Sei all'interno di >> GiroBlog | Schizzi & Ghiribizzi |

S&G n. 129 - Cronache da VLS1929. Largo ai giovani!

di Franco Novembrini - mercoledì 4 agosto 2021 - 2319 letture

Il commento che un giornalista fa delle dichiarazioni del giovane assessore ai lavori pubblici e molto altro del Comune di VLS1929 parla di una sua riflessione pubblicata su Fb dice di tifare per l’intesa con i 5stelle, bontà sua, ma lo fa criticando la sua parte politica a cominciare da Renzi e su una vecchia dirigenza accennando, sempre secondo quanto scritto su Fb, che il Pd dovrebbe cambiare e non fare come nel libro di Tomasi di Lampedusa voler cambiare tutto per non cambiare niente e tornare ai vecchi metodi. Poi riguardo ai Movimento 5stelle dice di non sopportare quasi niente del loro modo di far politica. Ora io sono, anche se con molte critiche, che esprimo da molti mesi un semplice elettore che guarda con occhio critico a Giuseppe Conte, ma posso testimoniare che della sua sopportazione ce ne faremo una ragione e andremo avanti magari con altri dirigenti.

Ricordo però che la Giunta precedente, praticamente la stessa di ora, avendo vinto le elezioni si era schierata con Renzi e soprattutto con il renzismo senza se e senza ma e, come ho già scritto varie volte anche a favore di una quinta colonna dello stesso Renzi rimasta nel suo partito cioè il sindaco di Bergamo Gori, perdente nella competizione con lo sconosciuto Sala per le regionali lombarde. Fa piacere che un giovane critichi i limiti del suo gruppo e faccia di tutto per cambiare le cose, però sarebbe stato meglio farle nei tempi giusti perché debbo dire che anch’io ho notato che sono spariti dalla circolazione gli sfegatati supporters di Renzi ma sono ancora pochi i critici degli errori e delle leggi del governo Draghi che non è quel santo che ci vogliono ammannire i giornali e le tv italiane.

LA CROCE ROSSA TRASLOCA? - Si fanno insistenti le voci di un trasferimento in altro comune della Croce Rossa che attualmente ha sede a VLS1929. E’ una notizia che, se vera, sarebbe un grave danno per il nostro territorio. Pare che uno dei motivi sia la sede, che debbo dire veramente inadeguata e che visto l’eccezionale servizio che ha svolto in questi ultimi due anni meriterebbe una soluzione più adeguata. Speriamo.

TRAFFICO, CARTELLI E CONTROLLI - Nella piccola rotonda di via Donatori di Sangue, che spesso cito per la serie di piccoli problemi si è verificato un ribaltamento notturno di un’auto le cui cause probabilmente sono dovute alla velocità e forse anche all’abuso di alcol da parte del guidatore. Certo che quella piccola rotonda di problemi ne ha tanti. Il cartello di pericolo generico non si vede perché nascosto dai rami delle robinie, il traffico che arriva dalle due direzioni, specie nelle ore serali, non ha una visibilità adeguata per via delle auto parcheggiate fuori dagli spazi consentiti che impediscono la visuale, i rami delle robinie fiorite, specie nei giorni di pioggia, tendono a strusciare su tettucci delle auto e quindi distraggono i conducenti. Non sarebbe una spesa eccessiva provvedere.

COMUNICAZIONI - Sempre riguardo al traffico a volte si potrebbero fare delle comunicazioni su piccole disfunzioni fra le quali il vento di questi giorni ha rotto i sacchi neri dell’immondizia usati per oscurare i cartelli messi anni fa per una immaginaria zona Ztl e nessuno provvede a ricoprirli. Ho proposto di togliere cartelli, non i pali, e se sarà fatta la Ztl, campa cavallo, rimetterli a posto. La cosa sarebbe anche meno costosa invece dei continui interventi, ricampa cavallo, per oscurarli.

MENSE SCOLASTICHE - Un esempio di mancanza di comunicazione fra comuni in Italia viene da un fatterello di cronaca che pur nella sua piccolezza spiega molte cose sulla burocrazia nel nostro Paese. VLS1929 ed Arcore sono comuni confinanti ed hanno delle giunte comunali dello stesso indirizzo politico, ma sono divise dalle mense scolastiche. Nel nostro comune è entrato in funzione un nuovo regolamento che vieta ai ragazzi della stessa scuola di mangiare negli stessi locali dove vengono serviti i pasti forniti da una ditta privata ma non proibiscono che le vivande vengano fotografate e fatte conoscere ai genitori che vogliono controllare cosa viene servito ai loro figli.

Ad Arcore invece la "schiscietta’’ è ammessa e la possono consumare tutti insieme ma è invece proibito dalla sindaca Colombo fotografare i piatti per poi postarli sulle chat dei genitori. Ora la cosa mi sembra abbastanza ridicola ed anche un poco lesiva della libertà dei ragazzi e dei loro genitori. Lo credo perché le foto vengono fatte non in orario di studio ma durante un orario ricreativo. Il controllo delle mense scolastiche viene fatto a spesso come le ispezioni militari alle mense delle caserme dove il cibo è sempre ottimo e abbondante durante la visita. A meno che il piatto di pastasciutta non invochi il diritto alla privacy che ora come ora si porta su tutto.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -