Pubblicato mercoledì 18 aprile 2012.
la Feltrinelli Libri e Musica
Venerdì 27 Aprile alle ore 18
presso il bistrot de la Feltrinelli Libri e Musica di via
Etnea 285 a Catania
GIOACCHINO PALUMBO
presenta
PIONIERI DEL TEATRO DEL NOVECENTO
Stanislavskij, Mejerchol’d, Artaud, Grotowski
Bonanno
intervengono
ENZO BIANCO
GIUSEPPE FRAZZETTO
letture di GIOVANNI CALCAGNO
Ogni pratica, ogni ricerca autentica, forse ogni percorso di
crescita, incontra prima o poi una fase in cui si sente il
bisogno del confronto con coloro che ci hanno preceduto nel
cammino di esplorazione di un territorio. Perché si sono
avventurati in quell’impresa? Quali motivazioni li hanno
mossi? Che cosa cercavano? Quali erano i loro bisogni? E
quali strategie hanno elaborato per realizzarli? Quali erano
i loro obiettivi? Ognuno potrà scegliere, fra coloro che
prima di noi hanno ricercato, fra le guide e i maestri, fra
gli avi e i fratelli maggiori, quelli che hanno tracciato
sentieri che più ci incuriosiscono, che più ci
"servono", con i quali sentiamo più utile confrontarci.
Potremo forse scoprire che questi precursori si sono posti
le stesse domande, hanno affrontato le stesse difficoltà,
hanno avuto gli stessi dubbi. Hanno tentato, hanno
rischiato, hanno riprovato, sono stati capaci di cambiare,
mettere in discussione, ricominciare. In Pionieri del Teatro
del Novecento, Gioacchino Palumbo ci indica guide e maestri
dell’espressione teatrale.
GioacchinoPalumbo è regista, docente teatrale, cineasta.
È laureato al D.A.M.S.dell’Università di Bologna.
Ha curato regie teatrali, più di una quarantina, di
spettacoli presentati in rassegne nazionali e
internazionali, teatri stabili,istituti di cultura,
università. Come autore drammaturgico ha scritto numerose
opere teatrali ("Nastienka e il cantore", "Violino edarchi",
"Quel che vivo mi parve", "Bianca di Navarra"," Voci su
Medea").
Ha curato regie di film e di documentari, tra cui alcuni
filmati prodotti e trasmessi dalla Rai. radiotelevisione
italiana. Per il Gruppo Elema Film Prod ha scritto, diretto
e realizzato i film " Un due tre stella", "La festa", "Una
donna da niente".
Ha fondato e dirige il Teatro del Molo 2 di Catania, dove
realizza spettacoli teatrali e conduce, dal 1981, ogni anno,
corsi annuali di recitazione edespressione corporea.
E’docente di ruolo di Storia dello Spettacolo e di Regia
alla Accademia di Belle Arti di Catania, dove è anche
coordinatore responsabile del Corso di Laurea in
Scenografia.
Ha partecipato, dal 1975 al 1983, a numerose attività
parateatrali del Teatro-Laboratorio di Jerzy Grotowski.
Collabora con il Teatro Stabile di Catania per il quale ha
curato e cura regie teatrali,e dove lavora come docente di
"Recitazione e tecniche drammatiche" e coordinatore
didattico della Scuola d’Arte Drammatica.
Conduceda molti anni, seguendo un proprio metodo che
privilegia l’integrazione e la consapevolezza attiva,
laboratori di arte drammatica, in molte sedi italiane ed
europee ( Valencia, Barcellona, San Pietroburgo, Berna,
Roma, Firenze,Cagliari, Ragusa, Agrigento, ecc.) presso
Scuole teatrali, Università ( Facoltà di Scienze
Sociali, Lingue, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche,
Medicina, Psichiatria, Opera Universitaria) e Istituti di
psicologia umanistica.
Ha scritto e pubblicato i libri "Pionieri del teatro del
Novecento", "Il Teatro del Molo 2 – Diario di bordo –
Spettacoli,performance, film", "Laboratori e Studi
drammatici – Il Teatro del Molo 2" (ed. Bonanno) e
svariati studi e saggi teatrali.