Arsenico e giovani talenti
Abbiamo visto al Teatro Maugeri di Acireale, "Arsenico e vecchi merletti" per la regia di Alfio Vecchio.
Il testo è quello di Joseph Kesselring, ma il titolo rimanda immediatamente al film di Frank Capra, "Arsenico e vecchi merletti" appunto, con uno strepitoso Cary Grant. Il film di Capra è del 1942, ma fu tenuto nel cassetto per un paio d’anni perché la commedia aveva ancora grande successo a Broadway, fu visto in sala cinematografica dal 1944. E il film, che un po’ giocava anche con la commedia originaria - il personaggio di Jonathan era interpretato in teatro da Boris Karloff e Capra travestì il personaggio nei panni del mostro di Frankenstein - ebbe un successo planetario e rimane tuttora godibile.
La Compagnia cooperativa Il Gruppo Libero Movimento Artistico l’11 dicembre 2011 ne ha dato rappresentazione nel bel teatro Maugeri di Acireale. Una buona performance di questo gruppo di attori semi-professionisti. Scenografia e testo sono stati seguiti con onestà. Il pubblico, numeroso, ha riso nei punti giusti. Piccole dimenticanze di parte o inceppi naturali sono stati perdonati immediatamente anche grazie alla verve del testo. Bravo il giovane Davide Spoto nella parte di Mortimer (nel film, interpretato da Cary Grant) che sebbene di giovane età ha saputo muoversi simpaticamente in scioltezza e con garbo, senza calcare nell’eccesso dell’enfasi (cosa che è sempre in agguato nel teatro brillante).
Il Gruppo è attivo dal 1973, e nel 1979 è diventato cooperativa.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -