Un viaggio fotografico a Cortale

Grazie a Pasquale Riga abbiamo scoperto Cortale, uno degli antichi borghi italiani. La sua splendida fotografia in bianco e nero riesce a trasmetterci il senso di una civiltà e di un luogo. Riga con questo libro ci fa amare il suo paese, il luogo in cui è nato e ha vissuto la sua infanzia.
Sinossi
- La copertina del libro fotografico di Pasquale Riga, "Cortale, borgo di Calabria"
Cortale per Pasquale Riga è il luogo primigenio della propria infanzia, delle proprie radici. In questo comune di 2 mila anime, posto nel luogo più stretto della Calabria - tanto che è possibile vedere contemporaneamente il mar Ionio e il mar Tirreno - esattamente al centro, Riga è tornato con la sua macchina fotografica per restituirci il senso di un luogo, ricordarci la storia che ognuno di noi ha e che si ricollega alle case, ai paesaggi, alle pietre dei luoghi. Qui l’anima del mondo continua a risiedere, attende solo che qualcuno possa tornare a dialogare con essa.
Con una delle foto presenti in questo volume, quella dedicata alla chiesa di san Michele, Pasquale Riga è stato tra i vincitori del premio "Un luogo per ZeroBook" 2019 (secondo classificato) - presidente onorario Armando Rotoletti, coordinatore artistico lo scrittore Piero Buscemi - indetto da Girodivite, dalla casa editrice ZeroBook, e dall’associazione culturale OpenHouse.
L’autore
Pasquale Riga è nato a Cortale (Catanzaro) nel 1960. Diplomato al Liceo scientifico di Girifalco, si è dedicato allo sport, alla musica e alla fotografia. Ha lavorato all’INPS di Monza, di Crotone e poi a Lamezia Terme. A Cortale dove vive, allena una squadra di calcio per bambini e ragazzi, va in bici e fotografa. La sua passione di fotografo sono i paesaggi e la riscoperta dei luoghi del territorio spesso abbandonati.
Il libro di Pasquale Riga è presente su tutti gli store ebook italiani.
Questo libro ha avuto l’onore di essere tra i best seller di Amazon, sezione libri fotografici
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -