Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee | Memoria |

Oggigiorno: il 9 febbraio (1995) veniva ammazzato a Mogadiscio il giornalista Marcello Palmisano

Marcello Palmisano: il giornalista ucciso a Mogadiscio il 9 febbraio 1995

di Redazione - domenica 9 febbraio 2025 - 557 letture

Il 9 febbraio 1995, Mogadiscio divenne il teatro di un tragico evento che sconvolse il mondo del giornalismo italiano: la morte di Marcello Palmisano, cineoperatore della Rai, ucciso in un agguato mentre documentava la difficile situazione della Somalia. A distanza di anni, il suo sacrificio resta un monito sulla pericolosità delle zone di guerra e sull’importanza del giornalismo d’inchiesta.

Un reporter in prima linea

Marcello Palmisano, originario di San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi, era un professionista esperto, con alle spalle anni di esperienza nel documentare le aree più critiche del pianeta. Il suo lavoro lo aveva portato in diversi teatri di guerra, ma la missione in Somalia si rivelò fatale.

Nel 1991, la caduta del dittatore Mohamed Siad Barre aveva gettato la Somalia in un vortice di violenza tra fazioni rivali, con Mogadiscio ridotta a un campo di battaglia. In questo contesto, giornalisti e operatori umanitari si trovavano costantemente esposti al pericolo.

L’imboscata mortale

Il 9 febbraio 1995, Palmisano si trovava in Somalia insieme alla giornalista Carmen Lasorella, inviata della Rai, per documentare il ritiro delle truppe dell’ONU dal paese. Mentre percorrevano le strade della capitale a bordo di un fuoristrada, il loro convoglio venne improvvisamente attaccato da un gruppo di uomini armati.

La troupe cercò disperatamente di fuggire, ma la raffica di proiettili raggiunse il veicolo, colpendo mortalmente Palmisano. Lasorella, seppur ferita, riuscì a sopravvivere e a raccontare la tragedia, contribuendo a fare luce sull’attacco e sulle difficili condizioni dei reporter impegnati in contesti di guerra.

Le reazioni e l’impatto mediatico

La morte di Palmisano scosse profondamente il mondo del giornalismo e l’opinione pubblica italiana. Il tragico evento evidenziò ancora una volta i pericoli ai quali sono esposti i reporter di guerra, figure indispensabili per portare alla luce le verità scomode e dare voce alle popolazioni colpite dai conflitti.

Diverse associazioni per la libertà di stampa condannarono l’attacco e sollecitarono una maggiore protezione per i giornalisti in zone di guerra. Tuttavia, il caso Palmisano è rimasto uno dei tanti episodi in cui chi cerca di raccontare la realtà con coraggio ha pagato con la vita.

Il ricordo di Marcello Palmisano

A distanza di anni, il sacrificio di Marcello Palmisano continua a essere ricordato con iniziative, premi giornalistici e commemorazioni. La sua storia rappresenta non solo una pagina dolorosa per il giornalismo italiano, ma anche un esempio di dedizione alla verità.

Nel suo paese natale, San Pietro Vernotico, una strada porta il suo nome, un segno tangibile del ricordo di un uomo che ha dato la vita per documentare la realtà. Anche la Rai continua a onorarlo, sottolineando il valore del suo lavoro e della sua passione per il giornalismo d’inchiesta.

L’eredità di un giornalista coraggioso

Il caso di Marcello Palmisano rimane un monito per tutti coloro che operano nel mondo dell’informazione. La sua vicenda ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà affrontate dai giornalisti nei contesti più pericolosi e sull’importanza della libertà di stampa.

Oggi, in un’epoca in cui il giornalismo è spesso minacciato da censura, disinformazione e pericoli sul campo, ricordare figure come Palmisano significa riaffermare il valore della ricerca della verità e il coraggio di chi sceglie di raccontare le storie più difficili. Il suo nome rimarrà per sempre legato alla memoria di chi ha pagato il prezzo più alto per il diritto di informare il mondo.

JPEG - 134.7 Kb
Marcello Palmisano

Per approfondimenti:

La Via Libera – Articolo commemorativo sui 30 anni dalla sua morte, con interviste e testimonianze:

🔗

Rai Teche – Archivio storico con speciali del TG2 sull’agguato e il lavoro di Palmisano:

🔗

Giornalisti Uccisi - Cercavano la Verità – Scheda biografica con dettagli sul contesto della sua missione in Somalia:

🔗

Ossigeno per l’Informazione – Analisi sulla sicurezza dei giornalisti e l’eredità del caso Palmisano:

🔗

Il Messaggero – Articolo sulle commemorazioni ufficiali a Roma:

🔗

Wikipedia – Profilo dettagliato su Marcello Palmisano e il suo lavoro nel giornalismo di guerra:

🔗(eng)

🔗(ita)



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -