Genealogie della globalizzazione. L’Europa a venire di Roberto Fai
A Siracusa, al Castello Maniace, il 26 settembre alle 17.00 ci sarà la presentazione del libro di Roberto Fai. Interverrà Massimo Cacciari
“Ha davvero bisogno, il mondo, di un ennesimo libro sulla globalizzazione”? E’ da questo interrogativo dell’economista Jagdish Bhagwati che parte lo studio accurato di Roberto Fai su questo tema di appassionata attualità. I risultati della ricerca sono nel libro: Genealogie della globalizzazione. L’Europa a venire che uscirà - edito da Mimesis – il prossimo 1° di Settembre . Argomentando alcuni temi strettamente connessi alla globalizzazione, dal punto di vista sociologico-giuridico e filosofico-politico, il libro riflette sul pensiero di numerosi filosofi: da Stiglitz a Bauman, da Marramao a Sloterdijk, da Luhmann a Beck, da Zolo ad Habermas, da Galli a Negri, da Cacciari a Derida.
La presentazione di Genealogie della globalizzazione. L’Europa a venire è prevista per sabato 26 settembre, ore 17.00, al castello Maniace a Siracusa. Saranno presenti: Massimo Cacciari (Sindaco di Venezia), Pietro Barcellona (Università di Catania), Giacomo Marramao (Università di Roma) - e lo stesso Roberto Fai - che parleranno di politica, economia, tecnica e diritto.
Nota sull’autore: Roberto Fai, già Presidente del Collegio siciliano di Filosofia, ideatore e promotore del Premio di Filosofia Viaggio a Siracusa, è Dottore di ricerca in “Profili della cittadinanza nella costruzione dell’Europa”. E’ stato dal 1999 al 2005 professore esterno a contratto di Filosofia del Diritto all’Università di Catania. Attualmente collabora con la Cattedra di Filosofia del Diritto e Metodologia della Scienza giuridica della stessa Università. Ha curato con Elio Cappuccio il volume Figure della soggettività (Siracusa, 1995) e insieme a Pietro Barcellona e Fabio Ciaramelli il volume “Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità” (Dedalo, 2007).
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -