Sei all'interno di >> :.: Città invisibili |

Margherita è viva e fiorirà certamente

Compagna di tante battaglie sindacali. Non sempre eravamo d’accordo. Poi scelsi di fare altre cose, come il clown, mentre lei come radice, pianta e albero secolare, continuò a coltivare il suo campo di passioni, diritti, giustizia e libertà....

di Enzo Maddaloni - mercoledì 12 giugno 2024 - 399 letture

“C’è qualcosa di più forte della morte, ed è la presenza degli assenti nella memoria dei vivi.” (Valérie Perrin, da “Cambiare l’acqua ai fiori”)

Tempo fa eravamo stati a casa sua, con altri clown dotti, per un "giro visite a domicilio" della nostra associazione Comunità RNCD e l’avevamo fatta vestire e truccare da clown. Ci facemmo un sacco di risate. Poi ci andammo a fare insieme un giro nel parco di fronte casa sua.

8 giugno 2024: un collega mi ha chiamato questa mattina dall’ospedale. Un dolore immenso. Sono tornato da poco dalla sala mortuaria del Ruggi. Ho abbracciato il fratello Franz, i figli Massimo e Poalo, le figlie Margò e Luisa e Franco suo marito e gli ho detto che ci siamo voluti un sacco di bene e che Lei per me è stata una vera amica, una sorella, una persona importante della mia vita.

Compagna di tante battaglie sindacali. Non sempre eravamo d’accordo. Poi scelsi di fare altre cose, come il clown, mentre lei come radice, pianta e albero secolare, continuò a coltivare il suo campo di passioni, diritti, giustizia e libertà.

JPEG - 154.8 Kb
Margherita

Questa foto gliela scattai un giorno - non tanto tempo fa (2020). Andammo insieme a fare una sit-in davanti alla sede dell’ASL di Salerno. Seduta tra le sue carte, al tavolino di un bar, mi sembrò un pulcino spaventato. Era già molto ammalata e nonostante ciò, mi parlò a lungo della necessità di sollecitare l’Istituzione delle Consulte Comunali della Salute per ri-costruire luoghi di confronto democratici, sui problemi della Sanità a Salerno e non solo.

Nonostante i suoi forti dolori, si faceva forte della sua ferma volontà, della grande passione e motivazione a continuare le battaglie, che io da tempo avevo abbandonato, per dedicarmi ai clown e realizzare - a modo mio - attimi di umanizzazione nei nostri giro visite nelle corsie dell’ospedale dove avevamo lavorato e fatto attività sindacale insieme per 40 anni..

Mi convinse però che forse stavamo ancora in tempo e così anche a Pontecagnano Faiano (SA), dove abito da anni, costituimmo un Comitato Promotore per l’istituzione della Consulta Comunale della Salute. .

P.S. Aspettiamo ancora però che il Comune ne comprenda il valore.

Lei viveva l’urgenza e come me sentiva forte la necessità, che bisogna fare qualcosa.

Si, oggi più che mai, perché resta sempre più evidente agli occhi di tutti la strategia del governo di smantellamento sistematico e strutturale del Sistema Sanitario Nazionale. Ancora peggio poi se verrà a mancare la solidarietà della fiscalità regionale. Costringendo a farci le polizze di assicurazione. insomma il modello statunitense incombe.

Al peggio non c’è mai fine?

Sono stato un privilegiato perché ho avuto la fortuna di lavorare nello stesso ospedale per 40 anni insieme a lei, condividendo un lungo cammino e realizzando diverse battaglie sindacali e sociali.

Credo anch’io che i Cittadini di Salerno, la città tutta, devono molto a Margaret Cittadino, per tutte le lotte fatte per il bene comune, per la cura che ci ha donato con il suo impegno quando ne avevamo bisogno; per il suo impegno professionale e di lavoro come Infermiera nell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno; per l’impegno nel sindacato CGIL della sanità, per l’instancabile, nonostante gli ultimi anni di malattia, e costante attività profusa dopo essere andata in pensione, a servizio del Tribunale dei Diritti del Malato a difesa degli ultimi, con il suo bagaglio di esperienza sul campo.

Molti amici, ed anch’io lo condivido qui: pensiamo che vada custodito il suo ricordo , la sua memoria, oltre a che gli andrebbe dedicata una piazza una strada la stessa che a memoria di lei la potranno ripercorrere.

Perché io ho visto e so che a piangere Margaret Cittadino oggi non é soltanto la sua famiglia con il marito, i figli, le figlie ed il fratello, che l’hanno accompagnata in ogni fase di questi ultimi anni della sua malattia, ma i tanto suoi più stretti e cari amici come me, ma, a piangere questa donna, madre, sorella, compagna straordinaria, che ha combattuto fino alla sua fine per i suoi ideali di giustizia e libertà, ci sono anche tanti: cittadini, cittadine, compagne, pazienti, lavoratrici, lavoratori in altre parole, tutte quelle persone che hanno avuto la fortuna di incontrarla sul proprio cammino ed apprezzato il suo impegno.

Siamo coloro che tutti insieme oggi la piangono e che rappresentano la sua più grande famiglia-comunità sociale.

Per tutti noi è stato un esempio di coraggio, lealtà, altruismo, una combattente a difesa degli ultimi, dei più fragili e deboli e contro ogni tipo di ingiustizia.

Adesso tocca ad ognuno di noi, che ha avuto il privilegio e l’onore di conoscerla ed apprezzarla continuare a portare avanti le sue lotte e battaglie.

Un suo caro amico mi ha detto:

Se penso alle lotte per un mondo migliore, il tuo viso rimane in prima fila! Se penso alle persone buone e da stimare, appari subito anche tu! Se penso alle persone più sincere e coerenti, eccoti qui in mezzo a noi!

Carissimo Sindaco di Salerno (e vecchio amico) Vincenzo Napoli

Questo è per me il Suo manifesto, il suo testamento.

Dedico a Lei, quell’essere...

“Bambina,
Figlia,
Sorella,
Donna,
Madre,
Compagna,
Ogni giorno con la tua veste da contadina
Andavi a coltivare le tue passioni
Il tempo inclemente
non ti ha dato tregue
Tu seme nel vento
Tu fiore di campo
Tu pianta selvatica
Tu radice profonda
Tu albero secolare
Resti piantata li
Nel cuore di tanti
e avuto la gioia
di aver condiviso il cammino,
come me Ti ha voluto bene,”
Riposa in pace
in un campo di margherite.

Clown Nanosecondo al secolo Enzo Maddaloni Salerno, 8 giugno 2024

P.S. Come Associazione Comunità RNCD abbiamo inoltrato questa pec al Sindaco di Salerno, affinché la città si faccia custode della sua memoria.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -