Alleanze nell’Ombra, a cura di Rocco Sciarrone (Donzelli / Fondazione Res)
Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno
E’ un’opera monumentale. Non nel senso classico del termine. Piuttosto si ricollega ad un’enfasi enciclopedica con l’obiettivo di fornire un quadro dettagliato e puntuale sulle mafie. Ossia quel cancro che da decenni oramai si frappone fra il Sud e lo sviluppo. “Allenze nell’Ombra” è un impressionante lavoro di coordinamento e sintesi frutto di un’equipe capace di entrare nella pancia del fenomeno mafioso al fine di rilevarne gli aspetti più significativi.
Tre sono gli obiettivi principali di questa ricerca. In primo luogo, l’analisi delle diverse modalità di compenetrazione tra mafie ed economie locali. Poi, un’attenzione particolare sulla cruciale presenza di un’”area grigia” che risulta composta da un variegato mondo di attori. Infine, una migliore conoscenza di questi fenomeni purtroppo in crescita. Naturalmente la ricerca si è avvalsa di un duplice livello di analisi: quello della tipologia dell’associazione criminogena (mafia propriamente detta, ndrangheta e camorra) e un altro prettamente geografico (Sicilia, Calabria e Campania).
La ricerca a cura del Prof. Rocco Sciarrone si dipana su una struttura solida dal punto di vista scientifico ed esemplare dal lato della chiarezza espositiva. Come ogni studio improntato a una profonda serietà di impostazione si è iniziato dall’individuazione delle coordinate principali del lavoro. Ossia, la metodologia, gli obiettivi, gli strumenti e lo sfondo strategico.
Il libro che è lo strumento di diffusione del significato della ricerca voluta dalla Fondazione Res di Palermo e dalla Donzelli si divide in due parti poiché si vuole rendere sincronici gli obiettivi della medesima con la struttura editoriale.
Si parte dalla relazione fra mafie e l’area grigia approfondendo il discorso su capitale sociale della mafia, indicatori e costi della criminalità mafiosa, contesti ad alta densità mafiosa e statistiche giudiziarie sulla criminalità organizzata. La seconda parte si occupa di scottanti temi quali i “professionisti” della mafia, i comitati d’affari, la distribuzione commerciale, i rapporti fra mafia e sistema sanitario nazionale, l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, la camorra nelle società miste e il fenomeno dei magliari nel napoletano. La ricerca si conclude con una corposa appendice che rende maggiormente chiara la filosofia editoriale e scienfitica che sta alal base di “Allenza nell’Ombra”.
Il mio giudizio non può essere che positivo. Sentiamo la necessità di dotarci di strumenti sempre più perfezionati di analisi del drammatico fenomeno mafioso. Non solo per combatterlo in modo efficace e strutturato. Per – soprattutto – delinearne gli scenari evolutivi che sono macroeconomici e internazionali. Variabili che non dovrebbero farci dormire sonni tranquilli. In quanto si evidenzia un serio pericolo per la convivenza civile e l’integrità fisica del nostro paese.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -