Pubblicato giovedì 30 aprile 2009.
SOMMARIO:
1. Nuova influenza. Invocata la tracciabilità degli alimenti
2. Via libera al federalismo fiscale
3. Le lunghe liste d’attesa
4. Coldiretti. Picnic ecosostenibili
5. Cresce la vendita di prodotti online
6. Come tutelarsi negli acquisti di mobili
7. 11 tribunali per la class action
8. Le aziende di tecnologia reagiscono alla crisi
9. L’Antitrust multa Fiat
10. Bonus elettrico retroattivo: si ha tempo fino al 30 giugno
11. Alberghi in crisi
NOTIZIE
NUOVA INFLUENZA. INVOCATA LA TRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI
Dopo il diffondersi delle preocupazioni sulla nuova influenza, la carne di maiale è già scesa ad 1 euro al kg. Il ministro delle Politiche agricole e forestali Luca Zaia si è dichiarato disposto ad aiutare gli allevatori, spiegando anche che e’ stato gia’ presentato un disegno di legge che prevede la tracciabilita’ per tutti gli alimenti. Federconsumatori plaude l’iniziativa, ma ribadisce: "Questo deve portare il ministro ancora di piu’ verso la decisione di rendere obbligatoria in etichetta l’informativa sull’origine dei prodotti, anche con decreto, sfidando eventualmente anche un veto della comunita’ europea.
» www.informaconsumatori.it
VIA LIBERA AL FEDERALISMO FISCALE
Il federalismo fiscale è diventato legge, ma non ancora realtà. Il disegno di legge n. 1117-B, collegato alla manovra finanziaria, è stato infatti approvato in via definitiva dal Senato. Questi i risultati delle votazioni: 154 i favorevoli, 6 i contrari e 87 gli astenuti. Perchè entri in vigore, però, occorre attendere l’emanazione dei decreti attuativi, che avverrà entro due anni e non sarà in ogni caso pienamente operativo prima di cinque anni. Nel provvedimento, il passaggio dalla spesa storica al costo standard, una maggiore autonomia impositiva per le Autonomie locali, meccanismi di perequazione per garantire i territori più poveri.
» www.informaconsumatori.it
LE LUNGHE LISTE D’ATTESA
Setecentoventi giorni per un ecocolordoppler, quattrocentoventi per una mammografia. Sono solo alcuni dei dati emersi da XII Rapporto PIT Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato sulle liste d’attesa. L’associazione segnala anche l’esistenza di Asl che, noncuranti della legge, chiudono le liste, impedendo le prenotazioni. Le liste di attesa rappresentano il 6,7% delle segnalazioni giunte al PIT Salute, il servizio di consulenza, informazione e tutela del Tribunale per i diritti del malato, facendo registrare rispetto allo scorso anno un +1,2%. Il problema, sentito un po’ ovunque, è particolarmente diffuso nelle regioni del Sud.
» www.informaconsumatori.it
COLDIRETTI. PICNIC ECOSOSTENIBILI
Con l’avvicinarsi dei ponti di primavera, dalla Coldiretti arriva il primo decalogo per il picnic ecosostenibile, che abbina al piacere di trascorrere il tempo libero all’aria aperta il rispetto per l’ambiente. La prima regola è quella di acquistare i prodotti, che verranno consumati, direttamente nelle aziende agricole del luogo in cui si va a fare il picnic, in modo da avere alimenti di qualità, freschi e al giusto prezzo. Privilegiare la scelta di frutta e verdura di stagione che non necessitano di energia per la loro conservazione e il loro trasporto da paesi lontani. Scegliere alimenti sfusi anziché confezionati, riducendo così gli imballaggi. Usare piatti e bicchieri biodegradabili e tovagliette di carta riciclata. Non abbandonare i rifiuti prodotti sul posto e non gettare mozziconi o fiammiferi accesi dall’automobile. Evitare di raccogliere o di danneggiare fiori o piante spontanee e, infine, scegliere una località non troppo lontana dal luo! go di residenza.
» www.informaconsumatori.it
CRESCE LA VENDITA DI PRODOTTI ONLINE
Gli oggetti in vendita su Internet sono sempre più numerosi e sempre più italiani comprano ormai prevalentemente on line. Secondo un’elaborazione dalla Camera di Commercio di Milano su dati Istat 2008, sono infatti ben 4.586 le imprese del commercio elettronico censite in Italia nel 2008, in crescita del 34% rispetto all’anno precedente e del 610% dal 2004. Per i consumatori che vogliono effettuare acquisti on line si consiglia di verificare la sicurezza del sito, le certificazioni, i codici di condotta e loghi che i negozi virtuali espongono come segno distintivo. Il sito deve spiegare inoltre che tipo di misure di sicurezza adotta per la transazione con apposita simbologia.
» www.informaconsumatori.it
COME TUTELARSI NEGLI ACQUISTI DI MOBILI
Nel contratto di acquisto devono essere indicate, fra le condizioni generali, i tempi di consegna, i prezzi e le dimensioni degli articoli. Se si hanno dei ripensamenti dopo aver firmato, basta comunicarlo entro otto giorni. Se il mobile scelto da catalogo arriva di colore leggermente diverso potrebbe indicare che il prodotto è naturale. Inoltre, è consigliabile allegare dei disegni controfirmati che riportino le giuste misure dei mobili e dei locali. E’ sempre bene specificare se il servizio di montaggio comprende anche l’installazione (opere idrauliche, elettriche o murarie). E’, infine, utile tener presente che il venditore deve una penale pari al 5% del valore del bene per ogni mese di ritardo nella consegna. E’ il vademecum per tutelarsi negli acquisti di mobili della Camera di Commercio di Milano e di Federmobili.
» www.informaconsumatori.it
11 TRIBUNALI PER LA CLASS ACTION
La class action, grazie alla quale gruppi di consumatori possono chiedere con un unico procedimento il risarcimento dei danni subiti, dovrebbe entrare in vigore dal prossimo 1° luglio. I tribunali che dovranno decidere sull’ammissibilità del ricorso saranno solo 11, scelti tra i principali capoluoghi di Regione. Essi dovranno dare l’opportuna pubblicità affinchè anche altri consumatori, nelle stesse condizioni dei ricorrenti, possano aderire alla causa collettiva.
» www.informaconsumatori.it
LE AZIENDE DI TECNOLOGIA REAGISCONO ALLA CRISI
Le maggiori aziende di tecnologia mondiali risultano in grado di tagliari i costi e sono capaci di reagire alla crisi economica di quanto si pensasse in precedenza. Il dato emerge da numerosi rapporti sui guadagni delle aziende: tutte le principali compagnie hanno riportato risultati trimestrali superiori alle aspettative di Wall Street. Con la riduzione delle spese da parte di imprese e consumatori, hanno spiegato gli esperti, molte aziende di tecnologia hanno iniziato rapidamente a tagliare costi e posti di lavoro, riposizionandosi per poter crescere una volta raggiunto il fondo, cosa che secondo alcuni è già avvenuta.
» www.informaconsumatori.it
L’ANTITRUST MULTA FIAT
Con una sanzione di 190 mila euro l’Antitrust ha multato Fiat Group Automobiles S.p.A. per pratica commerciale scorretta relativamente allo spot televisivo che reclamizzava "Nuova Gamma Sedici. Da 16.950 euro. Anticipo Zero. E inizi a pagare nel 2009". La promozione dell’auto Fiat veniva accompagnata, per soli tre o quattro secondi, da quattro righe illeggibili con le caratteristiche dell’offerta commerciale. Nessun consumatore è stato quindi messo in grado di prendere coscienza delle condizioni generali dell’offerta promozionale.
» www.informaconsumatori.it
BONUS ELETTRICO RETROATTIVO: SI HA TEMPO FINO AL 30 GIUGNO
L’Autorità per l’Energia e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno prorogato di due mesi, fino al prossimo 30 giugno, la scadenza per richiedere il bonus elettrico retroattivo 2009 e 2008. L’iniziativa ha lo scopo, ha dichiarato Alessandro Ortis, presidente dell’Autorità, di agevolare l’impegno dei Comuni e facilitare ulteriormente l’accesso al beneficio economico per le famiglie bisognose. Per beneficiare del bonus per i 12 mesi successivi, invece, è possibile presentare la domanda in qualsiasi momento.
» www.informaconsumatori.it
ALBERGHI IN CRISI
I viaggiatori mondiali spendono sempre meno negli albeghi. Conseguenza: camere vuote e prezzi in discesa. I primi ad accusare la crisi sono stati gli hotel a cinque stelle, dove si registra anche il 40% in meno di presenze. Quasi tutti gli albergatori hanno reagito con il taglio dei prezzi: nel primo trimestre del 2009 si è registrata una riduzione del 12% medio su scala internazionale e del 10% in Europa, ma con punte del 20-30% in Spagna e in Gran Bretagna. In Usa il calo dei prezzi s’aggira tra il 30 e il 40%.
» www.informaconsumatori.it