Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee |

Due sorelle litigiose. Scienza e magia di Marco Ciardi

Galileo & Harry Potter : La magia può aiutare la scienza? / di Marco Ciardi. - Roma : Carocci, 2024. - 154 p. - (Sfere). - ISBN 978-88-290-2527-5.

di Alessandra Calanchi - domenica 16 giugno 2024 - 773 letture

Questo libretto dalla copertina amaranto che sfoggia ammiccamenti paratestuali (le stelline nella O di Galileo, gli occhiali nella O di Potter) non è una novità assoluta, ma la riedizione di un testo uscito la bellezza di dieci anni fa. Dopo ben otto ristampe, questa nuova veste grafica e gli ampliamenti interni ne fanno un appetizer goloso per chi voglia accostarsi al mondo suggestivo dei rapporti fra scienza e magia. Due mondi solo apparentemente inconciliabili, prova ne è che, storicamente, sono stati a lungo fratelli, anzi sorelle. Litigiose, d’accordo, ma pur sempre sorelle.

JPEG - 245 Kb
Copertina del libro di Marco Ciardi, Galileo e Harry Potter

Dagli ippogrifi di Galileo alle tavole di Nostradamus, dalla pietra filosofale alla creatura di Frankenstein, da Platone ad Asimov, da Lovecraft a Leopardi, Marco Ciardi ci irretisce con la sua conoscenza profonda delle interconnessioni (nascoste e meno nascoste) che formano quel fragile e multiforme reticolo che chiamiamo realtà. E impariamo (o re-impariamo) che, nel corso della storia, molte credenze ritenute superstizioni sono state provate poi dalla scienza, e che la magia ne è solo un’anticamera, o un’altra faccia della medaglia.

Oggi perfino chi studia l’Intelligenza Artificiale non può fare a meno di interessarsi a ciò che sfugge agli algoritmi (la creatività, il mondo onirico, le allucinazioni), e dunque lo scienziato dovrebbe rileggersi l’Orlando Furioso o la Ballata del vecchio marinaio, non solo per ampliare le proprie conoscenze letterarie, ma anche per approfondire la propria capacità di percezione dell’universo. Una missione affascinante e sfidante, quella che si è proposta Marco Ciardi, già autore di numerosi saggi, fra cui Terra. Storia di un’idea (Laterza 2017), Breve storia delle pseudoscienze (Hoepli 2021), Benvenuti ad Atlantide (Carocci 2022), Quando Darwin incontrò Flash Gordon (2023), e del romanzo L’uomo tra le nuvole (Aras 2021) dedicato alla scomparsa di Ettore Majorana.

N.B. Marco Ciardi è professore ordinario di Storia della Scienza e della Tecnica all’Università degli Studi di Firenze, non alla Scuola di Stregoneria e Magia di Hogwarts.


Su YouTube una intervista.

Leggi anche la recensione di Alessandra Calanchi su: Linguae& Rivista di Lingue e Culture Moderne, vol. 10, n. 1/2021, Come una partita di rugby, recensione di Marco Ciardi, Breve storia delle pseudoscienze, il pdf su LEDonline.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -