Osservatorio Balcani e Caucaso, pubblicata la newsletter settimanale
Aggiornamento di venerdì 23 aprile 2010
Newsletter settimanale Nr. 16/2010
Primo Piano
Europei
La loro identità non si basa sul passato, ma sull’adesione ad un progetto futuro. Fanno parte dell’Europa che ancora non c’è, quella del Mediterraneo, del Mar Nero. Guardano all’Unione come ad un progetto di pace, ma vivono oltre i confini dell’Europa di Bruxelles.
Fanno parte di un’Europa in divenire, l’Europa delle minoranze. L’unica che possa rilanciare il progetto dell’Unione, lasciandosi alle spalle Westfalia, gli Stati, cedendo sovranità alle comunità locali e alle istituzioni sovranazionali.
Da quando è nato, dieci anni fa, Osservatorio guarda a questa Europa. In occasione del nostro decennale vogliamo ritornare a cercarla, analizzarla, raccontarla. Viaggiando nell’immaginario degli europei, per sconfiggere la paura che attanaglia le nostre società. O almeno, per cercare di comprenderla. Da questa settimana un nuovo dossier: "Europei".
Notizie
Nemici di stato (Stefano Lusa)
Hanno unito arte, musica e poesia. Ed una buona dose di provocazione. Dal 15 aprile presso il Centro internazionale di arti grafiche di Lubiana una mostra sui 10 anni più significativi dei Laibach, gruppo mito degli anni ’80. Stampe, poster, foto e video del gruppo industrial sloveno
La vita del treno (Andrea Paco Mariani, Carla Falzone e Ena Bavčić)
Tre vagoni, quattro locomotrici, una carrozza ristorante: in viaggio sul Sarajevo-Belgrado alcuni mesi dopo la celebrata riapertura del collegamento ferroviario tra le due capitali. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Infanzia in famiglia (Francesco Gradari)
Il ruolo della famiglia nell’educazione in età prescolare e le sue conseguenze sulla società kosovara. Intervista a Daniele Novara, direttore del Centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti
Dal sacro al rap (Gilda Lyghounis)
Sullo sfondo del ricambio al vertice a Cipro nord, resta nel segno del degrado il presente di tante chiese e monasteri, sacri alla cristianità orientale ortodossa. Chiesette bizantine profanate e trasformate in discoteche, luoghi d’incontro per rave parties, e persino in pizzerie o stalle
Media in cammino (Marjola Rukaj)
Anila Basha, direttrice del quotidiano Gazeta Shqiptare e della tv News24, fa il punto sulla libertà di informazione in Albania, i condizionamenti della politica e la sfida - nuova per il Paese delle Aquile - del giornalismo investigativo. Nostra intervista
In memoriam - Biljana Kovačević-Vučo (1952-2010)
Pacifista, attivista sui diritti umani. Dopo una lunga malattia è morta Biljana Kovačević-Vučo, tra chi si è strenuamente battuto contro le derive degli anni ’90 nell’ex Jugoslavia
Spettri ai confini (Laura Delsere)
Per Tim Judah è il libro che ogni ministro degli Esteri Ue dovrebbe leggere. In Why Europe Fears its Neighbors Fabrizio Tassinari racconta la paura dell’Europa per i suoi vicini. Lo abbiamo intervistato
La politica del mattone (Tengiz Ablotia)
In Georgia è in atto un vero e proprio boom edilizio. La recente crisi economica mondiale, però, ha avuto serie ripercussioni su questo settore, in cui lo stato rimane uno dei maggiori investitori
Bella e perduta (Fatos Lubonja)
Un intellettuale ’contro’ come Fatos Lubonja ha riletto in chiave albanese l’appello di Roberto Saviano all’Onu per salvare l’Italia da se stessa. Anche il Paese delle aquile non reagisce più a corruzione e ingiustizia. E impedisce ai suoi cittadini la felicità e la vita
Un nazionalista alla presidenza (Laura Delsere)
Svolta nelle elezioni a Cipro nord di domenica 18 aprile. I turco-ciprioti hanno premiato lo sfidante Eroglu contro il leader uscente Talat. Un possibile freno al cammino di unificazione con il sud greco dell’isola, visto che la proposta del primo punta alla divisione in due Stati. E Ankara corre ai ripari. In settimana nostri servizi sul tema
Il tempo del fiume (Nicola Falcinella)
Sono una coppia di registe, madre e figlia, con all’attivo diversi documentari, tutti ambientati nella zona di confine tra Italia e Slovenia. L’ultimo lavoro di Nadja Veluscek e Anja Medved si intitola “Trenutek reke – Il tempo del fiume” ed è un viaggio ideale lungo l’Isonzo – Soča, il fiume che attraversa e segna quell’area
Appuntamenti
Musiche meticce
Proiezione dei documentari "Il tuffo della rondine" di Stefano Savona e "Whose this song?" di Adela Peeva. Quarto e ultimo appuntamento nell’ambito di "VideoBalkans", ciclo di film-documentari sulla Bosnia Erzegovina "al di là della guerra" Bolzano, 28 aprile
Il futuro del Mediterraneo tra Europa e Stati Uniti
Evento organizzato in occasione della pubblicazione del volume "Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali" (ed. Vita & Pensiero) a cura di Fabio Petito e Elisabetta Brighi Milano, 28 aprile
Alla scoperta della nuova Europa. Osservatorio Balcani e Caucaso si presenta
Un’occasione per scoprire il "backstage" di OBC. Iniziativa all’interno di "La cultura ci fa ricchi", Festival delle Città Imprese Rovereto (TN), 23 aprile
Opportunità
Progetto Balcani: opportunità di servizio civile a Prijedor e Pejë/Peć
Sei un giovane interessato al dialogo ed al confronto tra culture diverse? Vorresti dare il tuo contributo allo sviluppo di relazioni tra le realtà giovanili di Prijedor (Bosnia Erzegovina), Pejë/Peć (Kosovo) e Trentino? Il Servizio emigrazione e solidarietà internazionale della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Associazione Progetto Prijedor e l’Associazione Trentino con il Kossovo propone un progetto di servizio civile da svolgersi in parte a Trento e in parte in Kosovo e/o in Bosnia Erzegovina. È previsto il coinvolgimento di 4 giovani in attività finalizzate a sviluppare relazioni tra le istituzioni scolastiche di Prijedor, Pejë/Peć e del Trentino; realizzare laboratori nei tre territori per promuovere coesione sociale, dialogo interetnico e cittadinanza attiva; rafforzare e sostenere lo sviluppo di associazioni giovanili dei tre territori tramite la promozione di relazioni e scambi. Il progetto si rivolge a giovani, con età compresa tr a i 18 e i 28 anni, interessati a vivere per 12 mesi un’esperienza di Servizio civile nazionale. Le domande devono essere presentate entro le ore 14.00 di lunedì 17 maggio 2010. Info: Loris Cherchi, Servizio emigrazione e solidarietà internazionale - telefono: 0461 493430 - email: loris.cherchi@provincia.tn.it
Per maggiori informazioni: Osservatorio Balcani e Caucaso
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -