Filosofia secondo anno
Libro di testo: Domenico Massaro, Il pensiero che conta, vol.2, Paravia
Altri strumenti o sussidi per la didattica: Rivista “Diogene.Filosofare oggi”/ www.emsf.rai.it/ www.filosofico.net/ http://www.girodivite.it/-Sherazade-.html/ http://www.girodivite.it/-Antenati-.html
Introduzione: Dalla filosofia antica alla filosofia medievale: autori e temi
la filosofia islamica e i suoi protagonisti
La scolastica: Anselmo d’Aosta, Tommaso d’Aquino e la crisi della scolastica.
Parte prima: Umanesimo e rinascimento.Caratteri generali
Montaigne e l’arte della conversazione/ La nuova considerazione della natura: Telesio e Campanella/ Giordano Bruno: L’infinità della natura e l’esaltazione della moderna civiltà europea
Antologia: Giordano Bruno - La mano e l’intelletto [Lo spaccio della bestia trionfante]
Parte seconda La rivoluzione scientifica e la nascita della filosofia moderna
La rivoluzione scientifica
L’elaborazione del metodo scientifico: Galileo Galilei e Bacone
Cartesio e la fondazione del pensiero moderno
Pascal: il mistero dell’uomo e la ragionevolezza del cristianesimo
Spinoza e la libertà di filosofare: Deus sive Natura
Hobbes e la teoria dello Stato assoluto
Leibniz e l’interpretazione dinamica dell’universo
Vico e la storia come scienza nuova
Antologia:
Galilei: verità scientifica e verità di fede [Lettera a Cristina di Lorena]
Galilei: la critica al “mondo di carta” [Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]
Bacone: i pregiudizi della mente [Novum Organum]
Bacone: l’uomo ministro e interprete della natura [Novum Organum]
Cartesio - Il metodo [Discorso sul metodo]
Cartesio - Le quattro regole del metodo [Discorso sul metodo]
Pascal - Esprit de gèomètrie ed esprit de finesse [Pensieri]
Pascal - La scommessa [Pensieri]
Spinoza - L’analisi delle passioni e l’ideale del saggio [Etica]Letture:
Hobbes - Il passaggio dallo stato di natura alla condizione civile [De Cive]
Hobbes - la sovranità assoluta [De Cive]
Hobbes - Causa e finalità dello stato [Leviatano]
Vico - Gli Universali fantastici
Parte terza: Dall’empirismo inglese all’illuminismo
L’empirismo inglese: caratteri generali, Locke ed Hume
Rousseau: una figura atipica nel panorama illuminista
Montesquieu: la scienza della società
Antologia
Locke: la proprietà privata quale diritto naturale fondamentale/ L’invito alla tolleranza religiosa
Rousseau: la società civile; l’educazione naturale
Montesquieu: Lo spirito delle leggi; Natura e principio del potere
Parte quarta. La filosofia come attività critica: Kant e la nuova direzione del pensiero
Vita e scritti
Critica della ragion pura
Critica della ragion pratica
Critica del giudizio
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -