Pubblicato sabato 28 luglio 2007.
notizie di giovedì, 26 luglio 2007
SOMMARIO:
Grano d’oro
Marche da bollo addio
Tempi di chiusura conti correnti
Risparmi e telefonia
Privacy a rischio?
Scudo per i consumatori
Usi e abusi bancari
Latte in polvere
Crac Parmalat: rimborsi in arrivo
Aumenti della "3"
Bugiardini ...bugiardi
Vacanze al mare in sicurezza
NOTIZIE
GRANO D’ORO
Negli ultimi mesi i prezzi di pane, pasta ma anche latte, burro e frutta hanno subito rincari preoccupanti. Anche il Fondo monetario internazionale ha lanciato proprio in questi giorni un allarme sul forte aumento dei prezzi dei generi alimentari nel mondo. Secondo Giandomenico Auricchio, presidente di Federalimentare, ciò è dovuto a una "più forte richiesta di biocarburanti che sottrae spazio alla coltivazione per produrre cibo". Oltre a questo si aggiunge "l’applicazione della nuova Politica agricola europea, tesa a ridurre le produzioni".
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.federalimentare.it/
MARCHE DA BOLLO ADDIO
Dal primo settembre 2007 vanno in pensione le marche da bollo tradizionali. Saranno sostituite definitivamente dai contrassegni emessi in via telematica, già in uso dal giugno 2005. L’Agenzia delle Entrate invita chi avesse ancora marche da bollo ad utilizzarle entro il 31 agosto, integrandole eventualmente con le nuove marche emesse in via telematica: quelle di carta non possono essere restituite. Questa decisione si inserisce nel progetto più ampio, perseguito dall’Amministrazione finanziaria, di una progressiva informatizzazione dei propri servizi, allo scopo di migliorare e semplificare i rapporti con i contribuenti.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/
TEMPI DI CHIUSURA CONTI CORRENTI
Quanto tempo occorre per chiudere un conto corrente? Il Consorzio PattiChiari , attraverso il monitoraggio dell’iniziativa "Cambio Conto", ha rilevato che sono necessari da 7 a 19 giorni lavorativi. I tempi cambiano a seconda del tipo di Conto; per un Conto Corrente semplice occorrono 7 giorni lavorativi, mentre i tempi aumentano fino a 19 giorni per un Conto con carta di credito. Sul sito internet www.pattichiari.it potete trovare suggerimenti pratici per facilitare le operazioni di chiusura del vostro conto.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.informaconsumatori.it
RISPARMI E TELEFONIA
Per vigilare sulla telefonia, è stata istituita un’apposita Direzione a tutela dei consumatori ed è stato potenziato il Servizio ispettivo. Il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Corrado Calabrò, nella sua Relazione annuale ha sottolineato che "Nell’ultimo anno abbiamo analizzato circa 5.000 segnalazioni di consumatori, con oltre 1.100 segnalazioni verificate direttamente sul campo, e abbiamo sanzionato gli operatori per diversi milioni di euro, per infrazioni nei confronti degli utenti". Calabrò ha anche dichiarato che, grazie ai tagli dei prezzi dei servizi di telecomunicazione, quest’anno i consumatori risparmieranno due miliardi di euro.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.agcom.it
PRIVACY A RISCHIO?
Sono ancora troppo frequenti le telefonate commerciali di disturbo che violano la privacy e attivano servizi mai richiesti e senza alcun consenso. Il Garante della Privacy è nuovamente intervenuto annunciando che, a partire dal prossimo settembre, gestori telefonici e call center potranno contattare solo le persone che avranno fornito il consenso all’utilizzo del proprio numero telefonico a scopi commerciali. E se i call center continueranno a importunarci? "Basterà diffidare verbalmente l’operatore dal contattarci ancora - spiega l’avvocato Giuseppe Fortunato, del Garante per la protezione dei dati personali - ricordandogli che in proposito esiste un provvedimento del Garante, la cui violazione prevede la reclusione fino a due anni".
(Fonte: GARANTE PRIVACY)
» http://www.garanteprivacy.it
SCUDO PER I CONSUMATORI
Troppi cibi tossici e contraffatti in commercio? L’Europa attiva una task force di 150 ispettori che controllano tutto il pianeta. L’obiettivo è difendere i consumatori da prodotti difettosi, giocattoli killer e cibi cancerogeni in arrivo da tutto il globo. Nel mirino di questi 007 dell’Unione Europea sempre più spesso c´è la Cina: il 50% degli alimenti avariati e degli oggetti assassini ritirati dal commercio è di provenienza cinese. Ad esempio, il pesce d´allevamento proveniente dalla Cina è sottoposto a severi controlli, mentre il pollo è completamente bandito per via dell´influenza aviaria. Anche nel campo degli oggetti difettosi, spesso letali, come giocattoli, lampade o elettrodomestici, la Cina si aggiudica la "maglia nera" con oltre il 50% delle segnalazioni.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.informaconsumatori.it
USI E ABUSI BANCARI
Continua la guerra tra banche e consumatori. A un anno dall’entrata in vigore del decreto Bersani sulle liberalizzazioni, le associazioni dei consumatori denunciano che gli istituti di credito non hanno adeguato i tassi attivi alle variazioni della Banca Centrale Europea come prevede il decreto, e si sarebbero messi in tasca oltre 5 miliardi di euro in un anno. Tradotto per i cittadini, la cifra si traduce in 500 euro persi da ogni famiglia. A questo riguardo sono circa 18 mila i reclami dei consumatori, con 104 esposti presentati alle Procure della Repubblica.
(Fonte: ADOC)
» http://www.adoc.org
LATTE IN POLVERE
Buone notizie per le mamme che non allattano. Due anni fa, l’Italia aveva il triste primato del latte in polvere più caro d’Europa. Un chilo di latte artificiale, delle principali marche, poteva arrivare a costare fino a 45 euro, mentre nel resto d’Europa veniva venduto tra i 15 e i 20 euro. Per fortuna adesso le cose sono cambiate, grazie ai gruppi di acquisto e alle proteste di cittadini e associazioni dei consumatori contro i produttori. "La situazione è in parte migliorata - commenta l’avvocato Silvia Bonaveri del Movimento Consumatori - Rispetto a due anni fa, oggi lo stesso latte in polvere di marca si trova nelle farmacie e nei supermercati al prezzo di circa 18 euro al chilo. Non dimentichiamo poi che esiste anche un latte generico, l’equivalente dei farmaci generici non di marca, a prezzi ben inferiori, intorno ai 9 euro al chilo".
(Fonte: MOVIME! NTO CONSUMATORI)
» http://www.movimentoconsumatori.it
CRAC PARMALAT: RIMBORSI IN ARRIVO
Un nuovo filo di speranza per i 100 mila italiani che hanno perso 7 miliardi dei loro risparmi a causa del crack Parmalat. Tre imputati condannati dovranno risarcire, come «anticipo», 40 milioni di euro ai 33mila ex-obbligazionisti che si sono costituiti parte civile nel processo. Secondo Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino, però è "inaccettabile la decisione del giudice di riconoscere ai risparmiatori truffati solo il 10% del valore dei titoli, che ammontano a oltre 400 milioni di euro". "Questo è tanto più grottesco - aggiunge Longo - a fronte di un recupero pressoché totale realizzato dalle banche per le loro esposizioni nei confronti della Parmalat".
»
AUMENTI DELLA "3"
Cattive notizie per i consumatori che hanno scelto il gestore telefonico "3". Dal primo settembre, infatti, le tariffe delle carte ricaricabili subiranno un’impennata verso l’alto. Inoltre la società annullerà ben 5mila schede, ritenute scadute perché non ricaricate nei tempi previsti, in aperto contrasto con la normativa Bersani. L’associazione Adiconsum chiede che i gestori non possano modificare prezzi e offerte commerciali all’improvviso, che il passaggio alle nuove tariffe sia gratuito e che l’Autorità Garante per le Comunicazioni intervenga per assicurare l’applicazione della legge e per regolamentare in modo più preciso la materia.
(Fonte: ADICONSUM)
» http://www.adiconsum.it
BUGIARDINI ...BUGIARDI
E’ proprio il caso di dire: paese che vai, bugiardino che trovi. Sembra, infatti, che farmaci uguali possano dare effetti diversi a seconda del Paese in cui viene commercializzato il prodotto. E’ quanto emerso da un’analisi effettuata dall’associazione Altroconsumo sui foglietti illustrativi dei farmaci. La sorpresa? Scoprire che lo stesso antistaminico in Spagna e Italia non interferisce con la guida dell’auto, mentre in Belgio sì, e in Portogallo provoca sonnolenza. L’associazione evidenzia la scarsa chiarezza dei bugiaridini che, invece, dovrebbero fornire ai consumatori informazioni univoche e utili per l’assunzione del prodotto, come gli effetti indesiderati, le interazioni con altri farmaci, le dosi di assunzione.
(Fonte: ALTROCONSUMO)
» http://www.altroconsumo.it
VACANZE AL MARE IN SICUREZZA
Coste più sicure e turisti più garantiti. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, ha emanato una serie di direttive per garantire la sicurezza dei bagnanti e dei diportisti, specie in prossimità delle coste. Entro 500 metri dai litorali rocciosi e entro i 1000 metri dalle spiagge, la navigazione da diporto sarà consentita solo a velocità inferiore ai 10 nodi, mentre sarà prevista la presenza di corridoi di lancio attraverso i quali le imbarcazioni potranno raggiungere il mare aperto. Sempre entro i mille metri dalla costa, i diportisti saranno chiamati a rispettare l’ambiente e la quiete, evitando eccessive emissioni acustiche e di gas di scarico. La Guardia costiera, inoltre, presterà molta attenzione a quanti usano le moto d’acqua o i kite-surf affinché non rechino danno ai bagnanti.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php
Mandragola Editrice
C.so Allamano 131
Grugliasco (TO), Italia
Tel.: +39 011 7072283
Email: redazione@informaconsumatori.it
Web: www.informaconsumatori.it