Lentini - Progetto di promozione e diffusione del dialetto presso le giovani generazioni CUNTI TRA CUNTI
Progetto di promozione e diffusione del dialetto presso le giovani generazioni CUNTI TRA CUNTI racconti dalla raccolta di Giuseppe Pitrè a cura di Nino Romeo interprete Graziana Maniscalco
Il repertorio di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che il demologo palermitano Giuseppe Pitrè raccolse dalla viva voce dei raccontatori tra metà e fine Ottocento, costituisce un unicum nella storia del folklorismo europeo: per la quantità dei racconti raccolti (oltre 300); per la varietà tonale (racconti fiabistici, aneddotici, farseschi, ciclici); per il metodo rigoroso e scientifico; per la linguistico che non ha confronti in altri territori europei: perché ci mette in diretto contatto con una lingua composita e complessa, ricca per lessico e soluzioni sintattiche ma anche variegata nella struttura narrativa, capace di dar luogo, nell’articolato fornito dai narratori, a metafore e metonimie che fanno di alcuni racconti dei capolavori letterari della tradizione orale popolare.
Gli spettacoli che si terranno:
" La bedda di la stidda d’oru" il 15/02 per gli alunni di 1^ media del 1° Istituto Comprensivo "Vittorio Veneto"
"Lu Re d’Amuri" il 14/02 per gli alunni di 3^ media del 3° Istituto Comprensivo Statale "Riccardo da Lentini"
Si tratta di due lunghi e articolati racconti che rendono al massimo grado gli aspetti accennati: per la proprietà terminologica e linguistica, per la valenza narrativa, per la visionarietà ed il realismo che improntano ambienti, episodi, personaggi.
L’intervento ha i caratteri della lezione spettacolo. Graziana Maniscalco interpreterà il cuntu con rigore linguistico e con proprietà narrativa.
Nino Romeo, con il coinvolgimento dei giovani presenti, rifletterà sugli aspetti linguistici del racconto ampliando il discorso sulle problematiche che investono il dialetto e le sue valenze rispetto ai linguaggi di uso attuale.
- Cunti tra Cunti
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -