InformaConsumatori: notizie del 12 febbraio 2009

Pubblicato venerdì 13 febbraio 2009.

SOMMARIO:

- A Carnevale ogni prezzo vale
- 15 milioni di rose per San Valentino
- Paniere Istat 2009: entrano pasta per pizza, chiavi USB e DVD
- Etichette più chiare anche per i mangimi animali
- Promozioni. Si risparmia circa 40 euro a famiglia
- Aumentano sempre di più i consumatori che fanno la spesa dal contadino
- Attenzione ai call center dei gestori telefonici
- Bollette più pesanti per gli utenti Telecom
- Sostegno industria dell’auto, arrivano bonus e sconti fiscali
- Mutui. Il Tar annulla la multa Antitrust
- UNC: no all’abolizione del diritto di recesso anticipato
- Ferrovie dello Stato denunciate all’Antitrust

NOTIZIE

A CARNEVALE OGNI PREZZO VALE

Caro-Carnevale in agguato: questo è quanto riferisce la Cia nell’ambito di un’indagine sui costi dei prodotti tipici della prossima festa. Dai dati registrati, è emerso che un chilo di frappe al consumo arriva a costare in media tra i 15 e i 20 euro, con punte che oscillano tra i 35 e i 50 euro. Più economiche le specialità locali fatte in casa: il costo si aggira intorno ai 5 euro. Nonostante i prezzi gonfiati, tuttavia, gli italiani sembrano non voler rinunciare alla tradizione: quest’anno, infatti, si dovrebbe avere un incremento delle vendite pari al 3-4 per cento rispetto al 2008. (Fonte: Cia)

» www.informaconsumatori.it

15 MILIONI DI ROSE PER SAN VALENTINO

Circa 15 milioni le rose vendute per San Valentino. Lo riferisce la Confederazione italiana agricoltori che prevede consumi verso due settori principali: quello floricolo e quello turistico-alberghiero. Oltre alle gettonatissime rose, si acquisteranno gerbere, tulipani e viole, per una spesa complessiva di circa 70 milioni di euro. Toscana, Umbria, Lombardia e Veneto saranno, invece, le mete preferite per un long week end all’insegna del relax in agriturismo. (Fonte: Cia)

» www.informaconsumatori.it

PANIERE ISTAT 2009: ENTRANO PASTA PER PIZZA, CHIAVI USB E DVD

"Pasta base per pizze, rustici e dolci", "Mais in confezione", "Chiave USB" e "Film in DVD" sono le quattro nuove voci che entrano da quest’anno nel paniere Istat, usato per il calcolo dell’inflazione. Non si registrano uscite di posizioni, mentre alcune già comprese nel paniere sono state modificate. In particolare, la posizione relativa ai Servizi di telefonia fissa comprende ora anche le "Tariffe inerenti tecnologie di tipo DSL" mentre in quella relativa a Personal computer è stato introdotto il nuovo prodotto "Netbook". Nel 2009 il paniere per il calcolo dell’inflazione sarà dunque composto da 530 posizioni rappresentative (nel 2008 erano 533). Poiché molte di esse comprendono più prodotti, sono in tutto 1.143 i beni e servizi inclusi nel paniere (nel 2008 erano 1.099).

» www.informaconsumatori.it

ETICHETTE PIU’ CHIARE ANCHE PER I MANGIMI ANIMALI

Protezione della salute pubblica, informazione adeguata agli utilizzatori e ai consumatori e miglior funzionamento del mercato interno sono gli obiettivi del nuovo regolamento adottato dal Parlamento Europeo, che introduce etichette più chiare e norme più severe per i mangimi degli animali. Tra le novità c’è l’obbligo di indicare in ordine decrescente l’elenco delle materie prime impiegate, tutelando però il segreto delle "ricette". Se l’Aula sottoscrive l’accordo, il regolamento sarà applicabile un anno dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

» www.informaconsumatori.it

PROMOZIONI. SI RISPARMIA CIRCA 40 EURO A FAMIGLIA

Nel 2008 sono aumentate del 3,6%, pari a oltre 11 miliardi e mezzo di euro. Le promozioni della Grande distribuzione Organizzata fanno risparmiare mediamente ad una famiglia circa 40 euro. A dirlo è un’indagine condotta da Iri-Infoscan. I prodotti piu’ "promozionati" sono stati olio di oliva, pesce surgelato, olio extravergine di oliva, mozzarella, omogeneizzati, formaggi freschi industriali, vino italiano e sottilette.

» www.informaconsumatori.it

AUMENTANO SEMPRE DI PIU’ I CONSUMATORI CHE FANNO LA SPESA DAL CONTADINO

Acquistare frutta e verdura direttamente dall’agricoltore equivale a garanzia, qualità e risparmio. E’ quanto emerso da un sondaggio on line di Coldiretti Toscana: su 100 votanti, 60 hanno dichiarato che, potendo scegliere, puntano dritti sul produttore. La ricerca conferma l’estremo interesse che riscuotono la filiera corta e il rapporto diretto tra chi acquista e chi produce.

» www.informaconsumatori.it

ATTENZIONE AI CALL CENTER DEI GESTORI TELEFONICI

E’ il monito lanciato dalla polizia postale di Macerata dopo la segnalazione di alcuni utenti, scollegati al loro vecchio operatore e collegati con un altro, attraverso contratti già sottoscritti a loro nome. Gli investigatori hanno individuato una prima società incaricata dal gestore di sottoscrivere nuovi contratti, che ne aveva delegata un’altra con sede a Napoli. La titolare di quest’ultima è stata denunciata: dalle indagini è emerso che immetteva nella banca dati del gestore attivazioni di contratti mai sottoscritti. Dovrà rispondere di vari illeciti, tra cui sostituzione di persona e falsità di documenti.

» www.informaconsumatori.it

BOLLETTE PIU’ PESANTI PER GLI UTENTI TELECOM

E’ entrato in vigore l’aumento del canone Telecom: la prossima bolletta, per tutti gli abbonati residenziali, sarà di 16,08 euro Iva inclusa, pari al 10% in più. I nuclei familiari con particolari condizioni di reddito beneficieranno della riduzione del 50%. Il costo dell’abbonamento sarà quindi di 8,04 euro Iva inclusa. I titolari della Social Card pagheranno, invece, 14,57 euro al mese.

» www.informaconsumatori.it

SOSTEGNO INDUSTRIA DELL’AUTO, ARRIVANO BONUS E SCONTI FISCALI

Bonus di 1.500 euro per l’acquisto di un’auto Euro 4 o 5; 2.500 euro per l’acquisto di veicoli commerciali leggeri in cambio della rottamazione di veicoli Euro 0, 1 e 2 e 1.500 euro per auto a metano idrogeno. Gli incentivi riguardano anche le due ruote, con un intervento di 500 euro per la rottamazione di motorini e motocicli Euro 0 e Euro 1 in cambio di una nuova due ruote Euro 3 fino a 400 di cilindrata. Il pacchetto di aiuti è stato varato dal Governo per sostenere l’industria dell’auto e rilanciare i consumi.

» www.informaconsumatori.it

MUTUI. IL TAR ANNULLA LA MULTA ANTITRUST

Il Tar del Lazio ha annullato le multe, per quasi 10 milioni di euro, che l’Antitrust aveva comminato la scorsa estate ad una ventina di banche per "pratiche commerciali scorrette" relative alla portabilità dei mutui. Le banche si sono difese sottolineando che i comportamenti scorretti erano sporadici e non sistematici, ma frutto di impreparazione di qualche addetto allo sportello poco pratico delle nuove norme del decreto Bersani.

» www.informaconsumatori.it

UNC: NO ALL’ABOLIZIONE DEL DIRITTO DI RECESSO ANTICIPATO

Assicurazioni: è un grave errore abolire il diritto di recesso anticipato; questo è il parere dell’Unione Nazionale Consumatori a fronte del disegno di legge contenente disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, attualmente in esame al Senato. "In caso di durata pluriennale della polizza, l’assicurato ha la possibilità di recedere annualmente dal contratto, senza oneri, in base all’articolo 1899 del Codice civile: l’emendamento in questione, invece, consentirebbe all’utente di recedere dalla polizza soltanto dopo che siano trascorsi cinque anni", ha dichiarato Massimiliano Dona, Segretario generale dell’UNC. (Fonte: UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI)

» www.informaconsumatori.it

FERROVIE DELLO STATO DENUNCIATE ALL’ANTITRUST

Assoutenti ha denunciato Ferrovie dello Stato all’Antitrust; secondo l’associazione, infatti, la società opererebbe un "abuso di posizione dominante nell’offerta fatta alle regioni per l’utilizzo dei binari e per l’aumento delle condizioni di abbonamento". La procedura è stata avviata a seguito delle numerose segnalazioni da parte degli utenti, da cui emergevano disagi riguardanti la sopressione di alcune tratte, le variazioni d’orario e i rincari dovuti, principalmente, alle nuove modalità di abbonamento. (Fonte: REDAZIONE IC)

» www.informaconsumatori.it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati