XVI edizione del Cous Cous Fest
Al via il 24 settembre 2013 sera a San Vito Lo Capo la manifestazione culturale e gastronomica con concerto in piazza d’apertura di Francesco De Gregori.
Non poteva iniziare con maggior enfasi questa sedicesima edizione del Cous Cous Fest. Da giorni l’intera cittadina sanvitese fremeva e si movimentava per offrire l’immagine migliore di se stessa alle migliaia di turisti, già presenti da qualche giorno.
L’idea delle ultime edizioni a far precedere l’appuntamento più atteso dell’anno nell’intera provincia trapanese da tre giorni dedicati alla pesca della lampuga (in Sicilia, capone), con relativa sagra gastronomica del TempuRiCapuna, già al settimo anno, ha spianato la strada all’evento maggiore che durerà fino al prossimo 29 settembre.
Dopo la presentazione della manifestazione, di consueto sul palco di Piazza Santuario, con l’ironia di Andy Luotto e le grazie della miss palermitana Eliana Chiavetta, alle 22,59 Francesco De Gregori è salito sul palco ad emozionare e a emozionarsi con le migliaia di persone presenti in piazza e nelle stradine adiacenti.
Due ore di concerto che hanno costituito la miglior colonna sonora che ci si potesse aspettare. La luna in fase calante, che osservava la platea dietro il santuario, ha regalato ai presenti degli attimi di pura adrenalina. Le canzoni hanno fatto il resto, una dedica personale dell’artista allo scomparso amico Lucio Dalla e un bis finale di circa venti minuti, con La donna cannone, Buonanotte Fiorellino e Rimmel hanno strappato qualche lacrima nostalgica a qualche cinquantenne, che non dimenticherà facilmente la serata.
Tra stand informativi, incroci culturali tra le viuzze e sulle splendide spiagge, i banchetti con fumanti piatti di cous cous e busiate, un programma musicale che prevede già da stasera Max Gazzè, seguito nei prossimi giorni dai Sud Sound System, Iotatola, Malmaritate, Balkan Grill feat Dj Pravda and Berna Chef, ci sarà da fare le ore piccole.
Il programma di questa lunghissima estate di San Vito si prolungherà fino a novembre, con il XV Meeting San Vito Italia, il 2° torneo di burraco Sicilia, il 5° San Vito Climbing Festival, il 6° Trithlon Sprint "Memorial Roberto Miceli", la III Festa della Ringraziata e il 5° Festival Internazionale degli aquiloni.
Un programma che dovrebbe far riflettere sulle varie possibilità di incremento turistico, anche in molte altre località siciliane, che richiamano i visitatori in un ristretto periodo dell’anno.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -