Osservatorio sui Balcani: newsletter n° 6/2009
Un utile strumento per conoscere in maniera approfondita l’Europa dell’Est
Primo piano
Identità
In campagna elettorale i macedoni sono coinvolti in un dibattito infervorato sulla propria identità. Per la destra al governo, un nome è diventato quasi un’ossessione: "Alessandro Magno". A sinistra, però, si denuncia come pericoloso il tentativo di accantonare i riferimenti alle radici slave.
La camaleontica Biljana Plavšić, ex presidente della Republika Srpksa, dal carcere svedese dove è rinchiusa ritratta le dichiarazioni fatte davanti al Tribunale dell’Aja, che le avevano fatto usufruire di un notevole sconto di pena. ’’Non ho fatto nulla di sbagliato. Mi sono volontariamente sacrificata’’. Un ritratto.
All’indomani della visita del premier turco a Bruxelles ci si interroga sulla Turchia e l’Europa. C’è chi sottolinea che i suoi orientamenti di politica estera, volti a mantenere aperto il dialogo con tutte le parti del Medio Oriente, rappresentino un atteggiamento eccessivamente filo-islamico, che mette in dubbio le intenzioni europee del suo governo. Ma le parole di Erdogan, dopo una fase di stallo, hanno rilanciato il percorso europeo di quest’ultima. E Bruxelles apprezza.
Notizie
Una boccata d’ossigeno
[Francesco Martino] L’ennesimo rapporto di Bruxelles, pubblicato il 12 febbraio, ribadisce le critiche alla Bulgaria su riforma della giustizia e lotta a corruzione e criminalità. Stavolta però, compare anche qualche segnale positivo, soprattutto riguardo agli sforzi mostrati da Sofia nei mesi scorsi
Il Kosovo indipendente e il mondo
[Luka Zanoni] Lo hanno riconosciuto 54 su 192 dei paesi dell’Onu, 22 su 27 di quelli Ue. Tutti gli altri ancora no. Poco è cambiato ad un anno dall’indipendenza e il Kosovo ancora assomiglia più ad un protettorato internazionale che ad uno stato sovrano
Erdoğan, l’europeo
[Fazıla Mat] Lo stato delle relazioni tra Ankara e Bruxelles all’indomani della visita del premier turco nella capitale europea. L’energia, le riforme, lo strappo sul Medio Oriente. La crisi con Atene dopo le dichiarazioni dell’attore turco Olgaç sul proprio ruolo durante l’occupazione di Cipro
Lady Plavšić
[Azra Nuhefendić] Aveva patteggiato con il Tribunale dell’Aja esprimendo rimorso e usufruendo così di un notevole sconto di pena. Oggi, in un’intervista concessa dal carcere svedese in cui è rinchiusa, Biljana Plavšić ritratta la propria confessione. Un ritratto dell’ex presidente della Republika Srpska
Chi siamo?
[Risto Karajkov] In campagna elettorale, i macedoni sono coinvolti in un dibattito infervorato sulla propria identità. Per la destra al governo, un nome è diventato quasi un’ossessione: "Alessandro Magno". A sinistra, però, si denuncia come pericoloso il tentativo di accantonare i riferimenti alle radici slave
La difficile intesa
[Stefano Lusa] Passa nel parlamento sloveno la ratifica al protocollo di adesione della Croazia nella NATO, nonostante permanga l’incognita di un possibile referendum. Nulla di nuovo invece rispetto ad un eventuale altolà di Lubiana al percorso europeo di Zagabria. Sullo sfondo l’annosa questione confinaria
Non ci sarà la guerra!
[Nicola Falcinella] Un film di quasi tre ore, presentato al Festival di Locarno e poi a Torino. Una serie di incontri tra Sarajevo, Srebrenica e Tuzla. Un’intervista a Daniele Gaglianone che ne ha curato la regia. Esce in contemporanea su Alias
L’isola del tesoro
[Mihaela Iordache] Si chiama Isola dei Serpenti, ma di serpenti nemmeno l’ombra. Il suo tesoro è nel mare che la circonda, ricco di greggio e gas, reclamati da Ucraina e Romania. Il 3 febbraio la Corte internazionale dell’Aja ha messo fine alla contesa, assegnando a Bucarest gran parte dei fondali
Il giorno del ricordo oltreconfine
[Stefano Lusa] Il 10 di febbraio, in Italia, si ricordano l’esodo e le foibe, mentre il 15 settembre in Slovenia si celebra il “ricongiungimento del Litorale alla madrepatria”. I due Paesi celebrano con due manifestazioni contrapposte i contrastati fatti del XX secolo lungo il confine orientale
Sai, lui è serbo La miserevole e discriminatoria condizione in cui vivono i serbi in Croazia. Il commento di Ante Tomić ad un recente fatto di cronaca, la richiesta di asilo politico presentata all’Irlanda da una famiglia serba. Nostra traduzione
Osservatorio Caucaso
Attacchi alla stampa
Libertà di stampa e violenze perpetrate su giornalisti. Su questi temi si incentra il dossier annuale Attacks on the Press in 2008 pubblicato il 10 febbraio da CPJ (Comitato per la Protezione dei Giornalisti)
Testimonianza di guerra
[Massimiliano Di Pasquale ] A distanza di sei mesi dagli eventi bellici tra Georgia e Russia, una testimonianza. Irina, da 14 anni interprete in Italia, ritorna con la memoria a quei giorni per raccontarci la sua esperienza
Appuntamenti
I giusti nel tempo del male Presentazione del libro di Svetlana Broz (Edizioni Erickson, 2008) 14 febbraio 2009 PRATO
Fri lens - Storie raccolte Presentazione del libro di Giacomo Scattolini (Edizioni Simple) 20 febbraio 2009 ANCONA
Il cerchio del ricordo Proiezione del documentario di Andrea Rossini, prodotto da Osservatorio Balcani e Caucaso 26 febbraio 2009 FIRENZE
Opportunità
Balkan Fellowship for Journalistic Excellence
The Robert Bosch Stiftung and ERSTE Foundation, in cooperation with the Balkan Investigative Reporting Network, BIRN, are pleased to announce the third year of the Balkan Fellowship for Journalistic Excellence programme. To mark two tumultuous decades of both fragmentation and European integration since the collapse of the Iron Curtain and the descent into armed conflict in many Balkan nations, journalists are invited to explore the broad concept of "Identity" in the contemporary landscape. Journalists from Albania, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croatia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Romania or Serbia are encouraged to submit research proposals for a 2.000 word journalistic article. Through an open competition, 10 journalists will be selected to participate in a seven month programme. The journalists will receive funding and professional support to conduct research, both in the region and in the European Union, culminating in publication and Europe-wide promotion of their reports at the end of the year. Successful applicants will receive a bursary of 2.000 Euros and a travel allowance of up to 2.000 Euros. A selection committee comprised of prominent journalists will additionally award one fellow with an individually-tailored opportunity for further professional development, to the value of 8.000 Euros. Applications must be received no later than 1st March 2009. Info: Dragana Zarkovic Obradovic, Fellowship Programme Manager BIRN - email: fellowship@birn.eu.com
Per maggiori informazioni:
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -