3 Giornate a sostegno dell’informazione indipendente :: 27-29 Dicembre - Napoli

Pubblicato mercoledì 17 dicembre 2003.

27 - 29 dicembre - Napoli - ingresso a sottoscrizione

Programma

sabato 27 dicembre ore 17.00 Teatro Mediterraneo* - Mostra D’Oltremare

Saluto dell’assessora alla cultura Rachele Furfaro

dibattito "Embedded : i media e la guerra" Vauro (il manifesto), Maurizio Matteuzzi (giornalista il manifesto), Marco Bascetta (il manifesto), Massimo Brancato (segretario Fiom Napoli), Gennaro Migliore (responsabile esteri Prc), Francesco Caruso (movimento dei disobbedienti) Coordina: Luciano Scateni

È possibile testimoniare una guerra? Televisioni, radio e Internet possono essere lo strumento per aprire finestre differenti sulle molteplici verità del reale? Nel 1966 Francois Truffaut in Fahrenheit 451 ci raccontava di un potere indefinito che aveva sottomesso una comunità facendo leva sulla sua indolenza e apatia. Non a caso nella pellicola il ruolo strategico del dominio spettava a un grande fratello televisore che proiettava immagini soporifere dove non esistevano più conflitti (o quantomeno venivano taciuti), mentre gli uomini inghiottivano psicofarmaci nella tranquillità di villini monofamiliari. Oggi si parlerebbe di Matrix, per evocare immediatamente l’era multimediale che costringe a vivere la nonrealtà. Paradossi della finzione cinematografica? Eppure la globalizzazione massmediatica sta lavorando affinché “il mettiamo per assurdo” di Truffaut divenga pratica. La guerra preventiva dell’amministrazione Bush, l’attacco prima in Afghanistan poi in Iraq hanno chiarito che nell’informazione deve prevalere un’unica voce: quella dei media “embedded”. I media non più testimoni di ciò che vedono, bensì ciò che gli si dice di vedere, e ogni singola notizia, monitorata dai comandi politico-militari, deve divenire “virtuale”. Così le notizie che tendono ad orientate l’opinione pubblica non possono offrire analisi degli avvenimenti, ma sono filtrate attraverso racconti e episodi di scarsa rilevanza, per distogliere l’attenzione dalla reale portata della guerra permanente. In altre parole significa che se in un conflitto aperto questo meccanismo ha un dichiarato valore strategico, anche nella “normalità” il ruolo degli embedded non cambia. I racconti del reale sono una merce da mettere sotto gli occhi di tutti. Mascherata per fare meno torti possibili alle lobby di potere. Sempre più distanti dalla realtà di chi li subisce perché deturpato del diritto di replica. Un processo inventato dai media statunitensi, ben conosciuto oramai da quelli di casa nostra. Un’autocensura dei mezzi di informazione che lasciano passare per lo più le notizie che possono far comodo a tutti e non far dispiacere a nessuno. Ed è così che chi esce da questo circolo vizioso, viene subito additato come “sovversivo” e messo alla porta. La posta in gioco è alta: accendere i riflettori su un palcoscenico di uno spettacolo che deve creare consenso alle scelte dell’Impero.

Dalle ore 21.00 Teatro Mediterraneo* - Mostra D’Oltremare Concerto

++ 24 Grana ++ E’Zezi & Daniele Sepe ++ Antonio Onorato band e Joe Amoruso ++ Marco Zurzolo ++ Salvatore Tranchini ++ Popularia ++ video live di E. Avitabile per la Palestina

sabato 28 dicembre ore 17.00 Teatro Mediterraneo* - Mostra D’Oltremare

dibattito "Concentrazione dei media e libertà di informazione" Maurizio Torrealta (giornalista, Rainews 24), Gabriele Polo (giornalista, il manifesto), Samuele Ciambriello (presidente del Corecom), Raffaele Tecce (assessore alle politiche sociale del comune di Napoli), Francesco Romanetti (giornalista, il mattino) Coordina: Gordon Poole

Come si può continuare a parlare di libertà d’informazione in un sistema globale dominato da un ridotto numero di colossi mediatici onnipotenti? L’ informazione e la cultura stanno lasciando il posto alla mercificazione delle idee imposta dalle regole dei grandi gruppi politici-mediatici, editoriali e televisivi. Il flusso delle notizie è oramai gestito da un oligopolio di canali di comunicazione che filtrano, controllano e selezionano le informazioni. Il percorso tutto in discesa della libertà di stampa è stato scandito da tappe ben precise, in cui gli unici esclusi sembrano essere proprio i fruitori delle notizie. Quattro agenzie di stampa detengono da sole l’80 per cento dell’informazione sull’intero pianeta. La Commissione federale Usa per la comunicazione, nel febbraio 2002, ha abolito le regole anti-trust nel settore audiovisivo cancellando limiti e restrizioni imposti dal secondo dopoguerra, consentendo ai colossi multimediali americani di espandersi in maniera smisurata. La situazione di certo in Europa non cambia. La fretta di conformarsi ai must statunitensi è tanta. L’involuzione dei nuovi imperatori dei media cui stiamo assistendo minaccia il pluralismo della stampa mondiale. La libertà di comunicare, di esprimere pensieri e opinioni “altre” non è più un diritto, ma sembra essere diventato un’ideale, quasi un’utopia da rincorrere, da preservare. Qual è la strada allora per garantire almeno i pochi spazi di libertà d’espressione rimasti? Il diritto ad un informazione libera è diventato il baluardo dei movimenti e di un residuale giornalismo indipendente in agonia. Ma in una crescente incapacità d’opposizione conflittuale il processo di semplificazione della cultura a merce di scambio sta facendo indisturbato il suo corso. L’Unione Europea intanto chiede più pluralismo nel mondo delle telecomunicazioni. Il governo italiano risponde con una riforma del sistema radiotelevisivo che assicura il controllo della Rai da parte del governo, fotografa la realtà delle emittenti televisive già esistenti senza regolare il conflitto d’interessi e rende possibile la proprietà incrociata di emittenti tv e di quotidiani. Una legge che contribuisce a stabilire i presupposti per la concentrazione dei mass media nelle mani dei pochi. Così come sta accadendo nel resto del mondo dunque anche l’Italia è condannata ad essere privata degli ultimi ed esigui mezzi (ne sono rimasti?) di comunicazione per manifestare liberamente il proprio pensiero. Un evidente contrasto con il principio costituzionale che sottrae volutamente la stampa ad autorizzazioni e censure.

Dalle ore 20.00 Teatro Mediterraneo* - Mostra D’Oltremare

teatro con dal Progetto Petrolio ++ Compagnia I Liberanti in collaborazione con la Casa Circondariale di Lauro "Studio per Calderon" progetto A. Monetti e A. Cutolo - regia A. Cutolo ++ Compagnia Babbaluck e Associazione Chiaradanza "Allegerire - studio per una eucarestia del poeta" di M. Braucci - regia S. Longobardi ++ Compagnia Saltarelli-Giuliani "Menefrego" scritto e diretto da L. Saltarelli ++ Le Bazarre "Pa" drammaturgia F.Iacobelli - regia A. Redi

Interventi di ++ Peppe Lanzetta ++ I Toscana ’93

musica con ++ Nuovo Compagnia di Canto Popolare ++ Brunella Selo ++ Roberto Del Gaudio e Lorenzo Hengeller ++ Pietrarsa/Mimmo Maglionico

lunedi 29 dicembre ore 17.00 facoltà di Architettura - palazzo Gravina

dibattito "La discriminazione nella società e nella comunicazione di massa" Prima parte : "Stereotipi della comunicazione di massa" con Ida Dominiani (giornalista il manifesto), Michele Gravano (segretario regionale Cgil), Claudio Marta (docente Istituto Universitario Orientale), Benedetto Vecchi (giornalista il manifesto). Coordina: Loris Campetti (giornalista ilmanifesto)

Seconda parte : "il ruolo degli enti locali nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza" con Adriana Buffardi (assessora regionale al lavoto), Roberto Faure (avvocato genovese), Sandro Fucito (consigliere comunale di Rifondazione), Amato Lamberti (presidente della provincia di Napoli), Mario Avoletta (Rete no global campana), Lassad (rete antirazzista). Coordina: Cinzia Gubbini (giornalista il manifesto)

La comunicazione dei mass media risponde sempre di più alle logiche del mercato e il flusso delle notizie diventa sempre più istituzionalizzato. Pochi sono i mezzi di comunicazione alternativa che riescono a resistere. Una normativa meno restrittiva in questo senso aiuterebbe la pluralità dell’ informazione. Spesso le leggi però non espandono i diritti ma li restringono, li limitano. Le normative di regolamentazione della stampa tendono a mettere un bavaglio all’informazione. L’egemonia delle classi dominanti omologa anche il mondo dei mass media, ci ritroviamo così un sistema di telecomunicazione che seleziona le notizie in base al gradimento del pubblico. Se una notizia tira, allora valica le barriere dei veicoli di comunicazione perché sono in molti a volerne sentire parlare. Questo è il meccanismo che fa di un fatto una notizia. La smania per le quantità delle informazioni ne abbassa sempre di più la qualità. Ecco che tendono a scomparire dal giornalismo le inchieste, i dossier e gli approfondimenti sul campo. Non c’è posto per queste cose nel supermarket della notizia “mordi e fuggi.” I mass media giocano un ruolo fondamentale nel processo di rivendicazione dei diritti di soggetti che non possono alzare la voce. E’ anche grazie ad una corretta informazione che queste fette di popolazione potrebbero ritagliarsi spazi politico-sociali significativi . Solo i media indipendenti finora hanno saputo svolgere un ruolo decisivo (ma di nicchia) per garantire libertà di espressione a chi spesso non può rivendicare neanche il diritto di cittadinanza. La discriminazione che vivono i soggetti deboli nella società è la stessa che i mass media sono pronti a rifilargli. I giornali, la radio e la televisione rappresentano un’immagine negativa dei migranti e delle minoranze. Sono poche, anzi pochissime, le fonti alternative alle agenzie di stampa ufficiali. Appare decisivo quindi cogliere ogni occasione di scambio di idee per creare canali e finestre di informazione differenti da quelli finora conosciuti. I weblog, per esempio, sono dei diari informatici, molto seguiti dal popolo dei navigatori di Internet, continuamente aggiornati, forniscono notizie che altrimenti non riescono a rompere la barriera dell’informazione ufficiale. Contro il monopolio delle informazioni i giornali, le radio, i siti web indipendenti possono favorire l’organizzazione di iniziative dal basso.

Dalle ore 21.00 facoltà di Architettura - palazzo Gravina Concerto

++ M. Capone ++ Daniele Sepe group ++ la Contrabbanda di Luciano Russo ++ Bisca ++ Rainbow ++ Osanna ++ Codice 22 ++ Enrico del Gaudio e Bande Rumorose ++ Rua Portalba ++ Alan WurzBurger

* Uscita della metro "campi Flegrei" o della Cumana "Mostra"

Manifesto.it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati