Sei all'interno di >> :.: Culture | Musica |

Last Tango, le geometrie dell’incontro nel videoclip degli YAWP

Lo scorso anno, durante il lockdown, gli Yawp avevano appena fatto girare un arrangiamento incompleto, a causa delle misure di sicurezza che avevano determinato la chiusura degli studi di registrazione.

di Redazione - mercoledì 24 febbraio 2021 - 4976 letture

Esce questo weekend il videoclip di Last Tango, una canzone concepita a fine anni Novanta da Fabrizio Dell’Isola e Fabio Iuliano. Una notte che è la prima e che può essere l’ultima. Geometrie improbabili a definire i movimenti di un uomo e una donna. Una strada che assomiglia al tetto di un grattacielo. Il video viene presentato in anteprima in occasione di questa nuova puntata di Kubla Khan.

Lo scorso anno, durante il lockdown, gli Yawp avevano appena fatto girare un arrangiamento incompleto, a causa delle misure di sicurezza che avevano determinato la chiusura degli studi di registrazione. "Anche se non ci soddisfaceva a pieno, abbiamo voluto lo stesso mettere temporaneamente quella traccia chitarra, voce e violino", raccontano, "perché sembrava definire quel tempo sospeso. Un’atmosfera accompagnata anche da un primo videoclip, realizzato con il supporto della stessa produzione che riproduceva immagini notturne catturate all’Aquila nei giorni di chiusura. Immagini di una città costretta di nuovo a fermarsi, proprio mentre stava conoscendo le prime vere luci della rinascita post-terremoto".

Verso la fine della primavera, alle registrazioni iniziali, effettuate allo studio Rec dell’Aquila, sono state aggiunte nella parte ritmica e rielaborate le tracce nello studio Apollo 25 di Fabio De Sanctis. "Abbiamo fatto un importante passo in avanti", sottolinea il gruppo. "Avuto il contatto di Fabio da un amico musicista, abbiamo iniziato a lavorare da remoto smontando e rimontando traccia per traccia. Lui è uno serio, lavora con i migliori".

Nello studio di De Sanctis è passata gente del calibro di Howie B. (un vero e proprio guru delle produzioni musicali, tra U2, Bjork, Tricky, Elisa e Marlene Kuntz). "Da lui", riprende il gruppo, "si fermano tanti artisti italiani. Fabio è stato estremamente professionale e disponibile". Il brano è stato completato a inizio giugno ma divulgato solo ora in radio.

La band: Due chitarre, un basso, una voce e una batteria per un mix di suoni alternativi. Un progetto, un esperimento, nato nell’hinterland – nella zona commerciale ovest – a due passi dall’Aquila. Questo sono gli Yawp, una proposta senz’altro di spicco nel panorama musicale del capoluogo. Il gruppo è da sempre identificato con l’alternative rock, in particolare con band che hanno segnato il percorso musicale dei musicisti, a partire dai Pearl Jam.

Ma il riferimento rischia di non rendere giustizia alle influenze eterogenee di componenti come Stefano Millimaggi, chitarra e voce con esperienze in cover band di Dire Straits e Lynyrd Skynyrd. La sei corde di Stefano si muove in elettrico e in acustico in varie tinte di rock n’roll. Le ritmiche di Piero Pozzi prendono spunto dal blues e dalle evoluzioni di questo genere negli anni. Completano la formazione il bassista Mirco Pignatelli, in arte Myrko Krueger Young che è anche frontman dei Corrente Alternata, cover band ufficiale in Italia degli ACDC, una vera e propria iniezione di adrenalina.

Alessandra Chiarelli (violiono) proviene da una formazione classica, legata al conservatorio e alle orchestre da Camera. Nella scrittura dei testi si sente l’influenza di grandi nomi della poesia come Whitman o lo stesso Lorca. Dal primo – dal suo “grido barbarico” arriva l’ispirazione del nome, dai versi di quest’ultimo alcuni arrangiamenti – come Lucia Martinez – che danno il senso alla collaborazione di Ilaria De Angelis, con danza e percussioni Alle prime sessioni ha partecipato anche Alain Jackson Bizimana.

Il clip è prodotto da Morra! Organizzazione generale, canali social: Carla Raparelli. Consulenza, mix audio: Luca Biasini. Fotografia: Alessandro Del Coco. Aiuto regia, sincronizzazione: Massimo Volpe; Riprese, montaggio, regia: Riccardo Tomei, Antonello Del Coco.

link videoclip

JPEG - 36.5 Kb
YAWP


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -