Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

Ministero degli Esteri: Mostre: Afro al Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo (19 maggio - 20 settembre 2009)

Roma, 18 maggio 2009

di Emanuele G. - lunedì 18 maggio 2009 - 1227 letture

Per la prima volta le opere di Afro Basaldella sono esposte in Russia. Il Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo dedica una mostra antologica all’importante esponente dell’astrattismo italiano presentando, dal 19 maggio al 20 settembre 2009, la mostra “Afro: The Color of Emotion”, promossa dal MAE, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Museo dell’Hermitage e dall’Archivio Afro.

Una selezione di circa cinquanta opere, provenienti da collezioni pubbliche e private, ripercorre l’intera avventura artistica e umana del pittore (nato ad Udine nel 1912), dagli esordi negli anni ‘30 fino agli anni ‘70. La rassegna ricostruisce l’esperienza artistica del pittore, mettendo in risalto “la celebrazione festosa di luce e di vita” presente nei suoi quadri, come messo in evidenza nel 1961 da James Jhonson Sweeney, allora direttore del Guggenheim Museum di New York, nella celebre monografia da lui dedicata al maestro italiano.

Il percorso espositivo si svolge a partire dagli esordi figurativi negli anni ’30 fino alla definitiva contrapposizione tra Realismo e Informale dello stile di Afro, che viene documentata da una selezione dei più importanti dipinti degli anni ’50, quelli della lunga esperienza statunitense, per concludersi con le opere degli anni ’70 appartenenti all’ultimo periodo di vita del maestro, morto a Zurigo nel 1976.

Una particolare attenzione è dedicata alla sua vita personale, attraverso rare immagini scattate dai fotografi Arnold Newman, Irving Penn, Milton Gendel, Frank Horvat, che hanno colto con i loro obiettivi sia attimi della vita quotidiana dell’artista, sia i suoi incontri con i più noti protagonisti del mondo artistico e culturale internazionale del Dopoguerra.

Il successo internazionale dei lavori di Afro è stato ampio a partire dai primissimi anni ‘50, quando l’artista si reca negli Stati Uniti ed inizia la ventennale collaborazione con la gallerista Catherine Viviano.

Link diretto


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica