Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee | Figure retoriche |

Figure retoriche (3): Antìfrasi

Figura retorica che consiste nell’esprimersi con termini di significato opposto a ciò che si pensa...

di Alessandra Calanchi - mercoledì 12 febbraio 2025 - 345 letture

Figura retorica che consiste nell’esprimersi con termini di significato opposto a ciò che si pensa, o per ironia (per es.: «Ora viene il bello!») o per eufemismo (per es.: «Finirà di perseguitarmi questa benedetta iella!»). Cioè: dire il contrario di quello che si intende.

Esempi:

Ma come sei gentile! (detto con sarcasmo, cioè sto pensando che non lo sei affatto)

Ma che brigante sei! (la nonna che rimprovera affettuosamente il nipotino)

Mi sono presa un bello spavento - Se proprio una bella faccia tosta - Un bel pasticcio – Ma che bel governo che abbiamo! … (tutti casi in cui non c’è assolutamente niente di bello anzi!)

Un esempio fra i più famosi è quando nel Giulio Cesare di Shakespeare Marco Antonio parla ai funerali di Cesare dicendo, e ripetendo, «Brutus is an honourable man» (“Bruto è un uomo d’onore”).

Dall’ironia si può passare facilmente al sarcasmo, ma in ogni caso si tratta, per l’ascoltatore/interlocutore, di una piccola complicazione, una piccola fatica in più imposta a chi ascolta la frase antifrastica: invece di dire una cosa, dico l’opposto… Ma se c’è qualcosa che la retorica ci insegna è che richiedere una piccola decodifica a chi ascolta può avere effetti profondi, come ci ricorda Una parola al giorno.

Attenzione a non sbagliarsi.

Perché qui (1) siamo nel reame dell’ironia, della canzonatura… ma chi invece dice una cosa ma ne pensa un’altra non a scopo retorico, ma in piena malafede, è (2) un bugiardo o un ipocrita… o è caratterizzato da ambivalenza emotiva… o ha un disturbo di personalità … oppure ha cambiato idea e/o partito (in questo caso si parla di “voltagabbana” ed è uno sport molto praticato per es. dai politici)

Un caso ancora diverso (3) è rappresentato da chi si vanta di proprie qualità o azioni oggettivamente non vere: questo è un grave disturbo che si chiama disturbo istrionico di personalità. Altro che figura retorica.

Esercizi:

A, allenatevi a usare antìfrasi in ambiente domestico e lavorativo e osservate l’effetto che fa sull’interlocutore (spaesamento? divertimento? rilassamento? lieve irritazione?)

B, allenatevi a riconoscere, per esempio guardando un tg, i casi di ambivalenza emotiva e di disturbo istrionico di personalità

C, allenatevi a mantenere saldo il vostro senso critico, non sottovalutando i casi 2 e 3 e prendendo coscienza del vostro grado di reazione (spaesamento? divertimento? rilassamento? lieve irritazione? forte indignazione? incazzatura? rassegnazione?)

GIF - 52.7 Kb
antifrasi

I tag per questo articolo: | |

- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -