201611 Novembre 2016
Tutte le news riguardanti il web nel corso di... novembre 2016.
2 novembre 2016
Dati opinabili, ma indicano una linea di tendenza: " A ottobre per la prima volta nella storia della rete il numero di pagine internet visualizzate con uno smartphone ha superato quelle visitate seduti davanti a un pc". Lo riporta: RaiNews24.it.
7 novembre 2016
Ulteriore passo della fusione tra Wind e Tre Italia, operatori di telefonia mobile. Leggi su HDblog.
Nasce WindTre.it (leggi su: Punto-Informatico)
8 novembre 2016
Toh, i nuovi MacBook Pro portatili non hanno più il suono d’avvio: leggi Paolo Attivissimo, su ZeusNews.
Mentre il resto del mondo sceglie l’open source e il software libero, il Ministero della Difesa italiano è tra i pochi che sceglie Windows 10 "per ragioni di sicurezza" (leggi su WebNews). Complimenti.
(In Brasile, dove nei fatti è avvenuto un colpo di Stato "democratico", il nuovo presidente Temer come primo atto ha eliminato l’uso del software libero nella pubblica amministrazione a favore dei prodotti Microsoft. Leggi)
Marco Calamari è decisamente contrario all’attuale sistema SPID (leggi su: Punto-Informatico).
9 novembre 2016
Ehi, ma lo sapete da dove deriva il termine software e chi l’ha usato per la prima volta? Ce lo ricorda Paolo Attivissimo, su: ZeusNews. In inglese leggi ulteriori info in una delle fonti online indicate da Paolo.
Marcello Mari su Wired ci dice perché quest’anno il Web Summit si tiene a Lisbona e non a Dublino.
GoDaddy consente di registrare url composti da faccine (emoji): ne parla Wired.
Wired ci dice che fine ha fatto la voce umana che diceva "C’è posta per te" su AOL.
10 novembre 2016
La Francia istituisce il Titres Electroniques Securisés, database per 60 milioni di francesi (ne parla: Punto-Informatico).
Mega-retata in Italia per proteggere il business dello streaming e del video-on-demand (leggi la notizia qui e anche qui).
12 novembre 2016
La Corte di Giustizia UE dà il via libera al prestito bibliotecario dei libri elettronici, ma con limitazioni (leggi su: ZeusNews). Per Punto-Informatico si tratta di un complicare le cose...
16 novembre 2016
I siti di webnews parlano della app di Google che permette di scansionare "fotografandole" le vecchie foto (vere, fisiche) digitalizzando così il "vintage": Foto scan. Su Wired, WebNews, HDBlog... Non buttate mai le vecchie foto fisiche! Saranno le uniche a sopravvivere tra qualche anno!
Parola dell’anno, per l’Oxford Dictionaries è... post-truth. Leggi su: The Guardian. Benvenuti nella nuova era.
17 novembre 2016
Tra le notizie diffuse oggi:
Microsoft entra a pieno titolo nella Linux Foundation. Google entra nella .Net Foundation. Ne parlano: HDBlog, e Punto-Informatico.
I vent’anni di vita di ICQ viene ricordato su Wired.
22 novembre 2016
Margaret Hamilton riceve dal Presidente degli Stati Uniti Obama la Medaglia Presidenziale della Libertà, la più alta onoreficenza che possa essere data ad un civile americano, per il suo fondamentale contributo nella missione Apollo. Non c’entra molto con la storia del Web ma con la storia dell’informatica e della tecnologia, delle grandi imprese umane. La bio su Wikipedia.
25 novembre 2016
Paolo Attivissimo ci ricorda da dove deriva la parola "hacker" (su ZeusNews).
28 novembre 2016
Su Wired un riassunto della vertenza tra WordPress e Wix, quest’ultima accusata di violazione di licenza GPL.
29 novembre 2016
In collaborazione con la Camera dei Deputati, convegno dedicato alle bufale: "Non è vero ma ci credo - Vita morte e miracoli di una falsa notizia". Tra gli altri c’era Paolo Attivissimo e Luca Sofri. In streming qui. Grazie a Luigi Rosa per la segnalazione della notizia.
30 novembre 2016
Ti piacciono le emoji? Vai su Emojipedia, un search e una enciplopedia riguardante le emoji :-) l’ho appena scoperta.
(Tutte le news pubblicate in questa rubrica confluiranno nella prossima edizione de Il CronoWeb, la cronologia del web edita da ZeroBook. Aiutaci a migliorare la cronologia collettiva del web, inviaci segnalazioni e osservazioni)
Attenzione: i link pubblicati in questa rubrica funzionano, sennò non li pubblicheremmo. Nel tempo però potrebbero non funzionare più (causa spostamenti di pagine cessazione di siti esterni ecc.). Di ciò che accade nel corso del tempo non siamo responsabili.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -