l’Associazione Penelope e il progetto incontri di sensibilizzazione sulla violenza sulle donne

Pubblicato venerdì 4 maggio 2007.

Incontri di sensibilizzazione sulla violenza sulle donne

La violenza sulle donne, fenomeno in continuo aumento e che si riferisce a donne di tutte le classi sociali, diventa tanto più intollerabile quanto più vincolato alle condizioni di vita dei soggetti coinvolti: condizioni che spesso impediscono la fuoriuscita dalle situazioni di violenza in cui si vive.

Dall’esperienza che ha maturato l’Associazione Penelope mediante il progetto “fragile” – rete regionale risorse e servizi contro la violenza sulle donne, progetto a valenza regionale promosso nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro della Regione siciliana, Assessorato alla Famiglia, priorità C (“recupero della marginalità sociale e pari opportunità”) ed in partenariato con le A.S.L. di Catania, Ragusa, Messina, Palermo, Siracusa – tali contesti, che legano la violenza alla povertà, risultano essere molto visibili. Il progetto, che ad oggi nella sola città di Catania ha preso in carico oltre 400 situazioni di violenza su donne italiane e straniere, offre accoglienza di emergenza 24 ore su 24 per donne sole e con minori, assistenza legale gratuita, servizio di inserimento lavorativo e mediazione nella ricerca di una abitazione autonoma.

Da queste numerosissime segnalazioni, pervenute all’ufficio di contatto del progetto (sito a Catania in via Carlo Forlanini n°163), si è riscontrata infatti una richiesta diversificata di servizi che non si riferisce esclusivamente alla possibilità di allontanamento dalla situazione di violenza vissuta, ma anche a tutti quei bisogni di assistenza quali il lavoro, l’assistenza legale, la casa: tutti strettamente connessi alla possibilità delle donne di rendersi autonome.

Tutto ciò evidenzia come la violenza sulle donne non si debba necessariamente ascrivere alla violenza di genere o alla mancanza di un’educazione affettiva, e di conseguenza come l’impossibilità di fuoriuscita non sia, come spesso si crede, frutto di scarsa consapevolezza delle donne circa i propri diritti, ma sia piuttosto legata alla mancanza di mezzi economici autonomi, alla paura di perdere i figli e all’assenza di supporto da parte della propria famiglia d’origine e delle istituzioni.

Nel rispondere all’esigenza di favorire la riflessione sul tema della violenza sulle donne e sulla necessità d’impegnarsi a combatterla, attraverso momenti di interesse collettivo che sensibilizzino la cittadinanza coinvolgendo anche un pubblico non necessariamente adulto, l’associazione ha avviato un’iniziativa di sensibilizzazione a tema, coinvolgendo gli istituti scolastici superiori di Catania.

All’iniziativa hanno già dato la loro adesione le seguenti scuole: l’Istituto socio-psico-pedagogico “Turrisi Colonna”, l’Istituto professionale per i Servizi Sociali “Lucia Mangano”, il Liceo socio-psico-pedagogico “Lombardo Radice” e l’Istituto tecnico per le Scienze Sociali “Luigi Einaudi”, presso le quali sono in corso e sono previsti una serie di incontri interattivi di sensibilizzazione, mentre siamo in contatto con altri istituti per nuove partecipazioni.

Per qualsiasi informazione e per ulteriori adesioni si può contattare l’ufficio di contatto a Catania, via Carlo Forlanini 163 Ref: Lucia Russo Tel. 0957319018 e 3295608776 progettofragilect@yahoo.it www.progettofragile.it

CG



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati