Muore Papa Bergoglio

Muore Papa Bergoglio il 21 di aprile 2025. Un Papa eletto nel 2013 dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI che ha determinato polemiche e divisioni all’interno della Chiesa cattolica...

di cirignotta - lunedì 21 aprile 2025 - 709 letture

Un Papa eletto nel 2013 dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI che ha determinato polemiche e divisioni all’interno della Chiesa cattolica. In merito ricordiamo le dichiarazioni del giornalista Cionci che nel suo libro Codice Ratzinger entra negli articoli del Diritto canonico e della verità scritta di un processo errato che nei tratti ha considerato Papa Bergoglio un usurpatore.

Secondo Cionci: Con la sua “Declaratio” in latino dell’11 febbraio 2013 Papa benedetto XVI si dimette dal mandato del Ministerium e non dal Munus”. Un soppeso di parole fondamentali nel processo di mancata legalità di tutto quello che verrà dopo. Il Papa, infatti, ha due poteri che gli sono concessi il “munus” [Qui il senso è quello specifico di una “investitura divina” e secondo la sua essenza spirituale, debba essere reso esecutivo (“exsequor” indica nel linguaggio giuridico l’attuazione, l’applicazione pratica di una legge, di un principio giuridico) non solo con l’azione e la parola, ma altresì con la sofferenza e la preghiera.

Il “ministerium”, continua Cionci è invece è l’esercizio pratico, ciò che deve essere appunto “amministrato”. Nei testi canonistici ministerium non è mai impiegato come sinonimo di munus. Dice Cionci che da queste considerazioni del codice canonico il Papa Benedetto non si è mai dimesso dal munus che rappresenta l’investitura divina e che si perde con la morte. Nonostante tale condizione dettata dal codice canonico fu subito fatto un conclave che in pratica non è stato valido, secondo le leggi della chiesa.

Inoltre, un’altra condizione d’illegittimità è data dall’ora di convocazione del conclave che illegittima lo stesso. Una serie di condizioni a violazione dello stesso codice canonico che dovevano invalidare l’elezione. A questo punto sono molti i dubbi e le considerazioni legali dettate dalla stessa chiesa nei suoi codici violati che portano alla fine del convegno a far pensare ad una lotta intestina per il potere avvenuta sotto gli occhi del mondo religioso da cui molti religiosi oggi si allontanano recriminando solo verità.

La scissione della chiesa con Papa Bergoglio è stata retta da don Alessandro Maria Minutella che nel suo libro Chiesa dove vai? rappresenta Bergoglio con il nome “Monna Lisa”. Lo stesso ha dovuto sopportare la scomunica nel 2018 per “Delitto di eresia” e “Delitto di scisma”. Ma quello che viene alla luce dell’odierna morte è l’Apocalisse 18 di Giovanni: “Dopo ciò, vidi un altro angelo discendere dal cielo con grande potere e la terra fu illuminata dal suo splendore, Gridò a gran voce: “È caduta, è caduta Babilonia la grande ed è diventata covo di demoni, carcere di ogni spirito immondo, carcere d’ogni uccello impuro e aborrito e carcere di ogni bestia immonda e aborrita”.

Papa Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 nel quartiere di Flores da una famiglia di origini piemontesi ha rappresentato il 266° Papa della Chiesa Cattolica dal 13 marzo 2013 fino al 21 aprile 2025, di cittadinanza argentina è stato il primo papa proveniente dal continente americano. La sua appartenenza fu quella dei chierici regolari della compagnia di Gesù ed ha rappresentato il primo pontefice gesuita della Chiesa cattolica. Classificato dalla rivista Forbes il sesto uomo più potente al mondo.

Studiò chimica presso una scuola tecnica argentina e ottenne un diploma di tecnico chimico, si mantenne per un certo periodo facendo le pulizie in una fabbrica di calzini e poi facendo anche il buttafuori in un locale malfamato di Córdoba. All’età di 17 anni decise di intraprendere la vocazione sacerdotale. A 22 anni entrò nel seminario diocesano di Villa Devoto, un barrio di Buenos Aires allora retto da sacerdoti gesuiti e dopo qualche tempo decise di entrare nella Compagnia di Gesù; Nel 1960 venne inviato in Cile per completare il noviziato.

L’anno successivo tornò in Argentina per continuare gli studi umanistici. Studiò filosofia e ottenne la laurea in teologia presso il Collegio Máximo de San Miguel. Imparò anche il francese, l’italiano, il tedesco, l’inglese, il latino e il greco. Il 13 dicembre 1969 fu ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Córdoba monsignor Castellano.

Tra il 1970 e il 1971, continuò la sua formazione in Spagna, e il 22 aprile 1973 prese l’impegno solenne e definitivo all’interno dell’Ordine dei Gesuiti. Tornato in Argentina, divenne maestro di novizi, professore di teologia, consultore della provincia dei gesuiti e rettore del Collegio. Il 31 luglio 1973 venne nominato provinciale dei gesuiti dell’Argentina. Dopo sei anni, tra il 1980 e il 1986, tornò a lavorare nel settore universitario come rettore del collegio di San Giuseppe e parroco a San Miguel.

Partecipò alla teologia della liberazione degli anni 60 in risposta alla povertà ed alle ingiustizie sociali dell’America latina. Una corrente di pensiero che aveva l’obbiettivo di ottenere una giustizia sociale con un cambiamento delle strutture politiche ed economiche. Questa frangia cattolica si associò ai movimenti politici di sinistra che operava contro la dittatura militare. La sua assunzione moderata lo portò a non abbracciare il concetto di violenza come base del cambiamento e rifiutò la politicizzazione della religione.

Nel 1992 fu nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires e titolare di Auca, nel 1997 arcivescovo coadiutore di Buenos Aires e nel 1998 successe come arcivescovo della stessa arcidiocesi (al cui incarico è tradizionalmente associato anche Il ruolo di Gran Cancelliere dell’Università Cattolica Argentina). Nel 2001 fu nominato cardinale da Papa Giovanni Paolo II.

Nel 2005 partecipò al conclave che avrebbe portato il cardinale Ratzinger a diventare Papa ma lui arrivò secondo come numero di voti. Successivamente Il pontificato di Benedetto XVI fu bruscamente interrotto quando, l’11 febbraio 2013, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto, lo stesso papa annunciò le proprie dimissioni, rese poi effettive il 28 febbraio seguente. Il Conclave iniziò il pomeriggio del 12 marzo. L’elezione avviene la sera del giorno dopo, al quinto scrutinio. Bergoglio assume il nome di Francesco in onore di san Francesco d’Assisi. È il primo gesuita a diventare papa e il primo pontefice proveniente dal continente americano (nonché il primo extraeuropeo dai tempi di Gregorio III).

La sua morte improvvisa dopo una lunga sofferenza dovuta ad una polmonite bilaterale rappresenta la fine di un percorso da alcuni criticato ma anche fonte di un possibile rinnovamento della chiesa che avrà il compito di unire le varie fazioni dissidenti creando l’univocità della Chiesa cattolica.


Vedi anche: Persone: Jorge Mario Bergoglio, papa.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -