Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Attualità e società |

Lasciamo franare l’Italia

Ben 24 dipartimenti universitari di geologia su 30 rischiano di chiudere a causa della riforma Gelmini. Si vede che l’ambiente interessa solo a parole…

di Emanuele G. - martedì 8 marzo 2011 - 2882 letture

Lo scorso mese di febbraio il Consiglio Nazionale dei Geologi ha riunito a Roma i suoi stati generali al fine di dibattere lo stato dell’arte della professione nonché le principali vertenze aperte nel comparto.

Orbene, in occasione di tale assise è stato lanciato un grido d’allarme riguardante il processo di formazione del geologo in Italia. Infatti, a causa della riforma Gelmini rischiano di chiudere ben 24 dipartimenti universitari di geologia sui 30 in attività! Come si può definire questa notizia se non un’autentica catastrofe?

Sorge spontanea una riflessione: L’INTERESSE PER L’AMBIENTE IN ITALIA E’ SOLO UN CUMULO DI INUTILI VERBOSITA’.

Riflessione strettamente collegata a una domanda piuttosto imbarazzante per noi tutti: COME CREDIAMO DI COMBATTERE IL CRESCENTE DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA SE RISPARMIAMO SUI GEOLOGI?

C’è dell’altro. Un dato drammatico elaborato dal Servizio Geologico Nazionale. Il seguente. L’anno scorso sono state registrati più o meno 500.000 eventi franosi. Un dato al dir poco inquietante che dovrebbe spingere noi tutti a comprendere che l’ambiente, il paesaggio e il territorio sono tesori di inestimabile valore da tutelare con efficaci e innovativi interventi. Invece nulla. A parole si annunciano cambiamenti epocali in riferimento al settore, mentre i comportamenti messi in atto da chi ha funzioni di responsabilità vanno in direzione opposta.

Il perno della questione non è – a mio avviso – quello di avere nuovi strumenti legislativi o tecnici. L’Italia è un paese dotato, in abbondanza, sia di leggi che di strutture riguardanti la tutela del territorio. Il vero problema riguarda la valorizzazione della professione del geologo. Professione altamente meritoria da considerare strategica per il rilancio del nostro paese. Mi volete dire come si programma il territorio se è assente la figura del geologo?

Egli assume il ruolo di “pivot” attorno al quale ruota una oculata programmazione degli interventi da implementare sul territorio. Ne è il registra. Analizza il territorio e indica le giuste modalità di intervento. Riflettiamo un attimo sull’importanza della professione del geologo dando alcuni esempi del suo prezioso impiego.

Voglio costruire una casa. Orbene l’ingegnere ha necessità di avvalersi dell’insostituibile apporto del geologo per comprendere se il terreno dove la costruirò da sufficienti garanzie di stabilità.

Un comune intende creare una zona di espansione urbana. I sondaggi geognostici diventano la “condicio sine qua non” propedeutica alla fase di progettazione della succitata zona.

C’è il pendio di una collina che rischia di franare? E’ il geologo la persona delegata a coordinare tutti gli interventi atti alla messa in sicurezza evitando l’eventualità di movimenti franosi capaci di attentare alla nostra vita.

Per quanto riguarda un’autostrada parte prima il sondaggio del terreno o la progettazione del percorso? Il sondaggio è il punto centrale che ci permette di valutare diverse ipotesi in merito al tracciato dell’asse viario.

La regione ha deciso di costruire un rigassificatore. Il compito di orientare le scelte strategiche attraverso la valutazione di impatto ambientale è delegata proprio al geologo. Naturalmente coordinando uno staff di specialisti appartenenti ad altre branche.

Dai succitati esempi si comprende perfettamente l’importanza determinante del geologo nella cura del territorio in tutte le sue fasi. Dalla fase del sondaggio a quella del monitoriaggio. Cura da intendersi sotto forma di prevenzione. Attività che vede il geologo primeggiare poiché dotato di tutte quelle conoscenze atte a sentire le complesse dinamiche della terreno.

Allora siamo sicuri che è nostro interesse abolire gli istituti universitari dediti a formare fior fiore di geologi che tutto il mondo ci invidia? E’ un lusso che non ci possiamo permettere. Le cronache degli ultimi giorni sono piene di notizie riguardanti tutta una serie di eventi idrogeologici in atto in tutto il paese. Un paese – l’Italia – che è prossimo allo sbriciolarsi. A questo punto una riflessione finale deve essere posta con tutta forza. Il geologo è una professione strategica per la sicurezza del paese. Spero che tutti voi possiate convenire con il mio ragionamento.

Se invece si vuole continuare a dormire, perpetrando infiniti atti di violenza nei confronti del territorio, si intravede una soluzione facile facile: LASCIARE FRANARE L’ITALIA. Insomma, un corale lavarsi le mani. Sport dove noi eccelliamo da tempo immemore.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -