La morte del principe Filippo
Girodivite annuncia con dolore ai propri lettori la morte del principe Filippo di Edimburgo
Con dolore annunciamo ai nostri lettori che il principe Filippo di Edimburgo non ce l’ha fatta a raggiungere, come speravamo, i 100 anni ed è morto a 99 anni. I maligni dicono che sia stata la moglie, Elizabeth II a "dimenticare" di dargli la corda, così come faceva ogni mattina. Per tutti noi che lo abbiamo conosciuto è un triste momento.
L’annuncio della morte del principe Filippo, duca di Edimburgo Bandiere a mezz’asta a Buckingham Palace e in tutto il Regno.
Saranno otto i giorni di lutto della regina Elisabetta II per la morte del suo "amato" consorte, il principe Filippo, morto il 9 aprile all’età di 99 anni. I funerali dovrebbero svolgersi alla St. George’s Chapel al castello di Windsor, scrive la stampa britannica in attesa che Buckingham Palace dia informazioni ufficiali. Il duca di Edimburgo, che è deceduto nel castello di Windsor, aveva espresso il desiderio di un funerale meno sontuoso delle esequie di Stato e aveva partecipato egli stesso alla elaborazione dei dettagli per la cerimonia (fonte: RaiNews).
Salve di cannone in tutto il Regno Unito e nei territori d’oltremare per l’estremo saluto al principe consorte Filippo, scomparso ieri 9 aprile 2021 all’età di 99 anni. Il ministero della Difesa, citato dalla Bbc, ha annunciato che 41 colpi al minuto saranno esplosi per alcuni minuti dal castello di Cardiff, dal castello di Edimburgo, da quello di Hillsborough a Belfast, dalla Rocca di Gibilterra, dalla Torre di Londra e dalla caserma di Woolwich Barracks a Londra, dalle basi navali di Devonport e di Portsmouth e da varie navi da guerra in mare, tra cui la Diamond e la Montrose. Un omaggio per ricordare i ruoli ricoperti dal duca di Edimburgo nelle forze armate di Sua Maestà, il suo patronato a innumerevoli reparti, il suo passato in divisa della Royal Navy, i trascorsi da veterano combattente e reduce superstite fra i più longevi nella Seconda Guerra Mondiale. Le tv e i canali on line trasmetteranno le cerimonie che saranno a porte chiuse, nel rispetto delle norme anti-Covid e le autorità hanno diffuso appelli ai cittadini a seguirle da casa. Per il Regno Unito 8 giorni di lutto nazionale. Intanto ieri sera il governo si è riunito per definire le modalità dei funerali del principe Filippo. L’esecutivo ha annunciato il lutto nazionale e il Parlamento ha convocato per lunedì una seduta commemorativa straordinaria, ma senza funerali di Stato. Secondo quanto impongono "le consuetudini e le stesse volontà" del defunto, ha fatto sapere il palazzo: esequie solenni, ma private nella cappella di St George, adiacente al castello di Windsor (fonte: RaiNews).
- Filippo d’Edimburgo - L’annuncio su Twitter
Il principe Filippo, duca di Edimburgo, il più longevo consorte di un monarca nella storia britannica, si è spento all’età di 99 anni. Lo ha annunciato una nota di Buckingham Palace. "È con grande dispiacere che sua Maestà la Regina ha annunciato la morte dell’amato marito, sua altezza reale il principe Filippo, duca di Edimburgo. È deceduto questa mattina al castello di Windsor".
Dei suoi 99 anni, oltre 72 li passati accanto a Elisabetta, prima principessa e poi Regina del Regno Unito e del Commonwealth. Appassionato di polo e di corse, era diventato noto per la sua fama di incredibile gaffeur che lo hanno alla lunga fatto amare e apprezzare dai sudditi e, in passato, un po’ meno dalla stampa. Come quando chiese al cantante Tom Jones dopo la sua esibizione al Royal Variety: "Con che cosa li fai i gargarismi, con i sassi?” o come quando disse ad alcuni studenti inglesi in Cina: "Se state ancora un po’ qui vi verranno gli occhi a mandorla". O ancora, rivolto a un istruttore di guida scozzese: "Come fate a tenere gli scozzesi lontani dalle sbronze quel tanto che basta per fargli passare il test?”. Durante la visita in Italia, a cena con Giuliano Amato che gli porgeva una bottiglia di vino pregiato, supplicò: "Datemi una birra".
Quinto e unico maschio del principe Andrea di Grecia e Danimarca e della principessa Alice di Battenberg, Filippo, imparentato con tutte le famiglie reali europee (è cugino di terzo grado persino di Elisabetta), era nato a Corfù il 10 giugno 1921. Per sposare la futura regina d’Inghilterra ha rinunciato al suo posto nella successione al trono, diventato cittadino britannico, e si era convertito alla chiesa anglicana, ma soprattutto aveva detto addio a una promettente carriera nella Marina.
Il primo incontro
Era l’estate del 1939 quando Elisabetta, 13 anni appena, incontrò per la prima volta il suo lontano cugino Philip Mountbatten, principe di Grecia. Fu un colpo di fulmine, dicono le cronache. Da allora e per tutta la durata della guerra tra i due ci fu un intenso scambio di lettere. Poi nel 1946, Filippo decise di chiedere a re Giorgio la mano di sua figlia. Dopo le nozze la coppia regale abitò a Clarence House, a Londra. Il primo figlio, Carlo - ora principe del Galles e attempato erede al trono di San Giacomo - nacque il 14 novembre 1948. Dopo di lui vennero alla luce Anna (1950), Andrea (1960) ed Edoardo (1964).
I "no" di Filippo
Con le nozze Filippo ottenne il titolo di Sua altezza reale duca di Edimburgo e aiutò la Regina rimanendo sempre al suo fianco. Sembra che in tutta la sua vita solo in due occasioni abbia avuto da ridire. La prima volta quando dovette accettare che i quattro figli portassero il cognome della madre, Windsor, e non il suo, Mountbatten. Si definì "un’ameba", "l’’unico uomo nel Regno Unito ad acconsentire a una situazione simile", sottolineò con amarezza. Ma non aveva scelta, sapeva quale sarebbe stato il suo ruolo fin da quando, per primo, si era inginocchiato davanti a Elisabetta il giorno dell’incoronazione, promettendo di esserle devoto e vivere e morire per lei. "Una forza e una guida costanti", lo ha sempre definito la moglie.
Il secondo no alla Regina, anche questo durato un baleno, alla soglia dei 98 anni quando lei gli chiese di rinunciare alla patente, dopo un incidente d’auto. Bisnonno affettuoso, nonno amatissimo, talvolta si rammaricava di non aver potuto sostenere concretamente la sovrana in assenza di "una qualche qualifica professionale, anziché trascinarsi dietro di lei". Un peccato, secondo tanti che lo hanno conosciuto e che tra tutte le sue qualità sottolineano soprattutto l’intelletto acuto.
Lutto nazionale e fiori a Buckingham Palace
Il Regno Unito, in lutto nazionale, si prepara ad omaggiare e salutare per l’ultima volta il principe Filippo. A Londra, la campana dell’Abbazia di Westminster ha suonato una volta ogni 60 secondi, 99 volte come gli anni del Duca di Edimburgo, dalle 18 ora locale. Le bandiere sugli edifici governativi di tutto il paese sventoleranno a mezz’asta fino alla mattina dopo i funerali, previsti entro i prossimi 10 giorni. A Buckingham Palace, l’Union Jack sventola a mezz’asta da quando sui cancelli di ingresso è stato apposto l’annuncio della morte di Filippo. Il personale ha allestito una barriera attorno agli omaggi floreali deposti alle porte di Buckingham Palace, con l’obiettivo di evitare il sovraffollamento. Ai cittadini presenti è stato chiesto di formare una fila per scattare foto e deporre i fiori. Più di 100 omaggi floreali - da mazzi di narcisi a grandi bouquet, molti con biglietti allegati - e due bandiere sono state posate dalle persone. Nel frattempo Boris Johnson ha rinviato la sua presenza in un pub di Londra, il prossimo lunedì, per una birra in occasione della riapertura del solo servizio all’aperto fra gli alleggerimenti delle restrizioni del lockdown.
Fonte: RaiNews.
Che farà Meghan?
Ora sono tutti a chiedersi cosa farà Meghan Markle, la sposa americana di Harry il principe triste. Userà la scusa che è incinta per non precipitarsi alle esequie del’avo acquisito?
"Grazie per la tua dedizione...mancherai molto", il principe Harry e la moglie Meghan Markle hanno ricordato il nonno pubblicando un messaggio sulla home page del sito di Archwell, l’organizzazione senza fini di lucro fondata dai due. Bianco su sfondo grigio, completato dal tradizionale necrologio inglese "in loving memory of his royal highness, the duke of Edinburgh 1921-2021" (RaiNews).
Link alla famosa intervista di Oprah Winfrey a Meghan .
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -