Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

Inverno Italiano a Sofia

Dalla nostra corrispondente dalla Bulgaria Anna Georgieva

di Emanuele G. - sabato 20 marzo 2010 - 1577 letture

L’interesse dei lettori di GIRO DI VITE per gli eventi culturali a Sofia dell’estate scorsa mi ha spinto a scrivere questo articolo al termine della stagione invernale di cultura a Sofia che ha visto la participazione italiana.

Il ciclo OPERA IN CINEMA - in una sala o proiezioni all’aperto – e l’ eventogia conosciuto a Sofia. Questa volta la 23-ma edizione del Music festival per Capodanno e stata inaugurata il 7 di dicembre scorso nella grande sala del Palazzo nazionale della Cultura con la trasmisione in diretta dal Teatro alla Scala di Milano. Spettacolo era la prima di CARMEN di Bizet per la regia di Emma Dante, sotto la bacchetta di Daniel Barenboim. Casa Cicilia Bulgaria ha offerto dopo la trasmisione un buffet, preparato dallo chef internazionale prof. Lorenzo Guardino. Il pubblico ha degustato pietanze tipiche della cucina siciliana.

Dieci giorni dopo - un concerto per le festività natalizie è stato proposto dall’Istituto Italiano di Cultura di Sofia – già diventato una tradizione - presso il Museo Archeologico. Dopo le entusiastiche parole introduttive di Ezio Perraro, direttore dell’I.I.C. di Sofia, il noto gruppo musicale LA POSSIGNOL con strumenti e costumi d’epoca ha presentato sotto il titolo ECCE NOVUM GUDIUM canti e musiche natalizie del Rinascimento.

Riservata per la fine c’è stata una sorpresa per tutti – due bambine bulgare già ritornate dalla participazione al 23 Zecchino d’Oro in Bologna / categoria Zecchino Rosso/ hanno presentato la loro canzone La danza di Rossinca. Sorpresa molto simpatica!

Non è mancato il tradizionale e gustoso pandoro. Tutto questo dall’ Italia per un gioioso Natale e un 2010 creativo e sereno.

La mostra Maschere Artigianali di Venezia, fine di febbraio presso la sala Raico Alecsiev nel centro di Sofia, questa volta ha prestato una collezione di bellissime maschere in cartapesta, dipinte a mano e decorate con piume, velluto, oro e argento realizzate da Kartaruga di Venezia. Non sono la unica che ha fatto tante fotografie. Le voglio condividere adesso con i lettori.

Senza dubbio il pubblico ha potuto sentire un po’ l’atmosfera del Carnevale di Venezia – specialmente i cittadini indossando maschere.

La settimana dopo, nella notte, è stata organizzata una vera danza con maschere e costuni per la gioventù. La mia proposta per il prossimo anno: una sala due-tre volte più grande!

LA VERA COSCIENZA di Joseph Haydn – una opera non conosciuta in Bulgaria, è stata presentata tre volte alla fine di gennaio 2010 presso l’Opera Nazionale a Sofia. Il direttore d’Opera Plamen Cartalov – un regista bulgaro, già conosciuto in tutta Europa, ha participato a Treviso alla preparazione del progetto europeo – una coprodizione fra Teatro Real di Madrid, Teatro Comunale di Treviso, Opera di St.Etienne, Opera Royal de Wallonie Liegi, Opera di Rouen, Opera nazionale di Sofia, I Teatri di Reggio Emilia.

Direttore del progetto Jesus Lopez-Cobos, regia Elio di Capitani, scene Carlo Sala, costumi Ferdinando Bruni.

La prima italiana si è tenuta al Teatro Comunale di Treviso giorni 21-22-23 novembre 2009.

Sono andata alla prova generale prima del debutto a Sofia per osservare il lavoro del co-regista Pao Gish e dei suoi assistenti. Nella sala non più di 20 persone – colleghi giornalisti e fotografi. Mi raccontavano, “la squadra” bulgaro-itaiana ha lavorato giorno e notte per fare un miracolo.

La giovane cantante italiana Federica Carnevali come Rosina e un gruppo dei giovani cantanti lirici bulgari hanno formato un ensamble perfetto. Ma solamente per 3 spettacoli!

Il 7 marzo nel grande auditorium dell’ Università di Architettura è stato presentato un concerto in occasione del 75 compleanno del cantante Dimitar Yossifov, un vero ambasciatore della musica leggera italiana in Bulgaria. Un ospite italiano, il cantante Luigi Martilotti, ha participato all’ evento.

Da tanti anni gli ascoltatori della Radio nazionale della Bulgaria aspettano le corrispondenze di Dimitar Yossifov dal Festival di Sanremo, invitato sempre come ospite d’onore. Il cantante ha pubblicato anche un libro. Gli incassi del concerto saranno devoluti in beneficenza. La linea di fondo – una presenza adeguata della cultura italiana a Sofia questo inverno.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica