"Sos Siracusa": no alla cementicazione della spiaggia

Nel capoluogo aretuseo è nato un coordinamento spontaneo di cittadini e associazioni che hanno deciso di fare fronte comune e opporsi a una nuova cementificazione della loro città e del suo litorale.
A Siracusa è nato un coordinamento spontaneo di cittadini e associazioni. Persone che hanno a cuore l’ambiente, il territorio e il futuro della loro città. Il coordinamento si chiama “Sos Siracusa” e le 45 associazioni che lo compongono hanno deciso di fare fronte comune per denunciare, informare e opporsi contro il rischio concreto di una nuova cementificazione di aree del capoluogo aretuseo, luoghi che ricoprono un’importante valenza storica, artistica, paesaggistica e archeologica.
Il coordinamento chiede all’amministrazione comunale una moratoria al Piano regolatore generale, approvato dalla giunta Bufardeci nel 2004. Piano che prevede la possibilità di edificare in aree d’enorme importanza storica e paesaggistica.
“Sos Siracusa” nelle settimane scorse ha lanciato un’appello al Ministro dell’Ambiente, la siracusana Stefania Prestigiacomo, al Sindaco e al Consiglio Comunale. Primo firmatario è Enzo Maiorca. Con lui Vittorio Sgarbi, Ermete Realacci, Cecilia Strada, Massimo Fini e molti altri personaggi della cultura che sono rimasti incantati da Siracusa, dalle sue bellezze e dalla sua storia e che, come i siracusani, s’oppongono alla cementificazione di queste aree.
Il coordinamento sta mettendo in atto tutta una serie d’iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica. La prima è stata il “Plemmirio free express” una navetta gratuita che ha portato turisti e cittadini alla costa di “Punta della Mola”, all’interno dell’area marina protetta del Plemmirio; costa che rischia di essere sede di un nuovo villaggio turistico. Sempre a “Punta della Mola” i volontari di Legambiente hanno svolto un’edizione speciale di “Spiagge Pulite”, dove cittadini e turisti insieme hanno ripulito dall’incuria e dalla sporcizia il mare e la costa.
Prossima iniziativa pubblica, il 26 Luglio, a Piazza Archimede. Dove sarà allestito un talk show, un dibattito con argomento “il Piano regolatore e la cementificazione di Siracusa”, con diretta TV sull’emittente locale TeleTris e streaming su internet a partire dalle 20:30. Ospiti confermati: Peppe Qbeta, Ugo Mazzei e i Cantunovu.
Intanto è partita la petizione online, che invita tutti a firmare per richiedere la moratoria del Prg.
E’ possibile seguire tutte le iniziative del coordinamento, avere informazioni sulle aree a rischio, leggere il testo della petizione e firmare sul sito di Sos Siracusa.
Il nostro fotoreport di Spiagge Pulite a Punta della Mola è visionabile cliccando qui.
Anche Girodivite.it e l’associazione Openhouse hanno aderito all’appello di SOS Siracusa.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -