Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Movimento | Greenpeace |

I ghiacciai italiani rischiano di scomparire per sempre entro il 2100

In Italia stiamo andando verso un futuro senza ghiacciai. O, quantomeno, siamo a un bivio. E a metterci di fronte a quel bivio è la crisi climatica in corso causata dalle attività umane e dall’uso delle fonti energetiche fossili come petrolio, gas e carbone.

di GREENPEACE - mercoledì 26 marzo 2025 - 467 letture

Solo pochi mesi fa, denunciavamo insieme al Comitato Glaciologico Italiano la ritirata di uno dei ghiacciai più importanti d’Italia, il Lys, che dal 1860 a oggi ha perso il 33% della propria superficie.

Ma l’intero arco alpino italiano sta lanciando un grido di aiuto che non possiamo più ignorare.

In occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai del 21 marzo, ecco una fotografia dello stato di salute dei ghiacciai italiani e del possibile destino che li attende se non daremo un taglio deciso alle emissioni globali.

Non è un’esagerazione affermare che, se le emissioni globali continueranno ad aumentare, i paesaggi innevati e i silenziosi ghiacciai delle nostre Alpi rimarranno presto solo un ricordo.

Lo dimostrano i dati elaborati per noi dal docente Daniel Farinotti, Professore di Glaciologia del Politecnico di Zurigo (Laboratory of Hydraulics, Hydrology and Glaciology, ETH Zürich) e parte dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL di Sion (Svizzera), che ha lavorato con il supporto del ricercatore Lander Van Tricht e di Davide Fugazza (Università degli Studi di Milano).

I risultati di questo studio, “Ghiacciai italiani, addio”, derivano da modelli messi a punto per prevedere l’evoluzione dei ghiacciai dal 2000 al 2100. Per ogni ghiacciaio o corpo glaciale preso in considerazione, i ricercatori hanno stimato superficie e volume (compreso l’equivalente in acqua) per ogni anno dal 2000 fino al 2100, ricostruendo l’andamento negli anni passati e calcolando come dei mutamenti del clima più o meno intensi potrebbero influire sul destino dei nostri ghiacciai.

Gli scenari presi in considerazione sono due:

1. Un futuro in cui il riscaldamento globale si aggrava a causa della crescente dipendenza dai combustibili fossili

2. Un futuro in cui vengono rispettati gli Accordi di Parigi e dunque il rialzo delle temperature viene mantenuto al di sotto dei 1,5 ° C


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -