Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Attualità e società |

Il dissenso è importante

Quando la politica non sa dare risposte, usa il manganello. Meglio tappare le bocche che essere costretti a scomode spiegazioni.

di Fabrizio Cirnigliaro - mercoledì 6 marzo 2024 - 625 letture

Penso che in una democrazia debba essere garantito il diritto a manifestare, a tutte le categorie. Non solamente a tassisti o agricoltori. Il dissenso è importante in una società in cui il diverso è sempre additato come lo scemo del paese. E coloro che contestano, anche se ragazzi, devono avere un trattamento equo, pari dignità sociale, anche se una divisa ti può far pensare che questa generazione non si meriti questo rispetto.

Ma questa distanza tra forze del disordine e manifestanti "è una ferita che non si è mai pensato di dovere disinfettare", da Genova 2001, da Bolzaneto, passando dalla scuola Diaz fino a Piazza Alimonda. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, è ben chiaro a Matterella, che è andato in direzione ostinata e contraria dalla strada intrapresa dai suoi predecessori, dando un nome ai fatti di Pisa e Firenze di 10 giorni fa. Fallimento.

30 anni fa ero in piazza a Siracusa a manifestare con un megafono contro il primo governo Berlusconi. Avevo 18 anni e tanta rabbia, e "Gridavo nel vento Parole di avvertimento e di lotta". Ad un certo punto sono stato fermato da un uomo che poteva essere mio padre che mi disse "ma che minchia stai facendo, sono della Digos. Fammi un favore, datti una calmata". Nessuna minaccia, ne pratica di identificazione personale, ne tantomeno manganellate. Ma era appunto prima del G8 della macelleria messicana con il popolino che prendendo per buone le "verità" della televisione aveva già sentenziato "hanno fatto bene ad ucciderlo". Barabba Barabba.

I due ragazzi nella foto sono rimasti incastrati in mezzo a due cordoni della polizia e si scontrano con alcuni agenti che li colpiscono facendoli cadere a terra. La coppia sembra tentare di proteggersi alzando le mani, lei è spaventata, terrorizzata. Lui cerca di tranquillizzarla, non le dice andrà tutto bene, semplicemente... la bacia. È successo a Vancouver, nel 2005. Ogni volta che vedo le immagini di ragazzi insanguinati, indifesi, massacrati nei marciapiedi, colpiti ripetutamente da chi dovrebbe proteggerli e mantenere l’ordine mi ritorna in mente la forza di quel bacio, vorrei poterli abbracciare e dargli coraggio, e di crederci sempre che un mondo diverso sia prima o poi possibile.

"Può essere vero che la legge non può costringere un uomo ad amarmi, ma può impedirgli di linciarmi"
 (Martin Luter King)


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -