La liquidazione degli usi civici del territorio di Lentini 1927-1977
Le scritture di cui qui presentiamo l’introduzione e l’inventario comprendono gli anni che vanno dal 1927 al 1977 e costituiscono ciò che rimane della liquidazione degli usi civici tra le carte dell’Archivio storico del Comune di Lentini in epoca contemporanea. Questione non da poco che rappresenta l’esito finale di quel lungo processo di usurpazione delle terre comuni che, tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, costituì il passaggio dalla costituzione feudale del suolo alla moderna proprietà privata della terra e, quindi, dal regime feudale a quello capitalistico borghese. ( a cura di S. Bombaci - Archivio Storico Comune di Lentini).
Le carte del percettore Beneventano
Il R.D. del 30 Novembre 1824 istituiva anche in Sicilia l’ufficio del percettore che convertiva quello di prosegreto. Nominato dal Luogotenente, il percettore era un funzionario del Ministero delle Finanze con il compito di "riscuotere esattamente le quote de’ contribuenti" e, quindi, di versarle, "nel modo e proporzione stabilite nel Real Decreto de’ 30 Novembre 1824", presso la Ricevitoria distrettuale. (a cura di Concetta Maria Raudino - Archivio privato)
La Banda Musicale di Lentini
L’inventario delle carte costituenti l’Archivio della Banda Musicale di Lentini comprende il periodo che va dal 1868 al 1963. Quest’inventario integra la vasta documentazione riguardante la parte storico amministrativa della Banda Musicale già riordinata nel più ampio lavoro di sistemazione dell’Archivio Storico Comunale.
Il 26 Agosto 1839 il Sottintendente di Siracusa Conte Amorelli invia al Sindaco di Lentini una richiesta di informazioni sullo stato della Banda Musicale, disponendo, tra l’altro, d’essere avvisato ogni qual volta la Banda si fosse spostata per suonare presso altri Comuni. Nella minuta di risposta il Sindaco Scapellato dà notizia del numero dei bandisti, dell’età, dello strumento suonato, della condotta e del colore della divisa.
E’, questo, il primo documento che attesta l’esistenza di una stabile Banda Musicale a Lentini. (Archivio Storico Comune di Lentini)
L’Archivio Storico del Comune di Lentini.
Antico Regime 1339-1817
Si tratta del sunto dell’inventario delle scritture dal 1339 (copie sec.XVIII) al 1817. N°408 unità archivistiche divise in serie: Serie I - Atti del Senato e del Consiglio Civico; Serie II e III - Curia Civile, Capitaneale e di Prima Appellazione. (Archivio Storico Comune di Lentini)
L’Archivio Storico del Comune di Francofonte
L’Archivio preunitario del Comune di Francofonte, sebbene di modesta consistenza, conserva documentazione di sicuro interesse storico ed archivistico. Oltre, infatti, a restituire importanti momenti della storia locale e rendere le competenze ed i settori di lavoro dell’amministrazione della comunità, rappresenta anche uno di quei rari casi in cui la puntigliosa opera dei "cancellieri archiviari" del periodo borbonico ed immediatamente postunitario ha permesso di ricostruire l’Archivio così come fu pensato ed ordinato. (Archivio Storico Comune di Francofonte)