X edizione della Settimana Internazionale della Cultura

I mosaici della villa del Tellaro, la pittura, l’archeologia, l’architettura, la fotografia, la musica e le nuove tecnologie protagoniste della X edizione della Settimana Internazionale della Cultura
Conclusa il 31 marzo con un bilancio positivo la X edizione della Settimana Internazionale della Cultura promossa dal Ministero dei Beni Culturali. Gli ingressi gratuiti hanno spinto molti a visitare i musei, le zone archeologiche della città e della provincia, compresa la villa del Tellaro, i cui mosaici tardo imperiali sono stati da poco esposti al pubblico.
In anticipo rispetto ai tempi di svolgimento dello scorso anno, a Siracusa sono stati coinvolti particolarmente i giovani con attività fatte da loro e dedicate a loro. Forse una più capillare organizzazione degli eventi avrebbe, tuttavia, regalato comunque a tutti – turisti (organizzati o per caso), curiosi e gente qualunque – un momento culturale/popolare di grande suggestione.
La Sovrintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa ha presentato un CD Rom sui Beni Ambientali che presto sarà distribuito in tutte le scuole superiori della città. L’Art Director, la dott.ssa Mariella Muti ha presentato il progetto sviluppato e seguito dalle dott.sse Mariateresa Di Blasi, Rita Insolia, Alessandra Trigilia. Il lavoro multimediale e interattivo è corredato di foto molto belle del dott. Nino Attardo e di una suggestiva colonna sonora originale del sassofonista Stefano Ortisi. Nella stessa occasione è stato inaugurato nella sede della Sovrintendenza di piazza Duomo il laboratorio didattico (informatico) pensato per le attività degli studenti.
Al Convento Del Ritiro di via Mirabella, dove fino al 30 aprile è possibile visitare la mostra “Il Bellomo va in convento: un nuovo labirinto di arte e cultura a Siracusa” (in attesa che si concludano nel 2009 i lavori di ristrutturazione e di adeguamento funzionale della Galleria Bellomo) sono state numerose le iniziative culturali e musicali.
Le visite guidate - sui percorsi urbani tematici e itinerari spazio-temporali dal Medioevo al Barocco e dal Manierismo al Barocco -con il prof. Michele Romano e la prof.ssa Ornella Fazzina, nonché l’interessante conferenza sull’arte fotografica “L’arte da Nicéphore Niepce in poi. Dal metodo sintetico all’analogico” tenuta dal prof. Angelo Barone dell’Acccademia di Brera di Milano hanno richiamato molti visitatori.
Ma anche la musica ha trovato i suoi spazi. I concerti dell’Orchestra Sinfonica dell’ERSU di Catania e l’esibizione del coro del Liceo Polivalente “Quintiliano” diretto dalla prof.ssa Mariateresa Mangano (nella foto) e coordinato dalla prof.ssa Carmela Spedale, nonché l’intervento del trio Week-end (nella foto) hanno reso dinamico e divertente un luogo come il museo che spesso (a torto) è sinonimo di vecchio e noioso!
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -