Hiroshima e Hitler

Il Terzo e il Quarto Reich

di Alberto Giovanni Biuso - lunedì 6 agosto 2007 - 2693 letture

62 anni fa il Paese più democratico del mondo compiva il crimine più efferato nel tempo più breve che la storia umana ricordi. Ne parla anche Piergiorgio Odifreddi in una breve ed efficace Intervista a Adolf Hitler

=====================

Intervista a ADOLF HITLER

Piergiorgio Odifreddi (Gennaio 2005)

Adolf Hitler nacque in Austria il 20 aprile 1889, e dedicò la sua vita alla realizzazione del piano politico esposto nel 1924 nel Mein Kampf, "La mia battaglia’’, scritto in prigione dopo un fallito tentativo di colpo di stato. Il suo regno di terrore potè iniziare legalmente nel 1933, grazie al 44% dei voti del Partito Nazionalsocialista, e all’8 % del Partito Nazionalista (20,5 milioni in tutto), ottenuti alle elezioni: a dimostrazione del paradosso che un dittatore può anche arrivare al potere democraticamente.

L’espansione del Terzo Reich iniziò nel 1938 con l’annessione dell’Austria, e raggiunse al suo massimo un’estensione da Capo Nord al Sahara, e dalla Normandia al Caspio. La contrazione iniziò nel 1942 con le sconfitte di Stalingrado e di El Alamein, e si concluse il 9 maggio 1945 con l’entrata dei russi a Berlino. Poco prima, il 30 aprile, Hitler si era ucciso con un colpo di pistola nel suo bunker.

Sessant’anni dopo, mentre nel mondo si sta organizzando un Quarto Reich che va dagli Stati Uniti al Mediterraneo, abbiamo parlato del Terzo col sanguinario vegetariano che l’ha comandato per dodici anni.

Führer, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale il suo nome è diventato sinonimo del male. Cosa ne pensa?

La storia è sempre stata scritta dai vincitori, e il bene è ciò che sta dalla loro parte. Se avessimo vinto noi, sinonimo del male sarebbe diventati i nomi di Churchill o di Roosevelt.

Non crede che ci siano motivazioni oggettive, oltre alla sconfitta? Stalin la guerra l’ha vinta, eppure anche il suo nome è diventato sinonimo del male.

Milioni di persone non l’hanno pensata così, su Stalin, prima e dopo la guerra: quanti russi hanno pianto, quando è morto? Temo che lei non sappia molto né dello stalinismo, né del nazismo, a parte ciò che le ammanniscono i Ministeri della Propaganda, del suo paese e di quello che lo comanda.

Ministeri della Propaganda? E quali sarebbero i nostri Goebbels?

Per parlarle in termini che lei può capire, se il nostro era il totalitarismo inumano del 1984 di Orwell, il vostro è oggi il totalitarismo dal volto umano del Mondo nuovo di Huxley. I suoi Ministeri della Propaganda sono dunque il cinema e la televisione: se vuole trovare i nuovi Goebbels, li cerchi fra gli Spielberg e gli Zeffirelli, o fra i Murdoch e i Berlusconi.

Cosa voleva insinuare, fra l’altro, con quel "paese che ci comanda’’? Che l’Italia sarebbe una colonia degli Stati Uniti?

E non lo è, forse? Da quando siete stati occupati, nel 1944, non vi siete più liberati. A tutt’oggi ci sono 125 basi e 35.000 truppe statunitensi in Italia: è indipendenza questa? In Germania, poi, stiamo ancora peggio. Quella che voi chiamate liberazione, fu soltanto la sostituzione di un’occupazione militare a un’altra, meno esibita ma non meno effettiva.

(L’intervista continua qui)

www.biuso.it


- Ci sono 1 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Hitler e il fitness
20 agosto 2007, di : ornella guidi

Il primo desiderio dopo aver letto questa "intervista" sarebbe stato quello di rispondere con un toscanismo: è una bischerata! ma poi ho pensato che in realtà è molto peggio, peggio... ..come tutte le cose subdole..

.. quest’antiamericanismo che ha bisogno di un redivivo Hitler per acquisire più credibilità...

Mi meraviglio che non gli è stato fatto dire, a Hitler, che loro, i nazisti, hanno inventato la dieta e gli americani invece ci hanno messo tutti all’ingrasso! tutti obesi!

...io l’aggiungerei...

Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Ultimi messaggi pubblicati nei forum
Agosto 2007:
Hitler e il fitness
:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica