La Baia dei Lupi. Il costo del progresso. 08 luglio alle ore 19:30 presso il convento dei Frati Carmelitani Scalzi di Monte Carmelo

Pubblicato venerdì 8 luglio 2011.

Il Circolo SEL di Augusta ha il piacere di invitarvi alla proiezione del documentario "La Baia dei Lupi" giorno 08 luglio alle ore 19:30 presso il convento dei Frati Carmelitani Scalzi di Monte Carmelo, come da invito allegato. Seguirà breve dibattito con la sala.

Considerando l’importanza del tema trattato, SEL apre l’incontro a persone diverse per idee e percorsi e si sveste del suo linguaggio politico pur di sensibilizzare quante più persone alla situazione ambientale del territorio.

Come riferimento per chi viene da SR la zona è "Città della notte" o meglio il convento si trova percorrendo la statale che da Augusta passando davanti a Città della Notte prosegue per Villasmundo-Carlentini.

Ovvero dopo Città della Notte passate il cavalcavia e la rotatoria proseguendo per Villasmundo. Appena terminate le salite sull’ultima curva prima che inizino i rettifili che portano all’ingresso del paese, c’è un cartello sulla destra che indica Monte Carmelo. Proseguite sulla stradella che scende e poi risale raggiungendo il convento.

SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE ALLA PROIEZIONE VENERDI’ 8 LUGLIO 2011 ALLE 19.30 PRESSO LA SALA DEL CONVENTO DI MONTE CARMELO, VILLASMUNDO (SR) GENTILMENTE CONCESSA DAI FRATI CARMELITANI SCALZI E ORGANIZZATA DAL CIRCOLO SEL DI AUGUSTA. PER MAGGIORI INFO ANDATE SULLA MIA PAG DI FACEBOOK O LEGGETE QUì IL PROMO E LE ANTICIPAZIONI SUL FILM O SU YOUTUBE. DIFFONDETE. SIAMO ALTRESì DISPONIBILI A RIVEDERE ASSIEME IL FILM SIA A SIRACUSA CHE NEGLI ALTRI SITI PROVINCIALI PER DARE MASSIMA DIFFUSIONE AL TEMA. PER INFO 3494011857. ORGANIZZIAMO ALTRE PROIEZIONI. GRAZIE.

home / 2010 / Programma per sezioni / colpe di stato / La baia dei lupi La baia dei lupi Fabrizio e Bruno Urso, Italy, 2010, Hdv, 62’ Share Regista/Director: Fabrizio e Bruno Urso Paese/Country: Italy Anno/Year: 2010 Formato/Format: Hdv Durata/Running Time: 62’ Produzione/Production: Nois produzioni video Produttore/Producer : Jean Marie Antonini Sceneggiatura/Screenplay: Bruno Urso, Fabrizio Urso Montaggio/Editing: Antonio Lizzio Fotografia/Cinematography: Giuseppe Consales Sound Editor: Marc Gurung Musica/Music: Mediasoul sound Distribuzione/Distribution: Fabrizio Urso

Sinossi / Synopsis Lo scempio continua. Raffinerie e industrie chimiche italiane e straniere costruiscono gli impianti nella baia di Priolo-Siracusa, antico sito storico del Mediterraneo. Nella Sicilia del dopoguerra, il passaggio da un’economia rurale al nuovo sistema industriale promette sviluppo e benessere. Ma presto si scopre la totale inadempienza delle leggi a tutela dell’uomo e dell’ambiente da parte delle aziende installate. L’aria è avvelenata da polveri sottili, l’acqua intrisa di petrolio, la terra contaminata da sostanze tossiche, il mare "al mercurio" usato come discarica di rifiuti inquinanti. Sempre più bambini nascono con gravi malformazioni fisiche e mentali, i morti di tumore sono in aumento. Le richieste dei cittadini per il rispetto delle leggi di tutela vengono ignorate dal governo italiano e dalle industrie che spadroneggiano nella baia di Siracusa, il massimo polo petrolchimico d’Europa. I fratelli Urso indagano su un passato devastante che pesa sul presente e annuncia un futuro da brividi in una zona a rischio sismico. The ruination continues. Italian and foreign chemical industries and refineries build plants in the bay of Priolo-Siracusa, an ancient site on the Mediterranean. In post-war Sicily, the passage from a rural economy to the new industrial system promises development and affluence, but very soon the total disregard of the laws protecting man and the environment by the companies is discovered. The air is poisoned by fine dust, the water is polluted by oil, the soil is contaminated by toxic substances and the "mercury" sea is used to dump polluting waste.ÊMore and more children are born with serious physical and mental malformations, deaths caused by tumours are on the increase. The requests by citizens for the laws to be respected are ignored by the Italian government and the industries that lord it over the bay of Siracusa, the largest petrochemical pole in Europe. The Urso brothers investigate a devastating past that weighs on the present and announces a terrifying future in an area at seismic risk. Note di regia / Director’s Statement Hobbes definiva l’uomo un lupo, per garantire che i vari lupi tra loro non si sbranassero bisognava dotarsi di un organismo che garantisse e difendesse i diritti di tutti. Questo organismo per Hobbes è lo stato. Dopo aver analizzato i 60 anni di storia del polo petrolchimico di Siracusa, gli autori si chiedono se in Sicilia, lo stato, nel corso degli anni, abbia difeso e garantito i diritti di tutti, se stia assolvendo il compito di garante dei diritti alla popolazione o se ancora una volta il territorio verrà sacrificato per l’interesse di singole corporazioni.

Fabrizio e Bruno Urso Anno di Nascita/Date of Birth: 1983 Paese/Country: Italia

Biografia/Biography: Nati a Catania nel 1983, i due fratelli si sono laureati in scienze della comunicazione nella facoltà di Lettere e Filosofia di Catania nel 2007. Con il gruppo Futura hanno collaborato come montatori in Stranizzi D’amuri e Vivu vivu, hanno collaborato con la.mu.s.a (Laboratorio multimediale di sperimentazione audiovisiva della Facoltà di lettere e filosofia dell’università di Catania) occupandosi della post-produzione di vari progetti e della trasmissione televisiva per bambini "Tivà Tivù". Nel 2007 sono tra i fondatori della Nois, società che si occupa di produzione e post-produzione audiovisiva, si sono occupati della post-produzione di vari video istituzionali e spot pubblicitari. Nel 2007 hanno realizzato K positivo documentario che indaga la vita degli autotrasportatori italiani. Nel 2008 con Luigi Indelicato firmano la regia del loro primo cortometraggio di finzione.

Filmografia/Filmography La baia dei lupi, Italia, 2010 Pescatori di uomini, Italia, 2010 Luigi Indelicato, Italia, 2010

Marianna De Martino

Circolo SEL di Augusta

cell: 338 8968258

CG

mail: marydemartino@gmail.com

CG



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati