Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee |

Più libri più liberi 2018

Dal 5 al 9 dicembre, si rinnova l’appuntamento della Fiera della piccola editoria a Roma.

di Piero Buscemi - martedì 4 dicembre 2018 - 3998 letture

La location è quella confermata e consolidata dell’anno scorso. Il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas, ha riscontrato il consenso di pubblico e degli organizzatori, già nel 2017.

Sarà, anche quest’anno, l’occasione per entrare in contatto con le case editrici che si pongono fuori dal monopolio dei grossi nomi, tanto grossi da permetterci il lusso di evitare di nominarli, e che negli ultimi anni, stanno provando a proporre al mercato editoriale qualche nome nuovo nel panorama letterario italiano ed estero.

L’intento degli organizzatori è quello di rispecchiare le premesse contenute già nel loro biglietto da visita, che qui riproponiamo. Più libri più liberi nasce nel dicembre del 2002 da un’idea del Gruppo Piccoli Editori dell’Associazione Italiana Editori. L’obiettivo è quello di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso “oscurata” da quella delle imprese più grandi, garantendogli la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione, al centro di Roma e durante il periodo natalizio.

JPEG - 46.1 Kb
Piu libri Piu liberi 2018

Girodivite è stata più volte coinvolta in questo progetto culturale, inviando i propri collaboratori a spulciare tra i vari stand possibili attrattive letterarie, non molto pubblicizzate, nonostante il livello di scrittura ed argomenti proposti. Già in due precedenti edizioni, 2012 e 2014, abbiamo potuto godere di questa ventata di novità e di un clima che, la città di Roma, anche a dicembre, sa sempre regalare.

Anche quest’anno, con inaugurazione prevista per giorno 5 dicembre intorno alle 10.30, si darà vita a questo importante appuntamento con i libri, sempre molto atteso. Il programma principale è diviso in tre sezioni, tra loro molto concatenanti. Attraverso le tre categorie, Culturale, Professionale e Ragazzi, si potranno seguire una molteplicità di eventi, racchiusi nei temi dominanti di questa edizione, molto in sintonia con le vicende sociali dei nostri giorni, la multietnicità del mondo, l’infanzia negata in nascosti angoli del mondo e dell’ambito in cui viviamo e, non meno importante, il ruolo della donna nella società, spesso protagonista esclusiva solo di eventi di cronaca nera.

Trai gli ospiti, nazionali e internazionali, citiamo Daniela Amenta, giornalista, capo delle culture e degli spettacoli de l’Unità, la scrittrice napoletana Rossella Milone, la scrittrice camerunense Patrice Nganang, la scrittrice sarda Michela Murgia, per citare qualche nome, rigidamente nel campo femminile. Trai nomi maschili, citiamo il giornalista palermitano Virman Cusenza, il saggista francese Philippe Forest, il filologo barese Luciano Canfora e il nostro siciliano Andrea Camilleri. Il programma prevede la presenza di altri nomi illustri del panorama culturale. Da parte nostra, ci sembra doveroso un modesto promemoria, vista la delicatezza dell’argomento che verrà trattato: Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà, Serena Bortone e Marco De Ponte intervistano Riccardo Fraccaro, a cura di ActionAid e Più libri più liberi, previsto per la prima giornata del 5 dicembre, in Sala Luna alle 18,30.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -