Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Mafie |

Omicidio Rostagno, lo Stato dica la verità

Mauro Rostagno, un omicidio che tutt’oggi rimane senza mandanti e il cui caso è stato archiviato, sia dalla procura che dal silenzio che in questi anni ha rimbombato in modo quasi assordante.

di Francesco Genovese - mercoledì 31 ottobre 2007 - 4476 letture

Appena trascorso il diciannovesimo anniversario di morte del sociologo Mauro Rostagno, uno spiraglio di luce ha iniziato a riflettere sulla triste vicenda attorno al suo omicidio avvenuto in contrada Lenzi(TP) il 26 settembre 1988; un omicidio che tutt’oggi rimane senza mandanti e il cui caso è stato archiviato, sia dalla procura che dal silenzio che in questi anni ha rimbombato in modo quasi assordante.

JPEG - 66.4 Kb
Mauro Rostagno

E’ da qualche settimana, infatti, che le associazioni “Ciao Mauro”, Arci Circolo Agorà, Arciragazzi “La Mongolfiera”, Città Futura, Assostampa, Libera, Meetup, Saman, Basket Trapani, insieme ai sindacati Cgil, Cisl e Uil e alle Federazioni Italiane di Nuoto e Pallavolo della provincia, hanno promosso una lodevole iniziativa per sollecitare le istituzioni competenti a far luce sull’omicidio del cronista “Scoverchia-pentole” di RTC. L’iniziativa consiste in una raccolta di firme che verrà allegata ad una richiesta indirizzata al Presidente della Repubblica e alle restanti autorità competenti dello Stato per far riaprire le indagini.

Una lodevole iniziativa che è riuscita ad accogliere consensi da più parti. A spronare le associazioni promotrici, oltre che il loro innegabile impegno, anche le recenti dichiarazioni rilasciate dal capo della squadra mobile Giuseppe Linares, secondo il quale “nonostante il tempo trascorso, sarebbe possibile giungere alla verità sull’omicidio Rostagno, qualora fosse costituito un gruppo di validi investigatori dotati delle necessarie risorse a cui venga assegnato il compito di svolgere indagini specifiche”.

Ciò che chiedono i promotori della petizione alle più alte cariche dello Stato, è di valutare queste parole attentamente per fare tutto ciò che non è stato fatto in tutti questi anni; un appello alla politica e alla magistratura per far sì che ciò che attualmente è uno spiraglio, diventi pienamente luce a 360 gradi.

La speranza quindi è che le istituzioni prendano atto di quest’iniziativa per evitare che il silenzio torni a rimbombare pesantemente sul caso Rostagno, un caso attorno al quale la società civile in tutti questi anni è rimasta in letargo, favorendo, di fatto, i poteri oscuri che hanno voluto tappare la bocca al sociologo torinese. Adesso che l’iniziativa è stata avviata, entrati alle porte del ventesimo anniversario la domanda che ci poniamo è: riusciremo a leggere il capitolo finale di questa storia? O siamo ancora alla prefazione?

Risposte certe non ne abbiamo, ma ci rimane la speranza di veder risolvere gli enigmi, sempre se molti giovani trapanesi riusciranno a svegliarsi dal letargo della superficialità, partecipando in massa alla petizione, e sempre se le istituzioni competenti ne tengano conto.

Segue il comunicato stampa dei promotori della petizione

Importante ed urgente. Entro il 20 novembre vogliamo raccogliere 5000 firme per chiedere la riapertura del caso Rostagno! FIRMA ANCHE TU! Stampa il file PDF allegato con la lettera alle istituzioni e il modulo per la raccolta delle firme, firma in originale (se vuoi e puoi, fai anche firmare..), spedisci per lettera, entro il 20/11, il modulo firmato a: Ass. Saman - Lenzi, via Baglio Quartana, 40 - 91010 Lenzi di Napola (TP)

COMUNICATO STAMPA DEL COMITATO PROMOTORE: DA TRAPANI UN APPELLO ALLE ISTITUZIONI CHIEDIAMO LA VERITA’ SULL’OMICIDIO DI MAURO ROSTAGNO

Sono passati ben 19 anni dalla morte del giornalista e sociologo Mauro Rostagno, ma ai cittadini è stato finora negato il diritto di conoscere la verità su quell’omicidio.

19 anni di indagini senza alcun risultato, caratterizzate da errori, omissioni e depistaggi; con il gradimento da parte di quei poteri occulti che hanno scelto di togliere di mezzo Mauro Rostagno perché la sua attività dava fastidio.

Nei giorni scorsi, il Capo della Squadra Mobile si è detto convinto che, nonostante il tempo trascorso, sarebbe possibile giungere alla verità sull’omicidio Rostagno ,“qualora fosse costituito un gruppo di validi investigatori, dotati delle necessarie risorse, a cui venga assegnato il compito di svolgere indagini specifiche”.

E’ stato detto senza scanso di equivoci che basta un ordine della magistratura, l’impegno degli uomini politici e la richiesta della società civile.

Per questo chiediamo alle più alte cariche della nostra Repubblica,competenti per ruolo istituzionale, che queste parole vengano valutate attentamente e si faccia ciò che non è stato fatto sino ad oggi.

Rivolgiamo un appello alla politica e alla magistratura affinché si faccia uno sforzo per fare di più e meglio. Per ridare ai cittadini fiducia nelle istituzioni repubblicane. Questa è la nostra volontà. Questo è il nostro sogno.

Promotori: Ass. CIAO MAURO - ARCI Circolo Agorà - Arciragazzi Ass. La Mongolfiera - Ass. CITTA’ FUTURA - CGIL - ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA Trapani - BASKET TRAPANI - FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO Prov. Trapani – FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Prov. Trapani - LIBERA Associazioni nomi e numeri contro le mafie - MeetUp Amici di Beppe Grillo Trapani - Ass. SAMAN


- Ci sono 1 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Omicidio Rostagno, lo Stato dica la verità
8 novembre 2007, di : what

qui a firenze sto organizzandomi, ottima iniziativa. grazie.