Salina, un breve reportage

Siamo stati a Salina (isole Eolie) per una settimana, dal 22 al 29 luglio 2023. Basta una settimana per dire di conoscere un luogo?
Siamo stati a Salina (isole Eolie) per una settimana, dal 22 al 29 luglio 2023. Basta una settimana per dire di conoscere un luogo o persino pensare presumere o pretendere di "appartenere" a quel luogo? Abbiamo affittato una casa vicino Malfa, una 600 per poter girare attraverso le ripide stradine dell’isola. Siamo stati sulle spiagge, ci siamo avventurati attraverso i vicoli delle case. Una nostra amica, RB, ci ha detto: "Salina è come la Sicilia, ma come dovrebbe essere la Sicilia". In effetti salina vista dalla mappa, dall’alto, ha la forma triangolare della Sicilia. La nostra amica alludeva al fatto che a Salina il turista sente di essere in un ambiente accogliente, senza la folla e la sporcizia che a volte trova nell’altra isola, quella grande, non solo nelle grandi città. A Salina è un turismo ancora d’élite, con tutti i pregi e i limiti che questo significano. Gli isolani sembrano saper difendere la loro casa, pur accogliendo il turista straniero. Il turismo non commercializza l’anima - o forse è questa l’illusione che l’ingenuo turista (inconsapevole del proprio impatto ecologico sul mondo) ha. Salina è davvero un posto che rimane nel cuore.
- isole eolie
- salina
Troverete in questo reportage alcune schede che riguardano le Isole Eolie, informazioni generali, e notizie storiche. Per quanto riguarda Salina nello specifico, alcune info generali geografiche, storiche, una breve scheda su Salina e il cinema.
Salina è un’isola importante per la sua malvasia e i suoi capperi, ma anche per la sua vita culturale. Noi in questa settimana abbiamo avuto il privilegio di seguire alcune cose prodotte della Fondazione Marchetti, importante istituzione di valore internazionale per la qualità delle cose che propone; un convegno sul viaggiatore e artista settecentesco Jean-Pierre Houël; e due mostre: una di Tanino Cincotta, l’altra dell’artista e artigiana del gioiello Simona Rinciari, con Ugo Amati e Davide Sapigna a Malfa.
Questo è un reportage soprattutto fotografico, dunque ecco a voi le foto...
- Viaggio a Salina - 001 - Imbarco da Milazzo
- Viaggio a Salina - 002 - Dentro l’aliscafo
- Viaggio a Salina - 003 - Dentro l’aliscafo, veliero a 5 alberi
- Viaggio a Salina - 004 - Punta Scario
- Viaggio a Salina - 005 - Tramonto su Malfa
- Viaggio a Salina - 006 - Tramonto su Malfa
- Viaggio a Salina - 007 - Rinella
- Viaggio a Salina - 008 - Rinella
- Viaggio a Salina - 009 - Pollara, chiosco
- Viaggio a Salina - 010 - Pollara, tramonto
- Viaggio a Salina - 011 - Pollara, piazza con chiesa
- Viaggio a Salina - 012 - Pollara, monti dietro il paese
- Viaggio a Salina - 013 - Pollara, tramonto da agriturismo Al Cappero
- Viaggio a Salina - 014 - Pollara, tramonto da agriturismo Al Cappero
- Viaggio a Salina - 015 - Pollara, tramonto da agriturismo
- Viaggio a Salina - 016 - Pollara, tramonto da agriturismo
- Viaggio a Salina - 017 - Pollara, bruschette
- Viaggio a Salina - 018 - Pollara, spatola ripiena e cipolla rosa
- Viaggio a Salina - 019 - Pollara, caponata
- Viaggio a Salina - 020 - Pollara, totani
- Viaggio a Salina - 021 - Pollara, era un coniglio in agrodolce con mandorle
- Viaggio a Salina - 022 - Pollara, la sedia dei desideri al chiosco
- Viaggio a Salina - 023 - Pollara, ritratto di Troisi
- Viaggio a Salina - 024 - Pollara, cartello al tavolo di ping poing davanti alla chiesa
- Viaggio a Salina - 025 - Pollara, via del Mare dedicata a Troisi
A Salina vi è un forte sentimento religioso. Gli antichi dei sono nascosti, la superficie combina segni attraverso l’uso delle religioni più recenti. Presso il Santuario di Valdichiesa il 23 luglio si svolgono i festeggiamenti in onore della Madonna del Terzito. Secondo la tradizione il santuario sorge nel luogo in cui la Vergine apparve ad un boscaiolo, Alfonso Mercorella che, indirizzato dal triplice suono di una campanella, trovò tra le rovine di un vecchio fabbricato un quadro di legno antico che raffigurava la Madonna con le stesse sembianze della visione avuta poco prima. Da allora ogni anno, nella stessa data del ritrovamento della sacra immagine, si svolge la festa in onore della beata Vergine Maria del Terzito. Al solenne pontificale e alla processione con il Simulacro abbellito da gioielli offerti dai credenti per grazie ricevute, prendono parte le autorità civili e militari delle isole Eolie e come sempre i numerosi fedeli provenienti dalle 26 parrocchie dell’Arcipelago, i tanti eoliani d’Australia e d’America e i villeggianti [1]. Davanti alla chiesa, uno spazio attrezzato per la fiera collegata alla festa. A mezzanotte i fuochi d’artificio, che noi abbiamo potuto vedere da Malfa.
- Viaggio a Salina - 026 - Fuochi d’artificio del paese di Leni visti da Malfa
- Viaggio a Salina - 027 - Fuochi d’artificio del paese di Leni visti da Malfa
- Viaggio a Salina - 028 - Fuochi d’artificio del paese di Leni visti da Malfa
- Viaggio a Salina - 029 - Fuochi d’artificio del paese di Leni visti da Malfa
- Viaggio a Salina - 030 - Lingua Lago salmastro
Lingua (frazione di Santa Marina) non può non essere visitata. Per vedere quantomeno il Lago salmastro (ex salina), ma soprattutto per andare a mangiare la granita da Alfredo.
- Viaggio a Salina - 031 - Lingua, in attesa della granita
- Viaggio a Salina - 032 - Lingua, lungomare
- Viaggio a Salina - 033 - Lingua, lungomare
Santa Marina: il nome del paese deriva dal culto di Santa Marina (cui è dedicata anche una delle chiese dell’abitato), che si diffuse nell’isola a partire dal XVI secolo. Tale culto venne probabilmente portato da coloni di origine veneta (Santa Marina è compatrona di Venezia), che arrivarono esuli alle Eolie da varie località del Mediterraneo, a causa del progressivo ridursi dei territori della Repubblica di Venezia conquistati dall’Impero ottomano.
La specificazione "Salina" venne aggiunta quando il paese si costituì a comune autonomo, nel 1909, forse per distinguersi dal già esistente comune di Santa Marina, in Campania. Fa riferimento al nome dell’isola, che deriva dal già citato laghetto di acqua salata situato in località Lingua, utilizzato in epoca antica come salina: il laghetto diede il nome all’intera isola [2].
- Viaggio a Salina - 046 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 047 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 048 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 049 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 050 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 051 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 052 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 053 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 054 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 055 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 056 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 057 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 058 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 059 - Pollara
- Viaggio a Salina - 060 - Pollara, tramonto
- Viaggio a Salina - 061 - Pollara, la bici del Postino
- Viaggio a Salina - 062 - Pollara, in ricordo della spiaggia de Il Postino
- Viaggio a Salina - 063 - Pollara
- Viaggio a Salina - 064 - Pollara
- Viaggio a Salina - 065 - Pollara
- Viaggio a Salina - 066 - Pollara, chiosco
- Viaggio a Salina - 067 - Pollara, chiosco
- Viaggio a Salina - 068 - Pollara, chiosco
- Viaggio a Salina - 069 - Pollara, tramonto al chiosco
- Viaggio a Salina - 070 - Pollara, tramonto al chiosco
- Viaggio a Salina - 071 - Pollara, tramonto al chiosco
- Viaggio a Salina - 072 - Pollara, tramonto al chiosco
- Viaggio a Salina - 073 - Rinella
- Viaggio a Salina - 074 - Rinella
- Viaggio a Salina - 075 - Rinella
- Viaggio a Salina - 076 - Rinella, chiesa di san Gaetano
- Viaggio a Salina - 077 - Stromboli e Panarea visti da Malfa
- Viaggio a Salina - 080 - Malfa
- Viaggio a Salina - 104 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 105 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 106 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 107 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 108 - Santa Marina di Salina
- Viaggio a Salina - 109 - Santa Marina di Salina, porto di imbarco
Tutte le foto sono Copyright Girodivite, si fa divieto riproduzione pena pagamento di somme incalcolabili e del perseguimento da parte dei Nostri Avvocati.
[1] Notizie tratte da EnjoySicilia.it.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -