Pubblicato venerdì 6 luglio 2007.
SOMMARIO:
1. Luce libera
2. In farmacia scontrino "parlante"
3. Troppi debiti
4. Arriva l’Eurotariffa
5. Carte prepagate
6. Falso made in Italy
7. Assicurazioni auto
8. Care sigarette
9. Vademecum per i saldi
10. Benzina alle stelle
11. Volare sicuri
12. Caselli autostradali
13. Consumi in aumento
NOTIZIE
LUCE LIBERA
Dal 1° luglio anche le famiglie italiane possono scegliere liberamente il fornitore di energia elettrica. Una "rivoluzione" che riguarda quasi 30 milioni di nuclei familiari che potranno optare per le offerte più convenienti. Per orientare i cittadini, il sito www.autorita.energia.it prevede la sezione "Istruzioni per l’uso", quasi 40 domande e risposte per sciogliere i dubbi che possono sorgere ai cittadini-consumatori. Dal 2 luglio, inoltre, è attivo il numero verde 800.166.654 per chiedere informazioni agli operatori competenti sull’apertura del mercato elettrico.
(Fonte: AUTORITà ENERGIA E GAS)
» http://www.autorita.energia.it/
IN FARMACIA SCONTRINO "PARLANTE"
Dal 1° luglio tutti gli scontrini che verranno rilasciati dal farmacista dovranno riportare il codice fiscale dell’assistito. La Finanziaria 2007, infatti, ha stabilito che la detrazione dei medicinali sia subordinata al possesso del cosiddetto scontrino "parlante", in cui dovranno essere specificati non solo la natura, qualità e quantità del bene, ma anche il codice fiscale del destinatario. Un problema per molte farmacie che devono dotarsi delle apparecchiature necessarie. Per questo motivo, fino al 31 dicembre 2007 gli operatori, insieme al normale scontino fiscale, potranno rilasciare un documento nel quale specifichino la natura e la qualità dei farmaci venduti.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/
TROPPI DEBITI
Le famiglie italiane sono sempre più indebitate. Tra prestiti e mutui il ricorso a banche e finanziarie sfiora la soglia dei 300 miliardi di euro. Secondo i dati ufficiali della Banca d’Italia, rispetto ad un anno fa, l’incremento è stato di oltre 24 miliardi, ossia l’8,9% in più. Elio Lannutti Presidente dell’Adusbef consiglia di diffidare delle promesse da marinaio e di non fare il passo più lungo della gamba, cercando di essere più avveduti nelle spese. "Dobbiamo indebitarci solo quando davvero non possiamo farne a meno - avverte Lannutti - e non per cambiare la TV al plasma o fare una vacanza. Attenzione ai messaggi del tipo: compri oggi e paghi fra due anni. Ricordiamo che le rate dovremo comunque pagarle".
(Fonte: ADUSBEF)
» http://www.adusbef.it
ARRIVA L’EUROTARIFFA
Dal 1° luglio telefonare all’estero con il cellulare costa meno grazie all’Eurotariffa. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nel mondo delle comunicazioni, introdotta a seguito del regolamente europeo sul roaming. Telefonare con il proprio cellulare, in tutta Europa, costerà 49 centesimi di euro, mentre per ricevere una chiamata il costo è di 24 centesimi di euro, indipendentemente dallo Stato in cui ci si trova e dall’operatore che si sta utilizzando. I gestori di telefonia mobile hanno 30 giorni di tempo per applicare la nuova tariffa. Si possono però ridurre i tempi chiedendo l’applicazione dell’eurotariffa direttamente al servizio clienti.
»
CARTE PREPAGATE
Che effetti può avere l’utilizzo delle carte prepagate sui consumatori? E’ ciò che sta cercando di verificare un’indagine conoscitiva avviata dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, per indagare anche gli effetti che le carte prepagate hanno sulle dinamiche concorrenziali. Secondo l’Antitrust infatti, con l’acquisto della carta prepagata il consumatore, che versa anticipatamente del denaro per un acquisto non ancora effettuato, si pone in una posizione di debolezza negoziale ed è esposto al rischio di comportamenti opportunistici da parte delle imprese che emettono la carta. L’indagine esaminerà gli effetti delle norme che regolano la scadenza e il rimborso del credito residuo e il grado di trasparenza delle condizioni di accesso e di utilizzo delle carte prepagate.
(Fonte: REDAZIONE IC)
»
FALSO MADE IN ITALY
Attenti ai pirati del cibo. Il monito arriva da Coldiretti che è andata in giro per supermercati e negozi in tutto il mondo, e sugli scaffali ha trovato tagliatelle, parmigiano, olio e prosciutti con etichette italiane tutte rigorosamente contraffatte. Si tratta del falso made in Italy. "Spesso - spiega Lorenzo Bazzana, responsabile economico della Coldiretti intervenuto nel corso della trasmissione I tuoi diritti in diretta - si trovano prodotti agroalimentari italiani imitati con nomi di fantasia come parmesan, oppure con bandierine tricolore o ancora con nomi italiani che ricordano i nostri territori".
(Fonte: COLDIRETTI)
» http://www.coldiretti.it
ASSICURAZIONI AUTO
Le associazioni dei consumatori chiedono che sia fatta chiarezza sugli adeguamenti tariffari delle Rc auto. Secondo i loro calcoli ci sarebbe stato, infatti, un rincaro pari all’8%, un dato ben diverso da quello fornito dall’Ania Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici che, invece, parla di riduzioni fra il 4% e il 6%. Le associazioni rivendicano un abbattimento dal 15 al 30% dei costi delle polizze, a fronte della riduzione degli incidenti stradali e dell’introduzione dell’indennizzo diretto, inoltre chiedono che l’Isvap e l’Antitrust effettuino controlli.
(Fonte: ADICONSUM)
» http://www.adiconsum.it
CARE SIGARETTE
Abolire i prezzi minimi delle sigarette per ridare alle marche la possibilità di competere tra loro facendo leva sul risparmio. E’ la richiesta che la Commissione europea ha avanzato all’Italia nella seconda fase della procedura d’infrazione per violazione delle regole comunitarie sulla concorrenza aperta nel 2005. Una richiesta che accende le speranze dei fumatori, sempre più oppressi dal prezzo delle amate ’bionde’. Attenzione però, prima di gioire i fumatori devono sapere che la misura non avrà grandi benefici sui prezzi al dettaglio: la stessa Unione Europea ammette che, una volta tolti i tetti minimi, lo Stato potrà alzare le accise sulle sigarette per ridurre il consumo di tabacco senza violare le norme comunitarie. Lo scopo della decisione non è quindi di soccorrere le tasche sempre più vuote dei fumatori, ma evitare limitazioni alle politiche dei prezzi delle aziende.
! »
VADEMECUM PER I SALDI
E’ tempo di saldi, ma attenzione alle truffe. Molti cittadini, infatti, hanno verificato di persona che alcuni commercianti disonesti alzano il prezzo di partenza della merce per poi applicare una percentuale di sconto non reale. L’associazione Adoc invita a prestare maggiore attenzione durante gli acquisti e, come prima regola, suggerisce di conservare sempre lo scontrino, dato che non è vero che i capi in svendita non si possono sostituire. "Se la merce è difettosa - ricorda Silvia Cugini dell’associazione Adoc - può essere sostituita, anche se acquistata in saldo".
(Fonte: ADOC)
» http://www.adoc.org
BENZINA ALLE STELLE
Si preannuncia un’estate calda per gli automobilisti. Per un pieno di 50 litri, si spendono 68 euro. Questo l’effetto del ritocco dei listini operato da tutti i gestori italiani di carburante. Il prezzo della benzina si sta avvicinando pericolosamente a 1 euro e 40 centesimi per litro. Va un po’ meglio per il diesel: i prezzi del gasolio sfiorano 1 euro e 18 centesimi al litro in quasi tutti i marchi. A innescare i rialzi sono i prezzi del petrolio, che nei giorni scorsi è arrivato a sfondare i 73 dollari al barile. Le associazioni dei consumatori chiedono al governo di punire la «speculazione» sui prezzi messa in atto dalle compagnie petrolifere. I nuovi rialzi della verde, secondo Adusbef e Federconsumatori, sono infatti avvenuti nonostante l’euro sia salito a ridosso del record con il dollaro, valuta con cui si paga il petrolio.
(Fonte: REDAZIONE IC)!
»
VOLARE SICURI
La Commissione Europea ha aggiornato la lista nera delle compagnie aeree meno sicure. Nella "blacklist" sono entrate le compagnie indonesiane, la compagnia di bandiera angolana e la compagnia aerea ucraina ’Volare Aviation Enterprise’. Le restrizioni operative precedentemente imposte alla Pakistan International Airlines sono state invece modificate per autorizzare le operazioni di volo verso la Comunità di alcuni aeromobili. Inoltre sono stati messi al bando dal territorio dell’Unione alcuni vettori aerei di Russia, Bulgaria e Moldova. E’ possibile consultare il nuovo elenco sul sito internet della Commissione air-ban.europa.eu.
»
CASELLI AUTOSTRADALI
Non si possono sequestrare gli automobilisti per problemi tecnici. I caselli ad elevata automazione debbono garantire obbligatoriamente almeno un tecnico. Sono le richieste di Paolo Landi, segretario generale Adiconsum, dopo l’episodio accaduto sabato scorso al casello autostradale di Val Vibrata, stazione dell’A14 Bologna-Taranto, dove a causa del malfunzionamento della macchina adibita al pagamento del pedaggio, gli automobilisti sono stati sequestrati per quasi un’ora. La situazione al casello si è poi risolta solo con l’arrivo della Polizia, chiamata dai cittadini stanchi di questa vessazione.
(Fonte: ADICONSUM)
» http://www.adiconsum.it
CONSUMI IN AUMENTO
Le famiglie italiane hanno ripreso a spendere. Sono in aumento, infatti, le vendite di telefonini e personal computer, ma anche di autovetture. In flessione invece, il settore dell’abbigliamento e dei servizi per la casa. Sono alcuni dei dati rilevati dalla Confcommercio sulla dinamica dei consumi dei nuclei familiari italiani. L’Indicatore dei Consumi Confcommercio segnala infatti a maggio, una crescita dell’1,4% rispetto allo stesso mese del 2006.
(Fonte: CONFCOMMERCIO)
» http://www.confcommercio.it
Mandragola Editrice
C.so Allamano 131
Grugliasco (TO), Italia
Tel.: +39 011 7072283
Email: redazione@informaconsumatori.it
Web: www.informaconsumatori.it