I cittadini di Largo Podgora

Accade a Catania: un gruppo di cittadini si mette al lavoro per rendere di nuovo vivibile un angolo della città: sono i cittadini di Largo Podgora
Per definirci ci chiamano “comitato spontaneo” ma noi siamo vicine e vicini di casa. Siamo cittadini che vivono in un quartiere. Nel centro di questo quartiere vi è una piazza: “largo Podgora”. Vista da noi come una risorsa dove poter fare giocare i nostri figli all’aperto senza pericoli, dove sedersi per chiacchierare, dove leggere un giornale o un libro, dove conoscere le persone che ti vivono accanto ma che non ti rendi conto neanche che esistono durante la normale vita quotidiana.
Abbiamo cercato di sfruttare questa opportunità prendendocene cura da quasi tre anni. Inizialmente eravamo pochi, poi sempre di più. Abbiamo estirpato l’erba dalle aiuole, pulito la piazza, piantato fiori e piante. Un giorno, per caso, leggiamo un volantino di pubblicità del Brico Center di Ognina: “Insieme per il nostro quartiere”. Dovevi presentare un progetto, indicare un’area che volevi migliorare e farlo votare. Abbiamo vinto il premio messo in palio: 1.000 euro in materiale fornito dal Brico Center costituito da piante, vernici, zappe…
Per ottenere le autorizzazioni ci siamo piacevolmente imbattuti nell’assessore Saro D’Agata che ha condiviso il nostro progetto e ci ha supportato con l’aiuto degli operai del Comune e della Multiservizi con cui abbiamo dipinto le panchine, sistemato le fontane, messo a dimora fiori e piante, ripulito la piazzetta.
Adesso abbiamo un luogo dove è piacevole stare. Ancora più piacevole è stato il lavoro che ha portato alla sua realizzazione che ha coinvolto cittadini non indifferenti e l’amministrazione che è stata disponibile ed efficiente come dovrebbe sempre essere.
Il nome della piazzetta
Largo Podgora, il nome - che i più ormai tendono a dimenticare - rimanda a una famosa battaglia della Prima Guerra Mondiale: la battaglia di Podgora si svolse a Piedimonte del Calvario (che all’epoca si chiamava Podgora, appunto) vicino Gorizia il 19 luglio 1915. Protagonisti, due battaglioni di Regi Carabinieri che ebbero l’ordine di attaccare le truppe austro-ungariche. Episodio che fu molto enfatizzato dalla propaganda militare italiana dell’epoca e "rimase nella storia".
La provocazione attiva del 2012: "La piazza delle cacche"
Nel maggio 2012 Largo Podgora diventa "piazza delle Cacche". In questo modo i cittadini hanno protestato, in maniera ironica, sul degrado della piazzetta apponendo un cartello alla piazzetta con cui il largo veniva così "rinominato". Una protesta contro altri abitanti del luogo, che utilizzavano la piazzetta come cacatoio per i propri cani, senza rispetto per gli altri. Anche qui, un esempio di come la cittadinanza attiva, comunitaria, dal basso, possa servire per portare avanti valori di civiltà e di rispetto reciproco.
Dove si trova Largo Podgora
Largo Podgora si trova nel tratto iniziale di corso Umberto (dal mare), a Catania, proprio vicino al Teatro Angelo Musco.
- Mappa: Largo Podgora (Catania)
Le foto
- I cittadini di Largo Podgora al lavoro
- (Foto di Emanuele Rizzo)
- (Foto di Emanuele Rizzo)
Altri articoli sul web
Hanno parlato della vicenda (diamo qui i link anche come forma di valorizzazione al lavoro svolto da queste altre testate su "notizie invisibili"):
La pagina Facebook del Comitato civico di quartiere.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -