Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Politiche |

Manfria-Scoglitti: un dualismo sfavorevole per il turismo

Dopo circa trent’anni, oggi Scoglitti con i suoi 3472 abitanti rappresenta un esempio di sviluppo, sia dal punto di vista turistico che economico.

di cirignotta - mercoledì 8 luglio 2009 - 2102 letture

Nel corso degli anni la costa mediterranea prospicente il golfo di Gela e vicina alla provincia di Ragusa ha visto nascere alcune realtà turistiche, quali Scoglitti e Manfria che, nella loro storia, hanno avuto i natali nel lontano 1970, quando quasi parallelamente le due frazioni iniziavano a sancire il proprio sviluppo urbanistico.

Dopo circa trent’anni, oggi Scoglitti con i suoi 3472 abitanti rappresenta un esempio di sviluppo, sia dal punto di vista turistico che economico; infatti la stessa è dotata di un porto peschereccio di discrete dimensioni e basa la propria economia sulla pesca, sull’agricoltura e sul turismo sostenuto dalle ampie spiagge di una finissima sabbia dorata.

Ma quello che conta è che gli atti concreti della locale amministrazione di Vittoria, da cui dipende la frazione di Scoglitti, ha dato agli abitanti una rete idrica e fognaria come si compete ai normali cittadini, favorendo anche lo sviluppo in loco di una delegazione civica che opera al meglio per la frazione, dando sicurezza anche attraverso un posto di polizia municipale ed un ufficio anagrafe multifunzionale.

Nella vicina Gela le cose invece funzionano in maniera diversa e da sempre, la città indossa la maglia nera nel processo di sviluppo dei nostri territori. Manfria, in questo senso è l’esempio eclatante di un chiaro processo di sottosviluppo voluto negli anni dagli stessi politici che hanno solo favorito un’urbanizzazione selvaggia, oltre che una completa assenza di servizi pubblici dedicati al cittadino, tra cui la rete idrica e fognaria ed il trattamento dei rifiuti solidi urbani.

Tra le note, infatti, di un processo di sottosviluppo la nascita di discariche on demand che vengono trattate sistematicamente con il sistema degli incendi fai da te. Ma andiamo alla concretezza dei fatti che avvalorano l’oscuro disegno politico amministrativo contro la frazione di Manfria, che trova le sue conferme in quel lontano 24 Gennaio 2006 - data in cui il il consiglio comunale con 19 voti favorevoli ha votato per l’istituzione di Manfria frazione - diventata in seguito una chimera.

L’inconbenza della stagione estiva e a ragione, di tanti diritti negati, pone nuovamente anche quest’anno il “Gigante Manfrino” davanti ai soliti problemi di sempre, quali pulizia delle spiagge e condizioni superficialmente accettabili per favorire al meglio la permanenza dei pochi turisti che quest’anno vorranno soggiornare nella frazione.

Una delle considerazioni che infine possiamo fare, è che ogni territorio merita i politici che ha eletto ed in questo senso crediamo di essere stati proprio sfortunati rispetto alla vicina frazione di Scoglitti.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -