Pubblicato lunedì 20 giugno 2011.
La manifestazione è stata inserita - dalla Regione Sicilia - nel suo Calendario ufficiale delle manifestazioni di grande rilievo turistico. La festa del Muzzuni è una delle feste più antiche d’Italia ed infatti si celebra da 4 mila anni, così almeno assicurano i ricercatori di etnoantropologia.
Comunque è certo che ad Alcara li Fusi, paesino dei Nebrodi, in provincia di Messina, il 24 giugno, da tempo immemorabile si celebra “U Muzzuni”, un incrocio tra le feste arcaiche pagane che si svolgevano in onore della “Madre terra” e delle divinità della natura, Demetra, Afrodite, Adone e Dioniso.
Il “Muzzuni”, una brocca dal collo mozzo, rivestita da un foulard e adornata con ori, è un simbolo fallico che rappresenta la fertilità e la ricchezza. Ogni quartiere ne “ospita” uno posizionato su un altarino preparato con le “pizzare”, tappeti multicolori tessuti con l’antico telaio e animato da cantori e da gruppi folk.
Programma di VENERDI’ 24 GIUGNO 2011
Mattinata
Accoglienza e benvenuto ai visitatori presso lo stand allestito dal Comune in Piazza Politi.
Mostra fotografica sulla festa del Muzzuni presso Salone S. Giovanni a cura della Pro Loca Akaret.
Escursioni naturalistiche a cura delle associazioni Ambiente Sicilia e Amici della Terra (previa prenotazione).
Visite guidate all’interno del centro abitato.
Ore 16,30 (Piazza Politi)
Punto di Promozione strategica : stand per l’informazione, la somministrazione di questionario contenente un coupon per ricevere in regalo un CD multimediale sulla festa del Muzzuni, a cura dell’Ass. A.R.C.A.
Ore 19:00 (Vie del Paese)
S. Messa e processione per le vie del paese in onore di S. Giovanni Battista, con partecipazione delle confraternite.
Ore 21:00 Quartieri e vicoli del centro storico
Rievocazioni storico-culturali del mondo contadino e pastorale , con costumi, attrezzi e canti di altri tempi:
Quartiere Via Forno- Via Risorgimento: “Antiche botteghe di arti e mestieri” a cura dell’Ass. Culturale “Turiana”.
Quartiere della Motta: “Antiche strade medievali, muzzuni antico, estemporanea di poesia sul muzzuni” a cura del Circolo Culturale “Ghida”.
Quartiere Cappuccini: “Il rito della trebbiatura del grano” a cura dell’Ass. Cavalieri del Calanna.
Salita S. Antonino: “Attrezzi e gesti della vita dei pastori” a cura della Soc. Coop. “Calcò”.
Ore 22:00
Allestimento spontaneo degli altarini dei “Muzzuni” a cura della popolazione dei quartieri del paese.
Animazione presso ogni “Muzzuni” con musiche e canti tipici della festa e della tradizione locale.
Degustazione dei prodotti connessi alla simbologia della Festa contadina (confetti, vino, pane, olive ecc.).
http://www.folclore.eu/It/Eventi/Italia/Sicilia/Messina/Alcara-Li-Fusi/Festa-del-Muzzuni.html
CG