentini SR - Lo streaming Video - 2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA
- Lentini Sr - Lo streaming Video - Consiglio Comunale del 19 ottobre 2022
- Lentini Sr - Lo Streaming Video - Consiglio Comunale 28 luglio 2023
- Lentini Sr - Lo streaming Video - Consiglio Comunale del 16 maggio 2023
- Lentini SR - Lo streaming video - Consiglio Comunale venerdì 30 luglio 2021
- Lentini Sr - Lo streaming Video - Consiglio Comunale, mercoledì 30 settembre 2020
- Lentini Sr - Lo streaming Video - Consiglio Comunale, venerdì 24 settembre 2021
- Lentini SR - Lo streaming Video - Presentazione candidatura a Sindaca di Maria Cunsolo per le elezioni amministrative 2021
- Lentini Sr - Lo streaming video - Riunione del Consiglio Comunale giovedì 30 marzo 2023
- Lentini SR - Lo streaming Video - Riunione del Consiglio Comunale martedì 8 giugno 2021
- Lentini Sr - Lo streaming Video del Consiglio Comunale mercoledì 22 dicembre 2021
- Lentini Sr - Lo streaming video del Consiglio Comunale di mercoledì 21 dicembre 2016
- Lentini SR - Lo Streaming Video del Consiglio Comunale, venerdì 12 marzo 2021
- Lentini sr - Lo streaming video. Conferenza stampa, i primi novanta giorni dell’amministrazione Lo Faro
- Lentini SR - Nota congiunta PD, M5S e LEU sulla discarica di Grotte San Giorgio
- Lentini Sr - Patto civico , Rosario Lo Faro, "Alla luce del Sole"
- Lentini Sr - Rosario Lo Faro, buona campagna elettorale a tutti
- Lentini SR - Se bruciasse ancora la città
- LENTINI SR - Streaming video Consiglio Comunale giovedì 27 febbraio 2020
- Lentini SR - venerdì 28 giugno 2019 - Il Consiglio Comunale approva la rottamazione delle cartelle esattoriali
- Lentini Sr – Lo streaming video del Consiglio Comunale del 02 dicembre 2021
- Lentini tra frizzi, lazzi e migrazioni varie
- Lentini, discarica di Armicci: Zito, Ficara e Cunsolo "La VIA di Armicci è scaduta"
- Lentini, lo streaming video - "Patto Civico" pienone di cittadini alla villa comunale per la presentazione delle liste di coalizione
- Lentini: “Non può diventare la pattumiera della Sicilia”
- Lentini: Incontro Tecnico/Informatico Breast Unit
- Lentini… Rivoluzione cercasi
- Lo streaming video - Lentini SR - Consiglio Comunale 24 luglio 2019
- Lo Streaming Video - #PartecipaScegliCambia con Giancarlo Cancelleri a LENTINI SR
- Lo Streaming Video - Agorà M5S Piazza Duomo Lentini - Riprendiamoci la piazza
- Lo Streaming Video - Amministrative 2018 - E’ Paolo Nigro, 27 anni di Carlentini, laureato in scienze e tecnologie agrarie il candidato Sindaco del MoVimento 5 Stelle a Carlentini SR
- Lo Streaming video - Bagno di folla ad Augusta per il secondo giorno del tour in Sicilia del Ministro Luigi Di Maio
- Lo streaming Video - Buscemi, comizio M5S, campagna elettorale 2022
- Lo streaming video - Carlentini - Incontro con gli eurodeputati e i candidati alle prossime elezioni del MoVimento 5 Stelle #PartecipaScegliCambia
- Lo Streaming video - Carlentini SR - Incontro con i cittadini ed i tecnici per illustrare la proposta di Legge del M5S sull’Autorecupero dei fabbricati abbandonati o fatiscenti
- Lo Streaming Video - Carlentini, comizio M5S in Piazza A. Diaz
- Lo Streaming Video - Chiusura #iDAY Catania 12 marzo 2017. Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
- Lo Streaming Video - Consiglio Comunale - martedì 27 giugno 2017 - sala consiliare di Via Galliano, Lentini SR
- Lo streaming video - Consiglio Comunale - mercoledì 26 luglio 2017, alle ore 19.30, nei locali della sala Consiliare di Via Galliano, Lentini SR
- Lo Streaming Video - Consiglio Comunale venerdì 12 maggio 2017 - Lentini SR
- Lo streaming Video - Dal mercato settimanale di Lentini il M5S ai cittadini... "Il 4 marzo andate a votare"
- Lo streaming Video - DIFENDIAMO IL NOSTRO OSPEDALE- Corteo Cittadino – Lentini 24 febbraio ore 10:00
- Lo Streaming Video - Giancarlo Cancelleri e Luigi Di Maio a Pedagaggi (Sr). Domenica 8 ottobre 2017, incontrano i cittadini
- Lo streaming video - Il Meetup Amici di Beppe Grillo Carlentini, in occasione del Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 ha organizzato un incontro-dibattito sul Referendum Costituzionale “Le ragioni del SI e del NO”
- Lo streaming video - Installazione della postazione DAE e presentazione del progetto "LENTINI TURISTICA CARDIOPROTETTA"
- Lo Streaming Video - Lentini (SR) - Sindaci: il passaggio di consegne e il giuramento della giunta
- Lo streaming video - Lentini - Consiglio Comunale mercoledì 18 dicembre 2019
- Lo Streaming Video - Lentini - Consiglio Comunale giovedì 2 luglio 2020
- Lo Streaming Video - Lentini - Consiglio Comunale in adunanza aperta sulla discarica Armicci
- Lo Streaming Video - LENTINI - INCONTRO TECNICO/INFORMATIVO BREAST UNIT
- Lo streaming video - Lentini - Riunione del Consiglio Comunale 18 ottobre 2017, per la trattazione del seguente:
- Lo Streaming Video - Lentini - riunione del Consiglio Comunale di martedì 06 marzo 2018
- Lo Streaming video - Lentini - venerdì 13 ottobre 2017 - Evento pubblico - "In periodo di Bilanci... Sbilanciamoci" - I Parlamentari M5S incontrano i Cittadini
- Lo streaming video - Lentini 27 luglio 2018 - Consiglio Comunale in Adunanza Aperta
- Lo Streaming Video - Lentini Carlentini... La tempesta, la quiete, il dramma
- Lo Streaming Video - Lentini Sr - Consiglio Comunale del 16 febbraio 2017 - Bocciati gli emendamenti del MoVimento 5 Stelle dai consiglieri di maggioranza
- Lo Streaming video - Lentini Sr - Consiglio Comunale in adunanza aperta, lunedì 23 gennaio 2017
- Lo Streaming video - Lentini Sr - Consiglio Comunale in adunanza ordinaria di giovedì 16 febbraio 2017
- Lo streaming Video - Lentini SR - Consiglio Comunale martedì 1 dicembre 2020
- Lo Streaming Video - Lentini SR - Consiglio Comunale martedì 29 dicembre 2020
- Lo Streaming Video - LENTINI SR - Consiglio Comunale, martedì 12 novembre 2019
- Lo Streaming Video - LENTINI SR - Riunione del Consiglio Comunale di giovedì 4 ottobre 2018
- Lo Streaming Video - Lentini Sr, comizio di chiusura campagna elettorale del M5S
- Lo Streaming Video - Lentini Sr, Consiglio Comunale, 16 febbraio 2022
- Lo Streaming Video - Lentini Sr, oggi il Presidente del M5S Giuseppe Conte in piazza a Lentini
- Lo streaming Video - Lentini Sr, schegge di una giornata di ballottaggio. E’ Rosario Lo Faro il nuovo Sindaco di Lentini
- Lo Streaming Video - Lentini Sr. Consiglio Comunale, mercoledì 4 maggio 2022
- Lo Streaming Video - Lentini Sr. Il Sottosegretario alle infrastrutture Giancarlo Cancelleri a Lentini
- Lo Streaming Video - Lentini, riunione del Consiglio Comunale, lunedì 29 aprile 2019
- Lo Streaming Video - Lentini, riunione del Consiglio Comunale, mercoledì 8 Novembre 2017, adunanza aperta sullo SPRAR
- Lo Streaming Video - Lentini, seduta del Consiglio Comunale del 31 agosto 2022
- Lo Streaming video - Lentini, un forte no alla discarica in contrada Scalpello
- Lo Streaming Video - Lentini. I Portavoce eletti della provincia di Siracusa del MoVimento 5 Stelle: Stefano Zito e Giorgio Pasqua, incontrano i cittadini
- Lo Streaming Video - Luigi Di Maio in Sicilia. Tappa Lentini - Carlentini
- Lo streaming VIDEO - M5S Lentini e Carlentini - Tavolo tecnico Agricoltura
- Lo streaming Video - Palermo. Castello a Mare: Regionarie M5S 2017 e la festa delle stelle
- Lo Streaming video - Patto Civico - M5S Lentini, due candidati a Sindaco con un unico progetto per Lentini
- Lo Streaming Video - Patto Civico per Lentini, incontro sulla sanità pubblica
- Lo Streaming Video - PRESIDIO presso gli impianti di trattamento della Sicula Trasporti
- Lo streaming video - Tour delle discariche del M5S, tra l’inferno della discarica di Grotte San Giorgio e Contrada Armicci
- Lo Streaming Video - Visita al Museo Civico di Grammichele con Luigi Di Maio e Giancarlo Cancelleri
- Lo Streaming Video del Consiglio Comunale di Lentini giovedì 01 dicembre 2016
- Lo streaming video del Convegno sul microcredito a cura del M5S Grammichele
- Lo Streaming Video della serata a Militello Val di Ct - Venti Europei - Tour del Calatino del MoVimento 5 Stelle
- Lo Streaming Video Domenica 9 aprile 2017 - Primo Tour di denuncia del MoVimento 5 Stelle del sistema rifiuti nella Provincia di Siracusa
- Lo streaming video e il resoconto - Lentini - Riunione del Consiglio Comunale martedì 27 marzo 2018
- Lo Streaming Video, Lentini SR - Incontro dibattito RIFIUTIAMOCI 2 - I Campi Leontini, da granaio a discarica dell’impero
- Lo streaming video, Lentini SR - Riunione del Consiglio Comunale di venerdì 19 giugno 2020
- Lo Streaming video, M5S Lentini - incontro informativo, legge regionale sui rifiuti e criticità ambientali nel territorio
- Lo Streaming Video. Impatto ambientale, energia ed ambiente Il convegno a cura del MoVimento 5 Stelle Catania
- Lo Streaming video. Lentini SR - Consiglio Comunale, martedì 15 ottobre 2019
- Lo Streaming Video. M5S Carlentini, Paolo Nigro un fiume in piena durante l’agorà di ieri sera in piazza Diaz
- Lo Streming video - Lentini, riunione del Consiglio Comunale di giovedì 5 luglio 2018
- Luigi Di Maio si dimette da capo politico del M5S. Il discorso (video e testo)
- M5S Lentini - La DID in queste condizioni è impossibile e rischiosa
- Maria Cunsolo - Quella di ieri una scelta politica che di fatto farà perdere l’autonomia scolastica alla V. Veneto
- Maria Cunsolo M5S/Patto Civico - Discarica di Grotte San Giorgio. Basta... Lentini ha già dato
- MoVimento 5 Stelle - Chiarimenti a seguito di rapporto sollevato dalla Polizia Giudiziaria per esecuzione di opere edilizie abusive in zona Grotte San Giorgio Lentini SR
- MoVimento 5 Stelle - Incontro/Agorà in piazza Umberto I° a Lentini
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Bocciati Emendamenti per una nuova visione di territorio, ultimamente vocato esclusivamente alla “munnizza” - Attacco Verbale??? Strategia di distrazione di Massa?
- Nascono i Gruppi Territoriali del MoVimento 5 Stelle. Ecco come aderire...
- Nota del Portavoce al Consiglio Comunale del MoVimento 5 Stelle Lentini “riguardante l’utilizzo in spettacoli e altri intrattenimenti di animali appartenenti a specie esotiche e selvatiche”
- Nota M5S Lentini - Lentini e la politica dei Gnè gnè e dei Blà blà
- Nuovi orizzonti per l’agricoltura, nuove opportunità di risorse rurali e locali
- Oggi giornata emozionante contro il Femminicidio all’auditorium del polivalente di Lentini
- Operazione "Mazzetta Sicula", i Deputati del M5S: "Bene la Regione parte civile ma ora via alle bonifiche"
- Rifiutiamoci - I nostri luoghi da vocazione agricola e turistica a pattumiera - Contr. Grotte San. Giorgio, Contr. Armicci, Pantano Gelsari, quale futuro? Ecco i video della serata
- Roma - Lo streaming video. Oltre 20.000 partecipanti alla manifestazione Basta Vite Precarie organizzata dal Movimento 5 Stelle
- Semplicemente "grazie Lentini"
- Streaming video - Lentini SR - venerdì 29 marzo 2019 - Riunione del Consiglio Comunale
- Tares 2013, avvisi di accertamento del Comune di Lentini. Facciamo un po’ di chiarezza
- Tutti i video della campagna elettorale: Lentini 2016
- Emendamenti - Mozioni - Interpellanze - Interrogazioni - Informative
- AVVISO PUBBLICO - 15 milioni di euro per la crisi idrica in agricoltura. I beneficiari sono agricoltori singoli o associati e comuni
- Cunsolo e Scerra (M5S) – A Lentini finalmente avviati i primi interventi di rigenerazione urbana
- Documentazione e informativa sul crollo stanza Sindaco del 07 gennaio 2019
- Documento M5S al Presidente Draghi e intervento di Conte al suo Gruppo Parlamentare
- Formazione professionale per i dipendenti pubblici in convenzione con Formez
- I risultati finali delle seconde votazioni dell’Assemblea Costituente M5S e il video delle conclusioni di Giuseppe Conte
- Il Comune di Lentini convoca un’assemblea pubblica il 20 maggio "Il nostro territorio è sotto attacco ambientale"
- Il Comune di Lentini tra i beneficiari del contributo di quasi 30mila euro, per ridurre i rifiuti in #plastica
- Il M5S avvia il processo “costituente”
- Il M5S scrive al Presidente della Repubblica: “Non firmi lo Spacca-Italia”
- Il MoVimento 5 Stelle col suo portavoce Maria Cunsolo propone al Sindaco di Lentini di emettere un’ordinanza che vieti l’utilizzo di botti e petardi di fine anno su tutto il territorio lentinese
- Il MoVimento 5 Stelle rinuncia all’aumento degli stipendi dei deputati
- INFORMATIVA - Lentini 27 giugno 2018 - Incendio investe EX Alba Sud. Possibilità di diossine e amianto in aria?
- INFORMATIVA - Lentini. Gli "strani lavori" di Piazza Oberdan
- INFORMATIVA - Maria Cunsolo M5S Lentini - All’amministrazione comunale sulla manutenzione e sicurezza degli edifici scolastici "l’ordinario non diventi straordinario" pensateci anticipatamente
- Interrogazione Consiliare: Decreto Crescita e fondi stanziati in favore del Comune di Lentini
- Interrogazione M5S Lentini - In contrada Galermo vasche destinate a "RACCOLTA E RILANCIO LIQUAMI" non autorizzate?
- Interrogazione sui finanziamenti all’Istituto Vittorio Veneto di Lentini
- Interrogazione sul Convento dei Frati Minori Cappuccini di Lentini
- Interrogazione sulle problematiche del servizio di igiene urbana del Comune di Lentini
- Lentini - Acquisito al patrimonio comunale terreno della Sicula Trasporti
- Lentini - Buoni spesa sì? Buoni spesa no? Buoni spesa nì?
- Lentini - discarica Scalpello - Intervento di oggi All’ARS dell’On. Giorgio Pasqua (M5S)
- Lentini - Il Sindaco Lo Faro e l’ultima foglia di fico
- Lentini - Il vice Sindaco di Lentini Maria Cunsolo "M5S il primo partito di Lentini"
- Lentini - La Consigliera Maria Cunsolo interroga il Sindaco sulla procedura di gara per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
- Lentini - Lo streaming video - assemblea pubblica "NO alla discarica, NO alle ipocrisie
- Lentini - Lo streaming Video - Conferenza stampa PD - M5S - sulle problematiche scuole e bilancio
- Lentini - Maria Cunsolo, interrogazione al Sindaco sul dimensionamento scolastico
- Lentini - Si accertino eventuali responsabilità sull’attuale stato di degrado della nostra città
- Lentini - Spese sugli affitti comunali - La Consigliera Maria Cunsolo interroga il Sindaco
- Lentini - Un nuovo asilo nido sorgerà nel quartiere Scala Alaimo
- Lentini – Informativa Maria Cunsolo sulla nota del gruppo Parlamentare all’ARS del M5S per il ripristino dei fondi aree industriali Ex IRSAP
- Lentini – Lo Streaming Video della conferenza, PD, M5S, FI, sull’attuale stato di degrado della città
- Lentini – Maria Cunsolo, CANCELLARE il Reddito di Cittadinanza è un atto VERGOGNOSO
- Lentini – Streaming Video - Rete Civica e M5S incontrano i cittadini per approfondire la conoscenza dei progetti già finanziati con il PNRR
- Lentini – Ulteriore salasso per i cittadini, la TARI 2024/2025 aumenta del 25%
- Lentini Sr - Amministrazione comunale... "lavoriamo per mettere in sicurezza Lentini"
- Lentini Sr - Istituito tavolo tecnico sui rifiuti e la salvaguardia ambientale
- Lentini Sr - l’Assessore Maria Cunsolo... "finalmente Lentini ha un regolamento all’avanguardia per l’istallazione di impianti fotovoltaici"
- Lentini Sr - La Consigliera Maria Cunsolo M5S richiede un Consiglio Comunale Urgente
- Lentini Sr - Lo streaming video - Conferenza stampa, dissesto e situazione finanziaria
- Lentini Sr - Obiettivo 65%
- Lentini Sr - Progetti per la messa in sicurezza del territorio, finanziati 2.500.000,00 euro
- Lentini sr - Sulla conferenza dei servizi del 24 maggio di contrada Scalpello
- Lentini, il fantastico Giro d’Italia e l’ennesima occasione perduta... peccato!!! Il M5S presenta un’interrogazione
- Lentini, parere negativo ampliamento discarica Grotte San Giorgio
- Lentini, SR - L’Istituto comprensivo Vittorio Veneto tornerà a "Vivere"
- Lo Streaming Video - Palermo, l’evento speciale della Scuola di Formazione M5S su “Mafia e Politica”
- Lo Streaming video - M5S Lentini, conferenza stampa sulle problematiche del Distretto Sanitario e dell’Ospedale di Lentini
- M5S - Conosciamo i candidati della Provincia di Siracusa all’Election-day del 25 settembre
- M5S Lentini - Avviso pubblico “Sport e Parchi” Il Comune di Lentini si attivi e colga l’opportunità
- M5S Lentini - Bando finanziamenti per la progettazione degli interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici
- M5S Lentini - Comune di Lentini, economie di bilancio dalle mani bucate?
- M5S Lentini - Fondi per l’edilizia scolastica
- M5S Lentini - Il Comune non si lasci scappare i contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana
- M5S Lentini - Il Comune partecipi affinché possa avere i fondi
- M5S Lentini - Interrogazione su invaso biviere di Lentini, progetto fruizione e fotovoltaico
- M5S Lentini - Lentini non si faccia scappare i fondi per il trasporto scolastico
- M5S Lentini - Mozione per dire NO all’impianto di gassificazione di Contrada Coda Volpe e la risposta della Sicula Trasporti
- M5S Lentini - Ospedale di Lentini, il reparto Covid passa alla gestione dell’ASP
- M5S Lentini - Attività propedeutiche per i Progetti Utili alla Collettività
- M5S Lentini - Bando Sport e Periferie 2020
- M5S Lentini - Emergenza COVID-19. Proposta donazione gettoni di presenza
- M5S Lentini - Fondi Paesc, un’occasione da non perdere per il Comune di Lentini
- M5S Lentini - FONDI PER LE STRUTTURE SCOLASTICHE - PIANO STRAORDINARIO PER LE VERIFICHE SUI SOLAI E CONTROSOFFITTI
- M5S Lentini - FONDI PER PROGETTI SCOLASTICI “FACCIAMO ECOSCUOLA”
- M5S Lentini - INCENERITORI, la Manna che venne dal cielo... O NO?
- M5S Lentini - Informativa al Comune sui finanziamenti agli enti locali
- M5S Lentini - informativa all’amministrazione sul bando WiFi4EU
- M5S Lentini - Informativa sugli avvisi di accertamento TARI 2014
- M5S Lentini - interrogazione a risposta scritta sui motivi ed i criteri in base ai quali è stata adottata la D.G.M. 112/2019 "assegnazione personale all’ufficio del G.D.P. di LENTINI"
- M5S Lentini - Interrogazione in merito all’esposto denominato “EMERGENZA PALAZZO BENEVENTANO”
- M5S Lentini - Interrogazione seconda fase RDC e adempimenti da parte del Comune
- M5S Lentini - Interrogazione su informativa della Safety Consulting Italia sul progetto denominato ”Urban Safety Lentini Futura”
- M5S Lentini - Interrogazione sul potenziamento del distretto Sanitario 49 PTA di Piazza Aldo Moro finalizzato a migliorare il servizio
- M5s Lentini - Interrogazione sulle condizioni Eli-pista con annessa discarica abusiva
- M5S Lentini - Mozione su Rischio ambientale, introduzione in via sperimentale del Nose (Rete per la sensibilità agli odori)
- M5s Lentini - Precisazioni sul mercato settimanale di Lentini
- M5S Lentini - Presentata proposta di deliberazione consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
- M5S Lentini - Richiesta di partecipazione All’Avviso Pubblico per l’innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione
- M5S Lentini - Richiesta Urgente di Consiglio Comunale in adunanza aperta
- M5S Lentini - Richiesta urgente parere su Del. C.C. N° 5 del 6 marzo 2018, regolamento per il commercio su aree pubbliche
- M5S Lentini - Richiesta: chiarimenti sulla definizione di criteri per la ripartizione dei fondi per i buoni spesa DPCM del 28 marzo 2020
- M5S Lentini - Sindaco e Assessore al ramo vengano a riferire in Aula sulla gravissima situazione rifiuti a Lentini
- M5S Lentini - Sollecito al Comune per l’erogazione degli aiuti alimentari
- Maria Cunsolo (M5S) "a Lentini si rientra a scuola con Il disastro dei doppi turni che si poteva evitare"
- Maria Cunsolo - La difesa del nostro territorio deve essere obiettivo di tutti a tutti i livelli istituzionali
- Maria Cunsolo - Urge una discussione interna alla coalizione che sostiene il Patto Civico per Lentini
- Maria Cunsolo M5S Lentini - Ciclovia Magna Grecia un’opportunità per il nostro territorio
- Maria Cunsolo M5S Lentini - Sollecito per la partecipazione al Bando PAESC
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Integrazione Richiesta di deliberazione regolamento inerente alla Mozione Comunale “Question Time” del cittadino
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Presentata Mozione al fine dell’ottemperanza degli adempimenti previsti all’Art .40 “pubblicazioni e accesso alle informazioni ambientali"
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Proposta di delibera. Baratto amministrativo e regolamento
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Il Consiglio Comunale che non c’è - presentata richiesta al Presidente del Consiglio di ottemperare all’art. 39
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Informativa al Sindaco per la bonifica della vecchia discarica di contrada Armicci
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Informativa al Sindaco per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Interpellanza sullo stato di sicurezza e di salubrità del patrimonio edilizio scolastico del comune di Lentini
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Interrogazione in merito alle concessioni di immobili comunali
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Interrogazione: Partecipazione al bando Europeo WIFI4EU
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Mozione "Question Time" del cittadino
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Presentata interrogazione sull’affido e sui costi del servizio di igiene urbana del Comune di Lentini
- MoVimento 5 Stelle Lentini - Richiesta di Deliberazione: Disciplina dei Circhi e delle Mostre Itineranti con animali
- MoVimento 5 Stelle Lentini -INTERROGAZIONE CONSILIARE SU DANNEGGIAMENTO ARCO STORICO IN VIA CARLO ROSSELLI N°34
- Nota Capogruppo MoVimento 5 Stelle al Consiglio Comunale di Lentini Agata Magnano
- NOVA - l’Assemblea Costituente del Movimento 5 Stelle
- Proposta di delibera urgente “rottamazione cartelle e Mozione “REGOLAMENTO
- Provincia di Siracusa - Assemblea ATI per l’acqua: ma per Lentini chi c’è?
- Razziati i moduli dell’istituto comprensivo Vittorio Veneto di Lentini
- REPORT NOSE dell’ARPA sugli odori molesti nei Comuni di Lentini e Carlentini
- Sopralluogo all’ospedale di Lentini, un presidio sanitario importantissimo per le province di Catania e Siracusa
- Lentini SR - Verbali della IV commissione Consiliare Permanente
- Permesso di Soggiorno Obbligato
- Arte
- Davide Bramante, un ribelle della fotografia. Ad Aprile le sue opere in esposizione a Pechino
- "I colori del silenzio": mostra del fotografo Ignazio Russo
- "Luoghi persone cose" rapporto tra territorio e creatività
- "PASSI" di Alfredo Pirri al Castello Maniace
- 1.124 km: la mostra dedicata a Gerbi a Copenaghen
- 7° edizione del concorso artistico L’Inedito Anziano
- 8-20 MARZO | CASA EMERGENCY MILANO: La Mostra di cinque fotografe Afgane dedicata alle donne
- A Librino il grande museo d’arte Terzocchio - Meridiani di Luce
- A Parma artisti da tutto il mondo per Segni Urbani & Meeting of Styles Italy ‘23
- A Roma l’ultimo Botero
- Addio a Philippe Daverio
- Ai nastri di partenza il "Ravello Festival"
- Al Museo Nazionale di Matera il nuovo allestimento “Giuliana degli Abissi”
- Al Teatro con Caravaggio
- Al via Biblioteche d’Italia, un viaggio alla scoperta della bellezza di libri e manoscritti
- Alfio Sorbello, prospettive reali e surreali. Acireale, mostra dal 27 giugno 2015
- Alla ricerca di luce
- Antonio Ligabue, Palermo dal 19 marzo al 31 agosto 2016
- Arte a Taormina
- Arte chiama arte
- Artista in saldo: grande liquidazione
- Artisti in Piazza, edizione 2009_
- Avanguardie femminili in Italia e in Russia - Mostra pittorica sul Futurismo
- “Dallo zolfo al carbone”: il documentario vincitore di tre primi premi tra i più importanti festival cinematografici nazionali, adesso è in finale alla XV Rassegna del Documentario “Premio Libero Bizzarri”
- “Fumetti nei Musei” in mostra nella Medina di Tunisi a Palais Kheireddine
- “Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano” Roma, Palazzo del Quirinale
- “Guido Crepax: ritratto di un artista”
- “Sopra le righe” – Mostra dell’artista Marco Gerbi a Bratislava
- Banksy e Warhol a Catania
- Beppe Assenza torna in Sicilia, nella terra che gli diede i natali
- BOTERO EVASORE FISCALE : 7 MILIONI DI EURO NON DICHIARATI
- Caravaggio e Caravaggeschi a Firenze
- Catania: Artisti per Tribeart
- Cemento Vivo Street Jam
- Chagall & Missoni a Noto
- Che spot c’è stasera?
- Che tipo di “macchina” è l’umanità?
- Cheap life | Una vita economica
- City_Town_place
- Comunicazione e percezione visiva nell’arte di Nicodemo Rinaldis
- Coreografia d’Arte
- Corto Maltese a Scicli
- D’Inessa, il pittore bambino
- Da Vermeer a Kandinsky: Rimini dal 21 gennaio al 3 giugno 2012
- Dal latte materno veniamo. Quel no alla statua di Vera Omodeo
- Daniela Bramanti, espone per Paratissima 2010 a Torino
- David Bowie & Sukita
- Demetra e Kore al Museo di Aidone
- Dicearco in Arte
- Divinità inchiostro, la luce del lume
- Domenico Modugno: inno alla vita
- Due grandi vasi al Museo archeologico di Lentini
- E Gianni Vattimo mi disse: «Dammi del “tu”»
- EMERGENCY presenta la Mostra multimediale "Un giorno qualunque"
- EMERGENCY: Mostra Fotografica di Monika Bulaj dal 9 al 22 maggio a Milano
- End Less e la street art ornamentale
- EPOPEE CELESTI Art Brut nella collezione Decharme (Villa Medici, 1 marzo - 19 maggio 2024)
- Etere, a Messina la mostra fotografica dedicata a Fabio Lo Re
- EXPO Multimediale. 4 giorni di eventi a Siracusa
- Fabrik project: un contenitore di idee e arte in progress
- Ferragosto al Museo 2022
- Fertilia, Concezio Petrucci e l’architettura della memoria perduta. Di Raffaele Sari
- Festa di Chiusura dell’Esposizione TERZO RINASCIMENTO"
- Fotografia contemporanea uruguaiana in mostra a Roma
- Francesco Giombarresi, il pittore contadino
- Francesco Piobbichi, disegnatore sociale al servizio delle persone migranti
- Franco Bertolino, l’artista artigiano
- Franco Condorelli effervescente e visionario
- Fumetti nei Musei
- Fumetti nei Musei: MiC, un successo la mostra a Tivoli
- Gaetano Porcasi riceve il premio Paolo Borsellino
- Galleria Montevergini - Truka
- GENIUS LOCI, RASSEGNA D’ARTE CONTEMPORANEA ALL’INSEGNA DELLA PARTECIPAZIONE
- Geo Parking Graffiti Jam 2019 a Parma
- Giacometti a Chiasso
- Giacomo Boni. L’alba della modernità
- Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo
- Giornata Nazionale del Paesaggio
- Giovanni Di Fede: l’arte e il talento, per caso
- Gli acrilici di Gianni Allegra
- Gli Idoli si incontrano a Siracusa
- Graffitari, una sub-cultura? Perché allora tentare di elevarli a rango di kultura?
- Graffiti Call Internazionale: iscrizioni entro il 25 Maggio 2022
- Guccione, Iudice e Morales, testimoni del Mar Mediterraneo
- Guttuso, Messina, Incorpora: la mostra a Linguaglossa (fino al 31 ottobre 2016)
- I colori delle Avanguardie. Arte in Romania dal 1910 al 1950
- I Gioielli del Regno delle Due Sicilie
- I Territori intermedi di Gabriele Basilico
- Il Bellomo in convento: un microsmo nella città di Siracusa
- Il Bellomo va in convento: un nuovo labirinto di arte e cultura a Siracusa”
- Il cancello di Santa Maria degli Ammalati
- Il colore nella teologia della luce - Retrospettiva pittorica
- Il Council: un percorso di transito?
- Il Giardino di Pietra in Fiore
- Il Kouros al Museo di Lentini
- Il mondo come ci è possibile vedere
- Il Museo della ceramica di Caltagirone celebra San Giacomo
- Il nuovo volto del Cristo alla Colonna
- Il percorso inverso di Claudio Arezzo di Trifiletti
- Il senso della luce di Gauthier, i volti e le figure di Garbolino Ru’
- Il Viaggio Meraviglioso
- Interview with the artist Jan van Oost
- Intervista con l’artista Jan van Oost
- Io, che fotografo canzoni
- L’amicizia di Alda Merini col pittore Giovanni Bonaldi
- L’arte italiana va a Bratislava
- L’arte non abita più in via Crociferi?
- L’occhio azzurro di Piero
- L’occhio di Nicodemo Rinaldis: osservatorio della Natura
- L’ultima stagione d’amore della Principessa Paolina Borghese
- La “Vucciria” di Renato Guttuso ospite a Messina
- La ballata dell’angelo ferito
- La Collezione Wurth e la parabola dell’apprendista di ferramenta
- La Dolce Vita di Federico Fellini e Leo Catozzo: tra sogno, magia e realtà
- La fotografia della cronaca
- La linea del mare
- La Macchina dei Sogni
- La Medea di Siracusa
- La mostra di Corrado Veneziano sulle opere di Puccini
- La mostra di Lorenzo Viani ad Ancona
- La Porta dei Sacerdoti: l’Antico Egitto incontra l’Ellenismo a Siracusa
- La Porta delle Farfalle è anche Porta della Conoscenza
- La settimana del design a Milano
- La Sicilia di Silvio Governali
- Latomiarte 2007 - Rassegna di prosa, musica e danza
- L’architettura mentale di Damiano Gulluni
- L’arte digitale di Gianni Latronico
- L’espressionismo astratto di Christophe Gulluni
- Le fotografie di Nicodemo Rinaldis
- Le Luci sparse di Angela Maria Torrisi
- Leonardo da Vinci: “ritorno” a Milano
- Leopardi a tavola
- Letizia Battaglia: il bianco e nero che colora
- Lo Spazio disegnato
- Luci e ombre. Mostra personale di Sandra Rizza a Noto dal 26 aprile al 7 maggio 2009
- Luisa Raffaelli Bag in Box
- Luogo: Comune
- Ma la mia fotografia è un atto di egoismo
- MARC CHAGALL. Una retrospettiva 1908‐1985 a cura di Claudia Zevi
- Marcel Duchamp in Sicilia nel ’63
- Marco Gerbi – “Senza zucchero” mostra d’arte a Vienna
- Margherita Rimi
- Mario Merz a Palermo
- Matteo Smillo si aggiudica il Premio Speciale Morgana
- Max, l’ultimo dei Modicani di Luca Scivoletto
- Meccanismi Sotterranei, expo a Catania
- Milano e la mala: una mostra fotografica da vedere
- Milano Modica A/R
- Miti, Eroine e Ribelli
- Modigliani a Catania
- Modigliani al Vittoriano
- Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter
- Mostra "Kalyuta all’infinito" alla Villa Fiorentino di Sorrento
- Mostra "Mirabili Resti" a Noto
- Mostra "Pablo Picasso: 50 anni dalla scomparsa di un mito" a Milano
- Mostra di Pistolesi a Positano
- Mostra di Pittura: 8-9-10 luglio, Acitrezza (Ct)
- Mostra fotografica “i semi del cambiamento”
- Mostra Materia alla Reggia di Portici, bilancio a 6 mesi dall’inaugurazione
- Mostra personale di Antonello Capozzi
- Mostra su Esther Mahlangu a Sant’Alessio Siculo
- Mostra su Picasso: Roma 10 ottobre 2008 - 08 febbraio 2009
- Mostra Terzo Rinascimento- Linguaggi della sensibilità ibrida, ad Acicastello (CT)
- Mostra Van Gogh a Roma
- Nicodemo Rinaldis fotografo
- NICODEMO RINALDIS, Una vita per l’arte fotografica - l’arte fotografica per la vita
- Notte bianca a Catania. 19 ottobre 2007
- Nuotando nell’aria - Mostra pittorica di Cristina Larocca
- Nuotando nell’aria - Mostra pittorica di Cristina Larocca
- Obey, the art of Shepard Fairey
- Orgoglio e Pregiudizi
- PAESTUM ARTE 2008 – 1/30 LUGLIO 2008
- Palermo, Loggiato San Bartolomeo: Pedro Cano e le città invisibili. Appunti di viaggio.
- Palestina di Joe Sacco
- Paz e l’artista “improduttivo”
- PER FAVORE NON GUARDARMI NEGLI OCCHI
- Personale di Ernesto Portas, "Verso la luce"
- Persone: Fernando Botero
- Picasso a Pisa
- Picasso in mostra alle Scuderie del Quirinale
- Piero Guccione a Palermo
- Piero Guccione e il Gruppo di Scicli a Taormina
- Piero Guccione, scompare il grande pittore della Scuola di Scicli
- Pippo Fava pittore
- Pisa, i grandi maestri surrealisti al Palazzo Blu
- Popism, dal Graffitismo alla Street Art, dal Pop Surrealism al Superflat
- Presentato a Modica "Omaggio a don Orazio Spadaro"
- Prigionieri negli anni Settanta
- Primo maggio a San Nicola Varco
- Quando l’arte fa la differenza
- Quando la pittura diventa “parola”
- Quarta edizione del Premio Internazionale “Cristoforo Colombo e il Mare”
- Raffaello e la Domus Aurea
- Rivoluzione nel mondo letterario…
- Rocco Calabria, il Van Gogh di Puglia
- Roma, Sinodo Amazzonia: alla Casa Internazionale delle Donne si inaugura la mostra fotografica Fragile Amazzonia di Ana Palacios
- Salvador Dalì a Sorrento
- Salvador Dalì al Vittoriano di Roma
- Salvador Dalì e i Sassi di Matera
- Salvatore Fiume a Siracusa
- Scritto & Parlato
- Se questi sono uomini, se esseri umani siamo
- Segantini. Palazzo Reale, Milano. Dal 18 Settembre 2014 al 18 Gennaio 2015
- Segni Urbani edizione 2018 Convention Nazionale Biennale sulla Creatività Urbana
- Sensazione Saccardi
- Si arricchisce la proposta culturale del Parco archeologico di Sibari, tra passato e presente
- Siracusa: Feste Archimedee
- Siracusa: l’asta delle bici d’arte
- Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco alle Scuderie del Quirinale
- Tao Arte 2012
- Taormina Arte: Giuseppe Migneco
- Taormina Arte: i Kataklò
- Taormina in miniatura Piazza IX Aprile, opera realizzata dal Maestro Gino Castorina
- Teknival 2007 a Pinerolo(Torino)
- Tessere di vita - ritratti di comunisti
- The interim is mine - L’intervallo è mio
- Tornano a Ferrara i dipinti del Garofalo dai depositi della Galleria Borghese e da Brera
- Traslochi ad Arte presenta numeroatomico82
- Travel the Wall: Juan José Surace a Parma e Je73 a Barcellona
- Tre eventi da non perdere a Siracusa
- Ultimi giorni per visitare la mostra “Van Gogh. L’uomo e la terra”. Al Palazzo Reale di Milano fino all’8 marzo 2015
- Un dipinto seicentesco dei domenicani a Lentini
- Un po’ artigiano molto artista - A Noto esposte le installazioni di Enzo Bauso
- Un videoremake pop porno di Gepi e Amanda Porno
- Una Casa Museo per Antonio Cannata
- Van Gogh al Vittoriano di Roma
- Vassily Kandinsky: imponente mostra al Palazzo Reale di Milano
- Venti siciliani
- VI edizione del concorso "Conosci il tuo museo"
- Vino bianco, polvere d’argento e rame, polvere dell’Etna e di madreperla...
- Wildlife Photographer of The Year 2017
- Workers | Alberto Mesirca - Milano 17 settembre/8 ottobre
- X edizione della Settimana Internazionale della Cultura
- XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
- Y+Quasar - programma attività 2009
- Cinema - Visioni
- La Famiglia Belier
- Venezia 73: i dieci film da non perdere
- "Saturno contro" di Ferzan Ozpetek
- Festival del Film del Mediterraneo
- Little Miss Sunshine: l’altro cinema americano
- "A casa nostra" di Francesca Comencini
- "Alexander" di Oliver Stone: Quasi centro
- "Ashes and blood" di Fanny Ardant
- "Blade Trinity", ovvero come NON fare un film
- "Cellular": Il Thriller telefonico diventa un subgenere di culto
- "Che Caspita Sappiamo Veramente?"......
- "Clean": Cosa può fare una donna per amore di suo figlio?
- "Concorso di colpa": un imbarazzante film
- "Crimen perfecto": Amore folle in un centro commerciale
- "Dallo zolfo al carbone" candidato al Globo d’Oro 2009
- "Dear Wendy": dalle pistole al film
- "Dentro la città" di Andrea Costantini
- "Dias de Santiago": Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?
- "El abrazo partido" di Daniel Burman
- "Fame Chimica" di Paolo Vari e Antonio Bocola
- "Garage". Regia di L. Abrahamson. Miglior film in concorso al Torino Film Festival 2007
- "Hipnos": Nessuno può evitare le proprie paure
- "Hostage": Bruce Willis, supereroe libera tutti
- "I Fantastici 4": supereroi per... caso
- "Il castello errante di Howl": Myazaki e l’arte dell’immaginazione
- "Il mio nuovo strano fidanzato"
- "Il volo della fenice": remake di John Moore
- "L’Amore fatale": Dal romanzo di Ian McEvan, un’inconsueta ossessione amorosa
- "L’amore in gioco": lui, lei e... 28 giocatori di baseball
- "L’amore non basta mai": Donne sull’orlo di una crisi di nervi... in terra di Svezia
- "L’arco": Un vecchio, una ragazzina ed un arco "incantato"
- "L’eredità" di Per Fly
- "L’impero dei lupi": L’intricata rete della mafia turca per Jean Reno
- "L’odore del sangue" di Mario Martone
- "L’Orizzonte degli eventi" di Daniele Vicari
- "L’Uomo perfetto": Rondò amorosa tra equivoci, incontri e sorprese
- "La caduta": Gli ultimi giorni di Hitler
- "La Caja", il sorprendente film vincitore di EuropaCinema 2007
- "La damigella d’onore": Nero alla francese per il maestro Chabrol
- "La donna di Gilles": Dramma della gelosia nella Francia degli anni ’30
- "La ricerca della felicità" di Gabriele Muccino
- "La storia del cammello che piange"
- "La tigre e la neve": "La vita è bella"... anche in tempi di guerra
- "La vie rêvée des anges"
- "La Voce del Corpo", il nuovo docu-film di Luca Vullo
- "Le conseguenze dell’amore" di Paolo Sorrentino
- "Ma quando arrivano le ragazze?": l’amore a tempo di jazz
- "Mani Pulite" di Andrea Pamparana
- "Miracle at S. Anna": Le polemiche sul quotidiano francese "Liberation"
- "Miracolo a Sant’Anna" di Spike Lee
- "Mysterious skin": Un film forte e coraggioso sull’infanzia violata
- "Nebraska" di Alexander Payne
- "Nessun messaggio in segereteria": Una favola metropolitana sui rapporti tra anziani e giovani
- "Non bussare alla mia porta". Una storia d’amore e di occasioni perdute
- "Non desiderare la donna d’altri": due fratelli in lotta per amore
- "Old boy": Una storia sulla vendetta dark
- "Pornocrazia" Di Catherine Breillat
- "Profondo blu": Viaggio nei misteri del mondo marino
- "Quel mostro di suocera": Nuora contro suocera... una querelle universale
- "Quo vadis, baby?": Il noir rosa di Gabriele Salvatores
- "Robots": contenuti protagonisti del Cartone animato
- "Romanzo criminale": L’epopea criminale della banda della Magliana
- "Scusa ma ti chiamo amore" e il "caso Moccia"
- "Siamir": Racconto sul tema della migrazione-integrazione
- "Sin city": non solo noir d’autore
- "Sono stato nero pure io" con Giobbe Covatta
- "Soy Cuba: il Mammuth siberiano": La memoria di un capolavoro
- "Split", obiettivo sulla diversità: intervista a Luki Massa
- "Stage beauty": una storia “en travesti”
- "Tartarughe sul dorso": Thriller d’amore disperato ed enigmatico
- "The Company" di Robert Altman
- "The Island": Anche i cloni si innamorano
- "The Wedding Date": Una commedia matrimoniale condita di parenti, serpenti e fidanzati a noleggio!
- "The woodsman": Un uomo alle prese con la sua redenzione
- "Tropical Malady": Un racconto di amore ed oscurità tra leggende e spiriti liberi
- "Tu la conosci Claudia?" di Massimo Venier
- "Vita da strega": Remake patinato del telefilm del 1964
- ’’Control Arms’’. Nicolas Cage ci mette la faccia
- 12
- 300
- 40 anni senza Vittorio De Sica. Poliedrico uomo di cinema, attore e regista, fu tra i padri del Neorealismo italiano
- 62° Taormina Film Fest
- 67° Mostra del Cinema di Venezia: resoconto
- 68° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
- 69° Mostra del Cinema di Venezia: E’ stato il figlio
- 69° Mostra del Cinema di Venezia: L’intervallo
- 69° Mostra del Cinema di Venezia: Love is all you need
- 69° Mostra del Cinema di Venezia: To the wonder
- 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (dal nostro inviato Orazio Leotta)
- 69° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia: Izmena
- 6° Concorso Dorigo 2011
- A Groucho Marx, a 40 anni dalla sua scomparsa
- A Marzamemi trionfano Dvortsevoy e Carnemolla
- A Nino Manfredi, a dieci anni dalla scomparsa
- A Palermo in mostra Bruce Weber. My own story in Vogue
- A proposito di “Enzo sono Lina”
- A Simple Life
- A single man
- Adèle e l’enigma del faraone
- Addio a Lando Buzzanca
- Addio a Monica Vitti
- Addio a Sean Connery
- Addio a William Friedkin
- Addio Ennio
- Addio John Hurt
- Al via il Primo Ciclo 2018 del Cineforum al Cinema Vittoria di Alì Terme (Me)
- Al via l’edizione 2016 del Cineforum al Cinema Vittoria di Alì Terme (Me)
- Al via la X edizione del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera a Marzamemi
- Alan Parker, la scomparsa di un genio
- Alì Terme: al via il Cineforum. Diciotto film in cartellone di cui due scelti dal pubblico
- Alexander di Oliver Stone
- Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures
- Alla Mostra del Lido un film denuncia sui naufragi nel Mediterraneo
- Alla ricerca della meglio gioventù...
- Almost Blue - incredibile ma vero
- American gangster
- Amour
- Andy Warhol è a Milano
- Angela e Sara: l’amore strano a Favignana nel diciannovesimo secolo
- Angeli e demoni regia di Ron Howard con Tom Hanks
- ANIME NERE di Francesco Munzi
- Apocalypto di Mel Gibson
- Appena apro gli occhi, di Lejla Bouzid, si aggiudica la XVI edizione del Festival del Cinema di Frontiera a Marzamemi
- Apre la XVIII edizione del Festival internazionale Cinema di frontiera di Marzamemi
- Ariaferma, un film di Leonardo Di Costanzo
- Aspettando la pioggia
- Audrey Hepburn, con lei le più belle “vacanze romane”
- Auguri maestro Zeffirelli
- “1997 – Fuga da New York” di Walter De Stradis
- “Allacciate le Cinture”. Impressioni a caldo
- “Frantz” di Francois Ozon
- “Julieta” di Pedro Almodòvar
- “L’ora di religione”
- “La Fabbrica di Cioccolato”
- “La Pazza Gioia” di Paolo Virzì
- “Nour” conquista Marzamemi: miglior film e premio del pubblico
- “Palazzina Laf” di Michele Riondino
- “Sacro Gra” di Gianfranco Rosi vince il “Leone d’Oro”
- “The Quiet Girl”, un film lirico sull’arte di amare
- “Vi ar bast!” di Lukas Moodysson, meraviglioso percorso di libertà
- “Z – L’Orgia del Potere” di Constantinos Gavras
- È stata la mano di Dio
- «L’amico di famiglia» di Paolo Sorrentino
- Baaria e il caratteraccio dei siciliani
- Babylon (1980) e Dread Beat an’ Blood (1979). Franco Rosso e il reggae nell’Inghilterra degli anni 70: violenza, razzismo e dub music.
- Ballare all’indietro con i tacchi
- Banu, un film di Tahmina Rafaella
- Batman: l’eroe alato di Gotham City
- Beginners
- Belfast che è dentro di noi
- Bella Thorne, una caduta di stile
- Bellas Mariposas
- Ben X
- Biancavilla: presentato nuovo film del CGS Life
- Black Block
- Bobby Fisher against the world
- Brad, dacci un po’ di pane
- Breakfast on Pluto, di Neil Jordan
- Broken Flowers. Regia di Jim Jarmusch. Con Bill Murray, Sharon Stone, Jessica Lange
- Bud Spencer, in arte Carlo Pedersoli
- Bye bye Berlusconi
- C’era una volta in Bhutan
- Café Society, di Woody Allen
- Cane Capovolto presenta Anti-War Pack
- Cannes 2022: i vincitori
- Cannes 2023, tutti i vincitori
- Caos calmo di Antonello Grimaldi
- Caos calmo... anzi, calmissimo
- Caracas
- Carnage
- Centochiodi di Ermanno Olmi
- Cesare deve morire dei Fratelli Taviani esce dalla lista degli Oscar 2013
- Challengers. Oltre la dinamica dei sentimenti
- Changeling
- Charlot & Strehler
- Che fine ha fatto il Bianconiglio?
- Che Gloria! sia con voi
- Che pasticcio Bridget Jones: la celebrazione di una vergogna
- Chiude il sipario della X edizione del Cinema di Frontiera
- Ci lascia l’attrice statunitense Anne Heche
- Cineforum 2012 Cinema Vittora Alì Terme (Me)
- Cineforum al Cinema Vittoria di Alì Terme: The Help
- Cineforum Cine Vittoria di Alì Terme: Il Rosso e il Blu
- Cineforum Cine Vittoria di Alì Terme: La Grande Guerra
- Cineforum Cine Vittoria di Alì Terme: Romanzo di una strage
- Cineforum Cinema Vittora Alì Terme: Hugo Cabret
- Cineforum Cinema Vittora Alì Terme: Reality
- Cineforum Cinema Vittoria Alì Terme (Me): E’ stato il figlio
- Cineforum Cinema Vittoria Alì Terme: Love is all you need
- Cineforum Cinema Vittoria Alì Terme: ultimo film della rassegna 2012-13
- Cineforum Cinema Vittoria di Alì Terme (Me) 2018
- Cineforum Cinema Vittoria di Alì Terme (Me) al via dal 20 Febbraio
- Cineforum Cinema Vittoria di Alì Terme: Cena tra amici
- Cineforum Cinema Vittoria di Alì Terme: Cesare deve morire
- Cineforum Cinema Vittoria di Alì terme: L’intervallo
- Cineforum Cinema Vittoria di Alì Terme: La Bella addormentata
- Cineforum Cinema Vittoria di Alì Terme: Monsieur Lazhar
- Cineforum Cinema Vittoria di Alì terme: Quasi amici
- Cineforum Cinema Vittoria di Alì Terme: The Artist
- Cinema di Frontiera di Marzamemi: Il festival si svolgerà a Marzamemi dal 14 al 19 settembre 2021
- Cinema di Frontiera, pubblicato il catalogo multimediale della XX edizione
- Cinema, Franceschini: abbiamo davanti a noi stagione di crescita e successi
- Cirkus Columbia
- Closer: tra attrazioni e incontri fortuiti
- Com’è andata al Festival di Venezia 2020
- Come Pietra Paziente
- Conflitto di interessi
- Constantine: americanate a parte...
- Control
- Corto Circuito – Il cinema contempraneo nella rete. Convegno internazionale di studi
- Cosa voglio di più. Un film di Silvio Soldini
- Crazy Heart
- Crimen perfecto
- CRIMINAL: 24 ore nella vita di due lestofanti!
- Cuore sacro: il ritorno di Ozpetek al cinema
- Da dove nasce l’idea che "un film serio debba trasmettere un messaggio al pubblico"?
- Dal 6 al 12 Maggio a Milano 24° Edizione Festival del Cinema Africano
- Dallo zolfo al carbone. Un film di Luca Vullo
- Days of Being Wild
- Death of a President
- Democrazia confinata
- Dennis Hopper
- Desert Flower, regia di Sherry Hormann (Germania, Austria, Francia 2009)
- Di là del vetro. Erri De Luca alla 68° Mostra del Cinema di Venezia
- Diaz: il coraggio della ricerca della verità
- Dino De Laurentiis
- Diverso da chi? Regia di U. Carteni. Con Luca Argentero, Filippo Nigro, Claudia Gerini
- Django Unchained
- Donne senza uomini
- Donnie Darko, diverso fra gli uguali
- Draquila - L’Italia che trema. Un film di Sabina Guzzanti
- Drei
- Due piccioni con un trolley
- Duoro, faina fluvial (Duoro, ansa fluviale - 1931) e I misteri del convento (O convento - 1995). Con C. Deneuve, J. Malkovich, L.M.Cintra
- E noi, in cosa crediamo?
- E’ morto Paolo Villaggio: stavolta non è una bufala
- E’ stato morto un ragazzo
- E’ deceduto il grande attore svedese Erland Josephson
- Ecce Homer
- El ciudadano ilustre
- Elio Petri: ... appunti su un autore
- Enzo Cannavale moriva 10 anni fa
- Eraserhead (La mente che cancella, 1977)Regia di David Lynch
- EuropaCinema 2007. Freschezza e stile in "Yo Soy Juani" di Bigas Luna
- EuropaCinema 2011, la lezione di Pupi Avati
- Ex (2009). Regia di Fausto Brizzi. Con Claudio Bisio, Silvio Orlando, Fabio De Luigi, Nancy Brilli
- Exploit per X-files
- Fahrenheit 9/11 L’America che critica se stessa
- Fascisti su Marte di Corrado Guzzanti
- Ferzaneide al Taormina Film Festival
- Festival del Cinema di Venezia 2016: El Ciudadano Ilustre conquista il pubblico e la critica. Deludente Sorrentino e il suo The Young Pope
- Festival di Venezia 2016: cinque premi Oscar e una folla di di vip pronti a sbarcare in Laguna
- Festival Internazionale Cinema di Frontiera 2014 - Marzamemi
- Festival Internazionale del Cinema di Frontiera 2011
- Filmfestival del Garda V Edizione, i film premiati
- Foodblogger di tutto il mondo, unitevi!
- Foxtrot - La Danza del Destino
- Frances Mac Dormand-madre coraggio e Judi Dench-regina Vittoria
- Francesca
- Francesco Pasinetti, il fotografo del cinema
- Franco Battiato al Taormina Film Festival 2013
- Generazione 1000 euro
- Gente di Roma
- Giovannona Coscialunga e le altre
- Giulia non esce la sera. Regia di G. Piccioni. Con V.Mastrandrea e V.Golino
- Giuseppe Ferrara. Ci lascia il suo cinema civile
- Gli amici del Bar Margherita. Regia di Pupi Avati. Con D.Abatantuono, L.Chiatti, F.De Luigi, L.Lo Cascio, N.Marcorè
- Gli anni in tasca di F. Truffaut
- Golden Globes 2023, tutti i vincitori
- Gone Baby Gone
- Good Morning Aman. Regia di Claudio Noce. Con Valerio Mastrandrea, Said Sabrie e Anita Caprioli
- Goodnight and Good Luck / di George Clooney
- Gore Vidal, si spegne una stella anche nel cinema
- Gran Torino
- Grazie ragazzi
- Grindhouse - A prova di morte
- Grottesco e sconvolgente il premiato “La mafia non è più quella di una volta”
- Guerre Stellari, la prima trilogia arriva in Dvd
- Hollywood inaugura il dvd "usa e getta":
- Hollywood ricorda Fernanda Pivano
- Hotel Rwanda: un’oasi nel deserto
- I 50 anni di 2001 Odissea nello Spazio
- I baci mai dati
- I diari della motocicletta
- I dieci film della Mostra di Venezia assolutamente da non perdere
- I Giorni Contati
- I Padroni della Notte
- I Premi della 62esima edizione del Taormina Film Fest
- I Sogni di Kurosawa
- I Viceré di Faenza
- Iddu - L’ultimo padrino
- Il buio nell’anima
- Il buio nell’anima: Jordan dirige Jodie Foster
- Il caimano: recensione partigiana
- Il cieco che non voleva vedere Titanic, di Teemu Nikki
- Il cinema del dolore
- Il cinema e la montagna
- Il Compleanno
- Il corridoio della paura di Samuel Fuller
- Il curioso caso di Benjamin Button (2008). Regia di David Fincher. Con Brad Pitt, Cate Blanchett, Julia Ormond
- Il declino del cinema italiano in un film
- Il dolce e l’amaro
- Il Dolore del Mare
- Il fantasma Provenzano
- Il figlio più piccolo
- Il furbetto del cantiere
- Il gioiellino
- Il Giovane Favoloso
- Il Grande Capo
- Il Grande Uno Rosso
- Il male non esiste
- Il mercante di Venezia - splendida ricostruzione
- Il mercante di Venezia: inno alla tolleranza con Al Pacino mattatore
- Il Mistero dei Templari - meglio che resti tale
- Il monaco e il fucile: cinema dal Buthan
- Il mondo di Horten. Regia di Bent Hamer. Con Bard Owe
- Il Petroliere
- Il più amato dagli Ungheresi
- Il regista di matrimoni, di Marco Bellocchio a Pordenone
- Il resto niente
- Il ricordo di Damiano Damiani
- Il Sabir Festival a Pozzallo
- Il santo e il lupo
- Il segreto dei suoi occhi
- Il Sentiero
- Il Signore degli anelli - Il ritorno del Re
- Il solitario. Regia di F. Campanini. Con L.Magri, F. Siciliano, F. Barilli
- Il Taormina Film Festival 2023 cala il sipario
- Il Taormina Film Festival 2023 ha ufficialmente inizio
- Il Traditore
- Il trionfo dei fratelli Taviani a Berlino 2012
- Inglorious Basterds
- Inland Empire
- Into the Wild
- Invictus
- Invisibili, un film di Federico Di Cicilia
- Io sono con te
- Io sono Vera
- Io, loro e Lara
- Irpina, mon amour
- It snows in Benidorm
- IV Edizione del Festival del Garda
- John Landis...Cinema House!
- Joker
- Jules e Jim
- Juno
- Khaby Lame arriva al Taormina Film Festival
- Kill me please
- Killer Joe
- Killing Bono
- Kinsey... quando l’America si interrogava sul sesso
- Kirk Douglas
- Kristos, l’ultimo bambino
- Kusturica va alla Guerra: "La vita è un miracolo"
- L’Amore a Vent’anni
- L’amore ai tempi del colera: gli opposti si incontrano
- L’Amore è imperfetto
- L’autismo di papà
- L’enfant sauvage di François Truffaut
- L’ispirazione
- L’Onda
- L’Orso d’Oro ai Fratelli Taviani
- L’Ultima Missione
- L’uomo senza sonno - The Machinist
- La bestia nel cuore - Intimità perfette
- La bocca del lupo. Un film di Pietro Marcello
- La corsa dell’Ora è su Netflix
- La Critica è una Cosa Meravigliosa
- La fabbrica dei sogni di Nano
- La gioia per l’Oscar a Ennio Morricone
- La grande bellezza
- La grande opera lirica, in diretta, al Cine Vittoria di Alì Terme (Me)
- La libertà sempre giovane di Leone Ginzburg commuove Torino
- La mafia vista da Rossellini. Il "diritto di sognare" dei gelesi
- La matassa. L’ultimo film di Ficarra e Picone. Dal 13 marzo al cinema
- La Migliore Offerta
- LA MORTE SOSPESA: storia di sopravvivenza
- La Notte del Cinema a Taormina
- La Passeggiata («Прогулка») di Aleksej Ucitel
- La Passione di Cristo - The Passion - di Mel Gibson
- La Pecora Nera
- La porta della bellezza
- La prima cosa bella. Regia di Paolo Virzì
- La Prima Neve
- La Ragazza del Lago
- La Ruota delle Meraviglie, il nuovo film di Woody Allen
- La Storia vergognosa
- La strana stranezza
- La Talpa (Tinker, Tailor, Soldier, Spy)
- La Tao Class di Jeremy Irons
- La Tenerezza (Film Drammatico di Gianni Amelio. Italia, 2017 durata 103 min)
- La Versilia il cinema: attrazione infinita
- La Via Crucis, quest’anno, si celebra al cinema
- La vita di Adele
- La zona d’interesse
- La Zona d’interesse: un film da ascoltare
- Lady in the Water
- Laggiù qualcuno mi ama
- Lavorare con lentezza
- L’Etna e Pasolini
- L’insostenibile leggerezza di Bert
- L’insostenibile Premio Award del Festival di Taormina
- L’ultimo Pulcinella. Regia di M. Scaparro. Con Massimo Ranieri, Domenico Balsamo, Jean Sorel
- Le "belve" etiopi ammansite dai felini italiani
- Le conseguenze dell’amore
- Le idi di Marzo
- Le incongruenze di The Millionaire
- Le luci di Locarno sul (ex) Principe delle Tenebre
- Le Terre Rosse (Un film di Giovanni Brancale)
- Le vite degli altri
- Lebanon, film vincitore del Festival di Venezia
- Lezioni americane ovvero i continenti dell’altrove
- Lino Banfi e Sergio Rubini al Taormina Film Fest
- Lo spazio bianco
- Logorama
- Los Abrazos Rotos di Pedro Almòdovar
- Louise Michel. Regia di B.Delépine e G.Kervern. Con Yolande Moreau e Bouli Laners
- Lucia, i colori della vita
- Luciana la figiciotta e il momento cruciale del Novecento
- Lussuria
- Macchie di Silenzio per ricordare gli anni Settanta
- Madagascar - Complimenti alla Dreamworks
- Mamma Felicia su Rai 1 il 22 maggio 2020 #Distantimauniti
- Manuale d’amore - Il film italiano del momento
- MANUALE D’AMORE: Consigli pratici per le avventure di cuore!
- Marpiccolo. Un film di Alessandro di Robilant
- Marzamemi: ancora Festival del Cinema
- Master Class: Oliver Stone
- Metamorfismi, di Annalisa Miele
- Michele Placido contro il bunga-bunga
- Miele
- Million dollar baby, storia di Maggie campionessa del ring
- Million dollar baby: Clint Eastwood il miglior "incassatore" nel ring di Hollywood
- Minatori Rosso Malpelo: un film sui ’carusi’ che fa scoprire i luoghi suggestivi dell’ennese
- Mine vaganti. Regia di F.Ozpetek. Con R.Scamarcio, N.Grimaudo, E.Fantastichini
- Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti
- Miral
- Miss FBI infiltrata speciale
- Miss Marx
- Miss Violence: il Cinema che “legge” la cronaca. Prima.
- Mongol
- Monica Vitti compie 80 anni
- Moonrise Kingdom
- Morta a 32 anni Brittany Murphy, una delle attrici di “Sin City”
- Morte a Venezia: l’esplicita ricostruzione del passato di Visconti
- Mostra Alfred Hitchcock a Pisa
- Mostra internazionale del cinema sociale
- My week with Marilyn
- Napoli - New York
- Napoli Napoli Napoli di Abel Ferrara ora in post-produzione
- Nasce il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia
- Nascosto nel buio: Robert De Niro, padre ambiguo
- Nel segno di X-files
- Nella Casa (Dans la maison) di Francois Ozon
- Nella Valle di Elah
- Nero a metà
- Nessun uomo è un’isola
- Nessuna verità (Body of lies, 2008). Regia di Ridley Scott. Con Leonardo DiCaprio, Russel Crowe, Mark Strong. Al cinema dal 21 novembre
- Next
- NICOTINA ovvero quando fumare crea pericolosa e divertente dipendenza!
- Non è solo una faccenda di donne
- Non è un Paese per Vecchi
- Non Pensarci
- Non pensarci (2007). Regia di G. Zanasi, con Valerio Mastrandrea, Anita Caprioli, Caterina Murino
- Non si può vedere
- NonLuoghi. Rassegna cinematografica a Siracusa
- Norwegian wood (Noruwei no mori)
- Notorious di Alfred Hitchcock - Riflessioni a caso
- Notturno bus
- Novant’anni fa nasceva Adolfo Celi
- Nuovomondo di Emanuele Crialese
- Nuovomondo, di Emanuele Crialese
- Occhiali digitali mono-lente
- Oliver Hardy, in arte Ollio
- Oliver Stone al 62° Taormina Film Fest
- OLIVER TWIST: Il più celebre romanzo di Dickens ritorna sul grande schermo
- Onora il Padre e la Madre
- ORA E PER SEMPRE: QUANDO I MITI FANNO BENE ALL’ANIMA!
- Oscar 2011: Il discorso del Re
- Oxford Murders
- Palline da ping-pong
- Pane dal cielo
- Papà…è in viaggio d’affari (otac na službenom putu,). Regia di E. Kusturica. Palma d’oro a Cannes nel 1985
- PARADISE NOW: Nel cuore di due kamikaze
- Paranoid Park
- Parasite
- Parigi celebra Pier Paolo Pasolini
- PATRIA di Felice Farina alla Mostra del cinema di Venezia
- Paul Newman: si è spenta l’icona hollywoodiana dagli occhi blu
- Paura del futuro
- Persècution
- Persepolis
- Persone: Ivano Marescotti, attore
- Philomena
- Pietà, film vincitore del Leone d’Oro a Venezia 2012
- Poor Things – Povere creature
- Post Mortem
- Pranzo di ferragosto. Regia di Gianni Di Gregorio. Miglior Opera Prima Festival di Venezia 2008
- Precious
- Premio Giornalistico “Alfonso Moscato”
- PRIVATE: Dramma di guerra in un interno
- Proprietà Privata
- Quando la Primavera è un cartone animato
- Quando la realtà era più forte
- Quando sei nato non puoi più nasconderti
- Quante cose che ci ha regalato
- Quattro minuti di Chris Kraus
- Quotapoesia: letteratura, arte, cinema il 4 giugno in Trentino
- Radu Jude si aggiudica l’Orso d’oro al Festival di Berlino
- Ray: Una vita per la musica
- Reality
- Ricordo di Franco Franchi
- Ridateci Batman – oppure Cassandra
- Roger Waters The Wall
- Romanzo di una strage
- S.Anna 1944, una strage, un film
- Sabina Guzzanti, ospite d’onore al Taormina Film Fest 2018
- Salvador Allende: Un eroe dei nostri giorni
- Salvatore. Questa è la vita. L’esordio del regista siciliano Gian Paolo Cugno
- Sandro, protettore dei precari
- Saturno contro di Ferzan Ozpetek
- School of Rock
- Scialla
- Scoop, di Woody Allen
- Scott Pilgrim Vs. The World
- Se mi lasci ti cancello
- Seabiscuit, elegia del vincitore annunciato.
- Sergio Citti, menestrello di borgata
- SFIDA SENZA REGOLE
- Shooting in Venice
- Shortbus, il nuovo film di John Cameron Mitchell. Il sesso come esplorazione di sè e degli altri
- Showcase: presentazione nuovo numero di OH, e prima proiezione di EXODUS
- Si è conclusa la 56° edizione del Taormina Film Fest
- Si può dire pompino in televisione (o a teatro)?
- Si può fare. Regia di G. Manfredonia. Con Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston
- Sideways: Due eroi del quotidiano che tanto ci somigliano
- Sikania Film Festival 2023
- Simon Konianski
- Siracusa: Omaggio allo studio Ghibli. Ciclo di proiezioni dei film di Miyazaki
- Soap-opera: Sempre più "Beautiful"
- Sorry we missed you
- Sorry we missed you, di Ken Loach
- Soul Kitchen di Fatih Akin
- Speciale sul Festival Internazionale del Cinema di Frontiera a Marzamemi
- Spider-Man 3
- Stella. Regia di Sylvie Verheyde. Con Léora Barbara, Benjamin Biolay e Guillame Depardieu
- Still Life
- Still Life
- Storie di cinema: il cinema che si scrive
- Sulla mia pelle
- Summer 82 When Zappa came to Sicily
- Sweeney Todd
- Swimming Pool, di Francois Ozon
- Tajabone
- Tam Tam Digifestival 2007 - Fase Finale
- Taormina Film Festival 2010
- Taormina Film Festival 2012: Il Campus di Nadine Labaki
- Taormina Film Festival 2012: L’immaginario del Dr. Gilliam
- Taormina Film Festival 2012: Saranno famosi
- Taormina Film Festival 2012: Silent Souls
- Taormina Film Festival 2012: Yuri’s day
- Taormina Film Festival 2013
- Taormina Film Festival 2013
- Taormina Film Festival 2013
- Taormina Film Festival: il primo Blue Carpet
- Terraferma
- TEXAS: La solitudine della provincia italiana
- THE AVIATOR: Martin Scorsese continua a volare sempre più in alto
- The Brothers Warner. Regia di Cass Warner. Anteprima europea
- The Butterfly Effect
- The Cove. Premio Oscar 2010 come miglior documentario
- The exorcism of Emily Rose
- THE INTERPRETER: Thriller fantapolitico con due interpreti memorabili
- THE POSTMAN’S WHITE NIGHTS (Belye nochi pochtalona Alekseya Tryapitsyna)
- The Present
- The Rolling Stones Sweet Summer Sun 2013 è film
- The Social Network
- The Tender Bar
- The Wrestler
- Ti ricordi di Adil? Regia di Mohamed Zineddaine. Anteprima all’Officinema Festival di Bologna
- Tiberio Murgia: addio a "Ferribotte"
- Tickets: Olmi, Kiarostami e Loach in viaggio su un unico treno
- To Rome with love
- Tolleranza Zero
- Tom Cruise a Roma
- Torino Film Festival: rinnovamento e tradizione nella cinematografia
- Torneranno i prati
- Totò
- Totò, filosofo della risata
- Tre Cuori
- Treno e cinema nei ricordi di Mazzacurati
- TU LA CONOSCI CLAUDIA?
- Tu la conosci Claudia? Una scommessa vinta
- Tutta la Vita Davanti
- Tutta la vita davanti
- Tutte le nomination per gli oscar 2004
- Tutti i vincitori di Lago Film Fest
- Umanità
- Un altro addio nel cinema italiano: Carlo Lizzani
- Un été brûlant
- Un Bacio Romantico
- Un film coprodotto da Malastrada (e da Girodivite)
- Un film ideologico
- Un film orrendo: The Passion, di Mel Gibson
- Un mondo a parte
- Un nemico senza divisa - Top Gun Maverick
- Un ragazzo inquieto
- Un ricordo della “Briguglio Film”
- Un sacrificio umano contro la discriminazione
- Un volo con Federico Fellini
- Una coraggiosa denuncia
- Una lunga domenica di passione: ritorna Amélie e soffre per amore
- Una notte, 2007. Regia di Toni D’Angelo. Con Nino D’Angelo, Riccardo Zinna, Salvatore Sansone
- Una Sconfinata Giovinezza. Un film di Pupi Avati
- Una stella per David Duchovny
- Una vita tranquilla
- Valentina Lodovini a Taormina
- Valeria Golino, Pasquale Scimeca e Franco Battiato alla VII edizione del Cinema di Frontiera a Marzamemi (SR)
- Vallanzasca: gli angeli del male
- Valzer con Bashir
- Venezia 2012: incontri ravvicinati alla Mostra del Cinema
- Venezia 76: Le Super (Rock) Star sostengono la protesta giovanile
- Venus Noire
- Via Castellana Bandiera
- Viaggio segreto: il nuovo film di Roberto Andò
- Videocracy in anteprima al Festival di Venezia
- VIII edizione Festival Internazionale Cinema di Frontiera
- Vittorio racconta Gassman: una vita da mattatore
- Vittorio Taviani se ne va
- Viva Zapatero! / di Sabina Guzzanti
- Vivan las Antipodas
- Vogliamo anche le rose
- VolcanoFilmFest: Un’eruzione in corto
- W.E. di Madonna e A Single Man: punto di contatto
- When you’re strange
- Wilde Salomè
- Wonderland - In memoria di John Holmes
- Woodstock al Biografilm Festival. Il Director’s Cut del documentario di Wadleigh
- www.cinematografo.biz, quando la multisala è sul web
- X men Conflitto Finale
- X-Files 2: Il ritorno
- Z-eyes: Un film non è mai troppo lungo per raccontare l’orrore
- Zodiac
- Cinema d’autore
- Festival
- Venezia, straordinaria location di film indimenticabili
- "Cade la pioggia" di Holger Ernst vince EcoVision 2006
- 16° CONCORSO CINEMATOGRAFICO NAZIONALE ‘ROBERTO GAVIOLI’
- 16° IFF - INTEGRAZIONE FILM FESTIVAL
- 17° Festival Internazionale Cinema di Frontiera
- 3° Festival del Cortometraggio “I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi” a Napoli
- 3D Day al Future Film Festival
- 50° Taormina FilmFest 13/20 giugno 2004
- 63° Taormina FilmFest: domenica 9 luglio la giornata conclusiva
- 75° Mostra del Cinema di Venezia. Premi, sorprese e…
- A Cinecittà, la XXXV edizione della rassegna Primo Piano Sull’Autore e il Premio Meccoli per chi scrive di Cinema
- A Locarno 2013 antiche glorie, nuove trasgressioni e perplessita’ sui premi
- A luglio il Grande Cinema alle Eolie
- A Venezia 2013 fronte Hollywoodiano compatto e puntuale contro "resto del mondo" e produttori italiani sul piede di guerra contro la politica
- Al 37° Torino Film Festival è il cinema Horror a brillare di più
- Al Trieste Sci + Fi Film Festival 2017, l’Oscar della fantascienza europea
- Al Trieste SCI+FI FILM FESTIVAL i nuovi mostri siamo noi umani, zombiesdistruttori dell’ambiente in cui viviamo. Parola di Alien
- Al via la rassegna di cinema all’aperto di Estate a Napoli accordi @ DISACCORDI - IX Edizione
- Al via la terza edizione del Lampedusa In festival
- Al via la XIII edizione del Catania Film Fest
- Al Via le Iscrizioni a I CORTI SUL LETTINO - Cinema e Psicoanalisi
- Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2017 la Realtà è virtuale: la qualità c’è ma può attendere
- AltrocinemaFestival - il festival dell’altro cinema
- Asian Film Festival, XXI edizione
- Asolo Cartton Festival 2005
- “La voce del corpo” di Luca Vullo selezionato a Roma e Miami
- “Maps to the Stars” di David Cronenberg. Con Mia Wasikowska, Julianne Moore, John Cusack, Robert Pattinson, Olivia Williams
- “Processo alla Città”, il restaurato film prodotto e sceneggiato da Turi Vasile, sarà proiettato a Venezia 73 a sette anni dalla scomparsa del poliedrico cineasta messinese
- Berlino 2014: ultime visioni e Orsi cinesi
- Biografilm Festival - International Celebration of Lives
- Cannes 2016: Iggy Pop e Jim Jarmusch very cool sul red carpet - Scamarcio ed Helen Mirren un po’ meno
- Catania Film Fest 13: annunciati i film in concorso
- Catania: Sguardi letterari. Dal 20 aprile 2006
- CineaminazionE: film d’animazione giapponesi
- Cineforum al Cinema Vittoria di Alì Terme (ME)
- Cineforum e Formazione
- Come lacrime nella pioggia, le confessioni di Rutger Hauer-Roy
- Concorso corti “Les Petites Lumiere” 2006
- Corti cortò 2005
- Cortopotere ShortFilmFEstival 2008
- Da H.P.Lovercraft a RayBradbury e da Star Trek a BladeRunner
- E’ Loop di Isti Madarasz il film d’apertura del SCI+FI Festival di Trieste
- E’ nata una stella: Loop (Urok) di Isti Madarasz, è il miglior film dello Sci+Fi Film Festival di Trieste 2017
- Estate a Napoli: X Edizione Festival del Cinema all’Aperto
- Far East Film, Udine 21-29 aprile
- Festa del Cinema di Roma
- Festival del cinema a Marzamemi
- Festival del cinema di Roma 2023: i vincitori
- Festival del Cinema Eolie 2010
- Festival di Locarno 2019: i film italiani
- Filmando Nisida - III Edizione
- Filmfestival del Garda: al via le giornate del Filmfestival del Garda al cinema Eden
- Forza d’Agrò: al via la V edizione di “Terre di Cinema”
- Gli Italian online movie awards 2005
- Gli Zombi di Romero, quelli di Argento e i premiati del Trieste sci+fi Film Festival 2016
- Grande successo della seconda edizione di Avamposto Maniace
- I vincitori del Lampedusa In Festival 2011
- I vincitori del premio internazionale Roberto Rossellini 2021
- I vincitori dell’edizione 2021 del Festival del cinema archeologico di Licodia Eubea
- I vincitori di accordi @ DISACCORDI – Festival Internazionale del Cortometraggio – 17ma Edizione
- Il Cinema Ritrovato gode ottima salute e regala una rara lezione di cinema
- Il Festival di Film di Villa Medici 2023 svela la sua programmazione
- Il film “Teatro” ha vinto il Cinque Continenti Film Festival 2015
- Il VI Festival del cinema europeo di Lecce
- Istituito il Premio D.E-R per la terza edizione del LampedusaInFestival
- IV Festival Internazionale del Cinema di Frontiera
- Ivan Giraud presidente della giuria al Cinema di Frontiera di Marzamemi
- L’arte si fa in strada ad Ibla
- La 75.esima Mostra del Cinema di Venezia, conferisce il Leone d’oro a Roma, di Alfonso Cuarón
- La 76.ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia riparte dall’Autorialità
- La “Nouvelle Vague Italiana” alla 74° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia?
- La mafia uccide solo d’estate
- La prima di “Come fuoco”, il film su Mario Paciolla, apre la strada al XIV Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
- La Sicilia di corto in corto
- Lampedusa In Festival 2011
- L’esperimento POP di Virzì fa impennare gli incassi del TFF di un buon 30%
- L’omaggio del FilmFestival al grande socio di Silvio B
- Licodia Eubea capitale del Cinema Archeologico
- LO SCHERMO È DONNA VII edizione 21/26 giugno a Fiano Romano
- Marettimo Italian Film Fest, i premiati Stella Maris 2024
- Marettimo Italian Film Fest: "La primavera della mia vita" miglior film
- Marettimo Italian Film Fest: al via domani sull’isola delle Egadi
- Mostra Internazionale di Cinematografia dell’Europa Centro Orientale
- Nynph()maniac seduce anche Berlino 2014
- Presentazione docufilm "Omaggio a Turi Vasile"
- Prima Giornata Taormina FilmFest (6 luglio 2017)
- RoadS MovieS. Rassegna Cinematografica
- Roma 9/14 novembre Asian Film Festival 2004
- Salina Doc Fest XVII edizione “DONNA OLTRE CONFINI”
- SiciliAmbiente Documentary Film Festival 2014- VI Edizione
- Sono le Donne di Arthus Bertrand le vere protagoniste della 76.ma Mostra di Venezia
- Successo della Seconda Edizione del Sikania Film Festival - Teatro Nelson Mandela, Misterbianco
- Taormina BNL FilmFest 2005: i premi
- Taormina Film Fest 2013: What beautiful girls!
- Taormina Film Festival / Proiezioni - Suoni e parole prima del film
- Taormina FilmFest 2017: Pre-apertura il 5 luglio al Monte di Pietà a Messina con l’anteprima italiana del film Peggio per me di Riccardo Camilli
- Taormina FilmFest e Fiumara d’Arte insieme per l’anteprima straordinaria delle Rocce di Capo Mazzarò
- Tekfestival: basso budget, alta qualità
- Trieste Film Festival 2018
- Trieste Film Festival 2018 - il bilancio finale
- Udine Far East Film 7
- Undici film al Cinema Vittoria di Alì Terme
- Venezia 2017. L’inaugurazione, le sorprese e le conferme
- Venezia 75.ma Edizione: Martone brilla, Bruni –Tedeschi inciampa, Gitai svela. Ai temporali segue il sereno che precede il verdetto
- Viva Ken! Loach il rosso stravince a Cannes 2016
- Woody Allen ritorna a Cannes e si riconferma (ed era ora) maestro della sophisticated comedy
- XIV Edizione Festival Internazionale Cinema di Frontiera - Marzamemi
- XXI Edizione del Festival del Cinema di Pietradefusi
- Libri e idee
- Libertà e bene in Pëtr Kropotkin
- "Oltre il buio della mafia": il nuovo libro di Alfonso Bugea. Prefazione di Andrea Camilleri
- “Anthos”, una nuova rivista letteraria
- “Ossidiana” di Piero Buscemi
- BUK – Festival della Piccola e Media Editoria
- Di’ qualcosa di destra
- Giuliano Turone: “Il Caso Battisti” (Garzanti)
- Il mondo rovesciato dagli scaffali
- Ilvo Diamanti “Sillabario dei tempi tristi” (Feltrinelli)
- Liberi dalla civiltà. Spunti per una critica radicale ai fondamenti
- Lucio Anneo Seneca “La Brevità della Vita” (Einaudi)
- Lucio Russo “L’America Dimenticata” (Mondadori Università)
- Massimo Fini “Il Mullah Omar” (Marsilio)
- Paolo Preti “Il Meglio del Piccolo” (Egea)
- "Comunque prima c’era": un libro di Antonio Picariello
- "Cuore di madre" di Roberto Alajmo
- "Falli soffrire. Gli uomini preferiscono le stronze"
- "Gomorra" di Roberto Saviano
- "Il castello Ursino riapra, sennò mi darò fuoco"
- "Il cigno" di Gudbergur Bergsson
- "Il Grande Inquisitore" ovvero del paradosso della libertà infelice
- "IL male oscuro" di Giuseppe Berto
- "Il mistero di Anna" di Simona Lo Iacono
- "Il sergente della neve" alle Ciminiere con Marco Paolini
- "Il volto del presente" di Giuseppe Ximenes
- "L’anima e il suo destino" di Vito Mancuso
- "L’OFFICINA DI VULCANO", di Giovanni Nardini
- "L’uomo autografo" di Zadie Smith
- "La cugina" di Ercole Patti
- "La forza della ragione" di Oriana Fallaci
- "Le ribelli" - Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore" di Nando Dalla Chiesa
- "Non è per cattiveria"
- "Oltre il sipario" di Juan Goytisolo
- "OPERAZIONE GATTOPARDO" il nuovo libro di Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice
- "Ossidiana", la visione del reale in Piero Buscemi
- "Pruvulazzu" su Catania
- "Scurije" di Assunta Finiguerra
- "Scusa ma ti chiamo orrore"
- "Siamo vittime dell’altoparlante": in ricordo di Giorgio Campolongo
- "Storia di Irene", il nuovo libro di Erri De Luca
- "Sul Ponte di Avignone" di Antonio Pizzuto
- "Un bellissimo Novembre" di Ercole Patti
- "Voglia di Mafia", il nuovo libro di Bellavia e Palazzolo
- #Dantedì, iniziativa gratuita per incentivare la lettura
- ’At the Villa Moro’: un’avventura siciliana di Paul Theroux
- (r)esistenze quotidiane dell’Anonima Scrittori
- ...che Dio perdona a tutti
- 1857: Siamo ospiti nella capanna di Sidney...
- 1943: La stella di Davide sventola sulla Sicilia
- 31.12.1968: "Questa notte non si balla"
- 3° Festival della Letteratura a Cropani Marina
- 410 euro la spesa media per libri di ogni biblioteca scolastica, pari a 0,2 libri nuovi a studente
- 60 anni on the road
- 9 Giugno 1937, il delitto Rosselli: il ruolo e le responsabilità di due siciliani
- A Belfast Boy, di Michael Phillips
- A Bob Dylan il Nobel per la Letteratura
- A cosa serve la politica?
- A giocare con gli angeli ci si lascia le penne?
- A ottant’anni se non muori t’ammazzano, di Ferdinando Camon
- A partire dal Principio di responsabilità di Hans Jonas
- A partire dalla "Critica della ragione liberale" di Andrea Zhok
- A proposito di violenza
- A Sant’Agata Li Battiati con Giancarlo Sissa e il duo Giuliani
- A vent’anni da Raboni
- AA.VV. a cura di Samir Amghar “Les Islamistes au Defi du Pouvoir” (Michalon)
- Achille Mbembe e la piantagione
- Adam Smith a Pechino
- Addio a Luis Sepúlveda
- Addio a Raffaele La Capria
- Addio alla poetessa Patrizia Cavalli
- Addio allo scrittore Corman McCarthy
- Adriano Olivetti “Ai Lavoratori” (Edizioni di Comunità)
- Afghanistan o della disinformazione
- AI: fabbriche senza operai, scuole senza professori
- Al via la nuova edizione del Catania Book Festival
- Alain De Benoist, Costanzo Preve, Giuseppe Giaccio: Dialoghi sul presente
- Albert Camus, "Il Mito di Sisifo"
- Albert Mayr
- Alcune note su ’Un benessere passeggero’ di Alessandra Calanchi
- Aldo Brandirali “Vivere sempre intensamente il reale senza rinnegare e dimenticare nulla – una testimonianza” (Edizioni DiPagina)
- Aleksandr Solzenicyn: la scrittura, mezzo di denuncia
- Alessandro Di Prima. La luce del pensiero
- Alfabeto minimo
- Alghero e l’orizzonte del tenente Drogo. Un articolo di Raffaele Sari
- Alla ricerca del sale della Terra, purché non sia una compiaciuta attesa del nulla
- Alle origini della statalizzazione
- Alleanze nell’Ombra, a cura di Rocco Sciarrone (Donzelli / Fondazione Res)
- Allucinazioni
- Altri Confini. Il PCI contro l’europeismo
- Altri mondi possibili
- Amando questo sordido e fedifrago mondo di desuetudini
- Amore e amarezza per la Sicilia di ieri e di oggi
- Amore liquido
- Amori elusivi di Fabio Zuffanti
- Anatol Lieven “Pakistan a Hard Country” (Penguin/Alien Lane)
- Anche gli scienziati piangono. La scienza e i cattivi scienziati
- Ancora nient’altro da aggiungere
- André Malraux: La condizione umana
- Andrea Camilleri “La Setta degli Angeli” (Sellerio)
- Angela Bonanno, Tu singolare
- Angela Davis, un fumetto ne racconta la storia
- Angoscia e Tribalismo
- Animali e filosofi. Il nuovo libro di Giuseppe Pulina
- Anni verdi
- Anonima Scrittori: creatività e condivisione
- Antigone e noi
- ANTOINE DE SAINT EXUPÈRY, L’ULTIMO VOLO
- Antologia della girina felice
- Antonio Budruni “I Giorni del Massacro – Itri, 1911: la Camorra contro gli Operai Sardi” (Carlo Delfino Editore)
- Antonio Castronuovo e la passione dell’assurdo
- Antonio Maria Orecchia “La Difficile Unità” (Oltre Edizioni)
- Antropocene
- Apeirogon
- Aperte le iscrizioni a “Ritmi Creativi Lab”. Laboratorio di scrittura creativa a Urbino
- Appello per Cesare Battisti
- Appunti sulle origini del PCI di Lentini
- Arnaud Montebourg “Votez pour la Demondialisation” (Flammarion)
- Artur Garibáldi e la Gazeta de Felgueiras
- Arturo Carlo Jemolo “Il Malpensante” (Aragno)
- Arturo Giovannitti: la libertà delle parole
- Ascesa e caduta del bushismo. Incontro - dibattito a Roma
- Attraverso il bosco
- August Bebel e il problema femminile
- Ayesha Khanna & Parag Khanna “L’Età Ibrida” (Codice Edizioni)
- ‘Perché non posso non dirmi comunista’ di Mario Alighiero Manacorda
- “ Tutti dicono Germania Germania”. È morto lo scrittore di Delia (CL) Stefano Vilardo
- “Dio dietro le sbarre”. Sofri : ateo è un uomo di fede
- “Era felice quella notte”, il romanzo di Gianni Sutera
- “I veri nomi “
- “INCANTO”, l’ultima fatica di Romano Battaglia. Un viaggio alla ricerca dell’io.
- “La Terra desolata” di Th. Stearn Eliot
- “Le ultime parole di Falcone e Borsellino” – Prefazione di Roberto Scarpinato – A cura di Antonella Mascali (Chiarelettere)
- “Lettera dalla Terra del Sorriso” : tra utopia e realtà!
- “Luce & Ombra, incontro con Jimmy Page” a cura di Brad Tolinski (Crown Publishers/Sperling & Kupfer)
- “Mafie e dintorni” presentato a Vallo Torinese
- “N. S. O. E.”, recensione del libro di Vansky
- “Nessuno bussa”, di Giulia Anania
- “Parole sommerse”.
- “Promemoria per un paese invecchiato”
- “Quando prepari i bignè..."
- “Scenari Meteorologici Ambientali Mediterranei” Bel tempo - Scirocco - Brutto tempo - Tramontana - Maestrale - Ponente - Libeccio -
- “Sono contro gli indifferenti” di Antonio Gramsci
- “Verità come immaginazione”
- È il tempo di Trasimaco: il più forte determina la legge
- È morto lo scrittore Amos Oz
- È uscito il nuovo annuario della pace.
- Étienne de la Boétie “Discorso sulla Servitù Volontaria” (Chiarelettere)
- «C’era una volta Pasqua al mio paese»
- «La Porta d’Oriente» di Francesco Piccione
- Bambini su Marte
- Bandiere di vita: intervista ad Antonio Presti
- Baricco: global e no-global
- Basnewende, un libro di Talatou Clementine Pacmogda
- BeatriX di Cristiano Venturelli
- Benvenuti nel Capitalocene
- Benvenuti nel lato oscuro dell’Impero
- Benvenuti nell’ultimo Occidente
- Biancavilla, quando il blog diventa... book
- Bianco come la neve
- Binomi di parole (22): Opinione, valutazione
- Bit Tour_cena letteraria e reading dell’Anonima Scrittori
- Bookfestival 2004
- Buck o la scoperta dell’inconscio
- Budapest o cara...
- Buffet delirante: apatia, filosofia ed un’ultima corvé d’immagine preconfezionata
- Buon compleanno Mafalda
- Buona apocalisse a tutti!
- Buona notte e buona fortuna
- Burocrazia e disfunzione
- C’è chi dice no, e c’è chi dice sì...
- Caccia all’autore: R. Rever
- Camafame: il romanzo di una vita
- Cambiare il mondo, di Manitonquat
- Camillo Berneri e noi
- Cancro: Hamer l’eretico della medicina ....
- Canti della gratitudine
- Canto per Europa
- Cappuccetto rosso s’è pappato il lupo
- Cara Dacia
- Carcere, un libro di Samuele Ciambriello
- Care adultere
- Cargo di Orchidee, di Susan Musgrave
- Carla Lonzi: l’uguaglianza è rispetto delle differenze
- Carlo Forlivesi "poeta musicus" all’ottobre giapponese
- Carlo Maglitto, poeta lentinese
- Carlo Maglitto. Il ritorno
- Carlo Trigilia - Sviluppo locale, un progetto per l’Italia
- Carlotta Zavattiero “Le Lobby del Vaticano” (Chiarelettere)
- Caro Bogart...
- Casa paterna
- Cassandre: il crollo economico del 2006
- Castaneda e le streghe del Nagual
- Catania 1974/1980: Il Circolo Giovanile Salvatore Novembre del Fortino, una storia di quartiere e non solo
- Catania: Voci del Mediterraneo
- Catilina deve morire? Un romanzo di Alfio Siracusano
- Catturare (forse) la realtà
- Cchiù pilu pe’ tutti
- Cento anziani raccontano la guerra, passando il testimone della pace
- Cesare Battisti libero
- Che cosa resta?
- Che fine ha fatto il Leviatano con l’avvento della globalizzazione? – intervista a Roberto Fai
- Chi ha paura dei premi Nobel? Tre piccoli gioielli di Jon Fosse
- Chi ha paura delle Intelligenze Artificiali?
- Chi ha tempo (libero) non aspetti tempo
- Chi l’ha vista?
- Chi semina arcobaleni raccoglie angolature
- Chiedi alla polvere, di John Fante
- Chiusi i manicomi. Aperti i CPR
- Christopher Vogler: Un Maestro dei Miti
- Chuck Palahniuk: Stranger than Fiction.
- Ciao Signorina Anarchia, ciao Signora Libertà
- Cinquanta anni da "Gli uccelli" di Hitchcock
- Clarissa Pinkola Estès, Donne che corrono coi lupi
- Claudia Conte: "Il mio libro è un omaggio a tutte le vittime della mafia"
- Claudia Durastanti, “La straniera”
- Claudio Magris vince il premio Viareggio-Tobino
- Claudio Modena “Ciceruacchio – Angelo Brunetti, capopopolo di Roma” (Mursia)
- Clinica dell’abbandono, di Alda Merini
- Come diventare “Muzungu”, ovvero alla ricerca della diversità
- Come Eracle e Iolao
- Come il colibrì che spegne l’incendio con la goccia dell’acqua
- Come si diventa nazisti
- Come ti divoro il territorio: paesaggio, beni culturali, città
- Competizione e deformazione della natura umana
- Comunicazione social: trasformazione, opportunità e incontro per le nuove Generazioni Z
- Comunismo per bimbi di tutte le età
- Con Takako alla libreria Morisaki
- Concorso letterario (r)esistenza 2009
- Concorso letterario: Urbino, identità e contaminazioni
- Concreto e astratto in Errico Malatesta
- Congedarsi dai pessimisti: prassi e critica sociale
- Consigli per gli acquisti di Natale
- Consumare i consumatori
- Contadini, cavatori, boscaioli nell’opera di Sirio Giannini
- Contro gli sbandamenti contemporanei, la filosofia della storia della Grecia classica
- Contro il fascismo nascente
- Contro l’indifferenza
- Conversazione con Gabriel Bellomo, scrittore argentino dalle radici siciliane
- Conversazione vittoriniana a Gagliano, quando, negli anni ’70, c’erano gli operai e l’impegno
- Corpo, assenza, scrittura. Nota per Dionisio Da Pra
- Corri François
- Corro a comprare Harry Potter!
- Cosa avrebbe detto Pasolini? Borghesi e fascisti
- Cosa avrebbe detto Pasolini? Il comune senso del pudore
- Cosa avrebbe detto Pasolini? La scuola
- Cosa si muove a Sinistra: Marxismo Oggi online
- Così nacquero le veline
- Coscienze manifeste
- Cose che non dimentico...
- Cosmogonia. Elogio di una forma
- Costanzo Preve e Kant
- Cucunci
- Cucunci di Piero Buscemi a Catania
- Cum fratres
- Cuore nero
- Da Adorno a John Cage, un viaggio fra le stelle
- Da Margherita Sarfatti a un amore veneziano
- Da quale Francesco ricominciare
- Da questo nostro minuscolo angolo di osservazione
- Dal Medioevo a Marte? Due libri rivelatori di Antonio Tricomi e Roberto Vecchiarelli
- Dal prossimo mese di aprile sarà in libreria “I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina”
- Dall’oratore allo speaker: Cos’è cambiato dai tempi della scuola di Atene?
- Dalla A allo Zammù :: alfabeto letterario
- Dall’analogico al digitale nei paesaggi sonori del gioco
- Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano “Dentro e Fuori Casapound” (Armando Editore)
- Danilo Dolci
- Danilo Dolci, il ricordo del figlio Amico tra libri, musica ed esempio
- Danza Macabra
- Dario Fertilio “Concerto per Carri Armati” (Santi Quaranta)
- David Lelait-Helo “Edith Piaf – La Biografia” (Lindau)
- David Porter “Le Armi Segrete di Hitler 1933-1945” (L’Airone – Gremese)
- De divitiis: Fotografia della società della Tarda antichità
- Decantati da Armando Rotoletti
- Decima edizione del Taobuk emozionante
- Declino e sconfitta dell’Occidente secondo Todd
- Dei malanni della scuola
- Del falso codice arabico
- Del mostro in politica
- Del paesaggio sonoro casalingo tra silenzi rumori e frastuoni
- Delitti in provincia
- Della città d’argilla
- Della ragion cinica
- Della testardaggine umana e altre bizzarrie...
- Della tristezza del pensiero. Dialogo sul saggio di George Steiner
- Della vanità del mondo. Da Qohèlet
- Dell’arroganza e della banalità del dire. Cosa fanno i filosofi oggi?
- Delmore Schwartz, il poeta dell’Atlantico
- Dentro il tunnel dello specchio
- Dentro l’Opus Dei
- Descolarizzare la società - leggendo Ivan Illich
- Di cosa parliamo quando parliamo d’amore
- Di una vita in magistratura e non solo: La stanza numero 30
- Dialogo con Timoteo, di Enzo Trantino
- Diario di scuola
- Diavoli Custodi
- Diecimila sardi a Salò
- Diego Zandel “Il Console Romeno” (Oltre Edizioni)
- Dietrologia e complottismo. Paranoia o esigenza?
- Dimitri Deliolanes “Alba dorata, la Grecia nazista minaccia l’Europa” (Fandango)
- Diogene Filosofare oggi: quando il pensiero si fa comune mortale
- Dispersi
- Dolcetto o scherzetto? Quando la politica si chiama amore
- Don Andrea Gallo “Se Non Ora, Adesso” (Chiarelettere)
- Don Lorenzo Milani, il prete che ha cambiato la società civile
- Donna fotocopia, di Leandro Capasso
- Donne e pace
- Dove vi è filosofia libera vi è civiltà, è il nostro "dies Natalis"
- Due Cavalieri
- Due romanzi e un saggio: Pezzali, Auci, Reichlin
- Due sorelle litigiose. Scienza e magia di Marco Ciardi
- E anche il giovane Stalin fece parte della schiera dei disoccupati in Italia
- E se dietro le nuvole ci fosse il sole?
- E’ morto il poeta Guido Ceronetti
- E’ morto Philip Roth
- E-commerce e libri, non solo grandi librerie online
- ECO BALLE
- Eduardo
- Eduardo Zarelli risponde ad alcuni quesiti sull’ecologia profonda
- Effrazione corporale e domestica in L’ospite, di Elisa Biagini
- Elisa Springer: "Io continuo a stare là, io sto sempre là"
- Engels e la condizione operaia
- Enzo Ciconte “Banditi e Briganti” (Rubbettino)
- Epepe, di Ferenc Karinthy
- Era meglio l’apocalisse
- Erri De Luca e il mare
- Escribir el hueco
- Esiste ancora la questione meridionale?
- Esperimenti letterari collettivi online
- Etimologie: la parola "gay"
- Etnabook 2021: "FramMenti Illuminanti” è la nuova tematica del Festival del libro di Catania
- Eugenio Borgna: Un vegliardo oltre i tempi
- Eventi: 100 anni Disney
- Evitate di leggerlo
- Fabio Bordignon “Il Partito del Capo” (Apogeo/Maggioli)
- Fabio Volo, un vero comunicatore
- FANA (Free acoustic neutral area). Un luogo uguale a tanti ma profondamente diverso
- Faq Italia
- Fare poesia al tempo del covid-19
- Fascisti e socialisti a Lentini
- Fascisti senza Mussolini
- Favola d’amore e di rose
- Ferdinando Petruccelli della Gattina “I Moribondi del Palazzo Carignano” (Mursia)
- Fermenti politici e sociali nella Lentini rossa (1952-1960)
- Fermo immagine, di Susan Glaspell
- Fernando Pessoa: un baule pieno di gente
- Ferraris ci scuote dai nostri sogni
- Ferruccio Pinotti & Stefano Santachiara “I Panni Sporchi della Sinistra” (Chiarelettere)
- Festa del Libro di Lido di Camaiore, cresce la piccola editoria indipendente
- Festival delle Letterature Migranti
- Fiabe in rosso
- Fiera del libro di Torino: Siciliane
- Filantrocapitalismo, Covid-19 e salute globale
- Filosofia ad alta quota. Sul libro di Francesco Tomatis
- Filosofia della condivisione
- Filosofia di Barbie
- Fino a quando la mia stella brillerà
- Fiorella Mannoia presenta "Quello che le donne dicono"
- Firenze, commemorato Cesare Garboli al Palazzo Strozzi
- Fiumara d’arte: il viaggio di Sergej Bolmat in Sicilia
- Foto intervista - Melissa P. - Sergej Bolmat
- Fotogrammi da masticare
- Fotogrammi da masticare
- Fotogrammi da masticare, di Simone Olla
- Fra l’Appennino e Trump
- Frammenti amalgamati
- Francesco Daveri “Crescere Si Può” (Il Mulino/LaVoce.info)
- Francesco Margani. Straniamento metropolitano e resurrezione.
- Francesco Pagano, poeta palermitano in cerca d’autore
- Francesco Saverio Merlino contro la democrazia mancina
- Franco Stefanoni “I Veri Intoccabili” (Chiarelettere)
- Franco Trincale, l’ultimo poeta cantastorie ed un patrimonio da recuperare. Subito.
- Fuori dalla metafora del volo
- Generazione Z: come sta cambiando il modo di leggere
- Genova: Una mostra dedicata a De André
- Gentilissimo, di Maurizio Benvenuti
- Gesù Cristo alle origini del Relativismo
- Giampaolo Pansa, La grande bugia. Le sinistre italiane e il sangue dei vinti
- Gianni Barbacetto & Davide Milosa “Le Mani sulla Città” (Chiarelettere)
- Giù al Nord
- Gino Strada: in libreria il suo libro “UNA PERSONA ALLA VOLTA” edito da Feltrinelli
- Giorgio Celli e la poesia della scienza
- Giorgio Federico Siboni “Il Confine Orientale” (Oltre Edizioni)
- Giosuè Carducci a cent’anni dal Premio Nobel
- Girodivite e Fiumara d’Arte presentano: Poetry Reading, Gran tour della Poesia
- Girodivite l’elefante e la metropoli
- Giulio Ferroni parla del Meridiano Mondadori dedicato a Mario Tobino
- Giungere fino alla radice
- Giuseppe Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948
- Giuseppina Tesauro “Dai Giardini della Conca d’Oro all’Impresa” (Centro Studi Pio La Torre)
- Gli "Appunti" di Salvatore Scalia al Centro Culturale Cavallotto
- Gli italiani senza biblioteche e librerie
- Grand tour di sicilia: il viaggio di Rachid Boudjedra
- Grazie a Violeta
- Graziella di Ercole Patti
- Greta, il romanzo d’esordio di Cristina Di Maggio
- Guerra in Ucraina tra letteratura, certezze e mezze informazioni
- Helena Velena: Prometeo regalò agli uomini il fuoco, ora abbiamo il fuoco 2.0
- Holmes, il detective per antonomasia
- Homo Faber e civiltà, di Carlo Ruta
- I 10 libri più venduti di ZeroBook
- I 20 migliori libri della storia di Zerobook
- I “Fiori del male” di Baudelaire
- I forzati del supermercato
- I fratelli Karamazov: "Se Dio è morto, tutto è permesso"
- I gatti ne sanno una più del diavolo
- I gialli di Alicia Giménez-Bartlett
- I grilli di D’agostino
- I limiti e le ambiguità del pensiero di Zygmunt Bauman
- I miracoli ottobrini di Reynoso
- I Monologhi della vagina - eccezionale ma difettato
- I naufraghi dello sviluppo: la rivolta della borghesia. Il nuovo romanzo di James G. Ballard.
- I pizzini del duca di Cesarò
- I Professori e il Fascismo
- I quaderni di "Azione Nonviolenta"
- I reportage di guerra di Ernie Pyle nella Sicilia del ’43
- I ruffiani
- I russi sono matti
- I sindaci di Lentini
- I troinesi nel Nuovomondo
- I versi come terapia: incontro con il poeta Cappelloni
- I vichinghi senza le corna
- Iana Matei “Minorenni in Vendita” (Corbaccio)
- Identità in gioco. Sport e società in età contemporanea
- Il "romanzo esegetico" di Giuseppe Mazzanti
- Il "Tractatus Satanicus" di Schlieper
- Il ’77 a Palermo, di Umberto Santino
- Il 10 ottobre del 1911 nasceva Clare Hollingworth
- Il biglietto da visita di Pennac
- Il blus letterario di un "Sardamericano"
- Il Brigantaggio e la storia del Meridione
- Il canto della falena
- Il caso Cianciulli
- Il Clown Nanosecondo alle prese con le...."SCENE DI VITA DI PAESE"....
- Il coltivatore del Maryland di John Barth
- Il commissario, la monaca e l’investigatore
- Il conto della serva
- Il corpo videoludico
- Il culto ancestrale di Pachamama
- Il Culto e La Memoria - Ferdinando Leonzio
- Il delicato tema della maternità nel romanzo "L’albero senza frutti" di Daniela Dell’Anna
- Il denaro "sterco del demonio" di Massimo Fini
- Il dialogo e il dubbio: Zagrebelsky e Bobbio
- Il diario inedito di Mario Tobino (2)
- Il dominio globale secondo Noam Chomsky
- Il dovere dell’architetto
- Il femminicidio in Italia è un crimine di Stato
- Il fiore del desiderio di Chitra Banerjee Divakaruni
- Il Fiume di Guido Mina di Sospiro
- Il futuro è un girotondo
- Il gallo di Socrate
- Il giallo carnoso di Elvira Seminara
- Il giorno della civetta
- Il gitano, di Martina Collu
- Il grande gioco della Storia
- Il libro dei fincipit
- Il libro e la colpa
- Il libro, tra narcisismo e merce. La qualità delle parole
- Il liceo Gorgia di Lentini
- Il lirismo senza canto di Franco Galletti
- Il M5S "ha aperto la via di una ritrovata speranza"
- Il manifesto di Carlo Ruta sulla storia apre un dibattito globale
- Il manifesto etico e civile di Antonio Presti
- Il mare di Piero
- Il Marx di Musto
- Il marxismo critico di Antonio Labriola
- Il massacro di Itri
- Il massacro di Katyn: mistero e menzogne
- Il Mediterraneo e la multicultura
- Il mestiere della sinistra: un libro di Stefano Fassina
- Il mestiere delle talpe
- Il metodo Cardosa
- Il mio amico e la puttana
- Il mito della società dei consumi
- Il mito dello specchio
- Il mito di Sissi
- Il mondo dei consumi turistici
- Il mondo piccolo di Maria Ausilia Piroddi
- Il mondo può essere cambiato?
- Il mulo “Giovale”, voce della natura
- Il nichilismo può essere bello? Critica al pessimismo di Umberto Galimberti
- Il nuovo libro di Antonio Mazzeo: La scuola va alla guerra
- Il Parco delle Meraviglie di Francesca Battistella
- Il partito dell’amore di Mario Portanova
- Il piacere di leggere Nori
- Il piacere non può aspettare
- Il piccolo Lutring- romanzo di Luciana Lanzarotti
- Il pozzo di Sciascia
- Il premio Andersen a Anna Lavatelli
- IL PRINCIPE E’ TORNATO...
- Il regime fascista imponeva la guerra ed era nemico assoluto di qualsiasi iniziativa propulsiva di pace
- Il rischio della critica della critica
- Il Risorgimento Italiano visto da Malta
- Il salone dei lettori di libri
- Il significato della tolleranza
- Il sindaco Turi Raiti racconta
- Il sionismo nella mia famiglia
- Il sogno di un’epoca
- Il sogno italiano
- Il sole sorge a sud
- Il sorriso del professore
- Il torto del recensore
- Il viaggio di Hernàn Rivera Letelier
- Il Vico/lo cieco della scienza in Italia: un Paese in via di sottosviluppo
- Il video della nuova impresa di Silvana Grasso
- Illazioni in margine ad una festa
- Immacolata deflagrazione
- Impossibile
- In ricordo di Bruno Vasari
- In ricordo di Samir Amin
- Incontri di archeologia: 11 settembre 2024, Lentini - video
- Incontri e amore nel flusso
- Incontro con Ferdinando Leonzio
- Incontro con Ilaria Borrelli
- Incontro con Ninni Bruschetta
- Intervista a Enrico Berlinguer
- Intervista a Vera Pegna: una vita intera tra attivismo e nonviolenza
- Intervista sulle biblioteche in rete. Il progetto di Google e quello di Babelteka
- Intimità e smarrimento
- Intorno alla poetica di Gabriella Gagliolo
- Inverno dello spirito
- Invito alla piritiera
- Io sono di legno (2007)
- Io sono figlio unico. Intervista ad Antonio Pennacchi
- Iolanda Romano “Cosa Fare Come Fare” (Chiarelettere)
- Istanbul stordita di povertà e lusso
- Istruzioni per rendersi infelici
- Italiani a Berlino
- Italo Calvino: nient’altro da aggiungere
- Italo Meschi, l’ultimo trovatore italiano
- Ius scholae e la didattica dei miracoli
- IX edizione per il premio letterario "Mille anime di Pulcinella"
- Jean Paul Sartre, La morte nell’anima
- Jean-Paul Fitoussi “Il Teorema del Lampione” (Einaudi)
- Jeremy Rifkin “La Terza Rivoluzione Industriale” (Mondadori)
- Jerry Brotton “La Storia del Mondo in 12 Mappe” (Feltrinelli)
- John Lennon “Skywriting” (Il Saggiatore)
- Jordi Valle, alla Scoperta delle Americhe
- KEVIN SU COSTNER: in uscita un ritratto inedito dell’attore-regista in 40 anni di interviste a Silvia Bizio
- Khaled Khalifa “Elogio dell’Odio” (Bompiani)
- L’affanno dei verbi servili
- L’Agapito in bilico
- L’Altra città, n.52 - luglio dicembre 2015
- L’altra Napoli
- L’amante, di Marguerite Duras
- L’America che uccide i propri figli
- L’amore nel terzo millennio: poesie per San Valentino
- L’amore soprattutto nei “47 frammenti” di Miguel Angel Cuevas
- L’anima lunga del Sud
- L’assaggiatrice (Rubettino, 2010)
- L’Avis Val d’Agrò di Santa Teresa di Riva e i suoi "Autori in...vena"
- L’avventura di Anna Malva
- L’eccidio nazifascista e la memoria civile
- L’eco internazionale dell’opera di Danilo Dolci in Sicilia negli anni Sessanta
- L’ecologia
- L’elefante e la metropoli: in India con Gramsci
- L’enorme vitalità del pensiero di Pasolini
- L’equazione e la nuvola
- L’era di Icaro
- L’estate del cane nero (Marsilio, 2008)
- L’etica del viandante. Un’alternativa?
- L’ex "Casa del Fascio" di Lentini
- L’immigrazione in Italia ha ora la sua storia
- L’importanza di chiamarsi Ercole
- L’incredibile viaggio delle piante
- L’Inseguimento di Italo Calvino. Una lettura
- L’Intelligenza Artificiale nella transizione...
- L’isola dei cani
- L’isola isolata e l’indolenza della ragione
- L’isola nell’isola: Sicilia di capperi, mare e adolescenza d’uomini
- L’Italia a fumetti
- L’Italia a pezzi
- L’Italia è un paese razzista
- L’odore del sangue, di Goffredo Parise
- L’ombra della guerra
- L’omicidio eccellente di Giovanni Corrao e le origini dello Stato unitario
- L’ospite inquietante tra i giovani d’oggi
- L’ultima fiamma di Loana
- L’ultima spiaggia prima dell’apocalisse
- L’urgente bisogno di un pensiero laico
- La Lentini di Marilli (1964 – 1970). Prima parte
- La ’’proposta politica’’ di Pierre Bourdieu
- La “Nota Aggiuntiva” di Ugo La Malfa
- La «polvere plastica» di Max
- La bambina non mangia carne, un libro di Gloria Bova
- La Befana comunista
- La bellezza è una promessa di felicità
- La Bibbia non è solo un libro religioso
- La bicicletta così come Marc Augè ne descriveva il bello
- La biscia ungherese ovvero perchè un giovane decide di scrivere un romanzo
- La bomba di Hitler
- La bruciante sensualità di Kostantinos Kavafis
- La Cena di Herman Koch
- La città di Antonio Di Grado
- La città di Taranto di Cosimo Argentina, «Nud’e cruda»
- La città senza case
- La contronarrazione necessaria
- La controriforma scolastica spagnola
- La controstoria è fatta di ribelli
- La cultura dell’integrazione e il piacere della lettura
- La cura “ontologica” del Piccolo Principe
- La doppia elica dell’antifascismo
- La favola della chiromante e degli uomini senza ombra
- La Filosofia del Senso (o Teoria del Senso)
- La forza del marketing
- La grande mattanza: 1911-1982: i sindacalisti ammazzati in Sicilia
- La Grotta delle Sirene (Prospettiva Editrice, 2012)
- LA GUERRA FREDDA GUERREGGIATA - Grecia 1946-1949
- La guerra ineguale
- La Lentini di Marilli (1970-1975) - seconda parte
- La Lentini di Raiti - parte seconda (1997-2002)
- La Lentini di Raiti – parte prima (1993-1997)
- La Lentini postcomunista (1975-1980)
- La libertà d’informazione e di critica in Italia
- La linea sottile del silenzio
- La lingua che unisce, la lingua che divide
- La lingua di Dio, di Maria Angela Bedini
- La luce, il lutto, il Padreterno e il gioco degli specchi.
- La Macchia Umana
- La madre e il figlio nel romanzo di Roberto Alajmo
- La mafia dei pascoli
- La mafia spiegata ai miei figli
- La mafia uccide, il silenzio pure
- La massoneria è ritornata?
- La memoria breve dell’Occidente. Il genocidio dei comunisti in Indonesia
- La memoria cresce nel web (da www.contro-mano.net)
- La menzogna dei numeri
- La meraviglia
- La modernità ante litteram del pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham
- La moneta libera da inflazione e da interesse
- La montagna del guerriero
- La morte di Harold Bloom
- La musica di Lavinia e la matematica di Ipazia
- La natura dell’innaturale. Intervista a Lino Centi
- La nostra obsoleta mentalità di mercato: Karl Polany e il destino del mondo
- La Notte dei Booktrailers
- La parola razza
- La poesia araba in Sicilia: recupero storico e culturale
- La Poesia come antidoto all’alienazione: nota per Giselda Pontesilli
- La poesia di Francesco Belluomini
- La poesia neodialettale in Romagna
- La politica dell’impossibile di Stig Dagerman
- La politica e i partiti vanno in frantumi
- La politica nell’era della globalizzazione
- La presentazione del libro di Pina La Villa su Aleksandra Kollontaj a Catania
- La prima volta che ho visto i fascisti
- La Quadratura del Cerchio ed il Compasso del Creatore di Renato Palmieri
- La questione indigena in Africa
- La questione urbanistica
- La ragazza di Maria
- La real magia di Pazzi
- La ribellione della lentezza e dell’ozio di Alain Goussot
- La ricetta della felicità
- La rimpatriata dei compagni di scuola tristi
- La risposta di un archeologo al manifesto "La storia cambi passo" di Carlo Ruta
- La rivoluzione
- La Rocca di Cefalù nel romanzo di Franco Venturella
- La rosa bianca c’è già stata, anzi c’è già, anzi è di tutti.
- La sanità è malata. A Firenze un incontro ’speciale’ in Libreria tra musica ed ironia
- La schiavitù dell’euro e il grande inganno delle banche
- La scuola italiana vista dal Sessantotto
- La sfida dell’etica in un’economia mondializzata
- La Sicilia di De Roberto: lettere "amare" da Catania
- La Sicilia senza speranza di Silvana La Spina
- La sinistra e la lezione dei Simpson
- La società dell’inclusione nel regno del silenzio
- La società deprimente
- La Sposa Yemenita
- La stoffa del grande imprenditore
- La storia che vive. Ricordo di Silvio Lanaro
- La storia come efficace elemento formativo. Un richiamo dalla Germania
- La storia dei pinguini gay
- La storia in «tempi bui». Da Hannah Arendt a Carlo Ruta
- La storia tra costruzione e decostruzione
- La Strada di Mariapia Crisafulli
- La strage di Modica (29 maggio 1921)
- La svolta della filosofia di Giusy Randazzo
- La tassonomica dei mirabili
- La Terra
- La Torre Scalcinata - La Politica a Lentini tra il 1993 e il 2011
- La trama preziosa della "Seta"
- La Transizione come variante / di Sergio Bellucci
- La vendetta di Simone
- La vera storia di Martia Basile, di Maurizio Ponticello
- La vita autentica. L’ultimo saggio di Vito Mancuso
- La vita è tutto un link
- La volpe e il sipario. Il teatro d’amore di Alda Merini
- Labirinti di gusto: il cibo fra desiderio, diete e paure
- Lavori Inutili
- L’"Autobiogrammatica" di Tommaso Giartosio
- L’angelo di Edith Stein nell’ultimo libro di Giuseppe Pulina
- L’antropologo dei muri a secco: Enrico Sesto presenta il suo “Sonno di pietra"
- L’arancino su cui camminiamo
- L’educazione filosofica di Costanzo Preve
- L’etica della responsabilità di Hans Jonas
- L’illusione sistemica del dibattito sinistra-destra
- L’inimicizia come dispositivo anticomunitario
- L’inteferenza e il dibattito su Sahra Wagenknecht
- L’irrazionale razionale in Massimo Bontempelli
- L’omaggio alla Sicilia di Guy de Maupassant
- L’umorismo nell’utopia per Moni Ovadia
- Le "Autobiografie non vissute" di Mia Lecomte
- Le "Rivoluzioni" del Taobuk 2018
- Le antiche feste africane
- Le “Piccole donne” e l’etica protestante
- Le “Tre lezioni di tenebre” di Josè Angel Valente
- Le battaglie
- Le Caporetto di nostra vita
- Le classi sociali esistono ancora? / di Pier Giorgio Ardeni
- Le dimissioni volontarie a Lentini
- Le favole del comunismo
- Le fertili disillusioni di Giovanni Lindo Ferretti
- Le ginestre di Luce Fabbri
- Le grandi scoperte archeologiche che hanno cambiato la storia
- Le lettere ritrovate di Francesco Beneventano
- Le mani di dio e le mani degli uomini
- Le ombre del mare a Catania
- Le origini dell’etica ambientale
- Le parole contrarie di Erri De Luca
- Le Pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo
- Le persone che si conoscono
- Le ragioni della tristezza
- Le religioni timide. Quando credere è una stretta di mano
- Le Rivelazioni: musica, arte e fantasia salveranno il genere umano dal collasso?
- Le rivolte inestirpabili
- Le scrittrici italiane di Luciana Tufani
- Le top del decennio
- Le Trame di Opìfice -Gennaio 2005-
- Le virtù del senatore romano
- Leggere "Come dio comanda"
- Leggere a Natale 2024
- Leggerezza e disincanto nel respiro di Ermanno Krumm
- Lentini dal fascismo al socialismo: 1943-1946
- Lentini dal Socialismo al Comunismo: 1946-1952
- Lentini dalla Storia alla Cronaca: 2002-2006
- Lentini e la famiglia Beneventano
- Lentini e la fine della Prima Repubblica (1990-1993)
- Lentini e la liquefazione dei partiti (1985-1990)
- Lentini e la nuova politica (1960-1964)
- Lentini nella letteratura: l’ultimo libro di Santi Terranova
- Lentini Sr - Lo Streaming Video "Corpo devoto, Pasolini e la devozione del corpo"
- Lentini Sr - Sesta edizione di MitoMania, un convegno multidisciplinare sullo studio del mito
- Lentini tra la Balena Bianca e l’Elefante Rosso (1980-1985)
- LEONARDO legge DANTE
- Leopardi e Telethon
- Les enfants de Sicile
- Lettera agli ipocriti d’Europa
- Lettera aperta a Roberto Saviano
- Letterando in Fest: Sciacca 11-13 Giugno
- Lia Levi a Catania
- Lia Levi, Una bambina e basta
- Liberalismo e socialismo, scienza e politica
- LIBERAZIONE di Sandor Marai
- Liberista sarà lei! L’imbroglio del liberismo di sinistra
- Libertà e ascolto: una intervista a Janete El Haouli
- Liboa. Una storia vera
- Libreria Gramigna e Mao Tse-Tung
- Libri che parlano di libri: Visto si stampi
- Libri che parlano di pace
- Libri più liberi?
- Libri: ma chi ha voglia di leggere?
- Linguaggio e potere: Deverbalizzare per dominare
- Lithium 48
- Lo scaffale degli ultimi respiri
- Lo scoppio della pace: ricordando Carlo Muscetta
- Lo splendore del racconto
- Lo Squalificato
- Lo stage
- Lo straniero di Albert Camus
- Lo studente e il professore. Una granita ai margini di un film
- Lorenzo Viani, Georgios Vrisimitsakis: Lotta a oltranza
- Luca Sartori e i labirinti del postmoderno
- Luca Sartori oltre la metanarrazione
- Luciana Littizzetto & Franca Valeri “L’Educazione delle Fanciulle” (Einaudi)
- Luigi Luca Cavalli-Sforza “Geni, Popoli e Lingue” (Adelphi)
- Luisella Battaglia, Alle origini dell’etica ambientale
- Ma chi era Alexandra Kollontaj?
- Ma il cielo è sempre più blu
- Ma il coccodrillo come fa?
- Ma il nostro cibo è sicuro?
- Ma non chiamatelo Bobi
- Ma quante cose ha fatto Garibaldi
- Ma quante destre ci sono?
- Mafia e politica
- Mai più la vergogna italiana dei lager per immigrati
- Mamma tigre è con te
- Manifesto per una No Cancel Culture
- Manifesto per una Rinascita europea
- Mano nella mano con Kapuscinski e con Erodoto
- Mappe sentimentali per geografie dell’anima siciliana
- Marc Lazar Sergio Romano con Michele Canonica “La Francia in Bilico” (Marsilio)
- Marcello Veneziani “La rivoluzione conservatrice in Italia” (SugarCo)
- Marco Cobianchi “Mani Bucate” (Chiarelettere)
- Marco Cobianchi “Nati Corrotti” (Chiareletter-ebook)
- Marco Severo “Il Miracolo del Latte” (Ediesse)
- Margherita Sarfatti e il mito del duce
- Maria Attanasio: Amnesia del movimento delle nuvole
- Maria Giudice. Tante lotte, tanta vita / di Laura Fortini
- Maria Nadotti presenta "Shah in Shah" di Ryszard Kapuscinski
- Mariana Mazzucato “The Entrepreneurial State” (Anthemic Press)
- Marianna Bartoccelli – Francesco D’Ayala “L’Avvocato dei Misteri” (Castelvecchi)
- Marianna Ciccone, la tigre di Noto, nelle parole di Simona Lo Iacono
- Marina Cicogni “La Mia Libia” (Edimond)
- Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella “Il Golpe Inglese” (Chiarelettere)
- Martin Mordecai Buber, filosofo ebreo socialista ed anti-sionista
- Marx e il nostro tempo
- Marx: quel grido che giunge fino a noi
- Massimo Bontempelli filosofo e storico
- Massimo Cacciari “Doppio Ritratto” (Adelphi)
- Massimo Fini “La Guerra Democratica” (Chiarelettere)
- Materia invisibile
- Mauro Calise “Fuorigioco, la Sinistra contro i suoi Leader” (Laterza)
- Max Otte “Fermate l’Euro Disastro!” (Chiarelettere)
- Maya vive e lotta assieme a noi
- Medea, di Christa Wolf
- Megna nel segno della rivoluzione culturale
- Melanconia animale
- Memoria, tradizione, emancipazione
- Memoria. tradizione, emanciapzione: Sara Zanghì
- Meno male che c’era Luciano Violante
- Menzione di Merito a Piero Buscemi al Premio Letterario Nazionale "Artisti per Peppino Impastato" 2019
- Mi pungii
- Michele il Gran principe e gli Angeli guerrieri
- Michele Pellizzari & Jacopo Orsini “Dinastie d’Italia” (Egea/Università Bocconi)
- Miguel Dalmau “La Notte del Diavolo” (Gremese)
- Milan Kundera se ne è andato con... leggerezza
- Miliardari senza gloria?
- Minima animalia di Giuseppe Pulina
- Minime letterarie - L’abbandono, e la polvere nera di M.Serena Maiorana
- Minime letterarie - Un Amore di Dino Buzzati
- Misticismo rivoluzionario in Carlo Cafiero
- Misurarsi con il regime
- Modernità e Olocausto: l’attualità del pensiero di Zygmunt Bauman
- Modernità rivoluzionaria del diritto ittita
- Modernità, interrogativi sul tempo presente
- Monopolio e speranza nell’opera di G.K. Chesterton
- Mostra YaniK Pen’ Du a Taormina
- Mr Coe intervista Mr Wilder
- Multiverso ieri, metaverso oggi
- Mutamenti (di Fabio Ghioni)
- Nani Beccalli Falco/Antonio Calabrò “Il Riscatto” (Egea/Università Bocconi Editore)
- Napoli Ferrovia
- Narda Fattori e lo stupore antico della parola
- Narrare la storia: Lia Levi, il testimone
- Nasce “Cantieri del pensiero libero”, scrittori indipendenti a confronto
- Nasce una nuova casa editrice (m.edizioni), esce un nuovo libro "Rimini, ancora" di Marco Pasquini
- Nascondere la polvere sotto il tappeto
- Nascono anche in Sardegna i Presìdi del libro
- Nòstos, di Angelo Maugeri. Il fiume a cui si torna
- Nei sotterranei, col poeta
- Nel blog con Anna Karenina
- Nel blog con Anna Karenina
- Nel cuore di Polina
- Nel nome di Giulia
- Nel territorio algherese nuovi orizzonti di ricerca per una storia della Sardegna romana
- NERO DI LUNA, di MARCO VICHI
- Nero lucido, l’antologia di Mediando che raccoglie ventinove racconti dedicati a De André
- Nestor Makhno
- Niccolò Cusano e la "dotta ignoranza"
- Noi di Voiager crediamo di no
- Non allarmismo, ma messa in guardia: I giorni della peste, di Carlo Ruta
- Non è lavoro, è sfruttamento
- Non è solo una questione di gatti
- Non basta essere contro. Il nostro nuovo "che fare"
- Non resta che
- Non sono stato io
- Non vogliamo mimose
- Nostalgia del mare
- Note in margine alla Festa della Mamma
- Novembre: il Governo del cambiamento
- Nunca Más
- Nunzia Penelope “Soldi Rubati” (Ponte delle Grazie)
- Nuovi femminismi
- OccupiAmo Siracusa (concorso per racconti)
- Ocho de Marzo
- Oggi parliamo di... cura
- Ol’ga Berggol’c “Diario Proibito” (Marsilio)
- Oligarca per caso
- Olocausto
- Oltre I Cento Passi
- Oltre i diritti dell’Uomo. Per difendere le libertà
- Oltre il paradigma retinico: un Manifesto per superare l’abisso
- Oltre la Marcia funebre del capoccidentalismo
- Oltre lo stato di eccezione. Hegel e Labriola. Contro l’emergenza perenne
- Omaggio a Neruda
- Omosessuali al confino nell’Italia fascista
- ottomarzo:libri feltrinelli
- Padre Ernesto Balducci “Siate ragionevoli chiedete l’impossibile” (Instant book Chiarelettere)
- Padre Pino Puglisi: un leone che ruggisce contro la mafia
- Padri fantasma
- Palpitare di nessi: ricostruiamo il Borgo di Dio nel centenario di Danilo Dolci
- Paola Mastrocola “Togliamo il disturbo” (Guanda)
- Paolo Savona “Eresie, esorcismi e scelte giuste per uscire dalla crisi – Il caso Italia” (Rubbettino)
- Paolo Volponi: Il poeta, lo scrittore, il politico, soprattutto l’amico
- Parola di Saramago
- Parole erranti 2007: 4° Festivaletteratura di Calabria
- Parole Erranti 2011
- Pasolini, l’eredità eretica
- Pasquale Hamel “Breve Storia della Società Siciliana (1790 – 1990)” (Sellerio)
- Paulu Piulu: in romanzo la "mente bambina"
- Pazzo come Van Gogh
- Pëtr Alekseevič Kropotkin
- Penelope
- Per i 250 anni della nascita di Hegel
- PER NON DIMENTICARE...
- Per un’ecologia dell’ambiente sonoro
- Per una microfisica del capitale
- Per una recentente traduzione dei "Carmina Priapea"
- Perché la Destra è più noglobal della Sinistra
- Perché la storia può migliorare il mondo che verrà
- Persona e individuo al tempo del capitalismo
- Pesanti Eredità
- Pessoa. Scrittura in forma di pensiero
- Più libri più liberi 2014
- Più libri più liberi 2018
- Più libri più liberi, conclusa la 18° edizione
- Più libri più liberi: i piccoli e medi editori crescono quasi il doppio del mercato in generale (+6% nel 2019). E pesano per il 45,9%
- Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO
- Piera Mattei legge Whitman Dickinson Bronte
- Piero Buscemi con "Enne" viene premiato al Michelangelo Buonarroti
- Piero Rattalino: gradito ritorno al Bellini dove presenterà il suo nuovo libro “Il Galempio, ovvero fauna e flora del teatro lirico”
- Pietro Barcellona, sette anni fa
- Pietro Secchia: un dibattito sul PCI
- Pippo Fava e le sue scarpe
- Pisa Book Festival, la piccola editoria vi conquisterà. Se gliene daranno il tempo
- Pistoia, festeggiati i settant’anni del poeta Roberto Carifi
- Poesia e Bellezza. A dieci anni dalla morte di Dario Bellezza
- Porto Palazzo
- Praga è sola - Noi che non capiamo l’Europa
- Precari: un libro che parla di noi
- Premio Fava 2011
- Presentazione “Mafie e dintorni” di Franco Plataroti
- Presentazione del libro "Il suonatore matto" di Matteo Incerti
- Priapo in salsa russa
- Prima dammi il pane
- Prima e dopo il noir di Stefano Sciacca
- Primo maggio 2024
- Profondamente - autobiografia di Umberto Pelizzari
- Prospettive del pensiero contemporaneo
- Quadri dalla stanza di un medico
- Quando c’era l’URSS, caro lei
- Quando gli editori andavano in rosso
- Quando i librai raccontano
- Quando il rapporto tra i sessi è uno stupro
- Quando l’Intelligenza Artificiale "legge" Costanzo Preve
- Quando l’Italia scoprì il mondo
- Quando la democrazia diventa impero
- Quando la letteratura da viaggio agevola la conoscenza del territorio
- Quando la Sicilia era musulmana
- Quando un cristiano incontra un musulmano
- Quando una comunità ritrova la memoria
- Quant’è buono il cappuccino siciliano
- Quasi come l’immaginario del cinema fosse un viaggio onirico
- Quegli uccelli in frac
- Quei maniaci racconti di Sozi
- Quel dolore duro come un’ananas
- Quell’esortazione ai giovani di Petr Kropotkin
- Quella cosa chiamata censura
- Quella rosa in mezzo al mar
- Quella volta che i poveri persero la guerra contro i ricchi
- Quelle ceneri che abbiamo dentro
- Quello che resta
- Quello che resta... a Francofonte
- Ragusa : Convegno di studi sulla rivoluzione del Rame e sulla nascita delle navi assemblate
- Ragusa: Convegno internazionale sulla generazione dei conflitti, nuovi modelli di studio per ridefinire i nessi tra le guerre e la storia
- Razzismo senza razza e merito
- Razzismo, l’arte di sfruttare i pregiudizi
- Ràmuci vessu: diamoci da fare per la nuova Storia
- Régis Debray “Du Bon Usage des Catastrophes” (Gallimard)
- Regali di Natale 2023
- Renato Palmieri ci apre una porta sul paradiso
- René Freund, La magia e la svastica
- René Grousset “Il Conquistatore del Mondo” (Adelphi)
- Renzo Paci: uno storico, un maestro
- Resoconto Parole erranti 2007, 4° Festivaletteratura di Calabria
- Riapre la sede storica della biblioteca Bellini
- Riccardo Iacona “Se Questi sono gli Uomini” (Chiarelettere)
- Riccardo Pagano “Il pensiero pedagogico di Antonio Gramsci” (Monduzzi Editoriale)
- Ricordare Carlo Cafiero
- Ricordo di Mario Tobino nel 97° anniversario della nascita
- Ricorrenze: la rivoluzione d’ottobre: «Questo è un fatto e i fatti sono ostinati»
- Riflessi di Angela Di Natale a San Teodoro
- Riflessioni in dormiveglia/3
- Rileggere I vecchi e i giovani di Pirandello
- Rileggere Karl Polany
- Rileggere Kropotkin, contro il pessimismo antropologico
- Ripartire dalla rabbia
- Ripensare l’Olocausto con Gramsci
- Riprendiamoci la storia
- Risonanze sonore
- Roberta Giuffrida al Festival Siciliano del Libro
- Roger Federer è esistito davvero
- Romano Prodi “Futuro Cercasi” (Aliberti)
- Salone del Libro di Torino 2011
- Samir Amghar “Le Salafisme d’Aujourd’hui – Mouvement Sectaires en Occident” (Michalon)
- Santi Terranova - Il mistero di fata Morgana
- Saperi dall’ascolto
- Saperi umani che s’incontrano. Commento a un manifesto sulla storia
- Saravà: racconto realistico e magico d’emigrazione, da Regalbuto al Brasile
- Schegge di guerra, schegge di poesia
- Schiava e libera: Sojourner Truth pioniera dei diritti civili
- Se il comunismo è un’astronave alla deriva
- Se il frutto del peccato non fosse stato un frutto?
- Se la vita è un maremoto
- Se ne è andato Arnaldo Nesti, padre della Sociologia della religione in Italia
- Se una mattina d’autunno un professore.
- Segnalazioni: Il viaggio sulla Terra della signora C. / di Maria Gabriella Canfarelli
- Segreta Penelope
- Seminar libri... per invecchiare felici - Biblioterapia
- Sentire la fisica attraverso la parola
- Serata di gala e cerimonia di consegna dei Taobuk Awards
- Serena... ma non troppo
- Settant’anni di Willy il Coyote e di Beep Beep
- Setti viti comu i jatti
- Settimana della Cultura - Numerose le iniziative al museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa
- Sherlock Holmes: L’uomo che morì due volte
- SHOWCASE di presentazione_Urbino: identità e contaminazioni
- Si è chiusa la seconda edizione del Catania Book Festival
- Si finisce sempre
- Si salvi l’Occidente sinché si può
- Si vive solo due volte per Carlos Castaneda
- Siamo tutte nerd
- Sicilia in Piazza a Noto
- Silvana Bavetta. Ragionando d’amore con la vita
- Sim salabìm! Ed ecco a voi... il libro!
- Simone Weil “Manifesto per la Soppressione dei Partiti Politici” (Castelvecchi)
- Sistema di guerra ed egocrazia
- Sola Andata: un bel fumetto sul ’43 in Sicilia
- Sola con te in un futuro aprile: Margherita Asta e Carlo Palermo
- Sollevare la storia con una leva (in legno)
- Sono siciliano ma poteva andarmi peggio
- Speciale: gli affreschi della Grotta del Crocefisso a Lentini
- Sputerò sulle vostre tombe
- Statale 11 Editrice: una nuova via di cultura letteraria
- Stefano Benni: poesia in sedici note
- Stephane Hessel “Danza con il Secolo” (Add Editore)
- Storia dell’Economia Agricola in Sicilia dalle origini al 1950
- Storia di Piero. Frammenti d’inquietudine in Querelle, di Piero Buscemi
- Storia di spettri, spie e barbefinte
- Storia, topografie migratorie e geografie dell’ascolto
- Storie di uomini e di città
- Stragi siciliane: strage americana di Acate luglio 1943
- Stronzate
- Successo della prima edizione del premio letterario Una storia sbagliata
- Sul dare i nomi
- Sul senso della vita / di Anne Farrell
- Sulla deriva dell’europeismo
- Sulla fragilità
- Sulla Giornata mondiale della filosofia
- Sulla teoria dei fluidi
- Sulle vie di una storia disseminata
- Taobuk Award 2021 a David Grossman
- Taobuk XII Edizione: Serata di Gala
- Tempo di lupi e di comunisti
- Tempo e memoria in Massimo Bontempelli
- Teresa Noce come un romanzo
- Teresa Principato apre la 25° edizione di Libri, Autori e Bouganville
- Tessiture di pace in Sardegna
- Thriller e tarocchi
- Ti proteggo io. Una storia d’amore è contro la mafia
- Tito Boeri e Pietro Garibaldi “Le riforme a costo zero” (Chiarelettere)
- Togliatti deve morire
- Tornando a Monique Wittig
- Tra diarrea e maldidenti
- Tra dimenticanza e nuovo spirito della storia
- Tra la semina e il raccolto
- Tra la vita e la morte
- Trappole per vespe e per buoni lettori
- Trasgressione e filosofia
- Tre libri imperdibili per le Feste
- Tre luci dal buio, di Gerardo Gallo
- Tre note su "Gente bella" di Augusto Cavadi
- Tre ragazzi immaginari
- Treni d’amore
- Troppo non è mai abbastanza
- Truman Capote, “A sangue freddo”
- Tutta la verità sul sistema
- Tutte le felci di Oaxaca
- Tutti esplosi in libreria. Le trame di Opìfice
- Tutti tranne... Alessandro Cascio
- Tutto come (im)previsto. La scatola delle Ex di Henry Kolt
- Tzvetan Todorov pose il problema del male al centro della sua storia filosofica
- Uaioming, a cercare l’oro
- Uau! ma che bel libro!
- Umanesimo in Freire
- Umani senza gloria
- Un benessere passeggero
- Un boom! per Jimbo
- Un canto scritto alla libertà: la cultura ci aiuterà a raggiungerla
- Un dono di Serafino Beconi
- Un mese di 34 giorni
- Un mondo da scoprire
- Un mondo senza donne
- Un nuovo contesto politico / di Salvo Torre
- Un pianeta piccolo piccolo
- Un piccolo gioiello sotto l’albero
- Un poeta in ascolto
- Un ponte tibetano che ci porta alle origini della città di New York
- Un progetto marziano ecosostenibile? Ci dà la risposta un romanzo americano del 1893 ora tradotto in italiano
- Un quesito per Rashi
- Un racconto sull’identità
- Un ricordo di Alessandro Tribulato
- Un ricordo di Alfio Mangiameli
- Un ricordo di ´Nzinu Bombaci
- Un ricordo di Cirino Speranza
- Un ricordo di Delfo Nigro
- Un ricordo di Giovanni Pattavina
- Un ricordo di Giuseppe Manzitto
- Un ricordo di Neddu Arena
- Un romanzo lirico dal fango al sublime
- Un sogno si aggira in Fiera
- Un tuffo nel passato
- Un uomo solo
- Un’isola dietro le maschere dei luoghi comuni
- Una ’pioggia di sangue’ su Catania
- Una catanese sotto il fascismo: Maria Antonietta Musumarra
- Una crisi epocale
- Una grande Prospettiva
- Una guida per maniaci di libri
- Una metafisica per ricostruire un pensiero politico
- Una pantera in cantina
- Una particella di negazione per resistere
- Una ragazza e la sua battaglia ecologica
- Una scuola da cani
- Una storia plurale, all’altezza dei problemi di un mondo che corre
- Una storia sbagliata. Un premio letterario dedicato a De André nella città sarda in cui scelse di vivere
- Una tartaruga distratta contro il drago
- Una vita partigiana, e poi?
- Underdog, un libro di AN15
- Universo di intime figure
- Uno stradivari in Sicilia
- Uomo al volante pericolo costante…
- Urbino: identità e contaminazioni
- Uscire dal letargo con mediazioni creative
- V. M. 18: intervista a Isabella Santacroce
- Variazione, il secondo romanzo di Roberta Capriglione
- Vaticano SpA
- Venivano con i barconi e parcheggiavano in doppia fila
- Venti di guerra -1940 -1945 a Bordighera
- VERSIamo. Concorso di poesia per la festa del vino di Pergola
- VI Edizione Premio Nanà: Nuovi scrittori per l’Europa
- Vi racconto il mio Salvatore Quasimodo
- Via per sempre i libri dagli scaffali
- Viaggi al termine della notte
- Viaggio in Italia di Piovene
- Viaggio nella città di Lentini
- Vietato obbedire
- Vincenza Tomaselli: esordio letterario ed intervista
- Vincenzo Ananìa
- Vincenzo Cerami, un grande scrittore italiano
- Vincenzo Ruggiero “I Crimini dell’Economia” (Feltrinelli)
- Viscere (un libretto nero)
- Vita e opinioni di Todd Andrews, gentiluomo
- Vitaliano Brancati nel centenario della sua nascita
- Vite di scarto, di Zygmunt Bauman
- Vittorio Borelli “Stefana Il Profumo Acre dell’Est” (Silvy Edizioni)
- Viviana Cacciola premiata al Premio Asimov 2019
- Voci dal piano di sotto
- Voglia di neutro
- Volalibro
- Vuoti di memoria, di Valerio Varesi
- Wu Ming 1 a Palermo
- Xusraw, o come dicon tutti, Cosroe
- Yafang Chang, una taiwanese in Italia
- Yulia Latynina “Il Richiamo dell’Onore” (Marco Tropea Editore)
- Z-eyes: La furia di una donna arrabbiata
- Aromi letterari
- Bancarella
- Binomi di parole
- I libri di ZeroBook
- Concorso fotografico Un luogo per ZeroBook
- Cose persone eventi
- Tutti i nostri libri
- "Querelle" by Piero Buscemi is back
- Abbiamo una Costituzione - il nuovo libro di Gaetano Sgalambro
- Antenati in ebook
- Celluloide: storie personaggi recensioni e curiosità cinematografiche
- Cento gocce di vita: l’autobiografia di un uomo
- Col volto reclinato sulla sinistra, il nuovo libro di Orazio Leotta
- Come il volo irregolare di un aquilone
- Dalla parte del torto
- Del mondo come presenza. elementi per una comprensione filosofica dei nuovi movimenti. di Maria Cunsolo
- Delfo Castro una storia da ricostruire
- Delitto a Nova Milanese
- Di dritto e di rovescio
- Donne nel socialismo
- Ed ecco a voi l’Antologia dei Poeti
- Edifici di Roma, edifici di città
- Emma Swan e l’eredità di Adele Filò, di Simona Urso
- Enne, vita di un uomo ai tempi di Covid-19
- Giovanna libro di ricordi d’amore e d’anarchia...
- I primi 25 anni del Web... e oltre
- I Sessantotto di Sicilia
- Il bambino è il mondo: le poesie di Emanuele Gentile
- Il giudizio dell’acqua, di Piero Buscemi
- Il sindaco fiorentino di Lentini: Otello Marilli
- Il socialismo oggi nei Paesi dell’Est: il caso Slovacchia
- Iridea, di Alice Molino
- L’Isola dei cani, di Piero Buscemi
- L’Italia a fumetti di Ferdinando Leonzio è ora un libro
- La diaspora del comunismo italiano
- La diaspora del socialismo italiano
- La diaspora democristiana
- La poesia che si rifiuta
- Lenin a cento anni dalla morte
- Lentini nell’età repubblicana
- Lentini tra i Fasci dei Lavoratori e il secondo dopoguerra
- Lentini tra il 1956 e il 2000
- Ma l’Europa è una prigione o è un desiderio?
- Mafie e dintorni
- Momenti di socialismo
- Neuroni in fuga / di Adriano Todaro
- Orientale Sicula: un’infanzia negli anni Sessanta
- Percorsi educativi per la professione musicale
- Perduti luoghi ritrovati, di Roberta Giuffrida
- Qualche parola, di Luigi Boggio
- Quarant’anni dopo il 1977
- Ricordando Gianni Giuffrida
- Ritratti urbani, un ebook fotografico di Francesco G. Gervasoni
- Sei parole sui fumetti
- Shakespeare in siciliano
- Sotto il perlaceo cielo di Francesco Pennisi
- Torna "Querelle" di Piero Buscemi
- Tutte le donne del socialismo
- Tutti i palazzi di Pesaro
- Tutto su Nova Milanese
- Un viaggio fotografico a Cortale
- Una scorpacciata di Parole Rubate per i lettori di Girodivite
- Una storia del socialismo italiano attraverso i suoi leader
- Una storia di auto e di operai
- Uno sporco Anello
- Vita e opere di Iolanda Crimi, siciliana
- Webology: l’antologia delle cose del Web
- ZeroBook free catalogo (puoi scaricare gratuitamente)
- Zerobook free ebook
- L’immagine sul libro
- La poesia della settimana, di Piero Buscemi
- Mondolibro
- Poesia è politica
- Racconti
- Partenza e spartenza (1)
- "chi è più felice e mirabile delle api.....? "
- ....come si può sentirsi soli come goccia di fronte al mare?
- 2007 e tanti auguri
- A Teresa morta di cancro
- Acqua e Fuoco
- Amori interrotti causa virus
- Angelina
- Annie La Dolce
- Annie La Dolce (Capitolo 2)
- Annie La Dolce (Capitolo 3)
- Apologo (C) dio
- “IL SORRISO AI PIEDI DELLA SCALA” (*)
- Ballo, Penso
- Barba e capelli
- Brontolii
- Buchineri
- C’era una volta Vago in stazione,
- Ciao piccolo fanciullo
- Com’è che perdemmo la coda
- Conflitto-Bellezza-Amore
- Conversazione a San Nicola L’Arena
- Dalla Sicilia
- De iure condito
- Devo stare più attento
- Dialogo immaginifico tra un Clown, un Angelo ed un Aquila Reale...
- Diversamente uguali*
- Essi non scesero
- Estate a Trabia
- Estate a Trabia (2)
- Filosofia Inconsistente
- Gli ultimi della terra (Ai potenti...)
- Grande Mazzinga (PARTE QUARTA)
- Grande Mazzinga (PARTE QUARTA)
- Grazie, favola
- Hoegaarden, birra bianca
- I COLORI DEL BUIO, I PIACERI DEL SILENZIO
- I libri che non ci saranno / di Gianfranco Apuzzo
- I piccioni di Bruttoragno
- Il buon vino di zia Concettina
- Il Cerchio, Comunità Libertaria Per Sognatori Pratici
- IL CLOWN ACROBATA
- Il Clown Nanosecondo aldilà del bene e del male….
- Il Clown Nanosecondo alla ricerca del segreto "meraviglioso".....
- Il Clown Nanosecondo alle prese con la Squola dei Disertori ed il linguaglio bloggaggico pro del visorio e visionario della comunità provvisoria per salvare il grano ed il formicoso…..
- Il Clown Nanosecondo che parla del mare con.......
- Il Clown Nanosecondo e i puntini sugli "ii".......
- Il Clown Nanosecondo e il suo angelo Mercurzio alle prese con un sogno d’amore...
- Il Clown Nanosecondo e l’elsir d’amore di un onda del mare di Paestum...
- Il Clown Nanosecondo e l’Ippopotama che non sapeva volare...
- Il Clown Nanosecondo e l’Orlando infuriato,
- Il Clown Nanosecondo e le sue "magie gentili" .......
- Il Clown Nanosecondo e Naiza, Principessa o Dea......
- Il Clown Nanosecondo ed il suo angelo custode Mercurzio alle prese con i sogni d’amore....
- Il Clown Nanosecondo ed il suo gabbiano smarrito...
- Il Clown Nanosecondo, approposito dell’anima....
- Il cugino di Howard Beach
- Il cugino di Howard Beach
- Il cugino di Howard Beach
- Il cugino di Howard Beach
- Il diario di Clown H-Papua (quel che ne resta)
- Il formattatore
- Il forno del nonno
- Il giornalista che non perde occasione...
- Il grande Mazzinga (parte prima)
- IL GRANDE MAZZINGA (PARTE SECONDA)
- Il maestro Gattuccio
- Il mio nome è Katy
- Il racconto del raisi di Marzamemi
- Il Regno del Tempo all’Incontrario
- Il treno per Termini
- Il triangolo sì
- IL VELIERO di CARTA
- Il Viaggio
- In campagna
- In pineta e al mare
- Incontri
- Incontri
- Invisibile ma incisivo come l’acqua
- Io, femminista del terzo Millennio… ( o per meglio dire… io, figlia di una femminista!!!… AIUTO!!!)
- Josha
- L’albero di Natale
- L’appuntamento
- L’Onda Lunga
- La casa del peccato
- La Favola del Re Basso
- La fiaba di Nanosecondo e Tegolina alla ricerca dell’anima….
- La Leggenda del Genio Trastullo (Favole dal mondo - Etiopia)
- La mucillagine
- La passione del linguista
- La realtà è solo una costruzione sociale
- La signora senza nome
- La soluzione di Edgardo
- La vigna di Don Peppino
- La vita
- L’uomo che si dimenticava
- Lettera al mio insegnante
- Libertà
- Mario
- Mi chiamo Nanosecondo e sono un clown
- Musica Bugiarda
- Negarit negariné - Il tamburo mi chiama
- Nina
- Nino, campione di "campo e sfida"
- Nonno Mariano e i briganti di Bivona
- Nostalgia postumana
- Nulla rimane della scolara di Hiroshima (Primo Levi)
- Ognuno di noi ha un Angelo il mio si chiama Mercurzio
- Paese di notte
- Partenza e spartenza (3)
- Partenza e spartenza(2)
- Pecora Bianca
- Penelope e l’antilope
- Poesia di uno scrittore esordiente
- Poesie ischitane (ischia...)
- Poesie ischitane (pietre...)
- Prigione
- Prima e dopo di noi
- Quella volta che inventarono la ruota
- Racconti ischitani ( preghiera)
- Racconti ischitani ( ragazzo di strada 7)
- Racconti ischitani (fiore di ginestra)
- Racconti ischitani (ischia d’inverno)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 1)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 10)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 11)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 12)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 13)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 14)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 15)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 16)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 17)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 18)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 19)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 2)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 20)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 21)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 22)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 23)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 3)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 4)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 5)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 6)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 8)
- Racconti ischitani (ragazzo di strada 9)
- Racconti ischitani (vacanze ischitane)
- Ricerca di forme poetiche- Poesie siciliane
- Rifiuti
- Rischio d’impresa
- Scorcio
- Smarrimento sotto un cielo plumbeo
- Stavano per andare su Marte
- sto bene
- Storia di un povero matto
- Storia negativa dell’umanità
- Storie di monsoni e portoni
- Sudore antimafia
- Terra Buttana
- The linguist’s passion
- Topi, e gatti che stanno al balcone
- Tre gradini più giù, a Francofonte
- Un piccolo divertissement: il picciotto e il bambinello
- un rosso di... poesia
- Una giornata al Cozzo Corvo
- Una giornata al Cozzo Corvo
- Una giornata al Cozzo Corvo
- Una giornata al Cozzo Corvo
- Una giornata al Cozzo Corvo
- Una giornata al Cozzo Corvo
- Una giornata al Cozzo Corvo
- Una giornata al Cozzo Corvo (10)
- Una giornata al Cozzo Corvo (11)
- Una Giornata al Cozzo Corvo (7)
- Una giornata al Cozzo Corvo (9)
- Una mattina
- Una regione a statuto...Molto particolare
- Una spiaggia di Trabia
- Una storia siciliana degli anni 50
- Vanò
- Viola
- Vivi nel tuo nome
- Regali di natale (2023)
- Z-eyes
- Musica
- Chi se ne frega della musica, quello che non mi convince della tattica dei pinguini
- Morcheeba a Siracusa, il 25 Agosto, per Evénto Mediterraneo
- Tra musica e impegno
- "Danger days" è l’ultimo album dei My Chemical romance
- "Gioiosamente" - concerto del 1 Maggio e corsi di djeridoo
- "Itinerario precario": il debutto discografico del cantautore catanese Fabio Abate
- "La città e le donne": musica d’autore
- "Lintini I love you". Un canzone che gira come una lavatrice, in ogni strofa un diverso aspetto di questa città com’era una volta.
- "Ora" è l’ultimo lavoro di Jovanotti
- "Ritornerai" di Bruno Lauzi rivisitata da Gianluca Rando e Massimo Moriconi
- "Salvamm’o munno" con la musica
- "Stella" il nuovo lavoro discografico degli Uzeda
- 14 luglio 1982, The Wall
- 21-22 dicembre Pensando Faber a Tempio Pausania
- 25 anni di carriera per gli STATUTO ripercorsi in ELEGANTEMENTE RUDI
- 25 anni senza Mimì
- 27 Giugno 1980: un concerto indimenticabile
- 2° Evento: Aspettando SOS SIRACUSA DAY
- 40 anni fa moriva Bob Marley
- 50 anni di Imagine
- 50 Cent World Tour, l’unica tappa italiana si svolgerà a Catania
- 57th & 9th: Sting in concerto a Mantova
- A 92 anni si è spento Ravi Shankar
- A Catania è stata street rave parade
- A chi dà fastidio il Sikula Raggae Festival di Rosolini?
- A dieci anni dalla morte di De Andrè
- A Milazzo contro la sindrome di Down
- A Red Noise Night, festa-concerto degli studenti catanesi
- A Silver Mt. Zion 23.10.08 Festa della Creatività Firenze
- A Siracusa c’è il Natale Balneare
- A thousand suns: il nuovo album dei Linkin Park
- Abbey road: le strisce pedonali più famose del mondo diventano monumento nazionale
- Accussì...Massimo
- Acid Mothers Temple: il concerto di Massa Carrara
- Addio a Chick Corea
- Addio a D.RaD degli Almamegretta
- Addio a Gabriella Ferri
- Addio a Juliette Gréco
- Adele e i suoi eroi
- AEDI in concerto a Urbino
- Agata Lo Certo : Mutevoli sensazioni
- Aggiornamento Street Parade Antiproibizionista Catania
- AGLI ULTIMAVERA IL PREMIO DELLA CRITICA A“VOCI PER LA LIBERTA’ – UNA CANZONE PER AMNESTY 2008”
- Al via la partnership tra CinicoDisincanto e CNI Music
- ALESSANDRA CELLETTI, live lo straordinario talento di un’artista del piano
- Alessandro Scalabrini, il tenore dimenticato
- All’asta la chitarra di Carmen Consoli
- All’ombra di Sgt. Pepper: intervista a Federico Ferrari
- America al Teatro Antico di Taormina
- AMO FEST (Siracusa). Il programma
- AMO Fest a Siracusa. Il programma
- AMO Fest a Siracusa: rivelati i primi artisti in line up
- Anche Como ha avuto la sua street parade
- Ancora “booklet digitali” per le nuove uscite CinicoDisincanto
- Ancora street parade: in postazione fissa, al parco eventi...
- Animals: quaranta anni dall’uscita del mitico album dei Pink Floyd
- Anna Cimenti “AFTER THE RAIN”
- ANNAKATI: La Festa di fine estate di Siracusa
- Annullato il concerto di Loredana Berté alla Villa Bellini di Catania
- Anonima Folk: la band tarantina al loro esordio nazionale con un cd di prossima uscita
- Anonima Folk: sonorità pulita, sensuale... tutta tarantina
- Antares+The Clan crew, live a Urbino il 14 Marzo
- Antropoparco, in uscita il 17 febbraio il primo disco de laBase
- Aperitivo Rock! Ammoniaka in concerto+ dj Radio Urca
- Ara Fest: a Siracusa il 16 Agosto. Concerti, proiezioni, teatro
- Ardecore: la musica contemporanea rivisita il passato
- Aretuska live al Villaggio Globale di Roma
- Aretuska, ska-raggae firmato trinacria
- Arriva Piero Pelù
- Artisti di strada, senza una meta, salvo un sorriso...
- Artisti in Piazza 2008. A Pennabilli cinque giorni d’arte di strada
- Artisti in Piazza, il festival di Pennabili dal 29 maggio al 2 giugno 2009
- Aspettando il compositore sintetico
- Aspettando Sikula Reggae Festival 2008
- Aspettando SOS Siracusa Day: il primo Luglio all’Antico Mercato di Ortigia
- Auguri Joan Baez
- Avanti il prossimo: il bando per i gruppi emergenti dell’Ypsigrock festival
- “Brand: New: Tour” a Catania
- “CINICA È LA NOTTE”
- “Estate alla Sapienza” per Tecnosospiri e Chiazzetta
- “Evviva la vita” il nuovo videoclip dei Merce Fresca diretto da Luca Vullo
- “FABRIZIO BROCCHIERI” È IL PRODUTTORE DISCOGRAFICO DELL’ANNO
- “Faccio un giro, vado e torno, faccio festa!”
- “L’Acquario”, il nuovo singolo di Domenico Pompilio
- “Se io potrei suonare in do bemolle” di Bruno Rubino Feat Jungly
- “Svecchiamento”: il nuovo singolo dei Vanderlei
- “To En” emergente band siciliana
- “Uzeda 30th!”: 25 e 26 Maggio - Catania
- Ólöf Arnalds in concerto per Etcetera Festival
- «Capricci Cremonesi»
- «Lynotape», fogliettoni da ascoltare
- B-Live@VILLAGGIO GLOBALE - Meganoidi+Damien* - Blessed Child Opera+El-ghor
- Back to Portugal: Rockin’1000 raddoppia nel 2025
- Bellini e Theramin generazioni noise a contatto. Live report dai Mercati Generali di Catania
- Bello trap della mamma
- Benvenuto nella birreria degli elfi
- Bianco Sporco: il sesto album dei Marlene Kuntz
- Black Jack di Urbino. Music mode ON
- Black Jack di Urbino: programma eventi MARZO 2011
- Black Jack Urbino: programmazione mese di Febbraio
- Blonde Redhead a Catania
- Bollani per Catania Jazz
- Bologna ricorda le sue vittime nel segno di Mozart
- Bonarma Day. Musica @ Palate. Concertone benefit a favore delle popolazioni alluvionate del Messinese.
- Booking cinico per i Virginiana Miller
- Born to run: 40 anni per continuare a correre
- Bregovic fa ballare il pubblico per Catania Jazz
- Brit Floyd al Teatro Antico di Taormina
- Brothers in arms
- Cala il sipario sul 1° Festival Internazionale Etnico “Yhan – La sorgente della musica” di Canicattini Bagni
- Canicattini Jazz Happening 2012
- Canzoni dinanzi al mare
- Caparezza al Summer Sunset Jam Festival di Piedimonte Etneo
- Capodanno 2006: guida ai teknival e freeparty italiani(aggiornato al 31/12/05)
- Cappello a Cilindro rivelano “Quel che accade”
- CARIBE, il brano che dà il titolo al nuovo album di ANA CARLA MAZA
- Carla Fracci torna a danzare al Bellini di Catania
- Carlentini Sr - Fare Musica presenta: corso di tecnica dell’improvvisazione
- Carlo Muratori giocoliere delle parole
- Carlo Muratori: la Sicilia nel cuore
- Carlos Santana a Taormina
- Carmen Consoli a Siracusa
- Carmen Consoli continua ad emozionare il suo pubblico
- Carmen Consoli e l’anello mancante tour
- Carmen Consoli, ’facciamo musica col cuore altro che l’IA’
- Carmen Consoli: a maggio il suo nuovo lavoro
- Carmen Consoli: critica ad una società "che non mi piace"
- Castelbuono: Festival Jazz 2010
- Catania risuona. La nuova possibile primavera musicale catanese
- Catania: La musica a teatro
- Caution Radiation Area: l’educazione alla complessità (Cramps Music, 1974 )
- Chiara Raggi canta in esperanto
- Chuck Berry ritorna al Futuro
- Ciao Lentini Ciao Festival - Lo Streaming Video - Cesare Basile in concerto “Solo per chitarra acustica ed effetti”
- Ciao Lentini Ciao Festival, chiude in bellezza a Palazzo Beneventano
- Cinica è la notte: primo appuntamento del nuovo anno
- CINICA E’ LA NOTTE: LA TERZA STAGIONE
- CINICODISINCANTO + LIBERI DI SUONARE AL MEI 2009
- CinicoDisincanto: Liberi di suonare al MEI 2007
- Cinque palchi all’unisono nella notti dell’anniversario della caduta del muro
- City Map arriva a Siracusa. Il 20 Giugno
- Cocorosie, suoni dalla loro infanzia
- Come è cambiata la promozione musicale nel corso degli anni
- Come funziona la musica
- Como street parade: il documentario di Girodivite
- Concerti di primavera a Trappeto
- Concerto del Primo Maggio 2005: le band che saliranno sul palco
- Concerto del Primo Maggio 2005: live report e intervista ai Marlene Kuntz
- Concerto del Primo Maggio 2006: i primi nomi
- Concerto live degli Homo Sapiens al Papillon di Renzo Sacchetti: 30 anni in una sera
- Cremona BuskerShow
- Crifiu: "tra terra e mare"
- Curiosità e interesse per il nuovo progetto "Italia I love you" che da qualche giorno "impazza" sul web.
- Da Odessa a Catania: la storia della scuola pianistica catanese
- Dal grande boh al bla bla bla
- Dal mondo “sublime” della musica a quello complesso della vita reale
- Dalla e l’Etna
- Dancehall night con i Salento Clash_Urbino
- Daniele Sepe come Ulisse
- Danilo Rea al Teatro Antico di Taormina
- Darkside
- David Crosby, Byrds and Crosby, Stills & Nash Co-Founder, Dies at 81
- David Gilmour at Pompei
- David Gilmour Live a Roma
- De Gregori incanta Marsala
- Dedicated to Myself, ecco il secondo singolo
- Dee Dee Bridgewater a Catania Jazz
- DEMOFOONTE di JOMMELLI al RAVENNA FESTIVAL 2009
- dEUS - Viper Firenze - 28.10.08
- Diane and the shell in volo per gli States
- DIN [A] TOD in concerto a Urbino
- Dj War a Urbino: il 16 Aprile, al Black Jack
- DO U REMEMBER?, il mantra ipnotico di MARISOL LUZ
- Dopo il successo della prima edizione. Torna CinicoDemoZone!
- Doppio “Achtung” per The Banditi
- Down the road wherever
- Download 100%
- Drum ’n’ bass Night a Catania
- E anche Tiziano Ferro ritorna sulla scena...
- E ci ha salutato anche Al Jarreau
- E ora chiamateli Slash
- E’ la Tinturia kà canta...
- Ed ecco a voi "Donna Rita"
- Ed ora i Folkabbestia si chiedono "Pèrche"
- Eden tour 2011: le tappe siciliane dei Subsonica
- Elton John a Taormina
- Emerson Lake & Palmer, 50 anni fa
- Emma Dante in tour con Carmen Consoli
- Emozioni - Viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti
- Enon+d’o.n.c, due diversi modi per distorcere la musica
- Enzo Del Re, uno che lavorava con lentezza
- Eppur si muove. A Siracusa la musica è possibile
- Eresie tra canzone e teatro
- Esce “Linea di confine”, l’album d’esordio del cantautore Domenico Pompilio
- Estate elettronica: dj Storm e dj Soggiu a Catania. Report
- Estate tempo di street rave parade
- Estate, la stagione dei live
- Estate, la stagione dei live - parte 2°
- Etnasoundfestival 2007: si ricomincia
- Etno Music Festival a Gela... una cinque giorni di musica
- Eugenio Bennato al Cous Cous Festival 2022
- Faber
- Faber li avrebbe cacciati fuori dal tempio
- FABIO CONCATO, in Sicilia la raffinatezza poetica di un MUSICO AMBULANTE
- Fabio Turchetti: La via degli incontri
- Fano Moonlight Festival 2010
- Feiern
- Festa della Musica di Siracusa edizione 2013
- Festa della Musica Europea a Siracusa. Il Programma
- Festa in Fortezza a Urbino: SunseaMilla Crew+DobroSound+Natural Taste. Domencia 2 Maggio
- Festa infetta all’Auro
- Festival 25 Aprile a Linguaglossa con i Vallanzaska
- Festival d’Agosto, in Sicilia Sond’Arte, Musiche Migranti, EtnoMusicFestival e MedFest
- Festival estivi 2005. Guida alle sonorità: prima parte
- Festival estivi in Sicilia: Solmusic festival, Kals’art, PalemoFest
- Festival estivi. A Palermo, PalermoFest, TribeMusicFestival e Kals’Art
- Festival, concerti, djset, per l’estate in Sicilia
- Finale Emilia (MO) - 🎶 PUCCINI in JAZZ 🎶 con il Music Top Class Trio
- Fiorella Mannoia a Siracusa
- Fiorella Mannoia alla Villa Bellini di Catania
- Fiorella Mannoia canta Dalla
- Fiorella Mannoia canta la solidarietà al Teatro Antico di Taormina
- Flaco, fondatore dei Punkreas: dal punk ai temi di pace e guerra, fino alla musica come impegno sociale
- Flippaut festival 2005
- Foto del Sikula Reggae Festival 2008
- Foto report del concerto di Goran Bregovic
- Fotoreport Urca happening 2008 a Urbino
- Fotoreport: Malika Ayane, live a Urbino
- Fotoreport: Notte Bianca a Urbino 2009
- Fotoreport_Goldie+Soggiu djset_
- Francesco De Gregori a Zafferana Etnea
- Francesco Renga presenta il "Ferro e Cartone tour 2008"
- Franco Battiato & Alice al Metropolitan di Catania
- Francofonte (Sr): “Tarocco in sol maggiore”. Rassegna di musica antica
- Frog Fest, a Pergusa 4 band per la musica rock made in sicily
- Fuori corso: i Suoni di Lettere sono indie
- Fuori Corso: il rock sbarca nelle aule universitarie
- Fuori la Voce, secondo album dei salentini Aioresis
- Gang e Marino Severini
- George Benson a Taormina
- Gesualdo da Venosa nel cuore di grandi cineasti
- Gianluca Rando & Carla Andaloro: InCanto Tour 2013
- Gianluca Rando: un chitarrista messinese
- Giro-guida al capodanno siciliano 2005
- Giro-Guida al Capodanno siciliano 2006
- Girodivite incontra i Folkabbestia alla Mangiatoia di Vittoria
- Girodivite incontra la Bandabarò; live report e intervista alla band
- Girodivite intervista i Tinturia
- Girodivite.it intervista i Fiaba
- Giugno ’73
- Giuseppe Cucè a teatro per omaggiare Luigi Tenco
- Giuseppe Cucè presenta "La ballata di un fiore"
- Gli 85 anni di Ennio Morricone...
- Gli Almamegretta alle Ciminiere
- Gli altri concerti dell’estate 2006
- Gli Ultimavera tornano “a SUD”
- Gocce di romanticismo: il nuovo album della pianista Guendalina Consoli (TRP Music)
- Goldie e Soggiu, drum’n’bass italo_inglese
- Gotan Project in tour con il nuovo album
- Grande festa dell’ I.C. Vittorio Veneto Lentini al Cine Teatro Odeon
- Green Day: il nuovo cd/dvd live, Awesome as fuck
- Guccini, tra nuovo album e tour
- Guida all’Agosto siciliano
- Guy & gli Specialisti: swing made in Puglia
- Happy new year 2009_fotoreport da Mascalucia(CT)
- Hava Nagila
- Henry Mancini: un grande italo-americano
- I 35 anni di "Love over Gold" dei Dire Straits
- I “JACINTO CANEK” VINCONO LA XIV EDIZIONE BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DELL’EUROPA E DEL MEDITERRANEO.
- I Beady eye sono il nuovo progetto post-Oasis
- I concerti che hanno fatto la storia della musica
- I Lautari portano in giro la loro musica
- I Lautari presentano il loro nuovo disco: Arrè
- I Legittimo Brigantaggio all’interno della compilation “Dal Profondo”
- I Ministri in concerto ai "Mercati Generali" di Catania
- I negramaro conquistano San Siro
- I Negramaro fanno tappa a Ragusa
- I Negrita in concerto a Scordia
- I nostri primi accordi post-lockdown a L’Aquila
- I più bei video clip musicali del 2014
- I Racconti del Giullare Cantore. Il quarto album dei Fiaba
- I Tecnosospiri presentano "I Lupi" all’Arteria
- I Tinturia a Francofonte
- I Toto a Taommina
- Ikara "Emozioni distinte"
- Il 2006: ecco cosa ci aspetta
- Il carisma non è acqua e il Jesus Christ Superstar del terzo millennio spacca come quello del ’73
- Il Centro Filarmonico di Savoca
- Il delitto perfetto?
- Il Delta Saxphone Quartet; condivisione e creazione di musica contemporanea
- Il ghigno sorridente di “The Crying mary”
- Il Little Magic Tour del Michele Polga Quartet passa da Bratislava
- Il Marranzano World Fest alla decima edizione
- Il Minchiarura Fest
- Il mondo delle radio e la musica
- Il Nomad Music Club
- Il palcoscenico dei Marlene Kuntz
- Il quindicesimo morso della Tarantola...
- Il ritorno dei Gorillaz con il loro terzo album
- Il ritorno dei Kasabian
- Il ritorno dei Luciferme
- Il Sikula persevera!
- Il Sogno eretico di Caparezza
- Il Teatro Massimo Bellini festeggia il Natale con il gospel di Kaylah Harvey & BBK
- Il Testamento di Faber
- Il Video "Renzi, che pensi ? ” nasce quasi per scherzo dalla collaborazione tra i musicisti Bruno Rubino e Jungly, il videomaker Jarrow e il loro amico Renato Conigliaro che ne ha curato la produzione artistica
- Il volo musicale di Hiromi Uehara al Metropolitan di Catania
- ILA debutta con "Malditesta", il disco d’esordio della cantautrice genovese
- Immagini di John Lennon in uno spot pubblicitario: La moglie Yoko Ono autorizza e i fan protestano
- Impressioni di Settembre
- In arte Brigantony
- In giro per raccontarvi un rave; live report dalla zona industriale catanese
- In Italia la musica vale 2,95 miliardi di euro, ma è in calo
- In principio era il rock. Breve viaggio sugli albori artistici di Mia Martini
- In ricordo di Roberto Freak Antoni
- In Rock Piobbico 2010: il programma
- In Sicilia si balla tekno
- In vinile veritas
- Incontro a Pesaro con i Revolver, cover band dei Beatles
- Incontro sui nuovi linguaggi giovanili: a confronto i giornali online catenesi e i Subsonica
- Intervista ai Mandragora: musica, passioni e ossessioni
- Intervista a Gianluca Rando
- Intervista a Mario Venuti
- Intervista a Rita Marcotulli
- Intervista ad Agata Lo Certo
- Intervista agli Histeria
- Intervista ai Theramin: tempo, velocità e cuore
- Intervista al cantautore catanese Giuseppe Cucè
- Intervista alla cantautrice siciliana Rita Botto
- Intervista romana ai Marlene Kuntz
- Is this the life we really want?
- Ivano Angelo Monti, un eclettico e originale compositore
- J-Ax: a Catania l’ultima tappa de "Illegale tour 2010"
- James Senese al Teatro ABC di Catania
- James Taylor a Catania
- Jarabe De Palo: morto il cantante Pau Dones. Sua la hit “Depende”
- Jazz: Riccardo Zegna in concerto a Siracusa
- Jethro Tull al Teatro Antico di Taormina
- Jungly l’ha rifatto nuovamente con: "Se un penny tu mi dai"
- Kill Beat Vol 5, e Spazi Sonori: il fotoreport delle serate
- Kurt Cobain, angelo maledetto
- L’Aquila, la musica che attraversa la zona rossa
- L’arte invade le strade e le piazze di Pennabilli
- La “colta” Aida spegne la musica d’Autore
- La Camera Migliore: dalla facoltà al pub del centro storico
- La Casa della Musica di Urbino: porte aperte alle idee
- La Classe non è acqua
- La compilation di Voci per la Libertà
- La forte FIBRA del Rock
- La guerra culturale in Italia
- La libertà grida, canta, danza e sorride nelle canzoni del cantautore Seby Mangiameli
- La luce di Fiorella Mannoia e Danilo Rea a Zafferana Etnea
- La magia del giardino sospeso
- La MarcosBanda presenta "Il nome dei pomodori"
- La Marcosbanda vince “L’Artista che non c’era”
- La mia Odissea, il progetto musicale di Ciccio Cucinotta
- La Mia Odissea, un viaggio musicale alla ricerca di un ritorno
- La musica di Gianluca Rando, terapia del corpo e della mente
- La musica post-covid sarà terapeutica
- La musica tra luoghi comuni e realtà storica
- La prima edizione del Krossover Fest
- La seconda volta di Frigolandia
- La semplicità di Hana Hegerová
- La verità vi prego sui dispregi
- La vita secondo il chitarrista Keith Richards
- Last Tango, le geometrie dell’incontro nel videoclip degli YAWP
- Le Vibrazioni d’ottobre
- Legittimo Brigantaggio al Qube
- Lentini – Lo streaming Video – Al Circolo Alaimo “IL MIO MORRICONE”, un progetto del prof. Luigi Zimmitti
- Lentini SR - Lo streaming video della bellissima serata del “NO MUNNIZZA CONCERT”
- Lentini Sr - Lo streaming Video - Musica, cultura, poesia, tradizione popolare e bellezza a Palazzo Beneventano con Rita Botto Quintet
- Lentini Sr - Lo streaming video - "Festa europea della Musica" 2022
- Lentini, lo streaming video - Appuntamenti culturali d’autunno "PINK FLOYD, un mito che si rinnova"
- Lettera aperta a Babbo Natale
- Lettera aperta ad Adriano Celentano
- Linguaglossa, concerto del 25 aprile
- Lino Straulino: necessità e vezzo della canzone popolare
- Litfiba
- Litfiba, tour di addio?
- live report: Afterhours al Velvet di Rimini
- Live report: “Slint performing SpiderLand”
- Live report: Bandabardò all’Estragon di Bologna
- Live Report: Enrico Capuano all’Enoteca di Lunano
- Live report: Flow.er minifestival di musica elettronica
- Live report: Giardini di Mirò e Gotek a Bologna
- Live Report: Miss Kittin & the Hacker
- Live Report: s-low dei Marlene Kuntz
- Live report: Uzeda e Shellac live a Catania
- Lo sbarco Terrestre dei Subsonica
- Lo Streaming Video - Alfio Antico e Carlo Cattano "Cuntunu a storia de Tri Santi"
- Lo Streaming video - Concerto di Capodanno 2023 - Ad Dei Laudem, chiesa Madre Lentini
- Long live to Tina
- Lou Reed a Catania
- LP live at Zafferana Etnea
- Luca Carboni con "Le band si sciolgono tour 2007"
- Luca Vullo e Ipercussonici insieme contro il nucleare
- Lucio ci lascia, a modo suo
- Lucky Strike Quartet
- Lungo la schiena, la scossa elettrica di Rödja
- Ma che simpatico quel Bollani
- MAHEYA Live Tour - Tributo a Madre Teresa di Calcutta
- Maheya, artista eclettica, capace di emozionare ed emozionarsi.
- Maheya, la cantante che fa rivivere la presenza di Madre Teresa di Calcutta
- Mahmood - concerto magico all’Antico Teatro di Taormina
- Maledetta Primavera: Urbino, sabato 20 Marzo. Concerti e dj set
- Marcosbanda ospiti di Radio1 nel programma BRASIL
- Marcosbanda sul palco del Primo Maggio ospite di Paolo Belli
- MARCOSBANDA SUL PALCO CON ZUCCHERO
- MARCOSBANDA SUL PALCO PER UNA “FESTA DI PARTE”
- Mark Knopfler a Taormina
- Marlene Kuntz live a Palermo
- Mashrooms live all’Ambasciata di Marte@Firenze
- Mashrooms noise d’esportazione
- Massimo Volume in concerto a Catania
- Master 50 il nuovo album di Antonio Arcidiacono in arte Jungly
- Matmos+Dick Slessing+Soft Pink Truth+dj7. Girodivite vi racconta la festa di chiusura del centro Zò di Catania
- Matt Elliott in concerto a San Costanzo (PU) il 16 Ottobre
- MAU FESTIVAL 09: i vincitori, e il fotoreport
- MAU FESTIVAL 2009: i finalisti e il programma
- MAU FESTIVAL a Urbino, il video report
- MAU FESTIVAL: il programma delle attività e dei concerti
- Maurizio Pollini. Una vita per la musica e non solo
- Med Fusion Orchester: musica per la libertà
- Meddle by Pink Floyd
- MedFest 2004 a Buccheri sessantamila persone rivivono il Medioevo
- Meeting delle produzioni musicali no-copyright e copyleft
- Meganoidi in concerto
- Memorie della terra
- Mentalfloor: festa di chiusura di yOH! con SHOCKRAVER, a Urbino
- Milazzo (Me) - "Eri con me" Alice canta Battiato
- Mini_foto_report_ THE BEIRUT
- Mitopoiesi del rock estremo siciliano
- Mogwai in concerto: un’astronave che si muove
- MONDO GRIND night. Al Black Jack di Urbino, III°serata di yOH! festival
- Muisllanima accende la musica a Siracusa
- Mukkake party a Urbino
- Municipale Balcanica: suoni di Levante
- MUSICA D’ALTA QUOTA - International Noise Festival
- Musica elettronica
- Musica: “tredici”, terzo inedito per il palermitano Maurizio Asciutto, in arte MOA
- My Way non è solo Sinatra, ora è anche il suono di un Festival
- N:Phect italian tour 2007
- Negramaro: D.O.C. d’autore
- Nei templi della musica
- Nel regno di Goaland
- Nel silenzio della Musica...
- Nello Daniele live a Zafferana Etnea
- New Punk: gli Harry Fotter
- New Year’s Celebration con The Ladies in concert a Taormina
- Nick Drake
- Nick Mason al Teatro Antico di Taormina
- Nico Fidenco operaio dell’industria musicale italiana
- Nina Nastasia live al Sinetika@Firenze
- Non posso sporcarmi il vestito
- NOT. Fest edizione zero - 12,13,14 Agosto Noto (SR)
- Not.Fest. A Noto 3 giorni di musica e arte
- Noto: Giufà Festival. Dal 10 al 14 Luglio
- Notte Bianca ad Urbino: il programma
- Nozze d’oro con i Beatles. Il 5 Ottobre 1962 il loro primo disco
- Nuove realtà musicali italiane: "Welcome to Spakentown" la citta dei Mashrooms
- Nuove sonorità isolane: Madragora
- Nuovo CD degli Evanescence
- Nuovo cd per Camillo Balcone
- NUOVO TOUR PER I NEGRAMARO
- OH magazine launch party!
- Oltre il Muro: Gabriele Deriu tra cantautorato ed elettronica
- Open Air: Suoni, visioni e colori dell’estate 2017 in Sicilia
- Ora @ Implora
- Ortigia Jazz Club Festival. Il Programma
- Ortigia Jazz. International Jazz Festival Siracusa.
- Palazzolo Taranta. Prima edizione
- Paola Turci al Metropolitan di Catania
- Paolo Belli e Marcosbanda vincono il Premio Speciale SIAE per l’impegno sociale
- Paolo Conte, un artista che il mondo ci invidia
- Parola d’onore: il Padrino è tornato
- Partito il Sikula Raggae Festival edizione 2007
- Pat Metheny all’Arcimboldi
- PeaceDrums parte da Sant’Alessio Siculo (Me)
- Pearl Jam a Imola
- Pearl Jam, sono le 6 in Italia ed ecco Dark Matter
- Peppe Servillo in "L’anno che verrà", omaggio a Lucio Dalla
- Per CinicoDisincanto Sanremo è OFF
- Per ora respiro, la nuova umanità di AIRAM prende vita nelle ZONE MARGINALI
- Persone: Carla Bley
- Persone: Franco Migliacci
- Phil Collins, musicista ed uomo
- Pink Floyd at Pompei
- Pink Floyd at Pompeii: The Exhibition
- Pippo Pollina a Roma: il Piccolo Eliseo ringrazia
- Presentata la stagione operistica 2016/17 del Teatro alla Scala di Milano
- Prima edizione del Val d’Agrò Music Festival
- Primo maggio 2024: il concerto alternativo di Taranto
- Primo maggio 2024: Il concertone
- Primo Maggio in musica
- Primo maggio: il mondo che vorrei
- Quando i bambini ascoltano Ryūichi Sakamoto
- Quarta edizione di Taormina Jazz Festival
- Questa canzone è dedicata a me. Parola di Pattie Boyd!
- Racconti dal Sikula reggae festival edizione 2007
- Radio Urca, Openhouse (Girodivite), e ApesTV su La7
- Raduno Fan Pink Floyd 2016
- RAP©ITAL: Italia, marchio registrato a ritmo di Rap
- Rave or die
- Report Mukkake party+Nonzobass a Urbino
- Report Sikula Raggae Festival
- Report Tapas: elettronica fin quando non spunta il sole
- Report: Chemical Brothers
- Report: notte Arcobaleno a Pesaro
- Report: Ypsigrock Festival 2009
- Ricordando Elisabetta Imelio
- Rino Gaetano e la sua musica
- Ritorna il Sikula Reggae Festival
- Ritorna l’evento sonoro dell’estate: Heineken jammin festival 2010
- Ritornano i One dimensional man con "A better man"
- Rob Sudduth live a Siracusa
- Rock Orchestra - Mashrooms
- Roger Waters a Casalecchio di Reno
- Roger Waters saluta l’Italia, ultimo concerto a Bologna
- Roger Waters: The Wall 2011
- Ron in Sicilia
- Rosa Balistreri moriva 30 anni fa
- sabato 14, a Urbino: presentazione Inglorious Hunterz. Mashrooms in concerto, HellMao in concerto, Sangio rock djset
- Sandinista! The Clash compie 40 anni
- Sandro Gibellini quartet in concerto a Siracusa
- Sanremo 2024, “Sinceramente” ma non troppo: quel “quando, quando” s’era già sentito
- Sanremo e il principio di piacere
- Santa Marinella: arriva Tricche e Ballacche
- Screenplay. Concerto di presentazione del nuovo album del Cirinnà quartet
- Seconds Out, il secondo album dal vivo dei Genesis compie 40 anni
- SEMPLICEMENTE UNA SPERANZA, la lirica di AIRAM tra stupore e resilienza
- Serata magica allo Zo
- Settimana live: prossimi concerti a Roma
- Si è spenta la leggenda jazz sudafricana Hugh Masekela
- Sicilian AV project, mutlimedialità e contenuti
- Sicily Music Village. Dal 12 al 15 Agosto, a Scicli
- SIDDHI-IN THE WIND CDR AKOUTIK DESEASE-2007
- Sigur Ros: Takk
- Sikula Raggae Festiva 2007: il documetario
- Sikula Raggae Festival 2010: intervista a Lino Quartarone
- Sincero Festival. A Palazzolo (SR)
- Siracusa: "Com’è profondo il mare...un tuffo alla Graziella"
- Siracusa: A Toys Orchestra live
- Siracusa: la musica negata
- Siracusa: Mashrooms - "Rock Orchestra" - Live
- Siracusa: Nello Toscano in Patchwork Project ft Dino Rubino, live
- Siracusa: Oltre 100 artisti ai nastri di partenza per AMO Fest
- Sisisi Nonono per i Vallanzaska
- Skin infiamma il Vox di Nonantola
- Small town, concerto/reading all’Aquila, canti e storie di una piccola città qualsiasi
- Sognando Chernobyl
- Solidarietà per Phil Collins
- SonicaTrue vibes festival 2004, la IX edizione in programma nel siracusano
- Sonorità decise: Uzeda e Shellac live a Catania
- Sonorità ellettroniche: tra Catania e Roma tra breakbeat e tekno
- Sonorità pesanti: intervista agli Uzeda
- Sotto il segno dei pesci, quaranta anni dopo
- Speciale Festival del Cinema di Frontiera: la "Marza"di Roy Paci
- Speciale Festival del Cinema Marzamemi: La Paci Perpetua
- Stagione live, comunicazioni sonore a venire
- Starlight Festival: 9-10 Agosto, a Noto (Siracusa)
- Stay human
- Sting & Shaggy al Teatro Antico di Taormina
- Street Catania. Foto report(seconda parte)
- Street parade a Bologna, la parola passa alla musica
- Street Parade Antiproibizionista a Catania, il 28 Luglio
- Street parade catanese. Foto report (terza parte)
- Street parade Catania 2007: il video di Acidolatte.it
- Street parade Catania, le foto e i video(prima parte)
- Street parade Roma 2009: il fotoreport
- Street rave parade 10.0 a Bologna e il problema Cofferati
- Street space parade: la manifestazione nelle parole degli organizzatori
- Su le mani chi crede ancora nell’hip hop
- Suburban live set: report Giardini di Mirò
- Sud Sound Sistem: live report dal Villaggio Globale di Roma
- Summer Sunset Jam Festival. Caparezza in concerto
- Sunday Morning
- Sunseamilla crew presenta: dj War, 17 marzo Urbino
- Suoni dal cuore della Bretagna
- Suoni emergenti: intervista ai Diane and the Shell
- Suoni mediati e suoni naturali a confronto
- Taormina Jazz Festival 2010
- Teatro Greco Siracusa - Carmen Consoli - Terra ca nun senti
- Teatro Greco Siracusa - Concerto Banda Musicale Guardia Di Finanza
- Tecnosospiri Live "In Confidenza" con Amerigo Verardi
- Tecnosospiri verso il nuovo album. Ultima data del tour@Contestaccio
- Territorio Musicale Festival: Teresa de Sio
- The Acoustic resonance of soul degli Ancient Oak consort
- The Dark Side of the Moon
- The Dark Side of the Moon
- The Ginko: secondo album dei Mashrooms
- The Kruder & Dorfmeister Experience; live report da Roma
- The Lamb Lies Down on Broadway compie 50 anni
- The Piper at the Gates of Dawn compie 50 anni
- Theramin- "We were gladiators". Esordio discografico della band etnea
- Ticket to Ride sbarca in teatro all’Aquila
- Time to Dream - Listing Ship
- Tina Turner compie 80 anni
- Tindari Festival vol. 1
- Tiromancino a Spadafora
- Tiziano Ferro: Nessuno è solo
- Torna a Urbino Frequenze Disturbate Festival. Il 30 e 31 Luglio
- Torna il concerto per Peppino Impastato
- Torna il Sikula Regge Festival, per una notte
- Torna Vasco
- Tra i flop jamaicani e i big nostrani, tirando le somme del Sikula Reggae festival ’08
- Tra qualità e mercato. Scenari musicali in digitale
- Trapist live
- Trent’anni dalla morte di Kurt Cobain
- Tributo a Faber
- Tutte le date dei maggiori concerti del 2010 a Catania
- Ultimavera e Jacinto Canek: i nuovi arrivati nella scuderia di "Cinico"
- Ultimavera ospiti al Contestaccio: presentano scomode "Dimore"
- Un abbraccio di musica per Baglioni
- Un brindisi con Vinicio
- Un giro di tango con Eleonora
- Un homme qui me plait comme toi, il singolo di Adèl Tirante
- Un po’ Battiato
- Un successo a metà per Biagio
- Una Notte per la Pillirina
- Urbino: Martedì 7 dicembre: ELECTROFUKERS! NERD POWA delux edition, al Black Jack
- Urca Happening 2011. Ad Urbino, Mariposa, Benny Page, Camillas, Fast Animals and Slow Kids...
- Urca happening in a Facebook party
- Uscito Stonature 3
- Uto Ughi: incandescente serata paganiniana a Bratislava
- Velma a Zò, sound strumentale corretto a digitale
- Venditti & De Gregori al Metropolitan di Catania
- Vera
- Victor Jara, un’anima piena di bandiere
- Video e foto report dal Sikula Raggae Festival (parte 1)
- VideoReport: Notte Bianca Urbino 2009
- Vinicio Capossela a Catania
- Visioninmusica 2025: al via la XXI edizione con Tullio De Piscopo
- Visti e Sentiti in Giro, vol II, comunicazioni sonore dal Luglio siciliano
- Visti e sentiti in giro: Xiu Xiu+Spriggan, Meganoidi+Music Addiction
- Volti e immagini da street
- Vulcanology: tre giorni di grande musica all’ombra dell’Etna
- Wayne Shorter, Innovator During an Era of Change in Jazz, Dies at 89
- Where is 101?
- Workingman’s Dead compie 50 anni
- XVI° Edizione del Festival "Jazz e Vento" a Cortale (CZ)
- yOH! live festival a Urbino
- yOH! live festival Urbino, seconda serata: MAAD! SunSeaMilla Crew +Always loving jah sound
- You can change your life. Festa di Capodanno 2011. Lentini
- You Can Change Your Life_Capodanno 2010 a Catania
- Ypsig Report 2010
- Ypsigrock Festival 2009: 7 al 9 Agosto a Castelbuono
- Ypsigrock!!
- Ypsiogrock festival
- Zucchero in concerto a Viareggio
- Zucchero torna in Sicilia
- [Rome] 20/21.06.08 LOVE TO LOVE FESTIVAL with ERICK MORILLO @ OASI
- Teatro
- "mPalermu", di Emma Dante, la Sicilia che racconta il mondo
- "Carnezzeria" di Emma Dante, l’apparenza che nasconde la realtà
- "Ce sta’ dimane"
- "Cose da pazzi": Lo strano caso di Felice Ci
- "Danza Araba Medievale e Danza Interpretativa della poesia araba"
- "Dollirio". Il nuovo lavoro di Nino Romeo tra storie di mafia ed evoluzioni dell’animo umano. In scena al Teatro Musco di Catania fino al 6 maggio
- "Ferrovecchio" in scena al Teatro Selinus di Castelvetrano il 5 gennaio
- "Finale di partita" di Beckett per NuovoTeatro
- "Fronte del porto", uno spettacolo di Alessandro Gassmann
- "George Dandin": l’incomprensione dell’incubo
- "Il comico e la spalla" di Vincenzo Cerami
- "Il signor Rossi e la Costituzione".
- "La Capinera" di Gianni Bella e Mogol, una produzione Teatro Massimo Bellini di Catania
- "La Coscienza di Zeno", al Teatro Verga di Catania.
- "Le serve" al TeatroClub Nando Greco
- "Le storie del Signor Keuner" per NuovoTeatro
- "Le voci di dentro" con Luca De Filippo alla Fondazione Teatro di Noto
- "Marionette, che passione!": Carullo e Minasi rileggono il capolavoro di Rosso di San Secondo
- "Nessun altra mai" al Teatro Assunta di Nizza di Sicilia (Me) - 8 marzo 2015
- "Non c’è tempo amore" di Lorenzo Gioielli
- "Trappola per topi" al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
- "Uomo e Galantuomo" al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
- ’A. Semu tutti devoti tutti?’
- 15 borse di studio per aspiranti attori
- 24 Preludes della Compagnia Zallalà: un tributo alla danza
- 29-30 aprile due giorni di teatro in "isolamento"
- 7 Minuti
- 7, il numero magico di Lithos
- A casa di Massimo Troisi
- A Castellammare ritornano i Burattini
- A conti fatti - Monologo teatrale scritto da Francesco Ortisi
- A scuola di buonumore con Francesco Mazzullo
- A scuola di teatro con Francesco Mazzullo
- A Sud dell’alma
- A teatro per Gabriele
- A. Semu tutti devoti tutti?
- Ad Alcamo Baratto Culturale ...dialogare con il proprio territorio.
- Addio a Franca Valeri
- Addio a Gianrico Tedeschi
- Addio a Sergio Fantoni, un gentiluomo del teatro
- Al Giardino dei Martiri Inglesi “Nel gasometro”, di Sara Ventroni
- Al Teatro Massimo Bellini La fille du régiment di Donizetti risplende nello storico allestimento di Franco Zeffirelli
- Al teatro Massimo Bellini concrete possibilità professionali per i giovani siciliani
- Al via la nuova stagione del Teatro Coppola di Catania
- Alda Merini. Una donna.
- Andrè De La Roche e il Balletto di Roma ne "Lo schiaccianoci"
- Antigone di Sofocle inaugura la stagione 2019-2020 del Teatro Stabile di Catania
- Approda al Bellini di Catania la celeberrima “Traviata degli specchi”
- Arcipelago Circo Teatro - Creature Le acrobazie messe in scena alla Fondazione Teatro di Noto
- Arlecchino al Teatro Verga
- Arsenico e giovani talenti
- Artistiperalcamo - luci e installazioni per le vie del centro di Alcamo
- Ascanio Celestini
- ATELIER DI TEATRODANZA & FABRICAFORMA
- Atelier di teatrodanza 2009/2010
- Autunno all’Odeon di Taormina
- Avvistato sulle Alpi gigantesco coniglio rosa
- “Berlino. Cronache del muro”, reading teatrale di e con Ezio Mauro
- “ETerNA”, novità assoluta di Laura Rondinelli per la regia di Nicola Orofino
- “I Giovedì dell’INDA - Aspettando la Stagione 2023”
- “Il migliore” per Nuovoteatro
- “mPalermu” di Emma Dante apre il 15 gennaio alle ore 21:00 la VI edizione del Rossofestival.
- “Romeo e Giulietta, ovvero la perdita dei padri”: un progetto speciale che dà voce ai giovani
- “Sue lame, suo miele”, di Mariangela Gualtieri
- “Turi Ferro, un artista siciliano. Celebrazioni nei 100 anni dalla nascita”
- “Tuttapposto Show”
- “Tuttapposto Show” va in vacanza
- “Yo y Giancarlo en la basura”
- ”Don Chisciotte” - Teatro Ventidio Basso - Ascoli Piceno, 30 novembre 1 e 2 dicembre 2007
- BAR di Spiro Sciamone, il retrobottega della vita
- Beppe Grillo: dal suo ultimo spettacolo
- Bruno Pizzul, un artista svizzero e l’infinito struggimento di una notte spagnola
- C’era una volta la guerra, di Mario Spallino
- Caltanissetta al via il Rossofestival 2008. Festival Nazionale del teatro di ricerca diretto da Emma Dante
- Cani di bancata, di Emma Dante
- Carmelo Bene: un artista
- CARMEN di Bizet inaugura la stagione lirica del Teatro Massimo Bellini di Catania
- Carriglio dirige L’Orestiade di Eschilo
- Carullo-Minasi da Messina a Milano
- Castel dell’Ovo e il mito delle Sirene
- Catania, nominata la nuova direttrice del Teatro Stabile: la sfida di Laura Sicignano
- Cavalleria Rusticana - Opera in Streaming
- Celestini e Piovani raccontano Pasolini
- Cena con sorpresa al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
- Chantecler, il dramma di Edmond Rostand in scena allo stabile di Catania
- Che ci fanno due carabinieri in Baviera
- Chilometro Uno: teatro a Messina
- Circo e Magia allo Stabile
- CIRKO!_spettacolo teatrale del Centro Francesca di Urbino
- Come raccontare la storia del comunismo ai malati di mente
- Concha Bonita al teatro Ambasciatori
- Contro il decreto "sicurezza": lettura ininterrotta di Breviario Mediterraneo
- Convegno INDA 2022
- Corps à corps. Récits de theatre italien
- Così è (se vi pare)
- Creature, dall’Africa a Noto
- Dall’inferno ... all’infinito, con Monica Guerritore
- Dalla Toscana alla Sicilia, ipotesi urgente di baratto culturale
- Danza del ventre e capoeira a Viareggio
- Danza di morte: ".. ricordi di certezze un tempo assidue e morte d’anima .."
- Delitto e castigo: viaggio nell’anima umana. Il capolavoro di Dostoevskij in scena al Teatro Ambasciatori di Catania
- Diario di bordo - È il bellissimo spettacolo con Galatea Ranzi e gli Sciroccu
- Diario privato di due ottuagenari a luci rosse
- Diceria dell’untore al Teatro Stabile
- Don Giovanni in Sicilia di Vitaliano Brancati
- E se la Maleducazione a teatro diventasse violenza?
- E’ nata e sta bene!
- Ecco il Circo Contemporaneo
- Ecco la rivoluzione
- Edipo Re di Sofocle per l’XL Ciclo di spettacoli classici INDA
- Elettra al Castellaccio
- EMERGENCY presenta: Un viaggio per toccare un’idea
- Erodiade di Giovanni Testori con Iaia Forte
- Eschilo, Euripide e Aristofane al Teatro Greco di Siracusa
- Esiste un Teatro Urgente
- Fabrica Tanze: III tappa
- Fare teatro in carcere
- Ferite a Morte
- Festival Coreografia d’Arte
- Festival della Melodia Belliniana
- Ficarra e Picone a Taormina
- Ficarra e Picone al Teatro Antico di Taormina
- Fiorella Mannoia al Teatro Antico di Taormina
- Flashdance, il musical al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
- Florinda Fusco e Dario Chillemi a Sant’Agata Li Battiati
- Follia Vivente
- Frattaglie di spettacolo
- Giocando con Orlando - Assolo di Stefano Accorsi
- Giordano Bruno per cinque giorni a Palermo
- Giorgio Albertazzi, addio al maestro di teatro
- Gli angeli in attesa di Francesco Jacobello, artista a Londra
- Gli Ultimavera vendono scomode "Dimore"
- Grazie mille Annette Dasch
- Guglielmo Ferro: il teatro della contemporaneità
- HABLANDO - Incontri in notti d’estate
- Ho copiato Celestini
- HOBO workshop di teatrodanza
- I 25 anni della Compagnia d’Encelado Superbo
- I lautari in teatro
- I migliori danni della nostra vita, di Marco Travaglio
- I molti significati della busta di Scimone e Sframeli
- I paladini, i contadini, il sole e la luna
- I sogni sono tutti: senza titolo
- Ibla Buskers - L’ira dei gitani
- Il "Peer Gynt" di Ibsen al Festival Ibsenear-sr
- Il “Concerto per Sant’Agata” vedrà protagonisti tre giovani virtuosi catanesi
- Il circo invisibile
- Il coraggio è una cosa
- Il festino agitato di Emma Dante
- Il Futurismo in Sicilia: tra tradizioni e cromatismi
- Il Gobbo di Notre Dame e la Piscina di Venere
- Il Grande Inquisitore a Catania
- IL PIRATA di VINCENZO BELLINI - Al Teatro Massimo Bellini di Catania
- Il profumo del Teatro
- Il Programma completo del Narãnji Dance Festival dal 4 al 10 luglio 2022 a Lentini, Palazzo Beneventano
- Il ritorno di Leo Gullotta sul palco
- Il Teatro ai tempi delle grandi intese
- Il Teatro al Cinema Vittoria di Alì Terme (Me)
- Il Teatro degli Specchi apre i battenti
- Il Teatro degli specchi in "Bastardi a cena"
- Il Teatro della cooperativa a Milano dedica la stagione a Emergency
- Il Teatro Sala Umberto di Roma si presenta
- Il viaggio di Enzo Alaimo. Partendo da Villarosa
- Il Vitalizio. Chiude la stagione 2006-07 dello stabile con la novella di Pirandello riadattata da Andrea Camilleri
- In onore di J. Grotowski
- Incroci d’arte
- Io e Pirandello
- James Thierrée e La Veillée des Abysses
- L’Altalena di Nino Martoglio in scena al Cortile Platamone
- L’Orestiade di Eschilo al Teatro Greco di Siracusa
- L’Universalità del Maestro Pirandello: l’Uomo, la bestia e la Virtù
- La ballata dell’uomo d’onore
- La Giulietta di Eleonora Abbagnato al Teatro Antico di Taormina
- La Governante di Maurizio Scaparro
- La grande abbuffata arriva a Roma
- La mafia è un idea. Sicilian tour
- La Maria Zannella
- La miglior vendetta è il successo (favola industriale)
- La montagna magica a Gravina
- La morte dell’Orcaferone
- La Notte del Teatro. A Urbino, il 6 Maggio. Il Programma
- La Prima Volta – Rassegna teatrale di Opere Prime: Mari
- La Prima Volta, rassegna teatrale di Opere Prime
- La Rondine, emozionante prova d’attore di Lucia Sardo e Luigi Tabita
- La stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa inizierà il 17 maggio
- La torre ovvero la difficoltà del comunicare - In scena la Compagnia "Teatro Scalo Dittaino"
- Laboratorio Teatrale avanzato; corsi e seminari presso la Compagnia Opus Personae
- Lampi Eclissi - Il Faro Al Buio
- Le diverse interpretazioni sulla figura di Socrate: il filosofo si esercita a morire
- Le Donne in Assemblea rivisitato da Luciano Colavero
- Le monografie elettroniche di Theo Eshetu
- Le Rane di Aristofane
- Le voci di dentro
- Lectio Magistralis di Gilberto Idonea
- Legge Regionale sullo Spettacolo in Campania ai Nastri di Partenza
- Lentini - I favolosi Toti e Totino assieme allo "spiritosissimo" Padre Marco
- Leo Gullotta debutta nel ruolo del professor Toti in “Pensaci, Giacomino!”
- Lettera aperta di un uomo "senza giacca e cravatta"
- Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa con Massimo Venturiello
- Lo spettacolo dell’iperconsumismo
- Lo Streaming Video - Grammichele CT - "68, parliamone... A cura de La Casa dell’Arte
- Los Politicos
- Lu Sprufunnu - La Musica tradizionale e il teatro popolare
- Luca De Filippo
- Lucian Freud
- Luigi De Filippo, addio all’ultimo di una grande famiglia di teatro
- Lutz Gregor a Milano con OpificioTrame
- Malalunanuova, di Vincenzo Pirrotta
- Malediction
- Mamadou Dioume nel borgo antico di Montalbano Elicona
- Maratona Beckett allo Scenario Pub.bli.co.
- Mariangela Melato al Metropolitan
- Massimo Dapporto è il protagonista di “Un momento difficile”
- Massimo Ranieri al Teatro Antico di Taormina
- Massimo Ranieri al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
- Massimo Troisi...tutto il resto è noia!
- Matt Elliott per Etcetera Festival
- Mauri - Faust
- Medea al Castellaccio
- Medea al teatro greco di Siracusa
- Messina: nella stagione di lirica e danza in scena i cartoon
- Mishelle di Sant’Oliva, di Emma Dante.
- Miti pretese - Uno spettacolo che è anche documentario
- Modernità di Pirandello nello sviluppo drammaturgico di Vincenzo Pirrotta
- Monticchiello:essere oggi senza dimenticarsi
- Morte di un commesso viaggiatore. Un classico di Arthur Miller
- Mutu: il dramma di due fratelli e di un’isola intera
- Nel sogno di Hanna Schygulla
- Niente, più niente al mondo
- Noa a Taormina. La “voce della pace e dell’amore” ha incantato la platea
- Not in My Name
- Notturno di donna con ospiti
- Nucleo famigliare minacciato da crollo imminente
- Nuevamente mi vida Stage di Tango Argentino per attori e danzatori
- Nuova Stagione al CAT di Montepulciano
- Nuovi stage e corsi per il 2008: atelier teatrodanza waiting for Earthdance
- Nuovi successi per il regista catanese Francesco Mazzullo
- NuovoTeatro. Iniziali: BCGLF
- NuovoTeatro; Il Tenente di Inishmore
- Oltre lo sguardo, una storia
- Omaggio a Gershwin: il Teatro Massimo Bellini propone le pagine più belle da “An American in Paris” a “Rapsody in blue”
- OpificioTrame ospite del Teatro Vascello di Roma
- Orizzonti Teatro: 19a stagione di Teatro Scuola
- Palermo: Francesco Chiantese a Teatro30
- Panopticon Dialoghi sul Teatro Igienico
- Panopticon, Godot e i nomotechi di oggi
- Paolo Bonacelli è Falstaff in Enrico IV di Shakespeare
- Parlami d’amore - Quando la radio cantava la vita
- Pasiones, tango y musical
- Pennac interpreta “Bartleby lo scrivano” di Melville
- Per non dimenticare la città salvata dalle donne
- PerLa Prima
- Persone: Sarah Bernardt
- Pirandello e Marta Abba a Viareggio
- Poros – Il Passaggio: Odissea in Lingua Siciliana
- Pour un oui ou pour un non
- Prima nazionale per “La rondine” del catalano Guillem Clua
- Processo a Dio
- Quando la musica ha struttura circolare
- Quando Riccardo III parla siciliano
- Quattro amici con la passione per il teatro
- Questa sera è in scena Brecht
- Qui si sta come si sta, tourneè italiana di Paolo Rossi
- RegalaTeatro: iniziativa del Teatro Stabile di Catania
- Regione Sicilia: Teatro professionale? No grazie!
- Resistenze Spettacolo
- Riapertura iscrizioni Teatro Bardamù – laboratorio permanente di ricerca
- Roberto Benigni e l’Unità d’Italia
- Romanzante meraviglia
- Rossofestival 2008, la prima regionale de “I Capitoli dell’infanzia” di Davide Enia chiude mercoledì 27 marzo la VI edizione del festival diretto da Emma Dante.
- Rossofestival 2008- “Studio su Medea” di Antonio Latella in scena venerdì 18 gennaio alle 21:00.
- Rossofestival 2008- Carmen Consoli al teatro Bauffremont mercoledì 23 gennaio alle ore 21:00.
- Rossofestival, “Stirru – La discesa” di Alberto Nicolino in scena sabato 26 gennaio ore 21:00.
- Rossofestival, debutta in prima regionale “Il Festino” di Emma Dante.
- S’inaugura al Sangiorgi il cartellone "Un palcoscenico per la città ", organizzato dal Teatro Massimo Bellini
- Sacre-stie. Il teatro di denuncia di Vincenzo Pirrotta
- Salvalarte alla Tonnara
- Scaramucce Pantomimae - tragimelodramma comico
- Scatti di un vagabondo
- Scemo di guerra, di Ascanio Celestini.
- Secondo me ha due cervelli.
- Sibilla d’amore con Liliana Paganini
- Sicilian tragedi: la storia di Gulietta e Romeo in salsa catanese
- Sigfrido per Teatro2
- Signor Scaparro lei non sa quel che fa
- Siracusa, rassegna teatrale "Tempo d’Aurora"
- Sola me ne vo: un musical autobiografico che Mariangela Melato porta in scena a Catania
- Song n° 32 (concerto variabile)
- Sotto Pelle workshop intensivo di teatrodanza e danza contemporanea
- Spettri
- Stage Europeo degli Esordi
- Studio Movimento Danza Urbino: saggio di fine anno con spettacolo teatrale
- Successo per “Tuttapposto Show”
- Sue lame, suo miele
- Sulle pietre di Ferla
- Taormina: "Lo spirito libero di Carmen e la sua l’idea dell’amore", intervista ad Alessandra Volpe
- Teatro Bellini di Catania: dall’8 al 12 settembre tre appuntamenti da non perdere
- Teatro Coppola Catania: La risata del guitto
- Teatro dell’Accademia
- Teatro di Noto: W Niatri
- Teatro Greco Siracusa – il 29 giugno 2023 “ha preso il volo” la prima di Ulisse, l’ultima Odissea
- Teatro instabile di Berlino
- Teatro Massimo Bellini - La Cenerentola di Rossini chiude la stagione lirica 2019
- Teatro Massimo Bellini Inaugurazione stagione concertistica con la Nona di Beethoven
- Teatro Pinelli occupato
- Teatro Riflessi: festival dei corti teatrali
- Terra di rapina
- Testimoni che ascoltanto, testimoni che parlano.
- The Wall live
- Tirannosauri in salotto
- Tra circo e dance street parigina: la prima siciliana dei Diavolo Dance Theater
- Trafficu ppi nenti
- Trionfo per l’ Iphigenie auf Tauris che ha chiuso il 35° Festival della Valle d’ Itria
- Tropic: due insetti abbagliati dalla nostra era
- Tuttapposto show: ingresso gratuito contro la crisi
- Tutto è festival: bilancio della stagione 2011
- TUTTO PER BENE di Luigi Pirandello
- U Sinnucu i tutti (di Orazio Abbate)
- Un canto mediterraneo, al Teatro Antico di Taormina
- Un Dracula... che si esercita... sul terrore...
- Un Lupo tra incomunicabilità e tragedia
- Un mondo privo di certezze e l’inutile ricerca della verità in "Così è (se vi pare)" di Pirandello
- Un’Immensa madre per Lucia Sardo
- Una rete necessaria
- Uto Ughi a Bratislava 28.2.2012
- Vincenzo Tripodo lancia un “segno” a Martoglio e Pirandello
- Vinicio Capossela; "Non si Muore tutte le mattine"
- Vita mia, di Emma Dante
- Voluptas dolendi. I gesti del Caravaggio
- Waiting for earthdance Atelier di teatrodanza triennale
- XLIII ciclo di rappresentazioni classiche - Emozionante Eracle di Euripide
- XLIII ciclo di rappresentazioni classiche - Trachinie di sofocle - Di scena amore e morte
- 5 novembre 2022: La manifestazione per la Pace
- Acqua bene comune: cosa succede in Sicilia
- Acqua e beni comuni: il secondo scalpo di Renzi
- Acqua privatizzata; lettera aperta ai sindaci e consiglieri comunali
- I SINDACI NON ARRETRANO DAVANTI ALLE AZIONI RISARCITORI DI SAI8 ED INSIEME AI LEGALI RILANCIANO LA LORO RICHIESTA DI “NULLITÀ” DEL CONTRATTO PER MANIFESTA VIOLAZIONE E INADEMPIENZA DELLLE NORME CONTRATTUALI
- IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA ALL’UNANIMITA’ LA MOZIONE DI SOSTEGNO AL SINDACO AMENTA E AI SINDACI CHE NON HANNO CONSEGNATO GLI IMPIANTI A SAI8 ED HANNO RICEVUTO RICHIESTA RISARCITORIA DAL GESTORE
- L’acqua avvelenata della base Usa di Niscemi
- "Mettiamo a fuoco l’acqua"... per vederci chiaro". Quale futuro per il servizio idrico a Lentini?
- (CS) Comitato Lentinese Acqua Pubblica (CLAP) del 26 Novembre 2012
- (CS) Comitato Lentinese Acqua Pubblica (CLAP)- Presentata mozione per la difesa dell’acqua, bene comune, vogliamo la rescissione del contratto con SAI 8.
- (CS) Richiesta di lettura congiunta col gestore idrico SAI8, al Sindaco di Lentini, Alfio Mangiameli,
- (I Video) Sabato 11 Ottobre - Assemblea cittadina del CLAP, sul "problema bollette" del servizio idrico a Lentini
- 17 febbraio alle ore 9.00 presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo. Mobilitazione a difesa dell’ACQUA PUBBLICA di tutti gli Enti Locali siciliani e di tutti i movimenti per l’Acqua Bene Comune
- 27 Marzo 2013 – Comitato Lentinese Acqua Pubblica. CLAP - Pagamento bollette SAI8
- Accolta la preoccupazione del CLAP (Comitato Lentinese Acqua Pubblica) per l’immediata riconsegna degli impianti idrici
- Acqua Pubblica, il TAR condanna l’ATO idrico di Agrigento e dà ragione ai comuni che non hanno consegnato le reti
- ACQUA. IN SICILIA I REFERENDUM TRADITI, LA DEMOCRAZIA DIRETTA VIOLATA
- Acqua. A Palermo si torna alla gestione pubblica...
- Al Sig. Presidente dell’assemblea Regionale Siciliana atto di diffida e messa in mora per l’adempimento degli obblighi di cui all’art. 40, C. IV della L.R. 10 febbraio 2001 N.1
- All’Ars una battaglia di civiltà: acqua pubblica e partecipata ora! Un appello della giunta comunale di Messina ai deputati regionali
- Apertura Sportello Informazioni del Comitato Lentinese Acqua Pubblica (CLAP)
- Appello del CLAP al Presidente del Consiglio di Lentini, Dott. Marcello Cormaci
- Avanti con i referendum per la democrazia!
- “Case dell’acqua “a Lentini oltre il danno la beffa!”
- Blitz del sindaco di Lentini sull’acqua
- Comunicato del 14/gennaio/2013 del CLAP, Comitato Lentinese Acqua Pubblica
- Consiglio comunale aperto del 25 Gennaio 2013 - Ordine del Giorno: Affidamento reti idriche, fognarie e depurative del comune di Lentini al Consorzio ATO idrico n.8 di Siracusa.(I Video ed il verbale)
- CONSIGLIO COMUNALE “APERTO” SULLA RICHIESTA MILIONARIA RISARCITORIA NOTIFICATA DA SAI8
- Convocazione Comitato Lentinese Acqua Pubblica (CLAP).
- Crocetta e l’Ars non rinuncino alle prerogative costituzionali sull’acqua: ultima parola ai Siciliani
- Dal CLAP (Comitato Lentinese Acqua Pubblica), dopo la "SUDATA" decisione del comune di Lentini a riprendersi gli impianti idrici. Noi cittadini non molliamo finché avremo effettivamente l’acqua “completamente pubblica” ... In tre mesi potrebbe succedere di tutto
- Ddl Madia: una riforma che cancella il referendum sull’acqua e i servizi pubblici
- Ennesimo crimine contro l’acqua pubblica in provincia di Siracusa
- Fa’ la cosa giusta: l’acqua è vita per tutti
- Floridia SR - 16 giugno 2013 - Convegno sulla ripubblicizzazione del servizio idrico nella provincia di Siracusa. Le Foto e i Video
- Forum provinciale Acqua e Beni Comuni Siracusa - lettera aperta al commissario straordinario dell’ATI.
- Forum Provinciale Acqua pubblica - Dibattito sulla privatizzazione dell’acqua
- Forum provinciale per l’acqua pubblica - LETTERA APERTA A SERGIO MATTARELLA
- Forum Siciliano dei Movimenti per l’Acqua e i Beni Comuni
- Forum Siciliano dell’acqua e dei beni comuni - Si parla di acqua pubblica ma si rema verso la privatizzazione..
- Forum siciliano Movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni contro gli inceneritori
- I cittadini hanno diritto di parola sul problema dell’acqua pubblica?
- I VIDEO - Conferenza Stampa CLAP (Comitato Lentinese Acqua Pubblica) - Sabato 24 maggio alle ore 16,30 - sala conferenze Ex-AIAS in via Aspromonte (Biblioteca Comunale)Lentini SR
- I VIDEO - del 17 Luglio 2013 - SIT IN del CLAP per l’acqua PUBBLICA a Lentini SR
- I video del Consiglio Comunale del 01 Agosto 2013 a Lentini SR, per la ripubblicizzazione del servizio idrico
- Il comitato Lentinese Acqua Pubblica esprime la sua enorme preoccupazione per il silenzio che sembra essere caduto sulla questione “gestione servizio idrico a Lentini"
- Il Forum provinciale per l’Acqua Pubblica "Mobilitiamoci per il NO alla mercificazione del Bene Comune ACQUA"
- Il presidente del Consiglio Comunale Antonino Zocco scrive ai colleghi della provincia di Siracusa per una mozione a sostegno dei Sindaci contro SAI8
- IL SINDACO AMENTA, VICE PRESIDENTE ATO IDRICO SIRACUSA, DOPO LA DIFFIDA DEL COMMISSARIO BUCETI A SAI8
- IL TERRORISMO PSICOLOGICO DI SAI8 E LE NON RISPOSTE ALLE LORO INADEMPIENZE CONTRATTUALI
- Incontro-dibattito "Mettiamo a fuoco l’acqua"...per vederci chiaro! Ecco i Video e le foto della serata.
- La Sicilia perde l’occasione di schierarsi contro le trivellazioni promuovendo i referendum
- L’acqua siciliana torna pubblica
- Le intercettazioni non blocchino l’iter di approvazione della legge sull’acqua pubblica
- Legge acqua pubblica approvata in Lazio, mentre la Sicilia ripropone le privatizzazioni
- Legge Acqua Pubblica, la IV Commissione ARS boccia il Governo
- Legge acqua: nessuna trattativa
- Lentini 21 marzo: il CLAP porta in Consiglio Comunale una mozione per togliere la gestione dell’acqua a Sai8
- Lettera aperta di un cittadino al Commissario Buceti
- Mail bombing a Crocetta e Deputati Assemblea Regionale Sicilia per approvazione Legge Acqua Pubblica PARTECIPATE E DIFFONDETE!!
- Maria Cunsolo - La gestione del servizio idrico in provincia, verso una nuova privatizzazione
- Mercoledì 11 giugno 2014 si è svolto a Palermo un incontro tra il Forum Siciliano dell’Acqua e dei Beni Comuni, l’Assessore all’Ambiente e all’Energia Calleri ed il suo collaboratore Pascucci
- Occupazione dell’aula consiliare al Comune di Solarino per il ritorno all’acqua pubblica
- Oggi è la giornata mondiale dell’acqua, ma a Lentini...
- Oggi i sindaci "ribelli" hanno sventato il Blitz della SAI8 a Carlentini. Ecco le foto e i video.
- Palermo come Napoli e Parigi per l’Acqua Pubblica
- Politica delle acque o politica nell’acqua?
- Prima riunione CLAP Lentini (Comitato Lentinese Acqua Pubblica) Video
- Questo è un momento difficile e delicato per la nostra acqua e per il rispetto e la dignità dei cittadini, da parte di chi questa dignità la dovrebbe rispettare e garantire
- Referendum contro la privatizzazione dell’acqua
- Referendum No Triv depositati in cassazione - un’occasione straordinaria per far vincere la democrazia ed un nuovo modello di sviluppo
- Report Assemblea Forum Acqua e Beni Comuni, Niscemi 9 agosto ed adesione al Documento di Crotone
- Report iniziativa Acqua Pubblica del 17 febbraio a Palazzo dei Normanni
- Revocata la concessione del servizio idrico a SAI8
- Riguardo al censimento dell’utenza e alla lettura dei contatori effettuata da Sai8. IL CLAP (Comitato Lentinese Acqua Pubblica) , suggerisce:
- Roma, domenica 8 Novembre 2015 - Assemblea “Avanti con il Referendum”, per la libertà e la democrazia!
- Rosolini 02 12 2023 – Lo streaming Video - Assemblea pubblica “Acqua Bene Comune”
- SAI8 - minaccia (anche...) il CLAP, Comitato Lentinese Acqua Pubblica
- SAI8. Dalle intimidazioni contro sindaci ribelli ,alle minacce contro il parlamento regionale, se farà una legge per l’acqua pubblica.
- SAI8: "Continua a vendere fumo e allarmare i cittadini”
- Si scrive ACQUA e BENI COMUNI, si legge DEMOCRAZIA. Il 13 giugno riaffermiamolo con la forza delle nostre idee e con la nostra partecipazione.
- Si scrive acqua, si legge democrazia
- Siracusa Hotel del Santuario. I video della Tavola Rotonda, Acqua Bene Comune, Bene dei Comuni
- Trapani, città circondata dal mare ma senz’acqua
- Troina (EN), sabato 16 maggio 2015 ore 10.00: Manifestazione Regionale dei Movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni
- Urgente! legge Acqua al Bilancio facciamoci sentire!! - lettera agli On.li Commissari II Bilancio e Programmazione per il 24 GIUGNO 2015
- Archivio dossier
- 11 settembre 1973
- 16 ottobre 2005: le "primarie"
- 5 dicembre 2009: No B. Day
- 50 e 50
- 7 luglio 2005: attacco a Londra
- Bernardo Provenzano
- Boicotta!
- Documenti Boikott Netslé
- Ci vuole rispetto per i neonati, edizione 24-11-2007: Enti Locali Italiani contro le violazioni del Codice
- Ci vuole rispetto per i neonati: Enti Locali Italiani
contro le violazioni del Codice
- Eurochocolate e Umbriajazz, la disfida del biberon
- I cereali fanno bene a Nestlé
- Intervista Adriano Cattaneo
- La disfida del biberon, "tutti sapevano"
- Mozione comune di Terni 6 giugno 2005
- Mozione comune di Todi
- Nestlé amara per Brabeck
- nestlé, interrogazione parlamentare orale de petris
- nestlé, interrogazione parlamentare scritta de petris con risposta
- nestlé, interrogazione parlamentare scritta stramaccioni con risposta
- nestlé, interrogazione parlamentare scritta valpiana con risposta
- nestlé, interrogazione scritta cento con risposta
- nestlé, mozione fioroni
- nestlé, mozione iovene
- Non solo latte, anche la gara
- Seno o biberon? E in Comune scoppia la "guerra del latte"
- Video su fondazione Ibfan Italia, da "Punto Donna"
- Cento di questi blog
- Devolution e Costituzione
- Diario pellegrino - In cammino verso Santiago
- Dove va la Destra? (se la Sinistra non sa dove andare...)
- E continuarono a chiamarlo PCI
- E tu in cosa credi?
- Elezioni amministrative 2016
- Elezioni regionali siciliane 2012
- Eutanasia
- Fiumara d’arte
- Gabriele Centineo
- Gay Pride Catania 2010
- Gayatri Chakravorty Spivak
- Gianni Marino
- Giornalismo: liberi di...
- Giovanni Paolo II
- GiroEvento 2006: U kani muzzika sempri u strazzatu
- Gli eletti: il "Chi è chi" dell’Assemblea Regionale Siciliana
- Ho incontrato la pace
- I portatori d’acqua
- Il clown sociale
- Il giorno dello tsunami
- Il lavoro rende liberi?
- Il recupero delle ferrovie dismesse
- In giro con Rita
- L’onda
- La mazza e il randello: il caso di Cava Randello
- La questione ortografica
- Lentini - Primo maggio dei territori - Le foto e i Video
- Ma guarda un po’ che TTIP...
- Messina - 2 ottobre 2010 - manifestazione No Ponte
- Movimento a Destra
- Multikulti: il prisma delle differenze
- Nicola Torre
- Nino Recupero
- Osservatorio Irak
- P2 - Il piano sequestrato a Licio Gelli
- Palestina
- Per non dimenticare
- Prima che... mostra fotografica sui paesi della costa jonica messinese
- Primarie di Sicilia
- Procreazione assistitita: il referendum
- Prodi vs Berlusconi, atto II
- Questo PD che s’ha da fare
- Rapporto sull’antisemitismo in Italia
- Referendum costituzionale sul Senato 2016
- Salvo Basso
- Se non ora quando?
- Solstizio d’estate 18 - 21 giugno 2010: Il rito della luce
- Spartiti associati 2014
- I VIDEO - Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - sesta serata Venerdì 29 Agosto alle 19.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- I video - Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - Seconda serata Venerdì 25 Luglio alle 19.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- I Video - Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - decima serata Venerdì 26 settembre alle 19.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- I video - Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - nona serata Venerdì 19 settembre alle 19.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- I Video - Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - ottava serata Venerdì 12 settembre alle 19.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- I VIDEO - Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - settima serata Venerdì 05 Settembre alle 19.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- I video - Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - Terza serata Venerdì 01 Agosto alle 19.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- I video della prima serata - Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - Venerdì 18 Luglio - Biblioteca Civica di Lentini SR
- I video Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - Quarta serata Venerdì 08 Agosto alle 19.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- Serata finale. "Echi" di Spartiti Associati" NOTTE BIANCA DEL ROCK, Venerdì 03 Ottobre alle 18.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- Spartiti Associati - Incontri MusiCulturali - quinta serata Venerdì 22 Agosto alle 19.00, Biblioteca Civica di Lentini SR
- Un sindaco per Catania
- V-Day 8 settembre 2007
- Viterbo Low Cost
- Girodivite 25 anni
- Gli affreschi della Grotta del Crocefisso di Lentini
- Il "sistema" Montante
- Il Biviere di Lentini
- Il caso di Contrada Xirumi - Lentini SR
- A proposito di Xirumi: finalmente anche Lentini ha l’assessore coraggioso
- Ancora disinformazione sull’affare Xirumi, Lentini SR
- Arriva dal lager di Guantanamo il nuovo comandante di Sigonella
- “Terra e libertà, da Vicenza a Sigonella”
- Comunicato stampa Xirumi: per l’amministrazione comunale di Lentini SR non ci sono novità.
- CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 15 gennaio 2014, n. 4
- Documenti: Interrogazione al Ministro dell’Ambiente e dei Beni culturali sul caso Xirumi
- Documenti: Interrogazione parlamentare sul caso Xirumi
- Il video delle Iene sul caso di contrada Xirumi e Sigonella
- In Sicilia tanti Comuni in gara per l’oro di Sigonella
- INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA AL MINISTRO DELLA DIFESA, AL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE.
- Interrogazione al parlamento siciliano sul caso Xirumi ed eventuali provvedimenti contro il comune di Lentini
- Invitiamo tutti al CONVEGNO... “Terra e libertà” Da Vicenza a Sigonella:
- L’arancio e il mattone
- Lettera aperta ai cittadini di Vicenza e di Lentini
- Manifestazione popolare Xirumi Libera - 24 marzo 2007 - Lentini SR
- Rassegna stampa: Dal Molin e Sigonella
- Rassegna stampa: Il CRU approva il cambio del PRG per le contrade Xirumi, Cappellina e Tiritò
- Rassegna Stampa: Invasione a stelle e strisce
- Rassegna stampa: L’affare italiano delle villette Usa
- Rassegna stampa: La guerra di Lentini. Una città Nato in area vincolata
- Rassegna stampa: La piccola Saigon
- Rassegna Stampa: L’inesorabile espansione della base militare di Sigonella .
- Rassegna stampa: LENTINI - Gli americani non c’entrano
- Rassegna Stampa: Sigonella, la base gemella di Vicenza in Sicilia
- Rassegna stampa: Tra Lentini e Sigonella, Mario Ciancio, agrumi e miliardi
- Rassegna stampa: Via la base di Sigonella - In mille manifestano a Lentini contro il residence per i militari Usa
- Rassegna stampa: Villaggio Bunker con vista
- Rassegnastampa: Adagio, con tenacia
- Rassegnastampa: Da Lentini a Vicenza...
- Sit-in di fronte alla base USA di Camp Darby
- Testo integrale Proposta di deliberazione variante PRG Xirumi
- Vicenza: quanto ci costano le basi americane? La denuncia del sen. Bulgarelli (Verdi)
- Vivere a Vicenza..una donna scrive
- Xirumi : Neri - Mangiameli & C. l’allegra comitiva del territorio - merce
- Xirumi Libera: la manifestazione del 24 marzo 2007
- Xirumi, Tirirò e gli alloggi non richiesti per i militari di Sigonella
- Il caso Kirby
- Il Ponte sullo Stretto di Messina
- Interrogazioni sulla mafia
- L’erba voglio
- L’imbroglio nucleare
- L’informazione in Sicilia
- Lenin centenario
- Lillo Venezia
- Manlio Sgalambro 10/100
- Noi i ragazzi e le ragazze che sono sardine
- "Papà quando vediamo la barriera corallina?"
- A mio padre e a tutti gli amici di sinistra
- Abbiamo bisogno del vostro aiuto
- Allora capiamoci. Questo movimento è apartitico e vuole rimanerlo
- Antimarciapiedista
- C’è chi sta a casa da solo ed è dura
- Chi ha un figlio lo sa. È lotta dura senza paura
- Ciao mi chiamo Matteo
- Ciao, sono il Pregiudizio
- Come ve la cavate con i viaggi nel tempo?
- Conte non è bravo a dire bugie. Al limite omette...
- Cosa sono le sardine?
- Da oggi per 15 giorni non nominerò più Coso e Cosetta
- Dividi e comanda
- E all’improvviso scopriamo che gli immigrati non ci invadevano ma ci aiutavano
- E alla fine questa quarantena un poco ci mancherà
- E ci mancava Bill Gates che ci voleva microchippare tutti
- E ora sardinizziamo l’Italia
- E siamo bravi tutti a chiedere aiuti statali con le tasse degli altri
- El pueblo unido...
- Ero un pesce fuor d’acqua, adesso posso dire di essere sardina in mezzo alle sardine
- Forza nord!
- Gli operai valgono meno dei parrucchieri
- Grazie, Sepulveda, grazie
- Ho sognato Sallusti e Giordano e Feltri
- Il riso, sopra ogni altra cosa, ci rende umani
- Io di mio sono un pochino ansioso, è una tara di famiglia
- Io non capisco questa politica
- Io, Salvini e Meloni abbiamo una cosa in comune
- La bestia è furba. Dovremmo imparare
- La Costituzione spiegata a mio figlio
- La gentilezza è la salvezza del mondo
- La pubblicità su Facebook costa. La vostra indignazione è gratis
- La pubblicità su Facebook costa. La vostra indignazione è gratis
- La storia di Coronello
- Lavoravo in un chiosco di fiori davanti al cimitero
- Le brutte intenzioni, la maleducazione...
- Lettera aperta al Movimento 5 stelle
- Lista della spesa
- Ma i bambini e le bambine sono persone
- Mi chiedo se chi pretende di riaprire tutto, oggi, sono gli stessi che gridavano di chiudere tutto 2 mesi fa
- Mi ritrovo nella brutta situazione...
- Mi succede per una volta che non mi vergogno di essere italiano
- Mia figlia di 13 anni mi ha detto...
- Mio figlio di 3 anni vuole vestirsi da supereroe
- Mio figlio e Salvini hanno una cosa in comune
- No, ma restate comodi. Non vi alzate per festeggiare il 25 aprile...
- No, Salvini, ti sbagli di grosso...
- Noi possiamo tutto
- Noi siamo coraggio, ottimismo, entusiasmo
- Non basteranno 100 anni per ringraziarvi tutti
- Nous voulevons escribir a letter For tout le governant dell’Europa
- Oggi a Roma si fa un ennesimo pezzetto di rivoluzione
- Ogni mattina un medico si alza, fa colazione...
- Ogni tanto scrivo dei miei figli
- Oltre il cambiamento delle abitudini
- Per nostra figlia è colpa nostra
- Perché noi sardine non siamo migliori
- Piccolo manuale per mafiosi contro la lotta alle mafie
- Punteresti tutta la tua vita su una scommessa?
- Quanto è difficile essere papà
- Quest’anno festeggiamo due volte Natale?
- Questo virus ci potrebbe insegnare che possiamo cambiare le nostre abitudini.
- S’io fossi la Bestia?
- Salvini scrive a Conte
- Sarà come andare in bicicletta, spero...
- Scendereste in piazza contro il governo?
- Signore e signore vi presento la Storia
- Sono due post di seguito
- Spingitori di sardine! Chi spinge le sardine? I poteri occulti? Il PD? La sora Lella?
- Sto per diventare santo
- Tenetevi tutti e tutte occupati e state lontani da internet
- Un importante uomo politico entra, sul far della sera, in un bar
- Una mattina, mi son svegliata...
- Vi spiego la mafia e la sfiducia
- Voi conoscete Luca?
- Vorrei un paese a misura di bambino e di bambina
- Pippo Fava
- Quale scuola per quale città
- Rifiuti di Sicilia
- Una Val di Susa ad Alta velocità (TAV)
- Uranio impoverito: morire radioattivi
- Antenati
- Antenati: letture
- Antenati: Materiali sonori
- Antenati: testi. Biblioteca europea
- 9 maggio 1978 / Aldo Moro
- A livella / Totò
- Ai cappellani militari / di Lorenzo Milani
- Aleksandra Kollontaj: L’amore tra compagni
- Alle donne napoletane / Maria G. Guacci
- Anabasi / di Senofonte
- Austerità: occasione per trasformare l’Italia / di Enrico Berlinguer
- “Cum panis”. Perché dovete chiamarmi compagno / Mario Rigoni Stern
- Bello e piacevole / di Immanuel Kant
- Bello e sublime / di Immanuel Kant
- Bruciamo i libri / di David Hume
- Cantico, di Francesco da Assisi
- Caratteri dell’intelligencija russa, di S. Bulgakov
- Che bella libertà / di Renato Zero
- Come i romani conquistarono il mondo / di Polibio
- Comprensione e precomprensione, di H.G. Gadamer
- Contro l’illuminismo / di Novalis
- Creso e Solone, di Erodoto
- Da Quarto al Volturno / di Giuseppe Cesare Abba
- E gli ateniesi uccisero tutti i Meli / di Tucidide
- El pueblo unido jamas serà vencido / por Quilapayun
- Elogio di Pericle / di Tucidide
- Encomio di Elena / di Gorgia
- Epilogo / di Giovanni Paolo II
- Erasmo / di Johan Huizinga
- Fairytale of New York / The Pogues, Shane MacGowan
- Georg Simmel e la menzogna
- Gran miracolo è l’uomo, di Giovanni Pico da Mirandola
- Greta Thunberg’s Speech At The U.N. Climate Action Summit
- Hasta siempre / por Carlos Puebla
- Hegel, la storia e gli individui che la realizzano
- Ho ucciso l’angelo del focolare. È stata legittima difesa / Virginia Woolf
- I media e l’illibertà, di Marcuse
- Il buon selvaggio / di Denis Diderot
- Il cielo stellato / di Immanuel Kant
- Il concetto di onestà, di Antoine Gombaud cavaliere di Méré
- Il dèmone letterario di Platone, - di Giorgio Colli
- Il discorso di Robert Kennedy a Indianapolis
- Il Leviatano, - da Bibbia (Giobbe)
- Il linguaggio è la casa dell’Essere, di Martin Heidegger
- Il medium è il messaggio, di M. McLuhan
- Il più bello dei mari / di Nazim Hikmet
- Il processo di formazione del Pci / Camilla Ravera
- Il Rinascimento e l’antichità, di J. Burckhardt
- Il sublime / di Hegel
- Il Sultano e San Francesco / di Tiziano Terzani
- Il tragico / di S. Kierkegaard
- Imagine / by John Lennon
- Immagina / di John Lennon
- Inno a Satana / di Giosuè Carducci
- Intellettuali asserviti / di Julien Benda
- Intervista a Karl Marx (anno 1871)
- J’accuse, di Emile Zola
- L’amicizia / di Marco Tullio Cicerone
- L’angoscia, di Martin Heidegger
- L’arte / di Hegel
- L’arte di ascoltare / di Plutarco
- L’arte, di Giovanni Gentile
- L’eroico furore / di Giordano Bruno
- L’immaginazione, di David Hume
- L’interpretazione di un testo, di H. G. Gadamer
- L’italiano / di Toto Cutugno
- L’occhio tagliato sul fare letteratura. Cinque domande a Sebastiano Addamo
- L’origine del linguaggio / di Lucrezio
- L’uomo cittadino del mondo / di Epitteto
- L’uomo-massa, di Ortega y Gasset
- L’uso del linguaggio / di Thomas Hobbes
- La bella che guarda il mare
- La casa dei doganieri / Eugenio Montale
- La città del sole / di Tommaso Campanella
- La coscienza a posto: apologo sull’onestà nel Paese dei corrotti / di Italo Calvino
- La cultura corrompe, di Jean-Jacques Rousseau
- La Donazione di Costantino / di Lorenzo Valla
- La favola di New York / The Pogues, Shane MacGowan
- La freccia nera
- La guerra / di Thomas More
- La guerra che verrà / di Bertolt Brecht
- La Jecrassarde / di Victor Hugo
- La leggerezza, di Italo Calvino
- La natura come libro / di Galileo Galilei
- La nausea, di Jean-Paul Sartre
- La nuova Atlantide, di Francis Bacon
- La Pazzia si presenta / di Erasmo da Rotterdam
- La rivoluzione inglese / di Tomasi di Lampedusa
- La scuola di Beslan / di Evghenij Evtushenko
- La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero / di Luigi Pirandello
- La zona grigia, di Primo Levi
- Le cose per cui ho vissuto / di Bertrand Russell
- Le opere e i giorni / di Esiodo
- Le regole per fare il presepio: vanno bene anche leoni e giraffe, ma con semplicità / di Dino Buzzati
- Lettera di Nicola Sacco al figlio Dante
- Lied Vom Kindsein / Peter Handke
- Limiti della democrazia in America / di Tocqueville
- Linguaggio e filosofia / di Bertrand Russell
- Lo statuto dei gabbiani / di Horst Fantazzini
- Malvagità e ideologia / di Alexandr Solzenicyn
- Manifesto del futurismo, di Marinetti
- Mi ricordo, sì... io mi ricordo / di Marcello Mastroianni
- Morte di Seneca / di Tacito
- Osservazioni sulla tortura / di Pietro Verri
- Pene e delitti, di Cesare Beccaria
- Pensieri di pace durante un’incursione aerea / di Virginia Woolf
- Per Dante contro il dantismo / di Giovanni Papini
- Perché i poeti?, - di Martin Heidegger
- Pittura come simbolo / di Carl G. Jung
- Poesia e storia, di Aristotele
- Poesia, lirica, musica, - di Giovanni Gentile
- Priamo alla tenda di Achille, da: Iliade
- Prospettive dell’evoluzione mondiale / di Lev Trotzskij
- Qualcuno era comunista / di Giorgio Gaber
- Quando il bambino era bambino / Peter Handke
- Realismo e idealismo secondo Henry Bergson
- Robinsono Kruso / Daniel Defoe
- Scrivere per nessuno / di Gianni Celati
- Segno, di Ferdinand de Saussure
- Sul bello / di Plotino
- Sul progresso / di Marguerite Yourcenar
- Sulla grazia / di Friedrich Schiller
- Sulla guerra, - di Albert Einstein e Sigmund Freud
- Sulla rivoluzione russa / di Lev Trotzskij
- The Drama in April / by Harold Pinter
- The hanging tree / L’albero degli impiccati
- Una modesta proposta, di J. Swift
- Vengo dalla luna / di Caparezza
- Verso il mare della dimenticanza (Lettera a A.D.) / di Josif A. Brodskij
- Alighieri, dante
- Ariosto, ludovico
- Aristofane
- Belli, Giuseppe Gioacchino
- Buttitta, ignazio
- Calamandrei, piero
- Cyrano de Bergerac, Savinien de
- De André, fabrizio
- De Gregori, francesco
- Dostoevskij, fedor
- Eschilo
- Esopo
- Euripide
- Freud, sigmund
- Gellio
- Gramsci, antonio
- Heine, heinrich
- Leonardo da Vinci
- Leopardi, giacomo
- Manzoni, alessandro
- Nietzsche, friedrich
- Paolo Pietrangeli
- Pascoli, giovanni
- Pasolini, pier paolo
- Petronio
- Platone
- Porat, Elisha
- Proust, marcel
- Rilke, rainer maria
- Roversi, roberto
- Schelling, friedrich
- Schlegel, friedrich
- Seneca, lucio anneo
- Sofocle
- Stevens, wallace
- Szymborska, wislawa
- Tacito
- Verne, jules
- Vico, gian battista
- Voltaire
- Wu Ming
- Bancarella
- Cartamenù
- GiroMotoSicilia
- Auto e Motoraduni
- 2° Raduno Regionale Club TRK Messina - 12 giugno 2022
- 14° Motoraduno della Valle - Agrigento - 05 giugno 2022
- 2° Motoraduno United Motoclub FMI Sicilia - dal 28 aprile al 01 maggio 2022
- 4 - 5 GIUGNO 22° Motor Expò Agira - Sicilia
- 45 Motoraduno Internazionale dell’Etna - Luciano Bellia
- Amici in Vespa - V.C. Sciacca Terme - éasseggiata in Vespa, 29 maggio 2022
- Carlentini - 5^ e 6^ prova campionato Enduro regionale e trofeo delle province
- Casteltermini, AG, Sicilia – 2da fiera/mostra mercato Valle dei Platani, 23/24/aprile/2022
- CATANIA - Domenica 10 settembre 2023: Angeli in Moto e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di nuovo insieme
- Catania – 3° Incontro contro il divieto di circolazione moto euro 0-1-2-3
- Concluso ieri il 46° Motoraduno Internazionale dell’Etna "Luciano Bellia"2023
- Giammoro, ME, Sicilia - PASSEGGIATA A MONTAGNAREALE - 24/04/2022
- Giornate mondiali Guzzi - 8 - 11 settembre 2022 - 100 anni di Moto Guzzi
- Il raduno delle Cinquecento a Lentini
- Lentini - 1° raduno Babbo Natale in Moto
- Lentini - 3a Tappa Regolarità Area Sud - 1a Tappa Regolarità Sicilia, Vespa
- Lentini - Ad aprile il 13° compleanno di Old Class Motorcycles con un B-DAY
- Lentini, SR - 130 moto al "Bikers Night 2mila22 MOTORADUNO a tappe in notturna" 09/10 aprile 2022
- Lo streaming Video - 47° Motoraduno dell’Etna "Luciano Bellia", il terzo giorno
- MESSINA - “In moto senza vista” l’inclusione e la solidarietà tornano in moto
- Mineo (CT) lo streaming video, 1° Slalom Arancia Rossa di Sicilia IGP
- MOTO PARTY - dal 04/06/2022 al 05/06/2022 Erice, TP, Sicilia
- MOTOAKKIANATA RIMUN TIPIDDIRINU 2022 - 29/05/2022 Palermo, PA, Sicilia
- MOTORADUNO - LE CENTAURE ON THE ROAD CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE - 08/05/2022 Catania, CT
- MOTORADUNO 2022 CATANIA - Club Tmax Sicilia - 08 maggio 2022
- Palazzolo Acreide, SR - Motoraduno VStorm Sicilia SUZUKI - 24 aprile 2022
- San Cipirello, PA, Sicily - 9° MOTO PARTY + 2 - 30 aprile/1 maggio 2022
- I ristoranti di Cartamenù
- I viaggi di Cartamenù
- Australia: carne e sogno
- Benvenuti alla Grotta del Crocefisso... ovvero a Santa Maria alla Grotta
- Cammini, 2021 anno boom del turismo a passo lento: ecco l’identikit del camminatore tipo
- Castroreale
- Catania, il giorno dopo sant’Agata
- Cava Paradiso
- Cous cous e riserve naturali
- Diari di viaggio: Treia e il bed & breakfast “Antichi Gelsi”
- Duo Tapas a Siviglia
- Ercolano
- Fresco e bellezza dei Nebrodi: San Teodoro e Cesarò
- Gela: Palio dell’Alemanna
- Gela: Palio dell’Alemanna nella rievocazione storica di Federico II
- Girando per Parigi
- Girodivite si è laureato a Urbino...
- Gubbio val bene un inverno
- I portoni di Solopaca
- Il barocco per le strade di Catania: la festa delle candelore
- Il carnevale di Fano
- Il Castello di Azzurrina
- Il castello di Cesarò
- Il Castello Eurialo a Siracusa
- Il Faro sullo Stretto di Messina
- Infiorata bagnata, infiorata...
- La chiesa rupestre di san Giuseppe il Giusto a Lentini
- La fortezza greca di Monte Turcisi
- La Palermo di Buenos Aires
- La pesata dei bambini a Cesarò
- La sfilata dei cavalli
- Lampedusa
- Lipari, le foto del nostro viaggio
- Luce del porto
- Ma san Calogero prima era nero
- Manfria (Gela): In Sicilia un paradiso incontaminato con spiagge d’oro
- Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
- Paesi di Sicilia: Buccheri, Donnafugata, Chiaramonte Gulfi
- Palazzo Zito a Cesarò
- Peripezie dei Viaggiatori Distratti
- Piovano mazzacani, estate 1985
- Ragusa Ibla, ricordando Camilleri
- Roccavaldina, farmacia di turno
- Sant’Agata 2013
- Senigallia e la luce chiara dell’inverno
- Sierra Vento
- Strada statale 116 Randazzo-Capo d’Orlando
- Sulla circumetnea
- Tra Pompei e Napoli affrontando la Salerno-Reggio Calabria
- Trapani, oltre le saline
- Ubriachi di cioccolata
- Un bacio da Gradara
- Un fine settimana con Sofia...
- Viaggio nel paese della Regina di Saba
- Villa Alberti a San Teodoro
- Visita al Castello di Nelson, chiuso
- Weekend eretico
- Il curioso del cibo
- Ricettario
- Ddisa
- Girodivite
- Archivio Girodivite
- Numeri Girodivite
- Girodivite 2003
- Girodivite 2004
- Girodivite 2005
- n. 159 - "Ogni mpidimentu iè giuvamentu"
- n. 160 - "Aranci aranci, ku l’avi si li kianci"
- n. 161 - "A lingua n’avi ossa ma rumpi l’ossa"
- n. 162 - "Unni c’è fudda c’è malavinnita"
- n. 163 - "Rutta pi rutta, rumpila tutta"
- n. 164 - "U suverkiu iè komu u mankanti"
- n. 165 - "A iatta du furgiaru nun si skanta ri spisiddi"
- n. 166 - "Ku fa ligna a mala banna, nkuoddu a sciri!"
- n. 167 - "Ku kampa viri, iè ku viri nun kampa"
- n. 168 - "Li guai ri la pignata li sapi a kukkiara"
- n. 169 - "Kuannu u puvireddu mangia a iaddina, o iè malatu o iè malata a iaddina"
- n. 171 - "Ku travagghia si fa lu immu, ku talia si fa lu giummu"
- n. 172 - "Santa ’ntà la kiesa, diavulu ntà la kasa"
- n. 173 - "L’akkua santa e la terra santa arriminati fannu fangu"
- n. 174 - "Tempu di uerra, kui afferra afferra"
- n. 175 - "Mali di testa voli minestra"
- n. 176 - "Se si metti a tramontana, appizza a kiòviri pi nà simana"
- n. 177 - "Lu beddu di lu ioku è fari fatti e parrari poku"
- n. 178 - "Di lu mari nasci lu sali, di la fimmina ogni mali"
- n. 179 - "Kasa appuntiddata è già sdirrubbata"
- n. 180 - "Forza di picciotti e giurìziu di vekki"
- n. 181 - "Kuannu l’orvu porta a bannera, guai a ku ci stà darrera"
- n. 182 - "Fimmina ka ti kunsigghia, ti metti la gunnedda o la brìgghia"
- n. 183 - "Figghiu di iattu akkiappa i surci"
- n. 184 - "Li prumissi di Nikulinu duranu di la sira a lu matinu"
- n. 185 - "Ku sa’ vanta ka sa ukka e’ kiu’ fissa ri ku s’ummukka"
- n. 186 - "Nun c’è porta senza kiova, nun c’è kasa senza uai"
- n. 187 - "Kuannu u iaddu kanta da iaddina, a kasa si ruvina"
- n. 188 - Girodivite edizione estate 2005
- n. 189 - "A pani skittu, lu veru kumpanàggiu è lu pitittu"
- n. 190 - "Tri sù li putenti: u papa, u re e ku nun avi nenti"
- n. 191 - "Kuannu kanta a iaddina, a kasa si ruvina"
- n. 192 - "Ku l’amici pattu, ku li parenti kuntrattu"
- n. 193 - "Ku monaci e surdati nun kogghiri amistati"
- n. 194 - "’Ntà la guerra, ’ntà a kaccia e ’nta l’amuri, un sulu piaceri avi milli duluri"
- n. 195 - "Lu fumu e la buttana fannu skappari l’omu di la tana"
- n. 196 - "Lu monaku sciala e lu kummentu paia"
- n. 197 - "Nun iri skausu si semini kiova"
- n. 198 - "Si l’inviria fussi kakaredda, ognunu kakassi li vuredda"
- n. 199 - "Kangiannu luna si kangia furtuna"
- n. 200 - "Kui di kori ama, di luntanu viri"
- n. 201 - "La casa a du porti lu diavulu si la porta"
- n. 202 - "Ku mancia lu pisci kaka li reski"
- n. 203 - "Kuannu la mmerda akkiana nta lu skannu, o ki fa fetu o ki fa dannu"
- n. 204 - "Kuannu u kani è a kuddura, u tempu è a malura"
- n. 205 - "Ku ammuccia sokkufà, è signu ki mali fa"
- n. 206 - "U sakku ghinu nun si po’ gnuttikari"
- n° 170 - "Ku si kurka kì picciridda, a matina si trova pisciatu"
- Girodivite 2006
- n. 207 - "A kosa arrubbata: komi veni si ni và"
- n. 208 - "Kuannu lu tempu si muta, la vestia stranuta"
- n. 209 - "Pignata taliata nun vugghi mai"
- n. 210 - "O iuornu nu ni vuogghiu e a notti sfardu l’uogghiu"
- n. 211 - "Okki ki aviti fattu kianciri, kianciti"
- n. 212 - "Akkussì voli Diu, tu manci e io taliu"
- n. 213 - "Ku monaci e surdati nun kògghiri amistati"
- n. 214 - "Karni fa karni, pani fa panza, vinu fa danza"
- n. 215 - "Ku avi dinari, sputa sintenzi"
- n. 216 - "Petra ka nun fa lippu, u ciumi si la tira"
- n. 217 - "Prima ri parrari mastika i paroli"
- n. 218 - "Kui tempu aspetta, tempu perdi."
- n. 219 - "C’è ku arrusti e c’è ku mangia..."
- n. 220 - "Ku arrida di venniri ciancia di sabitu"
- n. 221 - "Ioku poku ma ioku, e kuannu ioku ioku toku"
- n. 222 - "Bona maritata senza soggira e kugnata"
- n. 223 - "LavuraTuri, ka a mia mi siddia"
- n. 224 - "Guai ka pala, e morti mai"
- n. 225 - "Pigghia lu bastuni e tira fora li renti"
- n. 226 - "Dui sù i putenti, ku avi assai e ku nun avi nenti"
- n. 227 - "’A zita maiulina nun si godi ’a kutunnina"
- n. 228 - "Prima ri kioviri lampìa"
- n. 229 - "Vukka ka nun parra si kiama kukuzza."
- n. 230 - "A kosa ncimata è menza kusuta"
- n. 231 - "O puorku iavi tri pila, tri pila iavi o puorku"
- n. 232 - "Di na’ rosa nasci na’ spina. Di na’ spina nasci na’ rosa"
- n. 233 - "Ni tira kiù nù pilu ri fimmina ki na parigghia ri boi"
- n. 234 - "U iabbu arriva e a stima no"
- n. 235 - "Ku è skannaliatu di l’akkua kaura kidda friska ci pari vudduta"
- n. 236 - "Nun ludari a sirata si nun skura a iurnata"
- n. 238 - "Kui nun pò dari aiutu, nvanu askuta"
- n. 239 - "Lu lupu di mala kuscenza komu opira penza"
- n. 240 - "Ku voli a kristu si lu preia"
- n. 241 - "Lavà la kap allu ciucciu si perd tiemp, akkua e sapon"
- n. 242 - "U kani muzzica sempri u strazzatu"
- n. 243 - "Kiù kanusciu a genti kiù amo la bestia"
- n. 244 - "Abballati, abballati... fimmini sketti e maritati!"
- n. 245 - "Per un neonato tutte le barzellette sono nuove"
- n. 246 - "Ku no kanuscia karu u katta"
- n. 247 - "Ku avi mannira mangia rikotta"
- n. 248 - "Sarìva a pezza pu puttusu"
- n. 249 - "A tempu di karistia, ogni funtana leva a siti"
- n. 250 - "N kapu a lu Re c’è lu vicerè"
- n. 251 - "L’ocidduzzu nta la gaggia, nun kanta p’amuri, kanta pi raggia"
- n. 252 - "Scekku zoppu si godi la via"
- n. 253 - "Unni va lu scekku va a kuda"
- n. 254 - "Ku è figghiu ri iattu, surci pigghia"
- Girodivite 2007
- n. 255 - "Akkua passata ’un macina mulinu"
- n. 256 - "A lavari la testa a lu scekku si perdi akkua, sapuni e tempu"
- n. 257 - "Agneddu e suku e finiu ’u vattìu"
- n. 258 - "U immurutu a mezz’avìa u su iummu ’nzu talìa."
- n. 259 - "Ku nun voli foku, livassi li ligna"
- n. 260 - "Ka finisci a skifiu"
- n. 261 - "Megghiu diri kissacciu ca diri kissapìa"
- n. 262 - "Sacco vôto nun s’aregge dritto"
- n. 263 - "Marzu cunza e guasta nè guvernu c’è ki basta"
- n. 264 - "A liggi è uguali pi tutti ma ku avi grana si ni futti"
- n. 265 - "Pedi ca nun annau, nun si ruppi e nun truppikau"
- n. 266 - "Kui intra ti menti fora ti kaccia"
- n. 267 - "Nun kianciu picchì mi dasti ’na timpulata. Kianciu picchì t’addicasti"
- n. 268 - "Akkatta di kuattru e vinni di ottu"
- n. 269 - "Bekku ki bikkia nun’navi malatia"
- n. 270 - "Nun c’è sàbatu senza suli, nun c’è fìmmina senza amuri"
- n. 271 - "Parra ku parra o’ parrino, pariemu parrini ka parrano"
- n. 272 - "Ku’ havi dinari, sputa sintenzi"
- n. 273 - "Ku s’ammuccia sokku fa, é signu ka mali fa".
- n. 274 del 22 maggio 2007 - "Risu senza raggiuni, o è di pazzu o di minghiuni".
- n. 275 del 30 maggio 2007 - "Se di scekku ni fai mulu, u primu kauciu ié u toj"
- n. 276 del 5 giugno 2007 - "A jaddina fa’ l’ovu e ’o jaddu cci abbrucia ’u kulu"
- n. 277 del 13 giugno 2007 - Si ad ogni cani chi abbaia ci vò tirari ’na petra, ’un t’arrestanu vrazza.
- n. 278 del 19 giugno 2007 - Alla porta dilla vicarè c’è scrittu: fui quantu vò,…ca ccà ti spettu!
- n. 279 del 27 giugno 2007 - "Ku si kukka ki picciriddi, ’a matina ’mbrisci pisciatu"
- n. 280 del 3 luglio 2007 - "Na mamma campa deci figghi,…deci figghi non campunu na mamma!"
- n. 281 estate 2007 - "U suvekkiu skummogghia u kupekkiu"
- n. 282 - "Al gatto che lecca lo spiedo, non affidare l’arrosto"
- n. 283 - "A stizzania preccia a timpa" (22 settembre 2007)
- n. 284 - "Allikkari e dillikkari iè kapu ri kustioni" (29 settembre 2007)
- n. 285 - "Dui sù i putenti: ku avi assai e ku nun avi nenti" (4 ottobre 2007)
- n. 286 - "Nummitukkati ka mi skozzulu..." (11 ottobre 2007)
- n. 287 - "A minkia sbrugghiata non avi patruni" (19 ottobre 2007)
- n. 288 - "Lu travagghiu di la festa, né ti luci né ti resta" (25 ottobre 2007)
- n. 289 - "Kui dintra lu murtaru l’akkua pista, ku li stizzi si vagna e stanku resta" (31 ottobre 2007)
- n. 290 - "Kui libburu pò stari, nun si stassi a ’nkatinari". (07 novembre 2007)
- n. 291 - "A casa di lu patruni, ogni jornu è festa" (13 novembre 2007)
- n. 292 - "A korda ruppa, ruppa, cci va ’nto miezzu ku nun cci kurpa" (21 novembre 2007)
- n. 293 - "A vecchia avìa cent’anni e ancora ’nzignava" (28 novembre 2007)
- n. 294 - "Ku’ havi mugghieri bedda sempri Kanta, Ku’ havi dinari picca sempri Kunta" (05 Dicembre 2007)
- n. 295 - Ammatula si piska, se l’ammiru non havi a niska (12 dicembre 2007)
- n. 296 - "Ku paga ki sordi avanti, mancia pisci fitusu" (20 dicembre 2007)
- n. 297 - "A paredda si pigghia ru maniku" (31 dicembre 2007)
- Girodivite 2008
- n. 298 - "Kista è a kasa di fra’ Gesù: ku nesci nun trasi kiù"
- n. 299 - "U kani lekka sempri a mano ke teni u bastuni" (10 gennaio 2008)
- n. 300 - "U trìulu ’mpara a cianciri" (15 gennaio 2008)
- n. 301 - "A gghenti è kuntenta ro mali e no ro bbeni" (22 gennnaio 2008)
- n. 302 - "A ku cci tocca, sa spila" (29 gennaio 2008)
- n. 303 - "Arrivatu a cinquantina, un mali ogni matina; arrivatu a sessantina, uno a sira e uno a matina; arrivatu a settantina, è bbonu si ti suggi domani matina" (05 febbraio 2008)
- n. 304 - "Ciumi ka rormi, nun c’iri a pisciari" (12 febbraio 2008)
- n. 305 - "Ku avi tanti figghi, i sistema tutti; ku avi ’nfigghiu sulu, lu ruvina" (19 febbraio 2008)
- n. 306 - "Bon tempu e bruttu tempu, nun duranu tutt’u u tempu" (25 febbraio 2008)
- n. 307 - "Marzu pazzu, ogni maccia è iazzu. U friddu trasi ’nto cuornu ro voi e u suli arrugghia u katinazzu" (4 marzo 2008)
- n. 308 - "Nun c’è festa né fistinu, ch’un c’è un monaku o un parrinu" (11 marzo 2008)
- n. 309 - "La fimmina è comu lu jattu: kiù l’allisci, kiù la kuda krisci" (18 marzo 2008)
- n. 310 - "Sarva ’a pezza, ppi kuannu veni ’u pertusu" (26 marzo 2008)
- n. 311 - "Quann’ ’o diavulo t’accarezza, vo’ ll’ ànema-Kuannu u polituku ti kiama amiku, voli ’u votu" (02 aprile 2008)
- n. 312 - "Si Palemmu avissi ’u pottu, Missina fussi un’ottu" (08 aprile 2008)
- n. 313 - "Falla komu vo’, sempri kukuzza iè" (16 aprile 2008)
- n. 314 - "Volevamo cambiare il mondo e invece il mondo ha cambiato quartiere" (25 aprile 2008)
- n. 315 - "Se i partiti non rappresentano più gli elettori, cambiamoli questi benedetti elettori"
- n. 316 - "Ognuno ha il suo prezzo. Io ho anche lo sconto" (Altan)
- n. 317 - "Se aspetti il vento buono per seminare, alla fine non semini mai" (27 maggio 2008)
- n. 318 - "Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura..." (05 giugno 2008)
- n. 319 - "Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare..." (11 maggio 2008)
- n. 320 - "Dall’ingenuità possono nascere piccoli miracoli, ma anche delle grosse stronzate" (18 giugno 2008)
- n. 321 - "Passerà anche questa stazione, senza far male. Passerà questa pioggia sottile, come passa il dolore" (25 giugno 2008)
- n. 322 - "Mille anni al mondo, mille ancora, che bell’inganno sei, anima mia..." (02 luglio 2008)
- n. 323 - "Vanno vengono, ogni tanto si fermano..." (9 luglio 2008)
- n. 324 - "A la kasa di lu patruni ogni iornu iè festa"
- n. 325 - "Perché la vita è raglio d’asino senza il cunto che la fa conoscenza"
- n. 326 - "Ku non vo’ dari aiutu, ’nvanu askuta" (18 settembre 2008)
- n. 327 - "U ’nvidiusu mori parrannu" (1° ottobre 2008)
- n. 328 - "Addumanna sempri assai, ki a kalari cci sarrai" (8 ottobre 2008)
- n. 329 - "Ognunu e’ patruni di pulizziarisi u culu c’un corpu i lupara" (16 ottobre 2008)
- n. 330 - "Ku nun si skanta i mòriri, mòri ’na vota sula" (22 ottobre 2008)
- n. 331 - "Ku nun voli foku, livassi a ligna" (29 ottobre 2008)
- n. 332 "GIVE EVERY MAN HIS DUE..." (5 NOVEMBRE 2008)
- n. 333 - "Ku strigghia ’u so’ cavaddru, ’un si chiama garzuni" (12 novembre 2008)
- n. 334 - "Ku nun senti raggiuni, nun pò fari kosi kà raggiuni" (19 novembre 2008)
- n. 335 - "Tira cchiù un pilu di fimmina chi ’na corda di bastimentu" (26 novembre 2008)
- n. 336 - "Lu saziu nun kridi a lu dijunu" (03 dicembre 2008)
- n. 337 - "I muski vannu unni si vinni a karni" (10 dicembre 2008)
- n. 338 - "Ku sta n’ta spiranza ri disigni e sonni, tempu peddi, pigghia muski e malanni" (17 dicembre 2008)
- n. 339 - "Che bel Paese...! che bel Paese...! che bel Paese...!" (24 dicembre 2008)
- n. 340 - "Ntò kulu ò 2008! E... ntò kulu ò 2009!" (31 dicembre 2008)
- Girodivite 2009
- n. 341 - "Ku è karusu, nun è puvireddu" (14 gennaio 2009)
- n. 342 - "Cci voli sorti, cci voli furtuna sinu a lu stissu frìjiri l’ova" (21 gennaio 2008)
- n. 343 - "Ku mancia fa muddrichi" (28 gennaio 2009)
- n. 344 - "Ku nun sapi stari mutu, nun sapi manku parrari" (04 febbraio 2009)
- n. 345 - "A capa ’e sotta fa perdere ’a capa ’e còppa" (11 febbraio 2009)
- n. 346 - "Sulu ku ioka sulu è sikuru ki no’ peddi" (18 febbraio 2009)
- n. 347 - "A pocci e gghienniri nu cci zzignari a via" (25 febbraio 2009)
- n. 348 - "Varda ku sugnu e non mi diri ku eru" (04 marzo 2009)
- n. 349 - "U suvekkiu è comu u mankanti" (11 marzo 2009)
- n. 350 - "Pani ku pani non fa zuppa" (18 marzo 2009)
- n. 351 - "A kodda ruppa ruppa, ci va ’ndo menzu ku nun ci kuppa" (25 marzo 2009)
- n. 352 - "A lu servu pacenza, a lu patruni prudenza" (1° aprile 2009)
- n. 353 - "A zappa si pigghia ku maniku" (8 aprile 2009)
- n. 354 - "Bedda ostissa, karu kuntu" (15 aprile 2009)
- n. 355 - "Falla komu vo’, sempri kukuzza è" (22 aprile 2009)
- n. 356 - "Nun fici pira, quannu era pirara" (29 aprile 2009)
- n. 357 - "Futti futti, ka Diu pirduna a tutti" (6 maggio 2009)
- n. 358 - "U travagghiu di l’autri nun si senti" (13 maggio 2009)
- n. 359 - "L’arbiru si drizza quannu è terniru" (20 maggio 2009)
- n. 360 - "A spiziali nun tastari, a firraru nun tuccari" (27 maggio 2009)
- n. 361 - "A tempu di sdillùviu, puru ’i strùnza nàtanu" (3 giugno 2009)
- n. 362 - "Ogni figateddu di musca è sustanza" (10 giugno 2009)
- n. 363 - "Non sempri ku jetta karaveddi, havi veramenti quarcosa i diri" (17 giugno 2009)
- n. 364 - "Cè kurnutu ka ci mori, cè kurnutu ka ci godi" (24 giugno 2009)
- n. 365 - "Okki ka aviti fattu kianciri, kianciti" (3 luglio 2009)
- n. 366 - "A li poviri e a li sbinturati cci khiovi ’nta lu kulu macari assittati" (8 luglio 2009)
- n. 367 - "La Rivoluzione francese vide che c’era stata la Rivoluzione americana e fece la Rivoluzione francese" (14 luglio 2009)
- n. 368 - "Fimmini e verdura portano l’omu a la sepoltura" (16 luglio 2009)
- n. 369 - "Kuannu lu diavulu t’alliscia, voli l’arma" (22 luglio 2009)
- n. 370 - "Ku si marita sta kuntentu un jornu, ku ammazza un porku sta kuntentu un annu" (30 luglio 2009)
- n. 371 - "Ri kalata, i santi aiutanu" (5 agosto 2009)
- n. 372 - "A jatta vekkia, suruci giovani" (12 agosto 2009)
- n. 373 - "Ogni kani è liuni a so’ kasa" (19 agosto 2009)
- n. 374 - "Ku sparti, havi a peggiu parti" (26 agosto 2009)
- n. 375 - "A kasa senza a fimmina ’mpuvirisci" (2 settembre 2009)
- n. 376 - "Se t’askanti, allura kurri" (9 settembre 2009)
- n. 377 - "Parrani bbonu o parrani mali, basta ki ni parri" (16 settembre 2009)
- n. 378 - "Un passu è pikka, dui sunnu assai" (23 settembre 2009)
- n. 379 - "Sokku si skifia, veni u tempu ka si addisia" (30 settembre 2009)
- n. 380 - "Ogni akkua leva ’a siti" (7 ottobre 2009)
- n. 381 - "Semu di novu ka!" (15 ottobre 2009)
- n. 382 - "Si nun sunnu pacci, n’i vulemu" (21 ottobre 2009)
- n. 383 - "Kumannari è megghiu ke futtiri" (28 ottobre 2009)
- n. 384 - "Megghiu scekku ka porku" (04 novembre 2009)
- n. 385 - "Ku si susìu, loku pirdiù, ku s’assitau, loku truvau" (11 novembre 2009)
- n. 386 - "U gilusu mori kurnutu" (18 novembre 2009)
- n. 387 - "Kuannu i ziiti si lassanu, l’orefici kianciunu" (25 novembre 2009)
- n. 388 - "Ogni vutti dà ’u vinu ka havi" (2 dicembre 2009)
- n. 389 - "U’ mbrugghiuni, unni va-va, trova spitali, taverni e càrceri" (9 dicembre 2009)
- n. 390 - "Nun cè minkiuni ka nun trova n’autru kiu minkiuni ka ’u talia" (16 dicembre 2009)
- n. 391 - "I buttani facìti ka a sorti a facìti" (25 dicembre 2009)
- n. 392 - "Il sogno dell’isola libera" (31 dicembre 2009 / 1 gennaio 2010)
- Girodivite 2010
- n. 393 - "Bisogna mùngiri ’a pecura senza farla gridari" (5 gennaio 2010)
- n. 394 - "O ki capiddi longhi, o si iè tignusu, ku nasci bestia nun è mai ’ngignusu" (13 gennaio 2010)
- n. 395 - "Nnimiku rikunciliatu, nun c’aviri fidi" (20 gennaio 2010)
- n. 396 - "I liggi sù komu i fulinii: i muski c’arrestunu e i muskuni i sfùnnanu" (27 gennaio 2010)
- n. 397 - "I fìmmini kuarki volta dìciunu u veru, ma nun lu dìciunu interu" (3 febbraio 2010)
- n. 398 - "Assi e kassi non si lassi" (10 febbraio 2010)
- n. 399 - "U foku forti stenta a stutari" (17 febbraio 2010)
- n. 400 - "U ventu ci voli, ma non ppi stutari i cannili" (24 febbraio 2010)
- n. 401 - "I tri jorna da... mostra" (3 marzo 2010)
- n. 402 - "Ku è ’ngrasciatu, si pulisci. Ku è ladru, resta ladru" (10 marzo 2010)
- n. 403 - "U friddu di Marzu, u sentunu puri i korna du boi" (17 marzo 2010)
- n. 404 - "Si Pirandellu avissi kampatu ammenzu stu burdellu, manku avissi jutu a pigliàrisi u Nubellu" (24 marzo 2010)
- n. 405 - "Quanti amici si perdunu, tanti skaluni si scìnnunu" (31 marzo 2010)
- n. 406 - "Tutti l’omini fannu i lupi ’o travagghiu, ma a kasa i mugghieri i fannu pekuri" (7 aprile 2010)
- n. 407 - "Ku è minkiuni, mi si stà a kasa" (14 aprile 2010)
- n. 408 - "Megghiu u tintu i bona razza, ka u megghiu i mala razza" (21 aprile 2010)
- n. 409 -"Iri a ligna senza korda, è tempu persu" (28 aprile 2010)
- n. 410 - "Akkua ka nun s’arrimina, feti" (5 maggio 2010)
- n. 411 - "A tempu di elezziuni, t’arridi puri ’u sgangatu" (12 maggio 2010)
- n. 412 - "Futti futti, ke diu pedduna tutti" (19 maggio 2010)
- n. 413 - "Pikka pappa, pikka zappa" (26 maggio 2010)
- n. 414 - "Ku strigghia ’u so cavaddu, nun si kiama garzuni" (2 giugno 2010)
- n. 415 - "I prumissa sunnu comi i pìrita da notti" (9 giugno 2010)
- n. 416 - "Nun tutti chiddi chi hannu a chitarra, a sannu sunari" (16 giugno 2010)
- n. 417 - "U travagghiu nobìlita l’omu e u patruni u fa schiavu" (23 giugno 2010)
- n. 418 - "A lugliu i fimmini parunu tutte bedde" (30 giugno 2010)
- n. 419 - "Cielu serenu nun si skanta di trona" (7 luglio 2010)
- n. 420 - «C’est une Révolte?» «Non, Sire, c’est une révolution» (14 luglio 2010)
- n. 421 - "Ku dici a verità, mori ’mpisu" (21 luglio 2010)
- n. 422 - "Kiù rikku è in terra, ku meno disìa" (28 luglio 2010)
- n. 423 - "Munti ku munti nun si jungi mai" (4 agosto 2010)
- n. 424 - "A sasizza i Turi Sciutu, si ta manci ti stai mutu" (11 agosto 2010)
- n. 425 - "Megghiu porku, ka surdatu" (18 agosto 2010)
- n. 426 - "O haiu l’azzaimer, o i kristiani sannu troppi kosi i mia" (25 agosto 2010)
- n. 427 - "Nun fari dumanni, si nun si sikuru i kapiri i risposti" (1° settembre 2010)
- n. 428 - "I pacci fannu i fatti" (8 settembre 2010)
- n. 429 - "Megghiu pani niuru ka fami niura" (15 settembre 2010)
- n. 430 - "I fimmini sunnu komi i karti: fannu kiddu ka vonnu" (22 settembre 2010)
- n. 431 - "L’amici sunnu komi i fasula: parranu darreti" (29 settembre 2010)
- n. 432 - "Arburu ka nun fa ciuri e nun fa frutta, tagghialu i sutta" (6 ottobre 2010)
- n. 433 - "Parra oggi, ka dumani c’ia cirkari ’u permessu" (13 ottobre 2010)
- n. 434 - Muro basciu spiaggia longa, muru jautu spiaggia kurta (20 ottobre 2010)
- n. 435 - Ku havi soddi, sputa sentenzi (27 ottobre 2010)
- n. 436 - A liggi è uguali ppi tutti, ma ku havi soddi sinni futti (3 novembre 2010)
- n. 437 - Ad abburu kadutu, tutti kurrunu a fari ligna (10 novembre 2010)
- n. 438 - N’to paìsi di l’orbi, ku havi un okkiu fa u sinnaku (17 novembre 2010)
- n. 439 - Muru basciu, u passanu tutti (24 novembre 2010)
- n. 440 - Lamentati, ka si aprunu i porti (1° dicembre 2010)
- n. 441 - U manciari è di raggiuni: ku nun mancia a vista, mancia a mucciuni (8 dicembre 2010)
- n. 442 - Ku pekura si fa, u lupu su mancia (15 dicembre 2010)
- n. 443 - Puri i purceddi fannu rumuri (22 dicembre 2010)
- n. 444 - Dopu Natali...lu friddu e la fami (29 dicembre 2010)
- Girodivite 2011
- n. 445 - Zikki e dinari sunnu duri a scippari (5 gennaio 2011)
- n. 446 - Kuannu a lingua voli parrari, prima o ciriveddu havi dumannari (12 gennaio 2011)
- n. 447 - Kuannu i parrini kantanu m’inkantanu, kuannu préjunu mi jàbbunu" (19 gennaio 2011)
- n. 448 - U pisciaru vannia so ke havi (26 gennaio 2011)
- n. 449 - I picciriddi trovanu tuttu in nenti, i ranni trovanu nenti in tuttu (2 febbraio 2011)
- n. 450 - Megghiu `na vota arrussiari chi centu voti aggianniari (9 febbraio 2011)
- n. 451 - Akkua, kunsigghia e sali, a ku n’addumanna ’n ci nni dari (16 febbraio 2011)
- n. 452 - Non sempri ku ti leva da medda, u fa pa’ iutarti (23 febbraio 2011)
- n. 453 - U mari non havi bisognu da kina (2 marzo 2011)
- n. 454 - A guerra kuannu veni, veni pi tutti (9 marzo 2011)
- n. 455 - Nun haju amici, nun haju amiciuni. Vemmi mi fici ddu beddu picciuni (16 marzo 2011)
- n. 456 - Quando si dichiara guerra, la verità è la prima vittima (23 marzo 2011)
- n. 457 - Ku si nnamura di kapiddi e denti, si nnamura i nenti (30 marzo 2011)
- n. 458 - Puri u ’rulogiu ruttu è giustu du’ voti ’o jornu (6 aprile 2011)
- n. 459 - "Ku è amiku ’i tutti, è amiku ’i nuddu" (13 aprile 2011)
- n. 460 - "Faranno il deserto e lo chiameranno pace" (20 aprile 2011)
- n. 461 - "U mastru è mastru e u patruni è capumastru" (27 aprile 2011)
- n. 462 - "U triulu n’zigna a chianciri" (4 maggio 2011)
- n. 463 - "I babbi s’addubbanu e i spetti s’alliccanu i piatti" (11 maggio 2011)
- n. 464 - "Aceddru `nta la aggia `un canta p`amuri, ma pi raggia" (18 maggio 2011)
- n. 465 - "Kuannu i raffinerie n’tossikanu ku fumu, dikunu k’arrustunu i kastagni" (25 maggio 2011)
- n. 466 - "Costituzione Italiana, art. 75: È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali" (1° giugno 2011)
- n. 467 - "Ku ùnnici babbiuni, s’arrikkisciunu i marpiuni" (8 giugno 2011)
- n. 469 - "Nun chianciu picchì mi dasti na timpulata, chianciu picchì t’addiccasti" (15 giugno 2011)
- n. 470 - "Culu ca nun ha vistu mai camisa, cuannu sa metti si va cacannu" (22 giugno 2011)
- n. 471 - "Cuannu a pasta è ’nta pignata, ci voli a tavula cunzata" (29 giugno 2011)
- n. 472 - "Nun mi scantu di finiri supra u jurnali, ma scantu i sapiri in cuale pagina" (6 luglio 2011)
- n. 473 - "Ppi politici, ’a patria è a sacchetta" (13 luglio 2011)
- n. 474 - "A vicchiàina è tinta, ma tutti ceccanu i arrivarici" (20 luglio 2011)
- n. 475 - "Kuannu vinciri non poi, cerka a paci" (27 luglio 2011)
- n. 476 - "Cu fa mali, scorcia a sò peddi" (3 agosto 2011)
- n. 477 - "Cu n’juventu non fa paccie, i fa n’ta vicchiàina" (10 agosto 2011)
- n. 478 - "U porku havi tri pila, tri pila havi u porku" (17 agosto 2011)
- n. 479 - "Si nun ce stessero ‘e fesse, comme campassero ‘e dritte?" (24 agosto 2011)
- n. 480 - "Ku campa amanti, vivi di pene" (31 agosto 2011)
- n. 481 - "Li jta di li manu nun sunu tutti uguali" (7 settembre 2011)
- n. 482 - "A lingua nun havi ossa, ma rumpi l’ossa" (14 settembre 2011)
- n. 483 - "A supirchiàri parti a cavaddu e tonna a pedi" (21 settembre 2011)
- n. 484 - "Doppu ca a Sant’Aita a rubbaru, ci ficiru i porti ’i ferru" (28 settembre 2011)
- n. 485 - "Fatti zitu e dillu a tutti, ammazza u porcu e n’o diri a nuddu" (5 ottobre 2011)
- n. 486 - "O cani ca s’addicca a cìnniri, nun ci dari a farina" (12 ottobre 2011)
- n. 487 - "U porcu sì n’sonna a ghianna" (19 ottobre 2011)
- n. 488 - "Cuannu ’u diavulu t’alliscia, voli diri ca voli l’arma" (26 ottobre 2011)
- n. 489 - "Se la moij si lagn o vo’ la sasicc’ o la cashtagn" (2 novembre 2011)
- n. 490 - "Accua ca nun s’arrìmina, feti" (9 novembre 2011)
- n. 491 - "Cu ammazza cani e jatti, setti anni cci cummatti" (16 novembre 2011)
- n. 492 - "Non sempi cu ti leva da’ medda, ’u fa ppi fatti del bene" (23 novembre 2011)
- n. 493 - Ki va a dormì kor kulo che je rode, se sveja kor dito ke je puzza - (30 novembre 2011)
- n. 494 - "A scuzzaria ’mmenzu a via, u so immu ’nsu talia" (7 dicembre 2011)
- n. 495 - "Mannaggia alli piscetti..." (14 dicembre 2011)
- n. 496 - "A squagghiata d’a nivi, si vìdunu i pirtusa" (21 dicembre 2011)
- n. 497 - "A curiusità è un piccatu, ma è un pinsìeru livatu" (28 dicembre 2011)
- Girodivite 2012
- n. 498 - "Nto latti si vidunu megghiu i musca" (4 gennaio 2012)
- n. 499 - "A ogni aceddu, u sò nidu ci pari beddu" (11 gennaio 2012)
- n. 501 - "Ppi dominari un populu, mannalu ppi strata" (25 gennaio 2012)
- n. 502 - "Quannu a vucca pigghia e u culu renna, salutu i midicini e cu è ca i vinni" (1° febbraio 2012)
- n. 503 - "Friddu friddu, appoi ’na matina è u quinnici d’agostu" (8 febbraio 2012)
- n. 504 - "Cuannu a navi è rutta, tutti i venti sunnu cuntra" (15 febbraio 2012)
- n. 505 - "Fai sempi so cchi sai fari: nun arricchisci, ma po’ campàri" (22 febbraio 2012)
- n. 506 - "Addumanna i soddi ’e poveri, nun sunnu ricchi ma sunnu assai" (29 febbraio 2012)
- n. 507 - "U cridiri è curtisia, a minchiata è di cu la cunta" (7 marzo 2012)
- n. 508 - "Cuannu u vicinu sta beni, ciàuru t’inni veni" (14 marzo 2012)
- n. 509 - "I liggi sunnu comu i fulini: i muschi ci arrestunu e i muscuna i sfunnanu" (21 marzo 2012)
- n. 510 - "Prima mi ti bavii, hannu a moriri tutti chiddi ca ti canusciunu" (28 marzo 2012)
- n. 511 - "A picciotta schifìa e a vecchia disìa" (4 aprile 2012)
- n. 512 - "A scagghia si perdi e l’aceddi fannu a fami" (10 aprile 2012)
- n. 513 - "Si ’u sceccu n’havi siti, è inutili ca ci fischi" (18 aprile 2012)
- n. 514 - "U vicinu è serpenti: se nun ti vidi, ti senti" (25 aprile 2012)
- n. 515 - "U libru chiusu fa l’omu di ciriveddu chiusu" (Numero Speciale 1° maggio 2012)
- n. 516 - "Megghiu un surciu n’mezzu a du’ jatti ca un malatu n’mezzu a du’ dutturi" (9 maggio 2012)
- n. 517 - "Cchiù tintu è u mastru, cchiossai s’avanta" (16 maggio 2012)
- n. 518 - "A mamma fa a figghia, ma a vicina a marita" (23 maggio 2012)
- n. 519 - "Unni canta a jaddina, nun ci dormiri a sira" (30 maggio 2012)
- n. 520 -"U cchiu pulitu avi ’a rugna" (6 giugno 2012)
- n. 521 - "Palemmu ppì la pinna, Missina ppì la ’ntinna" (13 giugno 2012)
- n. 522 - "Nuddu ti rici lavati a faccia, ca pari cchiu beddu" (20 giugno 2012)
- n. 523 - "Cu l’occhi n’chiusi, si virunu cchiu chiari i cosi" (27 giugno 2012)
- n. 524 - "N’ta vucca n’chiusa, nun tràsunu muschi" (4 luglio 2012)
- n. 525 - "Si mè nonnu avja tri paddi, a st’ura era nu flipper" (11 luglio 2012)
- n. 526 - "Cu scrivi ppi arrulari, l’avissuru a scusciari" (18 luglio 2012)
- n. 527 - "Aceddru ’nta la aggia ’un canta p’amuri, ma pi raggia" (25 luglio 2012)
- n. 528 - "Cunta chiossai l’umbra d’un vecchiu, ca a prisenza d’un giovani" (1° agosto 2012)
- n. 529 - "E’ megghiu acchianari scali di sita, ca scali di crita" (8 agosto 2012)
- n. 530 - "Nun c’è estati sinza muschi" (15 agosto 2012)
- n. 531 - "Chistu e nenti sunnu parenti" (22 agosto 2012)
- n. 532 - "Cu arrobba picca va ’n galera e cu arrobba assai fa carrera" (29 agosto 2012)
- n. 533 - "Cuann ’o mar’è calm’e, ogni strunz’è marinar’o" (5 settembre 2012)
- n. 534 - "Megghiu assicutatu di cani, ca chianciutu di ggenti" (12 settembre 2012)
- n. 535 - "Nun muzzicari, si nun sai si è petra o pani" (19 settembre 2012)
- n. 536 - "Cu havi cchiu corda, pigghia u porcu" (26 settembre 2012)
- n. 537 - "Megghiu sbirri ’a porta che parrini n’ta casa" (3 ottobre 2012)
- n. 538 - "U peggiu fissa è chiddu ca si senti scaltru" (10 ottobre 2012)
- n. 539 - "Si l’infennu nun esisti, fossi ni savvammu tutti" (17 ottobre 2012)
- n. 540 - "Ringraziamu a Diu ppi chiddu ca ni duna, e ’ì politici ppi chiddu ca ni lassanu" (24 ottobre 2012)
- n. 541 - "Na manu lava l’autra, e tutti dui làvanu ’a faccia" (31 ottobre 2012)
- n. 542 - "Cu duna prima duna `ntimenza, cu duna doppu cu tutti li senza" (7 novembre 2012)
- n. 543 - "Cchiu scuru da mezzanotti nun ppò fari" (14 novembre 2012)
- n. 544 - "Chi non ha un passato, non ha un futuro" (21 novembre 2012)
- n. 545 - "Un tappo rotondo non chiude un buco quadrato" (28 novembre 2012)
- n. 546 - "U ’mbrugghiuni havi aviri ’na bona memoria" (5 dicembre 2012)
- n. 547 - "L’òmini nun si misuranu a palmi" (12 dicembre 2012)
- n. 548 - "Ppi viriri si chiovi, à scinniri n’ta strada" (19 dicembre 2012)
- n. 549 - “Il loglio (zizzania) del proprio paese è sempre meglio del grano dello straniero” (Proverbio siriano)
- Numero Speciale 500 - "Zoccu è scrittu, léggiri si voli" (18 gennaio 2012)
- Girodivite 2013
- n. 550 - "Si servi du patruni, nun si bonu ne p’unu ne pi l’autru" (2 gennaio 2013)
- n. 551 - "Non tutti chiddi ca hanu a chitarra, sannu sunari" (9 gennaio 2013)
- n. 552 - "Fora du bisolu, mancu cu me soru" (16 gennaio 2013)
- n. 553 - "Cu sparti, havi a megghiu parti" (23 gennaio 2012)
- n. 554 - "Scupa nova, scrùsciu fa" (30 gennaio 2013)
- n. 555 - "Cuannu ’a jatta nun c’è, i surci ballanu" (6 febbraio 2013)
- n. 556 - "Bestia ca stranuta, tempu ca muta" (13 febbraio 2013)
- n. 557 - "Megghiu ’n parrinu spugghiatu, ca na sacristia china di letti" (20 febbraio 2013)
- n. 558 - "Ntra dui liticanti, lu terzu godi" (27 febbraio 2013)
- n. 559 - "Si i chiacchiri fussiru sordi, fussimu tutti ricchi" (6 marzo 2013)
- n. 560 - "Nun s’addiventa mastru ’nta ’n jornu sulu" (13 marzo 2013)
- n. 561 - "Senza i disoccupati, i pulitici s’avissuru a truvari u travagghiu" (20 marzo 2013)
- n. 562 - "Si oggi spenni ppi libbra e giurnali, dumani trovi fruttu e capitali" (27 marzo 2013)
- n. 563 - "Lu scherzu è piacévuli e liali, siddu nun piscia fora d’u rinali" (3 aprile 2013)
- n. 564 - "A riggina eppi bisognu d’à sò vicina" (10 aprile 2013)
- n. 565 - "Unni lu patruni è tirchiu, lu servu è latru" (17 aprile 2013)
- n. 566 - "Quannu ni marturìanu, pari ca ci séntemu piaciri" (24 aprile 2013)
- n. 567 - "Supra l’altari ciaccatu, nun s’addumanu cannili" (1° maggio 2013)
- n. 568 - "Lu latru si nun è vistu arrobba, si è vistu dici ca joca" (8 maggio 2013)
- n. 569 - "Cuannu suscia u ventu, fatti canna" (15 maggio 2013)
- n. 570 - "Cu nun addiva jatti, addiva surici" (22 maggio 2013)
- n. 571 - "Cu nun rispetta u cani, nun rispetta mancu u patruni" (29 maggio 2013)
- n. 572 - "Minestra risca’data ’n fu mai bona" (5 giugno 2013)
- n. 573 - "Cala, si vo’ vìnniri" (12 giugno 2013)
- n. 574 - "Di chiddu ca vidi, cridini pocu; di chiddu ca senti, nun cridiri a nenti" (19 giugno 2013)
- n. 575 - "Pigghiati sempi i prime, puri si sunnu corpa" (26 giugno 2013)
- n. 576 - "A parti du cumpagnu, pari cchiù ranni" (3 Luglio 2013)
- n. 577 - "Nun c’è bestia ca nun havi ’u so viziu" (10 luglio 2013)
- n. 578 - "A mamma du razzista è sempi prena" (17 luglio 2013)
- n. 579 - "U minzugnaru ha avìri bona memoria" (24 luglio 2013)
- n. 580 - "Cu nun travagghia, nun mancia" (31 luglio 2013)
- n. 581 - "A mala erba, nun mori mai" (7 agosto 2013)
- n. 582 - "A li poviri e a li sbinturati cci chiovi ’nta lu culu macari assittati" (4 settembre 2013)
- n. 583 - "A to’ libertà finisci unni inizia chidda mìa" (11 settembre 2013)
- n. 584 - "In Sicilia, lupari nun ci n’è chiù, arristaru i lupi" (18 settembre 2013)
- n. 585 - "Cu avi a fimmina avi u masculu e a fimmina, cu avi u masculu unn’avi né a fimmina né u masculu" (25 settembre 2013)
- n. 586 - "Aju ’n sognu n’to cassettu, ma si futteru u comò" (2 ottobre 2013)
- n. 587 - "O che capiddi longhi, o si è tignusu, cu nasci bestia nun è mai ’ngignusu" (9 ottobre 2013)
- n. 588 - "Fatti na bona nòmina e se pisci nto lettu, dirannu ca sudasti" (16 ottobre 2013)
- n. 589 - "A terra cancia a palmi, a timpa a unghia" (23 ottobre 2013)
- n. 590 - "Sciarrìati cu lu pani, e mai cu vinu" (30 ottobre 2013)
- n. 591 - "Doppu lu fattu, nun c’è cchiu cunsigghiu" (6 novembre 2013)
- n. 592 - "Macari ’nto suli ci sù stampi" (13 novembre 2013)
- n. 593 - "Du’ cosi nun si pozzunu addrizzari: i cucuzzi longhi e i testi duri" (20 novembre 2013)
- n. 594 - "Di l’arti nun parrari, si nun la sai fari" (27 novembre 2013)
- n. 595 - "Cu travagghia pp’u pòpulu, zappa nta l’accua e simìna a lu ventu" (4 dicembre 2013)
- n. 596 - "Cu havi sonnu, un cerca capizzu" (11 dicembre 2013)
- n. 597 - "Certi cristiani n’avìssiru a mòriri, ma autri n’avìssiru a nàsciri" (18 dicembre 2013)
- n. 598 - "Chi magna a Natale e pava a Pasca, fa nu buono Natale e mala Pasca" (25 dicembre 2013)
- Girodivite 2014
- n. 599 - "E’ voglia ’e mettere rum, chi nasce strunz’ nun po’ addiventà babbà" (1° gennaio 2014)
- n. 600 - "Dopu u 600, veni u 601..." (8 gennaio 2014)
- n. 601 - "Cu veni appressu, cunta i pidati" (15 gennaio 2014)
- n. 602 - "Cu pratica u zoppu, all’annu zuppìa" (22 gennaio 2014)
- n. 603 - "L’òmu è u veru nemico dell’òmu" (29 gennaio 2014)
- n. 604 - "Supra l’arsu nun ci pò cchiù focu" (5 febbraio 2014)
- n. 605 - "Mi parevi c’ancjova e m’arrisuttasti ca ricotta" (12 febbraio 2014)
- n. 606 - "U scattru mori sempi nte mani do fissa" (19 febbraio 2014)
- n. 607 - "U porcu s’nzonna a ghianna" (26 febbraio 2014)
- N. 608 - "Penso a delusioni, a grandi imprese, a una thailandese. Ma l’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale" (4 MARZO 2014)
- n. 609 - "Solo chi conserva i valori li perde, e solo chi non può sovvertirli in realtà li conserva" (12 marzo 2014)
- n. 610 - "Studia comu s’avissi a campari ppi sempi" (19 marzo 2014)
- n. 611 - "Cunti ’o spissu, amicizia longa" (26 marzo 2014)
- n. 612 - "Doppu u lampu, veni u tronu" (2 aprile 2014)
- n. 613 - "Cuannu c’è l’ossu, a carni veni" (9 aprile 2014)
- n. 614 - "Niru cu niru nun tingi" (16 aprile 2014)
- n. 615 - "Dammi tempu cà ti perciu" (23 aprile 2014)
- n. 616 - "I fimmini di l’autri sunnu sempi cchiu beddi"
- n. 617 - "U caudu do’ lenzolu nun bugghi l’accua da pignata" (7 maggio 2014)
- n. 618 - "Si cecca sempi u vermi n’ta nuci bbona" (14 maggio 2014)
- n. 619 - "A ruggia si mancia u ferru" (21 maggio 2014)
- n. 620 - "Cu nun si vagna i mani, nun pigghia pisci" (28 maggio 2014)
- n. 621 - "Cu sceccu si curca, sceccu si susi" (4 giugno 2014)
- n. 622 - "Janca la carta, nìura simenza, l’omu ca simina sempri pensa" (11 giugno 2014)
- n. 623 - "’Nsignari è u primu passu, campari è u secunnu" (18 giugno 2014)
- n. 624 - "Megghiu a critica giusta, ca a lodi ’ngiusta" (25 giugno 2014)
- n. 625 - "Ci vonnu cuattru omini ppi fare un bonu guvernu: un pacciu, un saviu, un avaru e unu sfarduni" (2 luglio 2014)
- n. 626 Estate 2014
- n. 627 - "Cuannu u suli affaccia, affaccia pi tutti" (10 settembre)
- n. 628 - "Cu travagghia, mancia; cu nun travagghia, mancia bivi e futti" (17/09/2014)
- n. 629 - "Nun ti fidari di cu ti parra i paci cu ’na divisa n’coddu" (24 settembre 2014)
- n. 630 - "Crapi e lapi, lassa fari a cu ni sapi" (1° ottobre 2014)
- n. 631 - "A tavula si scòrdunu i trìvuli" (8 ottobre 2014)
- n. 632 - "Ogni accua leva siti" (15 ottobre 2014)
- n. 633 - "Si nun trovi pisci, porta opi" (22 ottobre 2014)
- n. 634 - "Sirenu nun jnchi cisterni" (29 ottobre 2014)
- n. 635 - "Megghiu acchianari scali di sita, ca scali di crita" (5 novembre 2014)
- n. 636 - "Cu manìa lu meli, s’allicca la manu" (12 novembre 2014)
- n. 637 - "Puri i pulici tenunu a tussi" (19 novembre 2014)
- n. 638 - "U pisci è natu ppi cu si l’havi a manciari" (26 novembre 2014)
- n. 639 - "U boi ci dici curnutu ’o sceccu" (3 dicembre 2014)
- n. 640 - "Che gli elefanti facciano l’amore o che lottino, è sempre l’erba a rimanere schiacciata" (10 dicembre 2014)
- n. 641 - "Nenti si fa che nenti si dici" (17 dicembre 2014)
- n. 642 - "A squagliata da nivi, si virunu i pirtusa" (24 dicembre 2014)
- n. 643 - "Kiù longa è a pinsata, kiù rossa è a minkiata"
- Girodivite 2015
- n. "666" - "Accatta n’diavulu cent’unsi e ’un n’minghiuni n’sanari" (10 giugno 2015)
- n. 644 - "Annata ri nivi, annata d’alivi" (7 gennaio 2015)
- n. 645 - "Cu havi terri, havi guerri" (14 gennaio 2015)
- n. 646 - "Si a vurpi nun trasi n’to pollaiu, nun si pigghia i polli" (21 gennaio 2015)
- n. 647 - "Senza pilotu, si perdi ’a navi" (28 gennaio 2015)
- n. 648 - "D’omu ca nun parra, e ciumi ca nun grida, vàrditi" (4 febbraio 2015)
- n. 649 - "A larùnchia nun mùzzica, picchi nun havi denti" (11 febbraio 2015)
- n. 650 - "Nun mùngiri a petra, ca nun ci nesci sucu" (18 febbraio 2015)
- n. 651 - "Si t’ha ’mbriacari, ’mbriacati di vinu bonu" (25 febbraio 2015)
- n. 652 - "Con la forza di un ricatto, l’uomo diventò qualcuno. Resuscitò anche i morti, spalancò prigioni" (4 marzo 2015)
- n. 653 - "Gli italiani sono sempre pronti a correre in soccorso dei vincitori" (11 marzo 2015)
- n. 654 - "Cànciunu i sunaturi, ma ’a mùsica è sempri ’a stissa" (18 marzo 2015)
- n. 655 - "Guai e maccarruni si mànciunu càudi" (25 marzo 2015)
- n. 656 - "A varca nun si vara senza sivu" (1° aprile 2015)
- n. 657 - "I soddi da Pasquetta, si mancianu i palestri" (8 aprile 2015)
- n. 658 - "Cu non voli cuannu po’, non putrà cuannu voli" (15 aprile 2015)
- n. 659 - "Oggi a mia, dumani a tia" (21 aprile 2015)
- n. 660 - "Si nun si re, nun fari liggi nova: e lassa ’u munnu comu si trova" (29 aprile 2015)
- n. 661 - "Nun disprizzari omu sutta cappa, né fimmina sutta strazza" (6 maggio 2015)
- n. 662 - "Megghiu dari, che ricìviri" (13 maggio 2015)
- n. 663 - "Primma a sant’aita a robbunu e po’ ci fanu i rari i ferru" (20 maggio 2015)
- n. 664 - "Comu voj fari i cosi a dui a dui, si nun c’ha fai mancu a unu a unu? (27 maggio 2015)
- n. 665 - "Cuannu si vinci, semu tutti candidati" (3 giugno 2015)
- n. 667 - "Carni fa carni, pani fa panza, vinu fa danza" (17 giugno 2015)
- n. 668 - "Cuannu ’a jatta nun c’è, i surci abballanu" (24 giugno 2015)
- n. 669 - "Bisogna mùngiri ’a pecura sinza farla bbanniari" (Estate 2015)
- n. 670 - "U tempu persu nun è di niddu" (2 settembre 2015)
- n. 671 - "Cuannu u poviru duna ’o riccu, u diavulu si ni ridi" (9 settembre 2015)
- n. 672 - "Adduma ’a luci cuannu veni a nuttata" (16 settembre 2015)
- n. 673 - "Pani schittu, cala rittu" (23 settembre 2015)
- n. 674 - "Nun c’è sciroccu senza acqua, nun c’è fimmina senza sciacca" (30 settembre 2015)
- n. 675 - "Dopu u lampu, veni u tronu" (7 ottobre 2015)
- n. 676 - "Megghiu pessi, ca depressi" (14 ottobre 2015)
- n. 677 - "Nun basta u telecumannu, a tv ha mettiri n’ta munnizza" (21 ottobre 2015)
- n. 678 - "U vinu bonu nun cerca tammurinu" (28 ottobre 2015)
- n. 679 - "L’àrbulu nun cadi mai ’o primu corpu d’accetta" (4 novembre 2015)
- n. 680 - "Tra medicu e faccia i’nfirmeri, megghiu medicu" (11 novembre 2015)
- n. 681 - "La guerra non restaura diritti, ridefinisce poteri" (18 novembre 2015)
- n. 682 - "Cu d’i robbi d’àutri si vesti, prestu si spogghia" (25 novembre 2015)
- n. 683 - "Vàrditi di omu ca nun parra, e di cani ca nun abbaia" (2 dicembre 2015)
- n. 684 - "A superstiziuni è a fidi d’i ’gnuranti" (9 dicembre 2015)
- n. 685 - "Megghiu un cani amicu, ca un amicu cani" (16 dicembre 2015)
- n. 686 - "Nun cunta chiddu ca fai a Natali, cunta chiddu c’ha fattu tuttu l’annu" (23 dicembre 2015)
- n. 687 - "Ku futti a fine annu futti tuttu l’annu" (30 dicembre 2015)
- Girodivite 2016
- Estate 2016
- n. 688 - "Bestia ca stranuta, tempu ca muta" (6 gennaio 2016)
- n. 689 - "U cani s’affizziona cch’i carizzi, no c’a catina" (13 gennaio 2016)
- n. 690 - "Cu mali si appoia, prestu cadi" (20 gennaio 2016)
- n. 691 - "L’amuri è comu lu citrolu, cumincia duci e poi finisci amaru" (27 gennaio 2016)
- n. 692 - "U culu chinu fa jttari càuci" (3 febbraio 2016)
- n. 693 - "Cu dintra lu murtaru l’acqua pista, ccu li stizzi si vagna e stancu resta" (10 febbraio 2016)
- n. 694 - "Petra disprizzata, cantunera di muru" (17 febbraio 2016)
- n. 695 - Cu tardu arriva, trova a tavula scunzata" (24 febbraio 2016)
- n. 696: "Chi ride ’r venerdì e non ha chierica, sorride ’r sabato e piange la domenia"
- n. 697 - "U cchiù beddu ornamentu di ’na fimmina è u russuri" (9 marzo 2016)
- n. 698 - "A mìnzogna havi i jammi curti" (16 marzo 2016)
- n. 699 - "A sasiccia è ’a morte d’ ’o friariello" (23 marzo 2016)
- n. 700 - "Un giorno fu chiesto a qualcuno se ci fossero dei veri atei. Credete, rispose, che ci siano dei veri cristiani?" (30 marzo 2016)
- n. 701 - "L’òmini fannu i fatti, ma su’ i fimmini ca fanu l’òmini" (6 aprile 2016)
- n. 702 - "A ogni aceddu, u sò nidu è beddu" (13 aprile 2016)
- n. 703 - "E’ megghiu u niru ca dura, che u jancu ca mori" (20 aprile 2016)
- n. 704 - "Amicu di gottu, ti lassa ’nta ’n bottu" (27 aprile 2016)
- n. 705 - "Si travagghia e si fatica, pu pani e pa fica" (4 maggio 2016)
- n. 706 - "N’to paisi di l’orbi, cu avj n’occhiu fa u sinnucu" (11 maggio 2016)
- n. 707 - "Cu parra ’nturcicatu, si cridi scinziatu" (18 maggio 2016)
- n. 708 - "Scusate il ritardo..." (25 maggio 2016)
- n. 709 - "Nun c’è peggiu di n’orbu, ca nun voli viriri" (1° giugno 2016)
- n. 710 - "Nun si po’ natari contru a mala rema" (8 giugno 2016)
- n. 711 - "I scali nun sunnu sulu ’i scinnuta!" (15 giugno 2016)
- n. 712 - "I vincitori nun sannu chiddu ca si peddunu" (22 giugno 2016)
- n. 713 - "I soddi fannu veniri a vista ’o cecatu" (29 giugno 2016)
- n. 714 - "Nun sputari mai alla vita, è sempri contruventu" (6 luglio 2016)
- n. 715 - "Unni ’ta fattu a ’stati o fatti u ’mmiernu" (7 settembre 2016)
- n. 716 - "Chi nun po’ battiri ’u cavaddu, batti ’a sella" (14 settembre 2016)
- n. 717 - "Sciadau è su cai ca esti chenze mudandasa" (21 settembre 2016)
- n. 718 - «Lu quazz ca’ nun vol fott ric’ ca’ trova gli pil p’nnand» (28 settembre 2016)
- n. 719 - "I chiàcchiri sù chiàcchiri, e a putiara voli i picciuli" (5 ottobre 2016)
- n. 720 - "Vali chiù n’amicu n’ta chiazza, ca centu n’ta feisbuc" (12 ottobre 2016)
- n. 721 - "Se i chiacchiri avissiru pisu, fussimu tutti obesi" (19 ottobre 2016)
- n. 722 - "Tempi di guerra, minzogni ppi mari e ppi terra" (26 ottobre 2016)
- n. 723 - "A costu d’àutri, si tagghia grassu" (2 novembre 2016)
- n. 724 - "Un bon No vali chiossai d’un tristu Sì" (9 novembre 2016)
- n. 725 - "Cu fa mali, nun pò aviri beni" (16 novembre 2016)
- n. 726 - "A figghia com’è addivata, u pannu com’è filatu" (23 novembre 2016)
- n. 727 - "Cuannu Vinniretta è cummugghiata, quasi tutta ’a Sicilia è vagnata" (30 novembre 2016)
- n. 728 - "I testamenti s’hannu a firmari ca matita ’i Piero Pelù" (7 dicembre 2016)
- n. 729 - "Falla comu voj, sempri cucuzza è" (14 dicembre 2016)
- n. 730 - "A politica è nu jocu sporcu, ppi nun spurcarisi basta nun jucari" (21 dicembre 2016)
- n. 731: "May the Force be with you, Carrie" (28 dicembre 2016)
- Girodivite 2017
- n. 732 - "Appocundria me scoppia ogne minuto ’mpietto" (4 gennaio 2017)
- n. 733 - "Nun nìvica tuttu u ’mmernu" (11 gennaio 2017)
- n. 734 - "I munzignarii su’ cappotti di lana, cuarìanu" (18 gennaio 2017)
- n. 735 - "Accussì va lu munnu, cu nata e cu va ’n funnu" (25 gennaio 2017)
- n. 736 -"A lu sceccu ca prutesta, mai lignati ’nta la testa" (1° febbraio 2017)
- n. 737 - "L’amicu veru non dissi, ma fici" (8 febbraio 2017)
- n. 738 - "L’amuri è comu ’a tussi, nun si pò ammucciari" (15 febbraio 2017)
- n. 739 - "Nun diri mai, ca di st’accua nun ni bivi" (22 febbraio 2017)
- n. 740 - "Na vota cu 7 e 40 dichiaravi i redditi, o cantavi Battisti" (1° marzo 2017)
- n. 741 - "L’òmini fanu i fatti, ma su’ i fimmini ca fanu l’òmini" (8 marzo 2017)
- n. 742 - "Nun si làuda jornu, si nun prima scura" (15 marzo 2017)
- n. 743 - "Nun mi scantu ppi chiddu ca dicisti, mi scantu ppi chiddu ca m’ha diri ancora" (22 marzo 2017)
- n. 744 - "Cu ama l’àrbulu, ama ’a rama" (29 marzo 2017)
- n. 745 - "Accua davanti, ventu d’arreti e sapuni sutta i pedi" (5 aprile 2017)
- n. 746 - "Ci sunnu du’ posti unni nunn’a taliari mai, unni fannu i liggi e unni fanni i sasizzi" (12 aprile 2017)
- n. 747 - "L’omu è lu focu, e la donna è la stuppa; lu diavulu veni e ciuscia" (19 aprile 2017)
- n. 748 - "E’ megghiu un nimicu spettu, ccà n’amicu scemu" (26 aprile 2017)
- n. 749 - "Cu è senza travagghiu, scagli ’a prima petra" (3 maggio 2017)
- n. 750 - "A parti di lu cumpagnu, pari cchiù granni" (10 maggio 2017)
- n. 751 - "Nun ti fidari mai, di cu avj sempi ’u Sugnuri n’ta vucca" (17 maggio 2017)
- n. 752 - "L’omu ppi la parola, u voi ppi li corna" (24 maggio 2017)
- n. 753 - "Si ’u cani ti mùzzica, pigghitilla c’u patruni" (31 maggio 2017)
- n. 754 - "U ciriveddu è un cocciu i ranu, arriva a jaddina e su’ mancia" (7 giugno 2017)
- n. 755 - "Nun c’è bestia ca nun havi lu sò viziu" (14 giugno 2017)
- n. 756 - "Cuannu u frummentu si curca, u patruni si susi" (21 giugno 2017)
- n. 757: "A scekka si futti ’na vota sula" (28 giugno 2017)
- n. 758 - "U travagghiu fattu di festa, nun ti luci né t’arresta: trasi d’a porta e nesci d’a finestra" (5 luglio 2017)
- n. 759: estate 2017
- n. 760 - "Unni ti passasti a ’stati, ora ti passi u n’viernu" (6 settembre 2017)
- n. 761 - "Si pi paura di corvi nun si semina linusa, non putissimu aviri a cammisa"
- n. 762 - "Chije magne prème, magne ‘ddu vodde” (20 settembre 2017)
- n. 763 - "Quando l’ascia entrò nel bosco, molti alberi dissero: Almeno il manico è dei nostri" (27 settembre 2017)
- n. 764 - "I sordi fannu veniri a vista ai cecati" (4 ottobre 2017)
- n. 765 - "Quannu c’è ’a fami, puri i patati sannu ’i pisci" (11 ottobre 2017)
- n. 766 - "Se sai e taci, allura sì complici" (18 ottobre 2017)
- n. 767 - "U cchiu pulitu, avj ’a rugna" (25 ottobre 2017)
- n. 768 - "Amicu ccu tutti, fidili ccu nuddu" (1° novembre 2017)
- n. 769 - "Spissu si vìdunu munnizzari sciuriri, e jardini sìccari" (8 novembre 2017)
- n. 770 - "A la scquagliata r’ la nev s scummoglijn li strunzl’" (15 novembre 2017)
- n. 771 - "Cuannu u maritu va in pensioni, ’a mugghieri trova n’autru travagghiu" (22 novembre 2017)
- n. 772 - "Unu fa l’erruri, e l’àutri lu chiànciunu" (29 novembre 2017)
- n. 773 - "Cuannu ’n Sicilia c’è scrùsciu di travagghiu, chiddi d’u Nord s’arròzzulunu" (6 dicembre 2017)
- n. 774 - "Jetta l’amu, ppi pigghari li pisci" (13 dicembre 2017)
- n. 775 - "Ringraziamu a Diu di chiddu ca ni duna, e ’o politucu di chiddu chi ni lassa" (20 dicembre 2017)
- n. 776 - "A Natali i supemmeccati sunnu chini, ppa Befana i farmacìe" (27 dicembre 2017)
- Girodivite 2018
- Mauro Staccioli RIP
- n. 777 - "A ucca è quantu n’aneddu, si mangia turri, palazzi e casteddu" (3 Gennaio 2018)
- n. 778 - "Nun è viddanu cu viddanu nasci, è viddanu cu fa viddanìa" (10 gennaio 2018)
- n. 779 - "’Nto prezzu vasciu è ammucciatu u ’ngannu" (17 gennaio 2018)
- n. 780 - "I cani cércunu sempri u pagghiaru cuannu chiovi" (24 gennaio 2018)
- n. 781 - "Vùlisti u barduni, ora porta u sceccu" (31 gennaio 2018)
- n. 782 - "Nun è tuttu oru chiddu ca luci, né tuttu veru chiddu ca si dici" (7 febbraio 2018)
- n. 783 - "Ognunu ama ’a giustizia a casa d’àutri, no davanti a sò casa" (14 febbraio 2018)
- n. 784 - "U bonu pilota si vidi a li burraschi" (21 febbraio 2018)
- n. 785 - "Nun c’è peggiu d’i cosi fatti ppi forza" (28 febbraio 2018)
- n. 786 - "Aviri u culu di vitru, e vuliri fari u pìritu di bronzu" (7 marzo 2018)
- n. 787 - "Vucca china, nun parra" (14 marzo 2018)
- n. 788 - "Di l’arti nun giudicari, si tu nun la sai fari" (21 marzo 2018)
- n. 789 - "U ramu sumìgghia ’o zoccu" (28 marzo 2018)
- n. 790 - "Malidittu u mummuriaturi, ma chiù assai cu si fa’ mummuriari" (4 aprile 2018)
- n. 791 - "Troppu cunvirsari, va venìri a noia" (11 aprile 2018)
- n. 792 - "Cu troppu s’abbascia, mostra ’u culu" (18 aprile 2018)
- n. 793 - "La poesia non è una liberazione di emozioni, ma una fuga dalle emozioni" (25 aprile 2018)
- n. 794 - "I sindacati si jucuranu l’articolo 18, e u Primu Maggiu cantanu a San Giuvanni" (2 maggio 2018)
- n. 795 - "Accua ca nun s’arrimina, feti" (9 maggio 2018)
- n. 796 - "A fami fa nésciri a vurpi di la tana" (16 maggio 2018)
- n. 797 - "Tempu i politica, minzogni ppi mari e ppi terra" (23 maggio 2018)
- n. 798 - "Un esercito di pecuri cumannati da un liuni, vinci sempri contru un esercitu di liuni, cumannati da ’na pecura" (30 maggio 2018)
- n. 799 - "O su beddi o su brutti, vaju tuccannu u culu a tutti" (6 giugno 2018)
- n. 800 - "Il governo ha detto: Presto il napoletano non dovrà più emigrare in Svizzera. No, no ’o governo italiano, il governo svizzero l’ha detto" (13 giugno 2018)
- n. 801 - "Lu latru, si nun è vistu, arrobba. Si è vistu, dici ca joca" (20 giugno 2018)
- n. 802 - "A quattru cosi non tiniri fidi: suli di ‘nvernu, nuvola di stati, amuri di donna e carità di frati" (27 giugno 2018)
- n. 803 - (E la chiamano) estate 2018
- n. 804 - "Tu ti lamenti, ma che ti lamenti? Pigghia nu bastuni e tira fora li denti" (5 settembre 2018)
- n. 805 - "U maestru apri a porta, ma poi ’a trasiri sulu" (12 settembre 2018)
- n. 806 - "Ciumi ca duna a du’ vadduni, o all’unu o all’autru veni menu" (19 settembre 2018)
- n. 807 - "A malanova la porta l’aceddu" (26 settembre 2018)
- n. 808 - "Cuannu u jattu nun c’è, i surici abballanu" (3 ottobre 2018)
- n. 809 - "A càvulu fjurùtu, zzo chi si fai è perdutu" (10 ottobre 2018)
- n. 810 - "A cira squagghja e a prucissiuni non camina" (17 ottobre 2018)
- n. 811 - "A cortara ca petra non poti struzzari" (24 ottobre 2018)
- n. 812 - "Cu semina raccoglie, ma cu raccoglie si cala... e poi è nu mumentu" (31 ottobre 2018)
- n. 813 - "A ciumi vantatu, nun jiri a piscàri" (7 novembre 2018)
- n. 814 - "Cani e buttani, quandu sunnu vecchi morunu i fami" (14 novembre 2018)
- n. 815 - "Nuddu dici làvati a faccia, chi pari cchiu bedda i mia" (21 novembre 2018)
- n. 816 - "Cuannu u poveru ajuta o riccu , u diavulu s’arridi" (28 novembre 2018)
- n. 817 - "U ’mbasciaturi chi va pa via, penza cchiu ppi iddu ca ppi mmia" (5 dicembre 2018)
- n. 818 - "Amara omu chi a fimmina cridi, lustru i paradisu nun ni vidi" (12 dicembre 2018)
- n. 819 - "I scruccuna arrìvunu currennu, e si ni vannu zuppiannu" (19 dicembre 2018)
- n. 820: "Si miscàru porci e pècuri, nun su’ rosi ca ciurirànnu"
- Girodivite 2019
- n. 821 - "Nun mi scantu da nivi c’havi a fari, ma di chidda ca si tiranu" (2 gennaio 2019)
- n. 822 - "Sì comm a furchett dint’o’ bror: nun sierv a niente" (9 gennaio 2019)
- n. 823 - "Cu perdi chianci, cu trova ridi" (16 gennaio 2019)
- n. 824 - "A vecchia si futti ’na vota" (23 gennaio 2019)
- n. 825 - "A fimmina ride cuannu po’, e chianchi cuannu vò" (30 gennaio 2019)
- n. 826 - "L’accua ci voli, ma nun ppi rumpiri l’A18" (6 febbraio 2019)
- n. 827 - "U suli cuanni nesci, nesci ppi tutti" (13 febbraio 2019)
- n. 828 - "Tra pigghia e dammi, s’acquista n’amicu" (20 febbraio 2019)
- n. 829 - Cuannu chiovi e malu tempu fa, cu è a casa d’àutri malu sta" (27 febbraio 2019)
- n. 830 - "Marzu, centu vagna, una sciuca" (6 marzo 2019)
- n. 831 - "Megghiu to’ matri mi ti cianci, ca u suli i marzu mi ti tinci" (13 marzo 2019)
- n. 832 - "Facci chi nun muta i culuri, o è birbanti o è tradituri" (20 marzo 2019)
- n. 833 - "Cu è longu si mancia i fica, cu è cuttu si lammica" (27 marzo 2019)
- n. 834 - "Cchi pedi sutta a tavula, semu tutti atei" (3 aprile 2019)
- n. 835 - "Si voi gabbari ’u tò vicinu, cùrchiti prestu e sùsiti matinu" (10 aprile 2019)
- n. 836 - "Aprili n’havi trenta, ma si n’avissi trentunu, nun facissi mali a nessunu" (17 aprile 2019)
- n. 837 - "U pani cchiu amaru è chiddu scurdatu" (24 aprile 2019)
- n. 838 - "Nun ti scantari di cu ti mostra na faccia, ma di cu t’ammuccia a secunna" (1° maggio 2019)
- n. 839 - "Si ’e paruli nun segunu i fatti, n’te mani ti restanu sulu i ratti" (8 maggio 2019)
- n. 840 - "A cannila si stuta cu ’na sula susciata" (15 maggio 2019)
- n. 841 - "Vinni fumu, e mancia arrustu" (22 maggio 2019)
- n. 842 - "A secunnu di unni ti metti, na scinnuta è puri na cchianata" (29 maggio 2019)
- n. 843 - "A spina si scippa, un si tagghia" (5 giugno 2019)
- n. 844 - "Un sanaru mi ni dati, e un sanaru vi ni cantu" (12 giugno 2019)
- n. 845 - "U tirannu è tirannu, picchì è u populu ca voli essiri servu" (19 giugno 2019)
- n. 846 - "S’abbjari un piritu, abbjalu fora da casa" (26 giugno 2019)
- n. 847 - "Luna di Giugnettu, dormu unni mi mettu" (Estate 2019)
- n. 848 - "È bellu maniari a’ncidda ch’i manu di l’autri" (4 settembre 2019)
- n. 849 - "Scupa nova, scrùsciu fa" (11 settembre 2019)
- n. 850 - "Cu perdi na janga, perdi ’n trisoru" (18 settembre 2019)
- n. 851 - "Cu nun addeva jatti, addeva surgi" (25 settembre 2019)
- n. 852 - "Cu havi u còmitu e nun s’u pigghia, nun trova cunfissuri chi l’assorvi" (2 ottobre 2019)
- n. 853 - "Li matti fannu li fatti" (9 ottobre 2019)
- n. 854 - "Semu tutti di ’na ventri, ma non tutti di ’na menti" (16 ottobre 2019)
- n. 855 - "U poeta pò scriviri comu cazzu ci pari" (23 ottobre 2019)
- n. 856 - "Dopu lu fattu, nun c’è chiù cunsigghiu" (30 ottobre 2019)
- n. 857 - "Sapi chiù ’n pazzu ’n casa sò, ca ’n sàviu in casa d’àutri" (6 novembre 2019)
- n. 858 - "O’ sciarrinu ci vòlunu tri cosi: raggiuni, sapirla diri e cu ccu la fa" (13 novembre 2019)
- n. 859 - "Ogni lignu havi ’u sò fumu" (20 novembre 2019)
- n. 860 - "Si nun c’è l’infernu, ni sarvamu tutti" (27 novembre 2019)
- n. 861 - "U trisc, u spicc l’ara" (4 dicembre 2019)
- n. 862 - "Cu mangia ccu du’ ianghi, s’affuca" (11 dicembre 2019)
- n. 863 - "U varagghiu non pò mintìri, o voli manciari o voli durmìri" (18 dicembre 2019)
- n. 864 - "Di Natali finu a strina, crisci un peri di jaddina" (25 dicembre 2019)
- Girodivite 2020
- n. 865 - "Nun prumettiri e santi diuna, né e carusi cudduruna" (1° gennaio 2020)
- n. 866 - "Supra l’arsu, nun ci pò chiù focu" (8 gennaio 2020)
- n. 867 - "Accua ca duna a tanti vadduni, a mari nun c’arriva" (15 gennaio 2020)
- n. 868 - "Di prumissi nun ti pàsciri, di minacci nun ti scantari" (22 gennaio 2020)
- n. 868 - "Si è veru ca u munnu gira, ri cà avi a passari" (29 gennaio 2020)
- n. 869 - "Nun disprizzari omu sutta cappa, né fimmina sutta strazza" (5 febbraio 2020)
- n. 870 - "Cu si vanta ca so’ vucca, o è asinu o è cucca" (12 febbraio 2020)
- n. 871 - "Nun c’è megghiu specchiu di n’amicu vecchiu" (19 febbraio 2020)
- n. 872 - "Culu ’ncucchiatu, ccu nuddu" (26 febbraio 2020)
- n. 873 - "L’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale" (4 marzo 2020)
- n. 873 - "Nta vita, o canti o porti a cruci" (11 marzo 2020)
- n. 874 - "Carciri, malatia e nicissità, si viri lu cori di l’amici" (18 marzo 2020)
- n. 875 - "Fannu cchiu dannu i paroli inutili, ca i pensieri ca restunu silenziu" (25 marzo 2020)
- n. 876 - "Cu pecura si fà, u lupu sa mancia" (1° aprile 2020)
- n. 877 - "U pacciu è u pacciu, o chiddu ca ci va arreti?" (8 aprile 2020)
- n. 878 - “Colui che genera un figlio non è ancora un padre, un padre è colui che genera un figlio e se ne rende degno” (15 aprile 2020)
- n. 879 - "A cuda è dura ’a scippari" (22 aprile 2020)
- n. 880 - "I strati du ’nfernu sunnu chini di boni penseri" (29 aprile 2020)
- n. 881 - "Cchiù longa è a pinzata, cchiù grossa è ’a minchiata" (6 maggio 2020)
- n. 882 - "Sìnnucu picciottu, paisi arruvinato" (13 maggio 2020)
- n. 883 - "I chiacchiri su’ chiacchiri, ma ’a putiara voli i picciuli" (20 maggio 2020)
- n. 884 - "I spini ne’ carni i lavutri su comu a sita" (27 maggio 2020)
- n. 885 - "A sicurezza n’ha fa ’a distanza" (3 giugno 2020)
- n. 886 - "L’invidia nun taci unni la gloria grida" (10 giugno 2020)
- n. 887 - "Unni l’aceddi ci vannu a cantari e li sireni ci fanno l’amuri" (17 giugno 2020)
- n. 888 - "Jornu curtu pisci longu, jornu longu pisci curtu" (24 giugno 2020)
- n. 889 - "Estate 2020" (A bon vasceddu nun manca timuni)
- n. 890 - "Se i desideri fussiru cavaddi, i mendicanti sarìunu cavaleri" (2 settembre 2020)
- n. 891 - "I muschi nun riposanu mai, picchì a merda è assai" (9 settembre 2020)
- n. 892 - "Usa zoccu hai e non chiangiri chiddu ca non hai" (16 settembre 2020)
- n. 893 - "Fa l’arti ca sai, ca si non arricchisci, campirai" (23 settembre 2020)
- n. 894 - "Cu n’ascuta, non regna" (30 settembre 2020)
- n. 895 - "Cu nun prova li cosi, nun li cridi" (7 ottobre 2020)
- n. 896 - "A vecchia nun voli jocu, voli vinu pani e focu" (14 ottobre 2020)
- n. 897 - "A vucca pari pìcciula, ma capi assai" (21 ottobre 2020)
- n. 898 - "L’arburu d’aliva adduma, sia mortu ca vivu" (28 ottobre 2020)
- n. 899 - "A omu ’ngratu e cavolo ciurutu, chiddu ca fai fai è tuttu pirdutu" (4 novembre 2020)
- n. 900 - "U vinu è bonu pi ccu su sapi biviri" (11 novembre 2020)
- n. 901 - "Si voi campari l’anni di la cucca, sparda scarpi assai e linzola picca" (18 novembre 2020)
- n. 902 - "A jatta cadi sempri chi pedi n’terra" (25 novembre 2020)
- n. 903 - "Si cu l’occhiu tintu m’ha taliari, chiddu bbonu t’a cascari" (2 dicembre 2020)
- n. 904 - "Megghiu cummattiri cu’n briganti e non cu’n ignuranti" (9 dicembre 2020)
- n. 905 - "Si voi sapiri cu avj i corna, l’ha taliari o suli si fa umbra" (16 dicembre 2020)
- n. 906 - "S’arricchisci cco bono bonè, s’impoverisci cco chistu cchié" (23 dicembre 2020)
- n. 907 - "Cui ’mpresta lo sò culu, ’un ha unni s’assittari" (30 dicembre 2020)
- Girodivite 2021
- n. 908 - "Favi siminati nta strina, carricunu dù zuccu finu a cima" (6 Gennaio 2021)
- n. 909 - "O di lignu o di nuci, ogni casa havi a so’ cruci" (13 Gennaio 2021)
- n. 910 - "Cu pratica u furnaru, ci rimani a farina n’te manu" (20 gennaio 2021)
- n. 911 - "Amici di salutu sunnu tanti, amici di cori sunnu picca" (27 gennaio 2021)
- n. 912 - "L’omu è comu lu mari, s’ ’un porta oggi porta dumani" (3 febbraio 2021)
- n. 913 - "Cavaddu auriatu, jetta càuci" (10 Febbraio 2021)
- n. 914 - "Cursa di sceccu e burrasca ì punenti cumincianu forti, ma nun duranu nenti" (17 febbraio 2021)
- n. 915 - "Ti senti vinu pregiatu, invece si acitu sbintatu" (24 febbraio 2021)
- n. 916 - "Cu si cucca cchi picciriddi, ‘a matina si susi pisciatu" (3 marzo 2021)
- n. 917 - "U curnutu è causciutu sulu o sò paisi, u cretinu unni va’ va’" (10 marzo 2021)
- n. 918 - "Vali chiu un corpu di mastru, chi dui di manuali" (17 marzo 2021)
- n. 919 - "Ricchizzi senza littri è un corpu senz’anima" (24 marzo 2021)
- n. 920 - "Quannu zàppi e quannu pòti, né cumpari né niputi" (31 marzo 2021)
- n. 921 - "Cu voli beni, ’n senti fetu d’agghia" (7 aprile 2021)
- n. 922 - "L’aceddu si canusci a li pinni, e l’omu a lu parlari" (14 aprile 2021)
- n. 923 - "A lupu vecchiu, nun si ’nzigna la tana" (21 aprile 2021)
- n. 924 - "Cu unn’è abituatu a brachi novi, un paru chi n’havi si caca tuttu" (28 aprile 2021)
- n. 925 - "Finutu lu jocu di li scacchi, lu re cu la pidina vannu ’n saccu" (5 maggio 2021)
- n. 926 - "Guardati d’omu chi nun parra, e di cani chi nun abbaja" (12 maggio 2021)
- n. 927 - "E quannu t’ancontru ‘nda strata, mi veni ‘na scossa ‘ndo cori" (19 maggio 2021)
- n. 928 - "L’uffiziu si duna a cui nun lo dumanna" (26 maggio 2021)
- n. 929 - "È megghiu sapiri picca, chi parrari assai" (2 giugno 2021)
- n. 930 - "Anchi lu scravàgghiu è maistru, chi fa li baddòttuli cu lu culu" (9 giugno 2021)
- n. 931 - "Quannu ti voi fari gabbu di lu zoppu, bisogna chi tu fussi drittu" (16 giugno 2021)
- n. 932 - "È mala cosa truzzari la petra" (23 giugno 2021)
- n. 933 - "Si voi pruvari li peni di lu ‘nfernu, lu ‘vernu