Pino Maniaci, realtà o comica finale?

Ci rendiamo conto che siamo nel Medioevo? A Firenze nel XIII secolo era così.
La comunicazione è un diritto del cittadino? E’ tutelata dalla Costituzione? Allora che ci sta a fare il fortilizio corporativo dell’Ordine dei giornalisti? Non basta la selezione che fa il libero mercato della domanda (aspirante giornalista, conduttore, speaker) e dell’offerta (editori)? Se non conosco la grammatica, l’ortografia, eccetera, o scrivo o dico fesserie l’editore, o il direttore o il capo redattore o il capo servizio o il capo struttura, mi può sempre dare un calcio sul sedere e mandarmi via. Qui non si tratta di fare il medico o l’avvocato ma di acquisire e comunicare notizie e opinioni. Ci rendiamo conto che siamo nel Medioevo? A Firenze nel XIII secolo era così. Comandavano le corporazioni. Sì, le regole vanno rispettate ma chi rispetta i diritti dei singoli cittadini? Sono tante le leggi cretine che non vengono né osservate né applicate.
Nel caso di Pino Maniaci siamo alla farsa: per lo stesso fatto è stato già giudicato e assolto. Si fa il gioco dei suoi nemici? Un pochino di sale in zucca ci vorrebbe, no?
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -