Progresso

I più importanti enti nazionali stanno passando al sistema operativo Windows 10. Dicono per motivi di sicurezza...
Il progresso è in continua evoluzione, figuriamoci in campo informatico. Il passaggio dall’età della pietra allo sbarco su Marte a volte è breve quanto le 24 ore di una giornata. Ci è arrivata in redazione la notizia che in diversi enti, aziende, circoli ricreativi, bocciofile e bische clandestine stanno progressivamente sostituendo i "vecchi" sistemi operativi per passare in blocco al più emancipato Windows10.
Abbiamo avuto la fortuna di intervistare sull’argomento l’esperto internazionale Archimede Pitagorico. Di seguito il contenuto del nostro scambio di idee con il genio.
Girodivite: Nell’ambito del processo di aggiornamento delle postazioni di lavoro si comunica che è in corso la migrazione al sistema operativo Windows 10. Una delle comunicazioni più ricorrenti di questi giorni. Cosa ne pensi?
Archimede: Ci sarà dunque un notevole aggravio delle spese per sistemi operativi, assistenza e affini; chi aderirà avrà tutti i propri dati in mano a Microsoft; il sistema amministrativo italiano ha perso una parte della propria sovranità; aumenta la dipendenza dagli Stati Uniti; Microsoft tiene per le palle un po’ tutti...
Girodivite: A momento qual è il sistema più diffuso?
Archimede: Windows 7. Se prima avevano Win 7 prima ancora hanno avuto Win Xp o Vista, e prima ancora Windows 95. Riuscire a staccarsi da un sistema operativo o da un’applicazione e farlo passare a Linux è reso quasi impossibile per il singolo individuo privato, figuriamoci per enti e aziende ecc. I costi di addestramento, i tempi, le installazioni e la configurazione, la migrazione dei database. Ma anche la messa a regime diventano troppo elevati. Certo se si volesse si potrebbe fare, ma chi si piglia questa bella patata bollente? E poi dove si trovano i sistemisti Linux a basso costo…
Una cosa del genere non si improvvisa; vi sono state delle Amministrazioni che hanno fatto la scelta di Linux fin dall’inizio, alcuni Comuni: è stata una scelta positiva e pagante nel lungo periodo. Ma quando si è dentro il perimetro della tecnologia Microsoft non si ha scampo. Insomma credo che mandare affan...bagno Microsoft e passare ad altri sistemi non sia impossibile, ma alquanto improbabile. Immaginati un operatore cresciuto nella pigrizia del mondo Windows che si ritrova solamente le icone del desktop cambiate. Uscirebbe pazzo. E che succederà appena gli metteranno Win10 se già non lo stanno usando nel computer di casa? Figuriamoci se gli cambiano completamente sistema… Minchia la cosa è complicata… scusa l’espressione calcidese...
La prospettiva poi è essere intrappolati nel clud, dove le multinazionali hanno ancora maggiore potere di controllo. Il controllo assoluto: di dati, di informazioni...
Girodivite: E quindi come pensi si possa girare l’ostacolo?
Archimede: Fino al 1975 (prima dell’avvento in Europa della logica thatcheriana e neoliberista) sarebbe stato lo Stato che avrebbe provveduto a crearsi un proprio sistema operativo, autarchico e "nazionale". Ma ti immagini la Francia, con la loro protervia degaulliana, non l’avrebbero fatto? Non l’hanno fatto perché davanti alla ristrutturazione capitalistica di quegli anni tutto il mondo democratico europeo si è trovato indietro e saltato. La ristrutturazione è stata di tipo toyotista (contro la fabbrica fordiana) e sovranazionale e si è connessa con la rivoluzione digitale degli anni Novanta che è stata il proseguimento, dunque con caratteristiche che riprendevano la rivoluzione toyotista, compresa la sovranazionalità.
All’interno della rivoluzione digitale degli anni Novanta, la vera opportunità sarebbe stata che l’Europa, come unione di Stati organizzata in entità sovrastatale, avesse preso in mano le redini della rivoluzione digitale; d’altra parte uno dei motori di questa rivoluzione era il CERN di Ginevra. Non l’hanno fatto, e il digitale si è diffuso secondo logiche "di mercato" cioè con la logica dello sfruttamento e presto imbrigliate dalle logiche del profitto. Gli Stati sono stati a guardare, lasciando libero il mercato di crearsi e di espandersi, pronti ad intervenire dopo, per raschiare il guadagno fiscale che eventualmente si poteva fare quando il mercato sarebbe diventato maturo. Ora il mercato è maturo, e gli Stati iniziano a applicare una politica fiscale. Ma intanto, mentre si delineano i nuovi Stati orwelliani, l’Europa è indietro e non riesce a difendersi dai convergenti interessi allo smembramento provenienti da Stati Uniti e Russia. Noi non abbiamo un "nostro" sistema operativo autonomo e indipendente dal controllo di Microsoft e degli Stati Uniti. Controllo che nell’ultimo decennio è enormemente aumentato, in vista dello scontro finale che tra poco è stato preventivato con Cina Iran Russia ed Europa. Scontro che sarà possibile grazie ai proventi provenienti dall’industria rivoluzionata dal digitale. Buona apocalisse a tutti :-)
(Credo che anche questo riepilogo sarà letto e catalogato come "pericoloso" dai sistemi di intercettazione automatici degli Stati Uniti e dell’Inghilterra, data la presenza di troppe parole chiavi che a loro interessano).
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -