Pubblicato sabato 18 giugno 2005.
Finalmente completo il cast della seconda edizione dell’URLA PADULA FESTIVAL che quest’anno si terrà dal 9 al 13 agosto sempre al parco Padula di Carrara (MS). La formula è rimasta la stessa della prima edizione: concerti, dj set, teatro all’aperto, incontri, dibattiti, workshop, mostre e videoproiezioni. Tutto rigorosamente ad ingresso gratuito.
Le novità di quest’anno sono fondamentalmente due:
1) il secondo palco, il Tago Stage, organizzato in collaborazione con il Tago Mago Lounge Café di Marina di Massa (MS). A partire dalle ore 19, sarà attivo un aperitivo musicale con dj set che accompagnerà i visitatori che intenderanno cenare al festival. Dopo la mezzanotte, alla fine del concerto sul palco centrale, la musica live si sposterà sul Tago Stage con concerti inediti e ricchi di suggestione. In contemporanea a questi concerti, nella zona alta del parco, resterà attiva un’area dj set.
2) Open Air Art: la musica fa bene all’Arte. Nell’area del parco, in dialogo con le sculture ambientali già presenti, verrà realizzata "Linee nello spazio", un’installazione site-specific di Nadja Sabbioni che utilizzerà 60 mt di filo colorato per avvolgere la natura del parco. Verrà inoltre allestista "Spirito della materia", una mostra di fotografie di Roberto Pisanelli, stampate su lastre di marmo.
Urla Padula Festival suona bene
Un’edizione davvero straordinaria quella di quest’anno. Sui palchi dell’Urla Padula Festival saliranno nomi importanti della scena italiana ed internazionale, in un meltin’ pot di suoni e generi musicali.
Martedì 9 agosto apriranno le danze il mitico Tonino Carotone e gli Arpioni, una delle migliori ska reggae band italiane, che presenterà i brani estratti dal disco "Malacabeza" di recente pubblicazione. Non mancheranno poi i classici di Carotone, il cui brano "Me cago en el amor", quello che si apriva con la celebre frase "E’ un mondo difficile...", divenne un tormentone dell’estate di qualche anno fa, vendendo solo in Italia più di 700.000 copie.
Una volta conclusosi il concerto, verso mezzanotte, si accenderanno come tutte le sere i riflettori del Tago Stage dove verrà celebrata la Black Candy Night, una serata dedicata all’omonima etichetta discografica: spettacoli live dei Kech che hanno appena pubblicato il nuovo disco "Join the cousins" e degli Slugs che presenteranno il recentissimo "Bob Berdella Bizarre Bordello".
Mercoledì 10 agosto una notte di S. Lorenzo tutta dedicata all’elettro dub jamaicano. Sul palco centrale saliranno Adrian Sherwood e Ghetto Priest from Asian Dub Foundation. Lo storico dj e produttore inglese incontra l’inconfondibile voce degli Asian Dub Foundation per dare vita ad un live show arricchito da suoni ed anche immagini.
Sul Tago Stage verso mezzanotte la musica live sarà ancora caratterizzata dalle sonorità dub, protagonisti i B. R. Stylers che hanno da poco pubblicato il loro ultimo lavoro realizzato con la supervisione di Madaski degli Africa Unite.
Giovedì 11 agosto sul palco principale dell’Urla Padula Festival sarà la volta di un’anima blues, quella di Eugenio Finardi. Un concerto fortemente voluto e cercato che annunciamo con orgoglio. Anima Blues, il nuovo progetto blues che Eugenio Finardi ha creato, insieme al giovanissimo chitarrista romano Massimo Martellotta e a due vecchie volpi come Pippo Guarnera e Vince Vallicelli, vuol essere un personalissimo percorso nella storia ma soprattutto nei territori meno esplorati del genere. Un disco che ci è piaciuto subito e che siamo sicuri piacerà anche agli ospiti del festival.
Nella notte sul Tago Stage prenderà poi posto Andrea Chimenti che accompagnato da altri cinque musicisti presenterà i brani estratti dall’ultimo disco "Vietato Morire" che gode della presenza di ospiti come Steve Jansen , Patrizia Laquidara e Gianni Maroccolo.
Venerdì 12 agosto una serata piuttosto stravagante. Si inizia con i Les Anarchistes che presenteranno ufficialmente il loro nuovo ed attesissimo disco "La musica nelle strade". A seguire, dalla Nuova Londra (Gorizia, n.d.r.) il duo che ha dato uno scossone alla scena elettronica italiana, gli Scuola Furano. Definiti dalla cronaca i Neptunes/N.E.R.D. italiani, presenteranno in esclusiva un inedito live show con i brani estratti dal loro album "Scuola Furano" con alcune sorprese.
Finita l’esibizione degli Scuola Furano, protagonista torna come sempre il Tago Stage che punterà i suoi riflettori su una delle band più interessanti del panorama italiano, gli Zen Circus che regaleranno classici del loro repertorio alternati ai brani estratti dal loro "Vita e Opinioni di Nello Scarpellini, Gentiluomo", disco che sta ricevendo davvero un’accoglienza particolare da parte di critica e pubblico.
Sabato 13 agosto torna la Festa della Musica, un appuntamento a cui teniamo molto, che l’anno scorso ci ha dato molte soddisfazioni. Il palco dell’Urla Padula Festival a disposizione dell band emergenti che lasceranno poi spazio agli ospiti della serata: gli One Dimensional Man. Gli One Dimensional Man, ormai giunti al quarto album, non scherzano e non vanno presi alla leggera. Veri professionisti e musicisti capaci, musica velocissima, ma suonata con una perfetta riproduzione delle loro idee rabbiose. Rappresentano, tra i pochi in Italia, l’essenza del rock’n’roll più radicale e la padronanza mostrata dai tre sul palco e in studio fa pensare a dei talentuosi e selvaggi felini di razza, graffianti e allo stesso tempo ambiti, mai schiavi di modelli sonori.
TR