InformaConsumatori: notizie del 11 dicembre 2008

Pubblicato venerdì 12 dicembre 2008.

Newsletter di informazione e notizie di giovedì, 11 dicembre 2008

SOMMARIO:

- Natale in ribasso
- Tutela privacy: da oggi più semplice
- Eurostat: aumentano le imprese sul web
- Aumenta la contraffazione dei farmaci
- Nuove disposizioni sul latte crudo
- La salute dei denti dipende dallo status

NOTIZIE

NATALE IN RIBASSO

Sarà un Natale "preoccupato": questo è quanto emerge, infatti, da un sondaggio condotto da Confesercenti. In aumento coloro che prevedono delle festività austere e difficili, per una percentuale che varia dal 14 al 16%. Salgono le quote destinate al pagamento dei conti in sospeso, delle rate e dei mutui. Inoltre, un italiano su cinque pensa che potrebbe peggiorare la situazione economica familiare, uno su dieci è preoccupato per il futuro lavorativo. (Fonte: confesercenti)

» www.informaconsumatori.it

TUTELA PRIVACY: DA OGGI PIU’ SEMPLICE

Nuovo intervento da parte del Garante della Privacy: arrivano procedure semplificate per le misure minime di sicurezza. Le nuove garanzie, infatti, interessano amministrazioni pubbliche e società private che utilizzano dati personali non sensibili, quali nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e numero di telefono, o che comprendono come unici dati sensibili dei dipendenti quelli finalizzati ad operazioni di contabilità. Ulteriori procedure semplificate sono state indicate anche per chi tratta informazioni senza l’impiego di sistemi informatici. (Fonte: GARANTE PRIVACY)

» www.informaconsumatori.it

EUROSTAT: AUMENTANO LE IMPRESE SUL WEB

Il 93% delle imprese Ue ha un sito internet e l’81% una connessione veloce: questo è quanto emerge da una recente indagine comunitaria sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, realizzata dall’Eurostat. Dalle cifre riportate, l’Italia ha registrato percentuali sopra la media con il 94% delle imprese connesse sul web. Tuttavia, restano leader nell’accesso ad internet da parte delle aziende Paesi Bassi e Finlandia con una percentuale pari al 99%. (Fonte: Eurostat)

» www.informaconsumatori.it

AUMENTA LA CONTRAFFAZIONE DEI FARMACI

Per contrastare la contraffazione dei farmaci in Europa, la Commissione Ue ha presentato, in queste ore, nuove proposte in materia. Secondo la Commissione, infatti, è necessario migliorare l’accesso al mercato dei farmaci, rendendo più trasparenti i meccanismi che fissano i prezzi. Inoltre, affinchè il fenomeno sia arginato, l’Ue propone un’informazione più dettagliata ai cittadini sui medicinali rafforzando, parallelamente, il sistema comunitario di controllo della sicurezza dei farmaci. (Fonte: REDAZIONE IC)

» www.informaconsumatori.it

NUOVE DISPOSIZIONI SUL LATTE CRUDO

"La bollitura del latte, per chi vuole utilizzare questo tipo di prodotto, è una necessità": con queste parole il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha annunciato le nuove disposizioni in merito al caso latte crudo. Tra queste, l’obbligo della dicitura "prodotto da consumarsi solo dopo bollitura" da appporre sulle macchine erogatrici di latte crudo, la cui data di scadenza non potrà comunque superare i tre giorni dalla messa a disposizione del consumatore. Sarà inoltre vietata la somministrazione di latte crudo sia nella ristorazione collettiva sia nelle mense scolastiche. (Fonte: REDAZIONE IC)

» www.informaconsumatori.it

LA SALUTE DEI DENTI DIPENDE DALLO STATUS

La salute dei denti sarebbe strettamente legata allo status sociale: a darne notizia un’indagine pubblicata dall’Istat che evidenzia l’influenza delle condizioni economiche sulle cure odontoiatriche. In Italia, infatti, queste sono prevalentemente a carico delle famiglie, salvo che per una marginale offerta del servizio pubblico. Dai dati emersi, inoltre, si registra un consistente divario fra nord e sud: si è sottoposto a controlli dentistici il 47% dei cittadini residenti nel Nord, contro il 29,9% dei cittadini residenti nel Sud. (Fonte: ISTAT)

» www.informaconsumatori.it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati