Il Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia in... foto

Una carrellata di immagini per un ripasso sul Festival di EMERGENCY che si è svolto dal 1° al 3 settembre 2023.
Concluso anche quest’anno l’abituale appuntamento che EMERGENCY fissa all’inizio di settembre ai propri volontari e a coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze sull’attività che la ONG porta avanti da quasi trenta anni.
Secondo i dati forniti dalla stessa EMERGENCY, si sono registrate 14.000 presenze. Una tre giorni "...di riflessione su pace, salute, solidarietà e rispetto dei diritti umani, temi da sempre al centro del nostro lavoro", come ha riassunto il festival un’informativa dell’associazione.
L’argomento di quest’anno è stato "Il Confine", un significato che va oltre la parola e che "sconfina" in qualcosa di più profondo di una frontiera, di una differenziazione, di una emarginazione, di una esclusione. La rivendicazione da parte di chi crede ancora che il mondo possa ancora essere regolato oltre i "confini" destinati in ogni caso, per un percorso irreversibile della Storia, ad essere superati per aprire nuove prospettive di coesione e di convivenza, con l’auspicio che queste aperture possano manifestarsi anche nelle menti di certi retrogradi nazionalisti.
Incontri interessanti e partecipati, che hanno aperto dibattiti, scambi di opinione e riflessioni su come il mondo stia cambiando sotto gli occhi di tutti, senza che nessuno realmente possa impedire che ciò avvenga. Una continua trasformazione che non si può prevedere dove condurrà, ma che accade travolgendo la diffusa distrazione di otto miliardi di persone che si avviano a superare i dieci miliardi nei prossimi decenni.
Un cambiamento che, ci permettiamo di far notare, ha coinvolto anche la stessa EMERGENCY, pronta ad affrontare i mutamenti sociali dell’immediato presente e futuro, con nuove strategie che, negli ultimi tempi, più che in passato, l’hanno vista aderire a manifestazioni organizzate dalla CGIL su argomenti quali il lavoro, il precariato, la costituzione e il diritto alla salute.
Scelte politiche che, a nostro modesto parere, oltre a snaturare in parte l’idea generale che si è diffusa in questi tre decenni da parte di chi si è avvicinato alle attività di EMERGENCY, rischia di creare un disagio per coloro che in questi decenni non si sono trovati molto in sintonia con le firme sindacali siglate su accordi riguardanti il mondo del lavoro, le condizioni di sfruttamento dei lavoratori, il salario, da parte della CGIL con gli storici alleati della CISL e della UIL.
Vogliamo solo invitare i nostri lettori ad andare a documentarsi sugli accordi che le sigle su citate hanno firmato insieme ai vari governi, nazionali e regionali, ad esempio sulla sanità e il diritto dei cittadini a poterne usufruire. L’accordo del 2014 tra CGIL-CISL-UIL e l’allora Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che fece dichiarare allo stesso presidente "che l’attuale Sistema socio-sanitario regionale abbia la necessità di essere attualizzato, per essere reso più idoneo alle mutate esigenze e più rispondente ai nuovi bisogni delle persone", ci lasciò all’epoca un po’ perplessi sulle conseguenze che sarebbero ricadute sui cittadini. La questione Covid forse in parte ha dato le risposte ai nostri dubbi.
La partecipazione di EMERGENCY alla manifestazione sulla sanità a Roma del 24 giugno scorso, ha sicuramente confermato l’affetto e il rispetto verso la ONG da parte della gente, pronta ad applaudire con entusiasmo al passaggio delle bandiere bianche con la E rossa. Qualche perplessità, lo ribadiamo, è stata originata dal tentativo di accostare i fondamenti storici dell’associazione, basati anche sull’offerta di "cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà", e l’accondiscendenza firmataria della CGIL, organizzatrice della manifestazione, riguardo le nefaste contro-riforme sanitarie abbattutesi in questi ultimi anni sulla cittadinanza.
Perché noi ci siamo emozionati nelle piazze di Reggio Emilia, come del resto questo sentimento si rinnova ogni anno in occasione di una nuova edizione del festival. Lo abbiamo fatto tra le piazze, i cortiletti, i vicoli. Tra le parole, gli sguardi, le consapevolezze di rappresentare qualcosa di importante, forse di alternativo a una globalizzazione di pensiero, più di comodo e senza particolari costrizioni a manifestare un pensiero in senso contrario. Lo abbiamo fatto dentro le sale del Palazzo dei Musei, a soffermarci davanti le foto che raffiguravano i momenti salienti delle missioni di soccorso in mare operate dalla nave di EMERGENCY, la Life Support, nel Mediterraneo. Forse abbiamo anche pianto quando abbiamo indossato la mascherina digitale che in modo virtuale ci ha fatto salire su quella nave da protagonisti. Vorremmo continuare a farlo, con la spontaneità che un essere umano può manifestare davanti a tutti gli occhi disperati che chiedono aiuto. Lo vorremmo continuare a fare, senza il disagio di un condizionamento politico che di questi ideali da condividere, riesce sempre a travisare un’opportunistica strumentalizzazione.
In attesa di comprendere meglio la strategia anche politica che EMERGENCY intende adottare nell’immediato futuro, pubblichiamo una serie di immagini sul Festival tenutosi a Reggio Emilia e concluso il 3 settembre 2023, a cui abbiamo partecipato.
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia2
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia3
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia4
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia5
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia6
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia7
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia8
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia9
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia10
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia11
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia12
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia13
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia14
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia15
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia16
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia17
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia18
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia19
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia20
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia21
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia22
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia23
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia24
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia25
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia26
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia27
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia28
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia29
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia30
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia31
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia32
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia33
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia34
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia35
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia36
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia37
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia38
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia39
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia40
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia41
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia42
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia43
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia44
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia45
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia46
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia47
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia48
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia49
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia50
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia51
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia52
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia53
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia54
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia56
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia57
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia58
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia59
- Festival EMERGENCY Reggio Emilia60
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -