Torna il Sikula Regge Festival, per una notte

Torna a vivere il festival reggae più amato di Sicilia, nella sua storica location - la Cava di Santa Croce, il 27 Agosto. Musica, teatro, dibattiti, a ingresso gratuito
La bella notizia ci arriva da Lino Quartarone, storico organizzatore del Sikula Reggae Festival, e presidente dell’associazione "La Locomitiva". Il festival di Rosolini si farà, e sarà concentrato nella giornata del 27 Agosto. Vi proponiamo il programma che ci ha girato Lino, e vi invitiamo tutti alla Cava di Croce Santa, perche la Sicilia continua a vibrare!
Ritorna il “Sikula … per una notte”, evento gratuito ed aperto al pubblico, che si svolgerà a Rosolini, sabato 27 AGOSTO dalle ore 18. L’incantevole scenario della Cava di Croce Santa, dal tramonto all’alba, farà da cornice agli ospiti presenti nell’area culture, area teatro, area concerti, area non-profit, area artigianale… Un paesaggio ostico ma meraviglioso ed incontaminato, una cornice unica, ancora una volta, per una kermesse che riesce a regalare emozioni e qualità musicale ad un pubblico affezionato che pacificamente ed in allegria si riunisce all’insegna della musica reggae e dei valori di pace, amore e fratellanza tra i popoli di cui si fa ambasciatrice….
La manifestazione è finalizzata alla promozione e alla valorizzazione della Cava di Croce Santa di Rosolini e delle peculiarità etno-antropologiche ed eno-gastronomiche del comprensorio Eloro, consapevoli dell’incidenza che gli eventi culturali hanno nello sviluppo del territorio con l’obiettivo di attrarre nuove imprese, attività economiche, residenti, turisti, lavoratori sul territorio e/o di valorizzare l’insieme delle risorse (ambientali e beni culturali) possedute.
Programma area culture/teatro e live set/dancehall
AREA CULTURE dalle 19
ALFREDO FAIETA, giornalista de “Il Fatto Quotidiano”
presenta il libro GRANDI EVASORI – L’Isola dei famosi di chi non paga le tasse
Un elenco minuzioso, dettagliato e feroce dei grandi evasori italiani: dalle fortune depositate in Svizzera alle residenze fittizie nel principato di Monaco. Un quadro desolante del nostro paese e dei suoi miti: dal rocker Vasco Rossi agli stilisti Dolce & Gabbana, dal tenore Luciano Pavarotti al centauro Valentino Rossi. Un vero e proprio pugno nello stomaco per quanti faticano, in piena crisi economica, ad arrivare a fine mese. Con una beffa finale, quando si scopre che di fronte ai potenti, siano essi politici, cantanti, stilisti o sportivi, lo Stato non usa mai la stessa durezza riservata al cittadino comune. Uno Stato che si rivela ancora forte con i deboli e debole con i forti. Manuale per un’indignazione informata e consapevole, Grandi Evasori è una lettura indispensabile per la conoscenza della più grande ingiustizia strutturale d’Italia, l’evasione fiscale di chi avrebbe il dovere, etico oltre che legale, di contribuire con una parte della sua ricchezza personale al benessere collettivo.
Alfredo Faieta
Giornalista, collabora con il Fatto Quotidiano, per il quale si è occupato, tra le altre cose, di Lodo Mondadori, di Eni e delle sue problematiche ambientali, di banche, di finanza, di sport business, di settore editoriale, cercando di privilegiare sempre l’approfondimento alla semplice notizia. La sua passione è sempre l’inchiesta. Nel 2010 ha scritto, insieme al collega Massimiliano Del Barba, il libro Grandi Evasori – L’Isola dei famosi di chi non paga le tasse, per i tipi di Editori Riuniti.
ore 21,00
A v v e r t i m e n t o – art project
UNʼALTRA SICILIA CRESCE SOTTO I NOSTRI OCCHI. CONSAPEVOLE. DETERMINATA. PER TUTTI UN INVITO AD AGIRE. T u C o s a F a r a i ?
A v v e r t i m e n t o è un progetto che unisce impegno sociale e utopia artistica, è un laboratorio itinerante attraverso il quale si sperimenteranno nuovi modi di fare cultura, insieme. È una rielaborazione, una provocatoria e visionaria mutazione di senso applicata a simboli e gesti riconosciuti pubblicamente come intimidatori. Ai linguaggi artistico-espressivi si affiancheranno strumenti di indagine sociale, percorsi formativi e proposte di cooperazione. I luoghi invitati ad accogliere installazioni e performance saranno agorà urbane in cui il potere suggestivo intimo e profondo dell’arte sarà sostenuto dal coinvolgimento pubblico. A v v e r t i m e n t o sarà anche un’occasione per rintracciare professionalità, intelligenze e sensibilità pronte ad agire per generare valore e farne economia. A v v e r t i m e n t o è un monito, un suggerimento, un segno di libertà, un banco di prova comune, una vetrina per tutti coloro che credono nell’importanza delle piccole azioni quotidiane.
ore 21,30
Spettacolo teatrale – Favola industriale BLUES
Produzione Area Teatro Di e con Alessio Di Modica Musiche dal vivo Gaetano Santoro
Quello che nasce tra Alessio e Gaetano è un sottile filo rosso... un filo rosso che passa dentro la zona industriale, infatti per incontrarsi devono per forza attraversarla. Per questo motivo i due artisti sulla voglia di una collaborazione decidono di raccontare l’industria, l’industrializzazione, la storia di un contesto dei figli degli operai, di un territorio che viveva di pesca e campagna che di colpo diventa piccola cittadina industriale. Una ballata a sigillare l’incontro artistico tra i due, a metà tra il cunto e il blues, con gli occhi illusi di un bambino che vedono nel’industria il sogno dei padri e la rabbia di un giovane che qui vive un contesto soffocante da un punto di vista umano e ambientale. Alessio Di Modica con il cunto ci conduce in un viaggio tra le ciminiere , i vapori , i respiri e gli umori della zona industriale..con il racconto che si muove tra la tenerezza e l’ironia!! Gaetano Santoro ci accompagna nelle immagini, nel cuore, nel fiato con il suo sax che ora canta oppure vibra … Questo è il racconto di Augusta, una cittadina della provincia più a sud d’Italia, Siracusa, qui nasce la favola industriale del polo petrolchimico di Priolo- Melilli- Augusta. Le industrie vengono a portare ricchezza, progresso e modernità mutano l’assetto del paese, la cui economia si fondava sulla campagna e sulla pesca, fino a farla diventare una ridente cittadina industriale.
Comincia la favola industriale: Gli augustani e altri abitanti della provincia finalmente trovano l’America a casa senza dover emigrare; un mondo nuovo e moderno arriva al posto di quello arretrato e antico … Bruscamente si sostituisce a quello arcaico dei contadini e dei pescatori. “Contadini, pescatori e salinari che vanno a fare gli operai in questi modernissimi e costosissimi impianti. Un fervore di uomini e donne che si avviano verso un domani sereno con un lavoro sicuro” (Istituto Luce)
La favola è reale, il futuro è già qui. Se ne accorgono i cittadini venuti da mezza Sicilia per lavorare nelle industrie ma che danno lavoro a diecimila persone, se ne accorgono anche l’aria e il mare che sono fortunati essendo tra i primi di tutta Italia: i primi per inquinamento. Se ne accorgono i giovani che non trovano altre possibilità al di là di quella industriale e vanno a lavorare fuori perché nel frattempo gli stabilimenti si sono modernizzati ulteriormente e adesso danno lavoro solo a duemila persone. Se ne accorgono i medici che vedono ogni anno decine di morti di cancro e decine di bimbi nati malformati.
AREA LIVE SET - ON STAGE dalle ore 22,30
- ONORATA SOCIETA’ live band
Onorata Società since 1997. Fonda le sue radici nella cultura hip hop siciliana riscuotendo successi nella scena underground. Nel 2002 comincia un nuovo percorso, affiancando il proprio stile all’amatissima cultura della reggae music, cercando di infiammare le dance hall di tutta la loro splendida isola, unendo stili e voci, ma soprattutto utilizzando il dialetto che da sempre è stato il loro simbolo! Recentemente ha avuto inizio un nuovo progetto di collaborazione con una band, composta da artisti aventi origini da esperienze musicali differenti che conferiscono al gruppo grande originalità d’espressione, restando comunque fedele a tutte le sfumature del reggae ed aggiungendo così qualche piccola tonalità funky-drumm & bass-jazz. Parallelamente, tale progetto, non perde mai di vista l’importanza dei contenuti musicali mantenendo sempre alto l’obiettivo di servirsi della musica per accusare-ribbellarsi-divertire/si!!!
- DROOLING BEAT live set www.myspace.com/droolingbeat
Eclettico duo made in Sicily composto da veterani del ritmo in levare, Jah Sazzah batterista poliedrico che attualmente collabora con diverse produzioni (Roy Paci & Aretuska, Ficusazzah Band & Hi Kee e The Dubatik) e Dudu uno dei più’ affermati artisti dub siciliani (the Dubatik), che con un rigoglioso live set composto da controller, synth e drum acoustic-machine (suonati live), ripropongono hit dub, reggae, dubstep, break, ragga, jungle, dalle basse frequenze e versions rivisitate.
Per la prima volta in Sicilia
- ALPHA & OMEGA live set (London, Uk)
Alpha&Omega sono uno dei più accreditati nomi della scena dub internazionale con oltre 20 albums alle spalle e un’infinità di lavori e collaborazioni, singoli, compilations, remixes e live sets in giro per il globo. Pagando il loro tributo alla reggae music degli anni ’70, specialmente alla figura di Lee Perry, Alpha&Omega sono riusciti a valicare i confini di un genere musicale creando uno stile unico ed inimitabile fatto di una esasperata ricerca e stratificazione di suoni e di ore passate a calibrare gli effetti al banco del mixer. I risultati sono ipnotizzanti melodie su heavy weight riddim, dolci armonie vocali distorte da echi e riverberi ripetuti all’infinito, contrasti che creano una miscela esplosiva. Il loro dub è fondamentalmente ispirato ai grandi maestri jamaicani ma in una nuova formula decisamente inglese, profonda, meditativa e radicale.
http://www.alphaandomega.co.uk/
- VISUAL VJ BOYLED (byPolina)
Luca Mazza, aka Boyled, aka Lura, Vj ed Mc autore e voce del gruppo POLINA, pionieri della drum’n’bass partenopea ed attivi nella scena dal 1998. Collabora con 99posse, Almamegretta, 24 grana, Zion Train e presenti nella colonna sonora del film Paz. Dal 2001 intraprende uno studio parallelo sul linguaggio visuale che porta alla nascita di ILOVIEW the micro theater, un mix di puppets, animazione live e effetti digitali che trasporta il videoset in una dimensione più interattiva con il pubblico. Indaga i rapporti tra l’individuo, l’abito ed il tessuto creativo con AIRSWAP (biennale Manifesta7, edizioni Marguerite Waknine 2007, nei bookshop della Biennale di Venezia, di Palazzo Grassi ed all’ArtForum di Berlino).
AREA DANCEHALL dalle ore 02,00
Alfa & Omega dj set
Sikula Sud feat Karrua
Pippo Marotta
Peppe Azzaro
and many others….
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -