Lenin anticoloniale / di Barnaby Raine

Era necessaria una strategia transnazionale delle insurrezioni. L’anticolonialismo del Comintern, in altre parole, richiedeva un ripensamento del tempo oltre che dello spazio.

di Redazione - lunedì 29 gennaio 2024 - 1783 letture

La rivoluzione russa ha entusiasmato i movimenti anticoloniali in tutto il mondo, alimentando la speranza che gli imperi europei potessero essere rovesciati. Non è un caso: la rivolta contro l’impero era parte centrale nella strategia di Lenin

A Parigi nel 1920, un giovane lavoratore migrante sbarcava il lunario lavorando duramente nelle cucine degli hotel e dipingendo gioielli di bigiotteria. Quando aveva un’ora libera, si immergeva nei bar del seminterrato per partecipare a riunioni socialiste. Erano tempi accesi e controversi: il movimento operaio francese era lacerato dalla Rivoluzione russa e dagli approcci fortemente contrastanti tra socialisti nei suoi confronti. In uno di questi incontri, qualcuno diede al nostro lavoratore migrante una copia della bozza delle Tesi sulle questioni nazionali e coloniali di Vladimir Lenin.

In quel testo, scritto nel contesto del dibattito nella giovane Internazionale Comunista, l’ispirazione principale dei rivoluzionari russi dipanava un anticolonialismo senza compromessi. Che ha segnato uno spartiacque tra la militanza bolscevica e tutti quei socialisti europei moderati che restavano ambigui sul tema dell’imperialismo. Come tanti altri dal Perù all’India, questo giovane lavoratore itinerante era elettrizzato. «Cosa mi ha avvicinato per primo al leninismo?» chiese anni dopo. Rispose con una sola parola: patriottismo. Diventerà noto al mondo come Ho Chi Minh: leader della lotta vietnamita contro la Francia e poi gli Stati uniti, un volto che adorna striscioni in ogni continente.

Imperi e catastrofi

Se il nome di Lenin è ora associato in modo schiacciante a monumenti grigi, a uno stato autoritario che fa il paio con un partito che cospira, molto di ciò che rappresentava è ormai un tesoro sepolto. Gran parte del linguaggio radicale degli anni Sessanta e Settanta, dalla critica femminista alla regolamentazione oppressiva della sessualità e della riproduzione ai discorsi sul sistema mondiale capitalista e il suo sottosviluppo che vessa le nazioni più povere, si rifà a un precedente momento rivoluzionario degli anni Dieci e Venti.

Qui, il bolscevismo ha aperto nuove strade. La successiva affermazione che il pensiero colonialista fosse così parte «del tempo» che nessuno avrebbe dovuto portarne le colpe, implica una grande amnesia. O, in effetti, descrive l’alta società rispettabile nelle capitali occidentali fin-de-siècle come se si trattasse del mondo intero. A dire il vero, nel 1913, John Maynard Keynes descrisse le devastazioni dell’impero parlando di «paesi semi-barbari sotto un’amministrazione civile». Nello stesso anno, tuttavia, Lenin reagì alla rivoluzione in Cina con una serie di articoli che parlavano di «Europa arretrata e Asia avanzata», deridendo deliberatamente e capovolgendo il duello coloniale tra il civilizzato e il barbaro. Auspicava che la rivoluzione russa si diffondesse in Germania, ma voleva che si diffondesse anche in India.

Il classico testo di Lenin del 1916 Imperialismo, fase Suprema del capitalismo fu preso in prestito liberamente da Nikolai Bukharin e fu pubblicato con il sottotitolo: una descrizione popolare. Lenin era solo un volto noto associato a un enorme progetto intellettuale e politico collettivo. I suoi protagonisti provenivano spesso da popolazioni disprezzate e derise dal razzismo imperiale. Nel 1920, i bolscevichi riunirono il Congresso dei popoli dell’Est a Baku, dove invocarono un jihad contro l’imperialismo britannico e suggerirono che i socialisti con simpatie per il colonialismo si considerassero fortunati a non finire sulla forca.

Non si trattava di una semplice protesta morale, né di un semplice appello all’indipendenza nazionale; la forma politica che avrebbe sostituito l’impero in tutto il mondo, la nazione, non era allora assunta come suo inevitabile successore. Invece, l’appello di Lenin all’autodeterminazione nazionale faceva parte di una strategia transnazionale per porre fine al capitalismo globale e (in teoria) stabilire federazioni più egualitarie. Ampie lotte nazionali per liberarsi dall’impero avrebbero tagliato l’accesso del capitalismo occidentale ai superprofitti coloniali, mentre i lavoratori rivoluzionari nella metropoli avrebbero distrutto il leviatano dall’interno della sala macchine. Si trattava di un duplice assalto per rovesciare gli apparati statali imperiali e le relazioni di classe di dominio e sfruttamento che sostenevano. Era, quindi, una prognosi molto specifica dal punto di vista storico. I bolscevichi notarono che la militanza operaia in Europa e Nord America e le lontane lotte anticoloniali stavano crescendo entrambe nello stesso frangente, e quindi si mescolavano nella loro tabella di marcia strategica.

Ciò significava pensare allo spazio globale non come un mercato mondiale piatto in cui le merci scorrono in tutte le direzioni, ma come un nesso variegato e gerarchico strutturato da un potere capitalista concentrato in una manciata di paesi. Impero significava che l’espansione globale del capitalismo non poteva assumere la forma di «sviluppo» dell’Asia e dell’Africa ripetendovi le innovazioni sociali e tecnologiche che possono aver dato forma alla modernità europea. Le regioni, quasi come le classi, erano state invece forzatamente incastrate in posizioni interdipendenti all’interno di una gerarchia di saccheggio. Che Lenin fosse più implacabilmente anticoloniale di Keynes non era una coincidenza; piuttosto, derivava dall’anatomia intellettuale del suo marxismo.

I disaccordi sull’impero furono al centro della divisione tra riformisti e rivoluzionari che definì il socialismo europeo dopo il 1914. I fondatori di quello che divenne il socialismo democratico moderno orientarono lo stato-nazione come arena centrale della politica e prevedevano la creazione di politiche occidentali stabili (e classi lavoratrici agiate) in parte attraverso la ricchezza derivata dal colonialismo. In Germania, alcuni di loro sostenevano una colonizzazione diffusa per rivaleggiare con Gran Bretagna e Francia. Lo hanno fatto e hanno reso possibile una politica nazionale che si rivolgesse agli elettori nazionali.

L’ala dissidente di sinistra, di cui Lenin era figura chiave, negava che l’imperialismo avrebbe migliorato sia la periferia soggiogata che il nucleo metropolitano. Invece – sostituendo le teleologie ottimistiche del progresso che conducono ordinatamente dal feudalesimo al capitalismo fino al socialismo – una cosa interessante nella scrittura di Lenin è il ruolo della catastrofe come spettro terrificante che si delinea all’orizzonte.

Le guerre indotte dall’imperialismo – come Lenin e i suoi compagni interpretavano il massacro del 1914 – costituivano una catastrofe incombente da evitare con le rivoluzioni. La rivoluzione come «un freno di emergenza», come disse in seguito Walter Benjamin, sebbene l’annientamento nucleare e il disastro climatico abbiano funzionato in maniera simile per il pensiero radicale delle epoche successive. Era necessaria una strategia transnazionale delle insurrezioni. L’anticolonialismo del Comintern, in altre parole, richiedeva un ripensamento del tempo oltre che dello spazio.

Chi farà la rivoluzione?

La particolarità di questa forma di anticolonialismo è ricavata in parte collegando il problema dell’impero al potere burocratico dello stato. In un certo senso, era profondamente tradizionale. Il moderno «imperialismo» era stato retoricamente collegato all’autoritarismo interno sin da quando il termine era circolato per la prima volta per criticare Napoleone. All’inizio del ventesimo secolo, l’ala sinistra del marxismo aveva avvertito del parallelo declino del libero mercato e della sovranità parlamentare sotto il peso crescente dei cartelli monopolistici e del potere esecutivo prepotente ed espansionista in forme aggressive. Nei liberal antimperialisti statunitensi, Lenin vide «l’ultimo dei Mohicani della democrazia borghese».

Qui, ancora una volta, la rivoluzione arrivò come un freno di emergenza per salvare in una forma più elevata quegli ideali che la società borghese aveva partorito ma che ora stava uccidendo. Ma c’era un pensiero più importante. L’imperialismo esemplificava la negazione dell’autonomia che i comunisti vedevano anche nella condizione del lavoratore sotto il capitalismo: ai lavoratori veniva sistematicamente alienato il potere sulla loro vita, nella vita politica dall’ufficiale di polizia e dal presidente e nella vita sociale dal padrone. Le speranze di Lenin per il soviet (una sorta di governo del consiglio degli oppressi) risiedevano nella promessa di sostituire la rappresentanza parlamentare indiretta, insufficiente e di classe con la democrazia diretta e partecipativa. Era la forma politica coerente con la transizione alla società senza classi, pensava; era al centro più dell’uguaglianza materiale perché questa aveva il suo fondamento nella riappropriazione e quindi nell’emancipazione attraverso l’esercizio della sovranità popolare.

Un’ambiziosa concezione dell’autodeterminazione, quindi, produsse l’anticolonialismo e l’antistatalismo dei bolscevichi. I due concetti avevano un legame ombelicale. Alcuni studi recenti hanno trattato Marx come un teorico politico radicalmente «repubblicano», alla ricerca di una repubblica sociale oltre l’assoggettamento al potere arbitrario dei capitalisti e al dominio impersonale dei mercati. Quell’immagine si confà molto di più al bolscevismo. «Cittadino Marx» era un titolo usato nella Prima Internazionale, dato lo scetticismo di Marx sulla cittadinanza astratta almeno dal 1843.

Sebbene sperasse anche lui di sostituire il potere sovrano, il cittadino Lenin in realtà forgiò una Repubblica. L’avversione di Lenin al capitalismo era basata sia su un’opposizione «neo-romana» al dominio che su un accento «neo-ateniese» sulla partecipazione. Ciò spiega la teoria decisamente politica del capitalismo di Lenin: l’oppressione come depotenziamento e il potere sovietico come antidoto, e la critica dello stato (su cui Marx non ha mai offerto un trattato completo) come meccanismo centrale che motiva la riproduzione del capitalismo, questione che preoccupava la sua generazione di marxisti.

L’internazionalismo proletario ha sfidato i resoconti marxisti ortodossi dell’azione rivoluzionaria. A pochi decenni dalla morte di Marx, è sorprendente quanto l’ala sinistra del marxismo ritenesse necessario aggiornare la sua descrizione della società capitalista. Arroccati spesso al di fuori del classico cuore del capitale, speravano di ricavare una teoria scientifica di un sistema mondiale complesso in cui più stati ed espropriazioni supportavano lo sfruttamento del plusvalore nelle miniere inglesi e nelle fabbriche americane; Per questo Rosa Luxemburg ha prodotto, nel suo L’accumulazione del capitale. Contributo alla spiegazione economica dell’imperialismo, una critica approfondita dello schema di riproduzione capitalistica di Marx nel secondo libro del Capitale che si fondava – disse – nell’impossibile illusione di un’unica «economia nazionale».

Il quadro globale di Lenin implicava la sottrazione e l’aggiunta all’azione rivoluzionaria di Marx. Per Lenin, l’imperialismo aveva generato all’interno del proletariato una «aristocrazia operaia» il cui investimento nei profitti dell’impero aveva raggiunto un’importanza politica significativa perché questo settore della classe aveva influenzato il movimento operaio più in generale indirizzandolo verso il suo specifico interesse di classe «sciovinista». Poiché questa aristocrazia operaia incarnava la possibilità di interessi di classe contraddittori, contrapposti ai loro sfruttatori per conquistare la terra o insieme ai loro sfruttatori per difendere le briciole dell’impero, l’analisi di Lenin vedeva l’interesse di classe come contingente e politicamente costruito, non come qualcosa di automatico e socialmente determinato.

Inoltre, l’imperialismo aveva portato milioni di contadini, non realmente sussunti nei rapporti di produzione capitalistici, sotto l’influenza del capitalismo globale, poiché la loro produzione era una condizione di possibilità per la sua riproduzione. Allo stesso modo in cui Nancy Fraser ha recentemente affrontato il collegamento tra lotte femministe ed ecologiste, le lotte contadine e anticoloniali avrebbero potuto essere oggettivamente anticapitaliste se avessero interrotto la fornitura di cibo che alimentava l’idra.

A Baku nel 1920, i delegati al secondo congresso del Comintern ripresero Lenin e ampliarono deliberatamente l’invocazione di Marx «Lavoratori del mondo unitevi!» includendovi i «popoli oppressi» oltre al proletariato. Non si trattava di volontarismo – come spesso assunto tanto dai critici che dagli ammiratori – ma di un modello di teoria politica situata, le cui prescrizioni erano radicate in una teoria critica della società capitalista dell’epoca e dei possibili soggetti politici da essa generati. Naturalmente, ciò solleva questioni fondamentali sulla sua applicabilità oggi.

Ripensare Lenin oggi

Gli ultimi anni hanno visto una gradita revisione nella comprensione dei primi lavori di Lenin, con Lars Lih e altri che hanno messo in discussione l’immagine consolidata dell’avanguardismo non democratico e autoritario di Lenin. Una rivalutazione del suo lavoro successivo – dopo la sua rottura con la corrente principale del marxismo europeo contemporaneo, evidente dal Congresso socialista di Stoccarda del 1907 e dal dibattito sull’impero – offre possibilità ancora più promettenti. In quali canoni dovremmo collocare Lenin? Seguì Jean-Jacques Rousseau, nell’antico lignaggio della sovranità popolare rivoluzionaria. Affrontò la questione dell’impotenza proletaria con un’acutezza solitamente attribuita prima, nella tradizione marxista, alle opere più sottili di Antonio Gramsci e poi alla tarda Scuola di Francoforte. Intravide le ardenti possibilità rivoluzionarie dei contadini e dei sottoproletari e in quelli marchiati dalle narrazioni su razza e nazione come ulteriori forme di sfruttamento e oppressione, ricordando quello che avrebbero detto Frantz Fanon o ancora dopo il «marxismo nero». Condivise le preoccupazioni sulle difficoltà del soggetto dell’emancipazione nel mondo ricco e sulla sua presenza altrove, sottolineando la necessità della lotta transnazionale oltre il confine fatale per il bene di entrambi.

A differenza dei successivi vocabolari comunisti e socialdemocratici sul potere statale che stabilivano l’uguaglianza per i cittadini nazionali, nel 1917, il linguaggio usato da Lenin sul socialismo come libertà era rivolto contro gli stati esistenti e oltre i confini. Dal 1989, nuove interpretazioni di Marx lo hanno allontanato dai disastri del ventesimo secolo per salvare le ambizioni del diciannovesimo secolo. Lenin potrebbe sembrare il cattivo. Ma la vera storia è più complicata e impegnativa.

Se Lenin, più di Marx, parlava come un repubblicano radicale del Settecento, condivise anche il loro destino; Marx ed Engels erano ambivalenti riguardo ai giacobini e al loro terrore, ma in Unione sovietica Lenin eresse una statua a Robespierre. Per Lenin era il distruttore del passato feudale e il creatore del mondo borghese, che aveva visto il moto della storia e si era battuto strenuamente per realizzarlo. Il volontarismo di Lenin – la sua fede nella forza cosciente dell’agire umano – ha dettato le sue riflessioni sulla possibilità della rivoluzione meno di quanto si supponesse. Il suo influsso sta nella descrizione di ciò che dovrebbe seguire alla rivoluzione. In questo senso, era una figura di transizione di profonda importanza.

Collocate nel divario tra la speranza del socialismo come libertà e la forma di governo socialista del ventesimo secolo, in mezzo a una nascente e terribile burocrazia che aveva costruito mentre cercava di distruggerne un’altra, le ultime opere di Lenin sono, a loro volta, frenetiche e disperate. L’isolamento, la guerra, la scarsità e il caos facevano sembrare il regno della libertà molto distante; se il capitale non lasciava altro alla sua opposizione che una forza disperata e inesorabile, si chiedeva, come avrebbero potuto le persone costruire una nuova comunità di uguali?

Perché Lenin ha fallito? Questa è la tragedia che dovrebbe riportarci nella Russia del primo Novecento. È la nobile e triste dialettica del potere popolare e del suo contrario che ricorre, e che richiede una spiegazione se si vuole dar vita a una politica davvero emancipatrice e capace di pronunciare la parola vittoria.


*Barnaby Raine è uno storico che sta seguendo il dottorato di ricerca alla Columbia University. Tiene il corso online del Brooklyn Institute Lenin: Empire, Capital, and Revolution. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.

Fonte: Jacobin Italia, 7 Novembre 2021.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -