La poesia della settimana: Robert Walser

Un poeta non molto conosciuto occupa la nostra rubrica questa settimana. Un autore che, come in molti casi, impersona il destino dell’artista la cui arte viene riconosciuta solo dopo la morte.

di Piero Buscemi - martedì 29 novembre 2011 - 2866 letture

Da quando mi sono arreso al tempo
 sento in me una pace
 calda e meravigliosa.
 Da quando scherzo apertamente
 coi giorni e con le ore
 sono finiti i miei lamenti.

Con una semplice parola
 mi sento sgravato dalle colpe
 che mi recano danno:
 il tempo è il tempo, può anche assopirsi,
 sempre troverà me, brav’uomo,
 allo stesso posto.

Robert Walser (Bienne, 15 aprile 1878 – Herisau, 25 dicembre 1956) è stato un poeta e scrittore svizzero di lingua tedesca. Ancora bambino era entusiasta spettatore di teatro. La sua opera preferita era I masnadieri, di Friedrich Schiller. Un acquarello lo raffigura nelle vesti di Karl Moor, il protagonista del dramma. Il suo sogno era quello di diventare un attore. Morì nel pomeriggio di Natale del 1956 dopo una solitaria passeggiata in un campo di neve. Il suo valore di letterato gli fu riconosciuto solo post-mortem e in Italia le sue opere furono pubblicate solo a partire dagli anni sessanta.

Vai alla scheda su Robert Walser su Antenati.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -